Nuova ricerca

CHIARA SGARBI

CULTORE DELLA MATERIA
Dipartimento di Giurisprudenza
Didattica integrativa
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche


Home | Curriculum(pdf) |


Pubblicazioni

2020 - Analisi retrospettiva di una serie di stalker violenti [Analisi retrospettiva di una serie di stalker violenti] [Articolo su rivista]
Sgarbi, C.; Mattei, G.; Sinisi, A.; Gallocchio, F.; Ferrari, S.; Galeazzi, G. M.; De Fazio, L.
abstract

Stalking is often complicated by violent acts, which can be severe or even lethal. We analysed data collected in 2010 for the “Stalking and Risk of Violence” project, summarized in a database of 59 cases of stalking resulting in severe violence. A descriptive analysis and uni – and multivariate logistic regression analyses were carried out on the sample, in order to identify factors associated with severe violence. The univariate analysis revealed that substances abuse, previous convictions, threating behaviours, a low level of education in the stalker were often accompanied by a violent outcome. The multivariate analysis showed that previous contact of the stalker with mental health centres was associated with substance abuse, lurking and the homicidal outcome of the stalking. Further research is needed to confirm these findings in prospective cohorts and to take them into account in prevention programs


2020 - Italian adolescents' experience of unwanted online attentions: Recognizing and defining behaviours [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Krause, Amanda; Sgarbi, Chiara
abstract


2018 - Stalking: Recognition and Criminalization of the Phenomenon in Italy [Capitolo/Saggio]
De Fazio, L.; Sgarbi, C.
abstract

Il contributo riporta un quadro della evoluzione delle conoscenze sul tema dello stalking in Italia per inquadrare il contesto nel quale si colloca l'intervento del legislatore che ha introdotto nel 2009 il reato di atti persecutori.


2017 - An update on intimate partner violence and mental health [Articolo su rivista]
Rioli, Giulia; Sgarbi, Chiara; Moretti, Valentina; Sinisi, Arianna; DE FAZIO, Giovanna Laura; Giambalvo, Nina; Ferrari, Silvia; Galeazzi, Gian Maria
abstract

INTRODUCTIONː Intimate partner violence (IPV) is a problem worldwide and a human rights issue. The present paper summarizes recent literature on the relationship between IPV and mental health, exploring risk factors for psychiatric patients to be victims and/or perpetrators of violent behavior in intimate relationships. EVIDENCE ACQUISITION: A search of PubMed, PsychINFO and Cochrane Library databases was performed, looking for papers concerning IPV and psychiatry published between 2011 and 2016. Papers were retrieved and reviewed according to PRISMA statement guidelines. Only research papers with sample sizes >50 adult subjects were included, leading to a first selection of 1486 records. Titles and abstracts were independently screened by three pairs of researchers, following predefined criteria agreed by the authors, yielding 93 articles for review. EVIDENCE SYNTHESIS: Mental disorders, especially posttraumatic stress disorder (PTSD) and depression, are associated with risk for perpetrating IPV. Confounding factors of this association are substance use/dependence, childhood adversity, previous IPV perpetration. Psychiatric patients are at high risk of becoming victims of IPV, but specific risk factors for victimization in this population have been poorly investigated. Rates of PTSD, depression, anxiety and substance use disorders are higher among IPV victims than in the general population. Interpersonal variables and social factors play a key role both in the onset and in the recovery from mental disorders in the aftermath of IPV. CONCLUSIONS: Individuals suffering from a mental disorder are prone to be both victims and perpetrators of IPV. Further research efforts are needed to elucidate the risk factors for victimization, in order to devise effective risk management strategies.


2017 - Il percorso di chiusura degli OPG e le nuove REMS: stato dell'arte e prospettive future [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

The complex history of Judicial Psychiatric Hospitals (OPG), considering the evident criticisms of these places dedicated to offenders not responsible for their mental conditions and socially dangerous, led to their gradual and definitive closure in 2015. At the same time, the legislator has agreed to replace them with “Residences for the Execution of Security Measures” (REMS), which are purely therapeutic structures, based on the principles of sanitation and territorialisation of the treatment. The present paper aims to observe the result of this winding and significant path of overcoming and transforming the specific security measure, officially concluded in 2017 spring, with the closure of the last OPG and the opening of new REMS among regional context.


2017 - L'esperienza della REMS di Casale di Mezzani: funzionamento della struttura e caratteristiche dei pazienti ricoverati [Articolo su rivista]
Sgarbi, Chiara; Paulillo, Giuseppina; Frivoli, Giovanni Francesco; Dominiano, Pietro; Molinaro, Vincenza Ivana; Pellegrini, Pietro; Bignardi Baracchi, Federico; Valente, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

This paper introduces the experience of REMS of Casale di Mezzani (PR) at a distance of almost two years since its opening, in order to highlight the real impact on the territory of the current OPG reform. In addition to the structural and functional qualities of the Residency, the data about 11 present and 12 resumed patients in early February 2017 are illustrated, reconstructing its clinical and legal profile and examining the qualifying aspects of the Therapy and Rehabilitation pathways offered. Through the analysis of the model of Casale di Mezzani, taking into account emerged potentialities and limits, the authors consider the importance of the solution introduced by the legislator with the provision of the new residences, currently appearing an adequate answer to the desired overcoming of the existing custodial system.


2016 - La violenza contro le donne e il fenomeno dello stalking [Capitolo/Saggio]
Sgarbi, Chiara
abstract

La violenza contro le donne, quale modello di comportamento unidirezionale abusivo fondato sul genere, rappresenta un problema universale che colpisce tutti i paesi del mondo in maniera trasversale, storica espressione della disuguaglianza tra i sessi e di stereotipi maschili patriarcali . Nonostante i mutamenti socio-culturali avvenuti nel corso dei decenni e l’affermarsi di politiche di pari opportunità, tali manifestazioni di potere permangono, quali forme di sopraffazione, sfruttamento e discriminazione della donna, dentro e fuori la famiglia, con numeri ormai intollerabili. Si tratta di una categoria ampia e articolata di condotte, difficilmente elencabili in maniera esaustiva, volte ad aggredire e sopraffare un soggetto debole (la donna) attraverso l’espressione di un potere indiscusso di un soggetto forte (l’uomo), esercitate prevalentemente in contesti domestici così come talvolta anche a livello istituzionale . Questi abusi si sviluppano, infatti, secondo differenti azioni e percorsi, con conseguenze devastanti per la vittima, limitandone l’autostima e la capacità di autodeterminarsi, di esercitare i propri diritti e di partecipare concretamente e liberamente alla vita sociale. In un tale quadro, i comportamenti aggressivi si evolvono e si modificano, divenendo in alcuni casi anche particolarmente subdoli e poco riconoscibili, come accade con le forme più intrusive di contatto, sorveglianza e controllo, fattispecie in grado d’incidere pesantemente sulla salute psicologica di chi le subisce, oltre che spesso anche su quella fisica. In tale prospettiva, entra a pieno titolo nel contenitore della violenza di genere anche il cosiddetto stalking o atti persecutori, secondo la dizione del codice penale italiano , quale modalità di aggressione molesta fortemente legata ai contesti d’intimità e familiari, salita agli onori delle cronache in tempi relativamente recenti e ormai dai più riconosciuta come reato .


2016 - Psicopatia e violenza: rassegna criminologica [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Bignardi Baracchi, F.; Sgarbi, Chiara
abstract

The aim of this article is to analyse, from a criminological point of view, the concept of psychopathy, aetiology, comorbidity, and the classification of psychopathic personalities, as well as their criminal-violent dimension, considering also criminal career and recurring typologies of crimes. In fact, the typical criminal history of psychopathic offender is characterized by a broad criminal versatility and by a high degree of recidivism. Thus, psychopathy is basically discovered among murderers, serial killers, sexual offenders and white-collar criminals. Starting from a review of the most recent and important references on definition aspects and the existing link between psicopathy and violent behaviors, the article also tackles the complicated issues of culpability and prison treatment of psychopaths.


2016 - Unwanted online attentions among an Italian students sample [Articolo su rivista]
De Fazio, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

The use of the Internet and new technologies now seems to permeate the entire society, affecting every aspect of daily life. Although this change is characterized by undeni- able positive aspects, it simultaneously bears a number of risks which are higher especially with respect to the growing number of younger users. In fact, young people, as the most involved in cyber space, are an age group most exposed to the dangers of improper and not aware use of electronic tools. The specific aim of this research was to study unwanted online attentions (UOA) among a sample of Italian students (N=585, mean age=14.5), identifying UOA as all those behaviors carried out through the Internet and technology to annoy, disturb, offend, humiliate, intimidate, threat, harass, harm or attack others. The online questionnaire investigated the online habits of the students, the presence of UOA and the characteristics of victims and perpetrators, the perception and emotional impact of such conducts, and the victims' possible reactions. The findings offer an estimate of the prevalence of these behaviors in the population of this age group in the area considered. More importantly, the results reveal a very high involvement in technology by the students accompanied by a lack of awareness regarding the risks connected to technology use as well as a low perception of UOA. These results give evidence of the needs in terms of prevention and education instruments in order to improve the system of responses to cybervictimization among young people.


2015 - Lo stalking. Dall'evoluzione del fenomeno alle prospettive di intervento [Capitolo/Saggio]
Sgarbi, Chiara
abstract

Il contributo descrive il fenomeno dello stalking a partire dagli aspetti definitori e dai comportamenti che lo individuano, considerando effetti, conseguenze e percorsi di protezione, prevenzione e intervento. La prospettiva seguita nell'approfondire tale tematica è quella della violenza contro le donne e delle violazioni dei diritti umani ad essa riconducibili.


2015 - The Impact of Criminalization of Stalking on Italian Students: Adherence to Stalking Myths [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara; Moore, J.; Spitzberg, B. H.
abstract

Although behaviors that we today identify as stalking have occurred throughout history, the recognition and systematic inves- tigation of stalking are quite recent. Italy’s antistalking law is fairly new, and factors such as cultural myths, stereotypical beliefs, and definitional ambiguities continue to cause problems in the inter- pretation and recognition of stalking among the general public. This study examined perceptions and attitudes of 2 groups of Italian criminology students at 2 different times, before and after the implementation of Italy’s 2009 antistalking law. The Stalking Attitudes Questionnaire (McKeon, Ogloff, & Mullen, 2009) was administered to samples in 2007 and 2010. Results revealed sig- nificant changes in some beliefs and attitudes between the pre- and post-assessments. Interpretation suggests that the combination of Italian antistalking legislation and increased attention to research seem to have decreased students’ adherence to stalking myths.


2014 - Antisocialità e condotte illecite: analisi di un caso peritale [Abstract in Rivista]
Bignardi Baracchi, F.; Sgarbi, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

La cosiddetta psicopatia rappresenta una condizione che nel corso del tempo ha subìto diverse variazioni concettuali e terminologiche, così da tradursi in un incerto panorama definitorio. Infatti, oggi per descrivere tali personalità si parla anche di “disturbo antisociale di personalità”(ASPD) secondo il DSM-V, “disturbo dissociale di personalità” e “sociopatia”. Data la disomogeneità, incrementata tra l’altro da un’alta comorbidità con altri disturbi di personalità, abuso di sostanze e malattie mentali propriamente dette, tale condizione appare sicuramente ambigua e spesso difficile da individuare e ricondurre ad una specifica categoria nosografica. Laddove il disturbo è presente, il soggetto mostra tratti caratteriali abnormi, è impulsivo, tendente all’espressione alloplastica dei conflitti e delle frustrazioni, egosintonico e portato ad agire in maniera antisociale e aggressiva abitualmente così da trasformare tale tendenza in uno stile di vita vero e proprio. Queste sintomatologie pur non rappresentando una malattia psichica e non configurando un’ipotesi di infermità ma “solamente” un’anomalia del carattere e della personalità, a causa della grave abnormità e reattività che le contraddistingue sono tali da produrre importanti conseguenze non solo dal punto di vista individuale ma anche sociale. La frequente e stretta connessione tra questa struttura di personalità e la reiterata commissione di reati o la tendenza alla aggressività e irregolarità di condotta spiega il crescente interesse della letteratura criminologica, chiamata a studiare e comprendere insieme alla criminodinamica anche la criminogenesi, senza dimenticare le esigenze legate al trattamento di tali soggetti che seppur imputabili possono essere molto pericolosi. Gli autori, attraverso l’analisi di un caso peritale tratto dall’archivio dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli studi di Modena e Reggio-Emilia riguardante un soggetto con evidenti tratti antisociali di personalità accusato di maltrattamenti in famiglia, intendono verificare la presenza delle principali caratteristiche riconducibili a questa ambigua categoria nosografica e la loro eventuale capacità di incidere sulla pericolosità e predisposizione alla violenza.


2014 - Lo stalker violento: brevi riflessioni su di un caso peritale [Abstract in Rivista]
Sgarbi, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Lo stalking, quale fenomeno caratterizzato dall’inseguire e molestare intenzionalmente e ripetutamente una persona, minacciandone la sicurezza, produce paura e sofferenza nelle vittime, anche a causa della violenza che talvolta ad esso si associa. Diverse ricerche hanno cercato di identificare i tassi di violenza in contesti di stalking, analizzando i differenti fattori di rischio e le caratteristiche più frequenti. In tale prospettiva, pur considerando l’estrema variabilità dei risultati e la prevalenza di stalker non fisicamente violenti, la paura delle vittime appare giustificata, laddove una percentuale non trascurabile compresa tra il 10 e il 33% subisce una qualche aggressione, da forme lievi (lesioni lievi o danneggiamenti) a forme estremamente gravi (omicidio, tentato omicidio, lesioni gravi e violenza sessuale). Gli aspetti più fortemente associati ad esiti violenti degli atti persecutori, così come rilevati dalla letteratura, risultano essere una precedente relazione intima, la presenza di minacce, l’abuso di sostanze e l’assenza di psicosi, mentre più deboli e meno determinanti appaiono invece il passato criminale o violento dell’autore insieme ad una diagnosi di disturbo della personalità, mentre le variabili demografiche sembrano avere poca rilevanza. Gli Autori, al fine di supportare i dati della letteratura sul tema in oggetto, intendono analizzare e descrivere un caso presente nell’archivio peritale dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, riguardante uno stalker autore di omicidio. In una prospettiva qualitativa, dopo una breve descrizione dell’evento, verranno evidenziate le caratteristiche principali dell’autore, considerando i dati socio-anamnestici, la relazione con la vittima, la condizione psichica dello stesso e gli eventuali precedenti violenti. Il molestatore assillante fisicamente aggressivo sembra, infatti, avere caratteristiche psicologiche e comportamentali differenti rispetto a quello che non lo è. Riuscire a determinare per quale tipo di molestatore esista un significativo rischio di violenza ha importanti conseguenze pratiche e per questo motivo, al fine di fronteggiare tale eventualità, è necessaria una analisi individualizzata. Un’efficace valutazione del rischio di violenza all’interno delle campagne di stalking dovrebbe porre in rilievo, infatti, i fattori causali che incidono sul comportamento del molestatore, procedendo ad un’indagine dettagliata e flessibile che tenga in considerazione le caratteristiche principali e determinanti tali tipi di condotte. Nella quotidianità delle persone oggetto di atti persecutori, la paura della violenza fisica può essere definita un elemento comune, e per questo meritevole di attenzione e interesse da parte degli esperti e degli operatori a diverso titolo coinvolti, non solo in termini accademici, ma anche dal punto di vista della prevenzione e della tutela delle vittime.


2014 - Lo stalking: profili vittimologici e strumenti di tutela delle vittime [Articolo su rivista]
Sgarbi, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Lo stalking è un fenomeno estremamente complesso e diffuso, potenzialmente in grado di produrre gravi conseguenze psicologiche, fisiche e sociali. Sconosciute ai più fino ad una ventina di anni fa, in forza di interventi anche di tipo educativo e formativo oltre che di tentativi di etichettamento e di definizione legislativa, queste condotte moleste sono oggi note alla popolazione generale così come al mondo scientifico e giudiziario.La ricerca concentratasi inizialmente sull’analisi delle multiformi condotte costitutive della campagna persecutoria, al fine di meglio definirla e connotarla, oltre che sulla figura dello stalker, difficile da individuare e inquadrare socialmente e nosograficamente, ha successivamente riconosciuto l’importanza del soggetto passivo di tali condotte. Lo stalking è infatti un comportamento che si autodefinisce proprio attraverso gli effetti prodotti sulla vittima e le sue reazioni, sono il timore, l’ansia e la paura di chi lo subisce che trasformano situazioni talvolta solamente insolite e fastidiose, in veri e propri illeciti o reati.In tempi più recenti la letteratura ha concentrato quindi maggiormente la propria attenzione sugli aspetti vittimologici del fenomeno, analizzando le reazioni, le strategie di coping e le azioni difensive poste in essere, e l’efficacia o meno delle forme di tutela e intervento attuate o attuabili.


2014 - Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia e legge n. 9/2012: lo stato dell'arte [Abstract in Rivista]
Pagliani, N.; Sgarbi, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

La misura di sicurezza personale detentiva del ricovero in Ospedale psichiatrico giudiziario (Opg), disciplinata all’art. 222 c.p., negli ultimi anni è stata oggetto di un acceso dibattito, soprattutto a seguito dell’inchiesta condotta dal senatore Ignazio Marino nel 2011 da cui sono emerse le condizioni di degrado e di abbandono della realtà criminal-manicomiale italiana. Tuttavia, ciò che più rileva è l’assoluta insensatezza della medesima esistenza degli Opg, posto che il folle reo ivi internato si trova ad affrontare, nonostante la sua asserita incapacità di intendere e di volere, una pena più severa rispetto a quella del carcere, senza peraltro comprenderne il significato. In risposta a tale situazione, la Legge n. 9/2012 ha sancito la definitiva chiusura degli Opg presenti in Italia, da realizzare entro il 1 febbraio 2013, termine prorogato poi con decreto al 1 aprile 2014 e di recente ulteriormente slittato all’aprile 2015, protraendo la sofferenza dei circa mille internati. Tale decisione si è resa necessaria a causa della mancata realizzazione da parte delle regioni delle cc.dd. Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems), chiamate a sostituire le strutture preesistenti. Per scongiurare ulteriori slittamenti, il decreto-legge ha introdotto altresì un controllo sui lavori in fieri entro sei mesi dall’entrata in vigore e la possibilità di un commissariamento per le regioni inadempienti. In attesa del suo totale superamento, il ricovero in Opg dovrebbe rappresentare un’ipotesi residuale prevista per i soli casi in cui non sia possibile assicurare altrimenti cure adeguate e fare fronte alla pericolosità sociale. Gli Autori, attraverso i dati forniti dall’Ufficio di sorveglianza del Tribunale di Reggio Emilia, hanno indagato la situazione dell’Opg di Reggio Emilia, soprattutto rispetto al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla riforma. In quest’ottica, si è cercato di identificare l’eventuale nuova destinazione della struttura e il luogo in cui sorgerà la Rems, mettendone in evidenza gli elementi qualificanti in termini strutturali, trattamentali e di personale. Allo stesso tempo, considerando la complessità di tale contesto, sono stati valutati anche i possibili percorsi alternativi extra-moenia che i Dipartimenti di salute mentale locali predisporranno per gli internati che, per la scarsa pericolosità sociale, potranno essere seguiti al di fuori delle nuove residenze. Nonostante il superamento degli Opg presenti indubbi aspetti positivi, quanto meno sotto il profilo igienico-sanitario, permangono alcuni limiti che potrebbero rendere necessari ulteriori interventi legislativi in materia. La realizzazione delle Rems richiede, infatti, tempi lunghi e ingenti fondi, oltre a non rappresentare la soluzione ultima al problema del trattamento dei folli-rei. Data la problematicità della tematica, appare auspicabile una riforma più ampia del codice penale in tema di imputabilità, pericolosità sociale e misure di sicurezza, probabilmente neppure ipotizzabile attraverso un intervento normativo di natura meramente emergenziale quale quello attualmente adottato dal legislatore.


2012 - Nuove prospettive di ricerca in materia di atti persecutori: il fenomeno del cyberstalking [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

Le molestie telematiche rappresentano un fenomeno frequente e degno di interesse scientifico e sociale, strettamente correlato al costante ed esponenziale progredire della tecnologia. Queste tipologie di condotte sono definite dalla letteratura cyberstalking, intendendo con questo termine, pur in assenza di una definizione univoca, l'utilizzo di internet, email o di altri dispositivi elettronici per molestare un'altra persona. Si tratta di una problematica rilevante, destinata a diventare sempre più complessa e pericolosa con l’aumento inarrestabile dell’utilizzo di Internet e delle tecnologie informatiche da parte di fasce sempre più ampie di popolazione. Un più facile e veloce accesso al cyberspazio comporta anche un maggior rischio di utilizzo erroneo o di abusi del mezzo, al fine di aggredire o intromettersi nella vita di altre persone, approfittando dell’anonimato e dell’assenza dei limiti presenti in un contesto reale. Sul piano della prevalenza, seppur numericamente limitati, gli studi empirici esistenti dimostrano una non trascurabile incidenza del fenomeno e una prevalente mancanza di consapevolezza da parte della popolazione generale. Il Report pubblicato dall’Attorney General statunitense nel 1999, stimava la presenza nel paese di circa 475.000 vittime di cyberstalking all’anno, mentre la Polizia riferiva la presenza nel 20% dei casi di molestie rilevati di forme di abuso via Internet e mezzi tecnologici in genereIn un’ottica, quindi, di prevenzione e di intervento sembra indispensabile approfondire e implementare la ricerca sul fenomeno, tenuto conto del fatto che raramente queste molestie restano limitate al mondo virtuale, essendo in grado di produrre effetti reali talvolta analoghi se non più gravi rispetto a quelli dello stalking offline.


2012 - STALKING E VIOLENZA: LA RICERCA E I FATTORI DI RISCHIO [Capitolo/Saggio]
Sgarbi, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

In diversi studi è stata rilevata l’esistenza di un rischio di violenza per le vittime di stalking. Ogni vittima può trovarsi infatti a temere per la propria incolumità: giustificato o meno, il timore della violenza dello stalker rappresenta quindi un elemento comune rispetto alla vittimizzazione, in grado di produrre anche gravi effetti psicologici. E’ pertanto possibile affermare che la violenza o la paura della violenza sono componenti essenziali del fenomeno dello stalking. Il termine stalking descrive, infatti, un pattern di comportamenti intrusivi e ripetuti che suscitano paura o timore nella vittima. Anche se le più comuni forme di violenza sono di natura minore, e riguardano aggressioni non gravi o danni alle cose di proprietà della vittima, tragici episodi di stalking, conclusisi con comportamenti violenti dello stalker, hanno portato il fenomeno all'attenzione della popolazione generale, e in molti casi hanno rappresentato l'elemento in grado di suscitare l'interesse dei legislatori rispetto all’entrata in vigore di una specifica norma anti-stalking. Sebbene la principale forma di violenza che lo stalking produce sia psicologica, fonte diretta di una serie di ulteriori conseguenze di natura psichica, come paura, ansia, disperazione, depressione e sintomi di stress post-traumatico (PTS), tuttavia, la condotta dello stalker può esprimersi attraverso forme differenti e quindi anche con aggressioni fisiche. Anche se la maggior parte degli stalker risultano non essere violenti, i dati che emergono dai diversi studi che hanno analizzato tale correlazione sembrano indicare che circa il 20% delle vittime di stalking subisce qualche forma di violenza fisica, che va da aggressioni lievi ad aggressioni gravi.


2012 - STALKING E VIOLENZA: PRESENTAZIONE DI UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO. [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; I., Merzagora Betsos; L., Sheridan; Sgarbi, Chiara
abstract

Il contributo contiene il primo studio italiano, uno dei pochi disponibili a livello europeo, effettuato su casistica giudiziaria e peritale e diretto ad indagare il tema del rischio di violenza grave (omicidio, tentato omicidio e violenza sessuale) nei casi di stalking. Attraverso questa ricerca gli Autori hanno elaborato uno strumento operativo, costituito da una checklist ad uso degli operatori, che ha lo scopo di facilitare l’identificazione dei casi che necessitano di maggiore attenzione e priorità e di guidare la valutazione e la gestione del rischio di violenza grave nelle situazioni di stalking. La checklist, costituita da 10 domande, può essere utilizzata da tutti gli operatori che a diverso titolo si trovano a dover affrontare casi di stalking e fornisce indicazioni che possono consentire di scegliere in modo mirato gli interventi di prevenzione, al fine di proteggere le vittime dal rischio di conseguenze violente o letali.


2012 - Stalking e rischio di violenza. Uno strumento per la valutazione e gestione del rischio [Curatela]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

Il volume raccoglie alcuni contributi sul fenomeno degli atti persecutori, con particolare riferimento al problema del rischio di violenza connesso a tali condotte. Alla rassegna introduttiva della letteratura esistente in materia di stalking e violenza fa seguito un contributo che riporta i risultati di una ricerca italiana sul tema. I successivi contributi rappresentano un approfondimento dell’argomento e vertono sul tema del femicidio quale esito di una campagna di stalking, sugli aspetti psichiatrico forensi del fenomeno e sulle caratteristiche delle molestie rivolte ad alcune categorie di professionisti.


2011 - La paura: una categoria di interesse criminologico [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

La paura rappresenta una categoria di interesse criminologico che negli ultimi anni è stata studiata soprattutto con riferimento alla criminalità per indicare la preoccupazione della popolazione in rapporto all’andamento dei reati, il senso di insicurezza provocato dalla criminalità oppure la percezione del livello della criminalità in una determinata area. Tuttavia, esistono anche altri ambiti di studio in rapporto ai quali l’elemento della paura acquista rilevanza centrale, arrivando a costituire un fattore determinante per la definizione di un fenomeno criminoso.E’ il caso dello stalking, recentemente oggetto di un intervento legislativo che ha portato all’introduzione del reato di Atti persecutori nel Codice penale italiano.Il presente intervento tratterà il tema della paura quale aspetto caratterizzante la definizione di tale reato che il legislatore italiano ha in parte basato sulla percezione della vittima dei comportamenti di stalking.


2009 - La rilevanza sociale dello stalking,valutazione e gestione del rischio [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

Gli autori trattano del tema della valutazione e della gestione del rischio nelle situazioni di stalking e riportano le più recenti acquisizioni delle ricerca in materia.


2009 - Stalking e mass-media [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Merafina, RAFFAELLA PIA SABRINA; Sgarbi, Chiara
abstract

La ricerca internazionale concordemente riconosce il ruolo determinante dei media nel percorso di affermazione del fenomeno dello stalking in U.S.A., a partire dal suo stesso “etichettamento”. I casi di star-stalking, complice la notorietà delle vittime, hanno rappresentato un iniziale polarizzatore mediatico che ha successivamente permesso la riconoscibilità delle condotte di molestie a danno della popolazione comune. La progressiva visibilità sociale del fenomeno, promossa per via mediale, ha poi determinato il riconoscimento dello stalking quale problematica di rilevanza penale, spingendo il legislatore anglosassone all’emanazione di apposite leggi anti-stalking.Alla luce di queste considerazioni, lo studio qui presentato intende indagare il ruolo dei media italiani nel processo di affermazione sociale e giuridica dello stalking, culminato con l’approvazione del Dl 23 febbraio 2009 n.11 e la conseguente introduzione dell’art. 612-bis c.p. “Atti persecutori”.Il rapporto tra stalking e mass media in Italia, l’entità e l’importanza del progressivo mutamento della sua osservabilità sociale, anche, e soprattutto, alla luce del peculiare funzionamento dei media è stato indagato mediante la raccolta e l’analisi degli articoli pubblicati dal 1992 all’aprile del 2009 sul Corriere della Sera, principale quotidiano a diffusione nazionale, e su Quotidiano.net, che riporta le notizie di diverse testate giornalistiche a diffusione locale (Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno).I 506 articoli selezionati sono stati globalmente sottoposti a un primo livello di analisi basato sul contesto dell’articolo, ovvero la tipologia di contenuto, la capacità di riconoscimento e il linguaggio utilizzato per la definizione delle condotte.Il secondo livello di analisi ha coinvolto i soli articoli di cronaca, sottoposti a griglie valutative riguardanti le vittime, gli stalker, la tipologia di relazione intercorrente tra gli stessi, i casi di star-stalking e la ricorrenza di condotte violente.


2009 - Stalking:la diffusione del fenomeno,gli autori e le vittime [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

Gli autori riportano le rpincipali caratteristiche del fenomeno delo stalking nonchè quelle degli autori e delle vittime di tale fenomeno.


2007 - Il reinserimento sociale del detenuto e la partecipazione della comunità civica: modelli di intervento [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; C., Rossi; Sgarbi, Chiara
abstract

All’interno della tematica della devianza e della risocializzazione dell’autore di reato, il lavoro si sofferma sui contenuti e sui confini dell’intervento svolto, in ambito penitenziario, dagli operatori “volontari’ (artt. 17 e 78 l. n° 354/75), con specifico riguardo agli aspetti di carattere etico e deontologico che vi si correlano, e che discendono dall’evidente delicatezza e complessità del contesto in cui si svolgono, dell’esecuzione della pena detentiva.