Nuova ricerca

Carlo BERTOLDI

Professore Associato
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Long-term stability (21-30 years) of root coverage outcomes using sub-epithelial connective tissue grafts at single or multiple gingival recessions: A longitudinal case series [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo; Lalla, Michele; Zaffe, Davide; Tanza, Donato; Cairo, Francesco; Cortellini, Pierpaolo
abstract

Aim: To evaluate outcomes and predictive factors for the long-term stability of root coverage using a sub-epithelial connective tissue graft. Materials and methods: One-hundred and two healthy subjects (221 gingival recessions, GRs) were treated from 1987 to 1996. Keratinized tissue width (KTW), GR depth (RD), GR width (RW) and GR area (RA) were evaluated at baseline (M0) and at 1 month (M1), 1 year (M2), 11 years (M3), 21 years (M4) and 27 years (M5) after surgery. Primary outcomes consisted of complete root coverage (cRC) and relative dimensional changes in recession depth (measured in mm [c%-RD]), recession width (measured in mm [c%-RW]) and recession area (measured in mm2 [c%-RA]). Results: cRC was 88.7% at 1 year (M2), 59.8% at M3, 44.4% at M4 and 51.9% at M5. Average c%-RD was 95.2% at 1 year, 81.9% at M3, 71.5% at M4 and 81.7% at M5. KTW increased after surgery and over time and was positively correlated with favourable outcomes. Increased baseline RA was associated with less favourable clinical outcomes. Conclusions: The sub-epithelial connective tissue graft is effective in the treatment of GRs and facilitates long-term stability of clinical outcomes. Wider baseline RA was a strong predictor of unfavourable short- and long-term RC outcomes.


2022 - Bioactive Glasses in Periodontal Regeneration: Existing Strategies and Future Prospects—A Literature Review [Articolo su rivista]
Cannillo, Valeria; Salvatori, Roberta; Bergamini, Stefania; Bellucci, Devis; Bertoldi, Carlo
abstract


2022 - Calcium hydroxide removal using four different irrigation systems: A quantitative evaluation by scanning electron microscopy [Articolo su rivista]
Generali, L.; Cavani, F.; Franceschetti, F.; Sassatelli, P.; Giardino, L.; Pirani, C.; Iacono, F.; Bertoldi, C.; Angerame, D.; Checchi, V.; Pedulla, E.
abstract

This study compares conventional endodontic needle irrigation, passive ultrasonic irriga-tion, apical negative pressure irrigation, and mechanical activation to remove calcium hydroxide from single straight root canals. Eighty-four mandibular premolars were prepared in a crown-down manner up to size #40. Two teeth represented a negative control, and another two served as a positive control. Calcium hydroxide paste was placed inside root canals. The remaining eighty samples were analyzed based on the activation techniques, and the cleanliness of the canals was quantified using Fiji’s software on 500× magnified SEM backscattered electron micrographs. Considering the whole canal, all instruments showed better performance than conventional endodontic needle irrigation in removing calcium hydroxide (p < 0.05). Irrisafe and XP-endo Finisher could remove a significantly higher amount of calcium hydroxide than Endovac (p < 0.05). Irrisafe and XP-endo Finisher have been able to remove more calcium hydroxide than EndoVac.


2022 - Metabolic reprograming shapes neutrophil functions in severe COVID-19 [Articolo su rivista]
Borella, Rebecca; De Biasi, Sara; Paolini, Annamaria; Boraldi, Federica; Tartaro, Domenico Lo; Mattioli, Marco; Fidanza, Lucia; Neroni, Anita; Caro-Maldonado, Alfredo; Meschiari, Marianna; Franceschini, Erica; Quaglino, Daniela; Guaraldi, Giovanni; Bertoldi, Carlo; Sita, Marco; Busani, Stefano; Girardis, Massimo; Mussini, Cristina; Cossarizza, Andrea; Gibellini, Lara
abstract

: To better understand the mechanisms at the basis of neutrophil functions during SARS-CoV-2 we studied patients with severe COVID-19 pneumonia. They had high blood proportion of degranulated neutrophils and elevated plasma levels of myeloperoxidase (MPO), elastase and MPO-DNA complexes, which are typical markers of neutrophil extracellular traps (NET). Their neutrophils display dysfunctional mitochondria, defective oxidative burst, increased glycolysis, glycogen accumulation in the cytoplasm, and increase glycogenolysis. Hypoxia-inducible factor 1α (ΗΙF-1α) is stabilized in such cells, and it controls the level of glycogen phosphorylase L (PYGL), a key enzyme in glycogenolysis. Inhibiting PYGL abolishes the ability of neutrophils to produce NET. Patients displayed significant increases of plasma levels of molecules involved in the regulation of neutrophils' function, including CCL2, CXCL10, CCL20, IL-18, IL-3, IL-6, G-CSF, GM-CSF, IFN-γ. Our data suggest that metabolic remodelling is vital for the formation of NET and for boosting neutrophil inflammatory response, thus suggesting that modulating ΗΙF-1α or PYGL could represent a novel approach for innovative therapies. This article is protected by copyright. All rights reserved.


2022 - Occlusal splint therapy in patients with Ménière’s disease and temporomandibular joint disorder [Articolo su rivista]
Monzani, D.; Baraldi, C.; Apa, E.; Alicandri Ciufelli, M.; Bertoldi, C.; Roggla, E.; Guerzoni, S.; Marchioni, D.; Pani, L.
abstract

SUMMARY Objective. This retrospective study aimed to verify the outcomes of stabilising occlusal splint therapy prescribed to 22 patients with unilateral definite Ménière’s disease and comorbid temporomandibular joint disorder. Methods. The results of a battery of audiometric and vestibular tests were recorded before and after 6 months of treatment, as well as the scores of disease-specific questionnaires. Results. The average hearing threshold in the affected ear and the acoustic immittance were unchanged. No spontaneous and positional nystagmus were recorded. Caloric hyporesponsiveness and vestibular myogenic evoked responses did not vary. No changes of stabilometric body sway parameters in eyes opened condition and with optokinetic stimulation delivered to the unaffected labyrinth were observed. A significant reduction was recorded in eyes closed condition and with the optokinetic stimulation toward the affected ear. The Tinnitus Handicap Inventory, the Situational Vertigo Questionnaire and the Numeric Pain Rating Scale scores improved. The number of vertigo attacks was reduced. Conclusions. Occlusal splint therapy is a favourable option to reduce aural symptoms of Ménière’s disease and comorbid temporomandibular joint disorder, even if its pathophysiological mechanism remains elusive.


2022 - Proteomics Disclose the Potential of Gingival Crevicular Fluid (GCF) as a Source of Biomarkers for Severe Periodontitis [Articolo su rivista]
Bellei, Elisa; Bertoldi, Carlo; Monari, Emanuela; Bergamini, Stefania
abstract

: Periodontal disease is a widespread disorder comprising gingivitis, a mild early gum inflammation, and periodontitis, a more severe multifactorial inflammatory disease that, if left untreated, can lead to the gradual destruction of the tooth-supporting apparatus. To date, effective etiopathogenetic models fully explaining the clinical features of periodontal disease are not available. Obviously, a better understanding of periodontal disease could facilitate its diagnosis and improve its treatment. The purpose of this study was to employ a proteomic approach to analyze the gingival crevicular fluid (GCF) of patients with severe periodontitis, in search of potential biomarkers. GCF samples, collected from both periodontally healthy sites (H-GCF) and the periodontal pocket (D-GCF), were subjected to a comparison analysis using sodium dodecyl sulphate-polyacrylamide gel electrophoresis (SDS-PAGE). A total of 26 significantly different proteins, 14 up-regulated and 12 down-regulated in D-GCF vs. H-GCF, were identified by liquid chromatography-tandem mass spectrometry (LC-MS/MS). The main expressed proteins were inflammatory molecules, immune responders, and host enzymes. Most of these proteins were functionally connected using the STRING analysis database. Once validated in a large scale-study, these proteins could represent a cluster of promising biomarkers capable of making a valuable contribution for a better assessment of periodontitis.


2022 - Redistribution of CD8+ T cell subsets in metastatic renal cell carcinoma patients treated with anti-PD-1 therapy [Articolo su rivista]
De Biasi, S.; Guida, A.; Lo Tartaro, D.; Fanelli, M.; Depenni, R.; Dominici, M.; Finak, G.; Porta, C.; Paolini, A.; Borella, R.; Bertoldi, C.; Cossarizza, A.; Sabbatini, R.; Gibellini, L.
abstract

Renal-cell carcinoma (RCC) is responsible for the majority of tumors arising from the kidney parenchyma. Although a progressive improvement in median overall survival has been observed after the introduction of anti-PD-1 therapy, many patients do not benefit from this treatment. Therefore, we have investigated T cell dynamics to find immune modification induced by anti-PD-1 therapy. Here, we show that, after therapy, RCC patients (5 responders and 14 nonresponders) are characterized by a redistribution of different subsets across the memory T cell compartment.


2021 - A Proteomic Analysis of Discolored Tooth Surfaces after the Use of 0.12% Chlorhexidine (CHX) Mouthwash and CHX Provided with an Anti-Discoloration System (ADS) [Articolo su rivista]
Bergamini, Stefania; Bellei, Elisa; Generali, Luigi; Tomasi, Aldo; Bertoldi, Carlo
abstract

Chlorhexidine (CHX) is considered the gold standard for the chemical control of bacterial plaque and is often used after surgical treatment. However, CHX employment over an extended time is responsible for side effects such as the appearance of pigmentations on the teeth and tongue; the discoloration effects are less pronounced when using a CHX-based mouthwash with added an anti-discoloration system (ADS). The aim of this study was to evaluate, using one- and two-dimensional gel electrophoresis combined with mass spectrometry, the possible proteomic changes induced by CHX and CHX+ADS in the supragingival dental sites susceptible to a discoloration effect. The tooth surface collected material (TSCM) was obtained by curettage after resective bone surgery from three groups of patients following a supportive therapy protocol in which a mechanical control was combined with placebo rinses or CHX or a CHX+ADS mouthwash. The proteomic analysis was performed before surgery (basal conditions) and four weeks after surgery when CHX was used (or not) as chemical plaque control. Changes in the TSCM proteome were only revealed following CHX treatment: glycolytic enzymes, molecular chaperones and elongation factors were identified as more expressed. These changes were not detected after CHX+ADS treatment. An ADS could directly limit TSCM forming and also the CHX antiseptic effect reduces its ability to alter bacterial cell permeability. However, Maillard's reaction produces high molecular weight molecules that change the surface properties and could facilitate bacterial adhesion.


2021 - Influence of tooth-brushing on early healing after access flap surgery: A randomized controlled preliminary study [Articolo su rivista]
Bertoldi, C.; Generali, L.; Cortellini, P.; Lalla, M.; Luppi, S.; Tomasi, A.; Zaffe, D.; Salvatori, R.; Bergamini, S.
abstract

In the present study, the clinical outcomes obtained using three different protocols of post-operative plaque control for the 4 weeks after surgery were compared. Thirty healthy subjects, presenting at least one periodontal pocket requiring resective surgery, were selected and randomly distributed to three different groups corresponding to respective post-surgical protocols: (A) toothbrushes + chlorhexidine + anti-discoloration system (ADS + CHX); (B) toothbrushes + chlorhexidine (CHX); (C) only toothbrushes. The full-mouth plaque score (FMPS), full-mouth bleeding score (FMBS), probing pocket depth (PPD), recession depth (REC), clinical attachment level (CAL), and bleeding on probing (BoP) were measured in six aspects per tooth (mesio-buccal (MB), buccal (B), disto-buccal (DB), disto-lingual (DL), lingual (L), and mesio-lingual (ML)) at baseline, 3 months, and 6 months after surgery. FMPS and FMBS did not significantly change (p > 0.05), whereas PPD and CAL significantly decreased, and REC significantly increased in all groups during the study (p < 0.05). Clinical results were satisfactory in all cases, with no significant differences between groups 3 months after surgery. Six months after surgery, only PPD-MB was significantly different in the three groups (p < 0.05). Nevertheless, this value was not clinically relevant because the value of PPD-B (about 2 mm) in group C was physiologic. The mechanical plaque control was proven to be fundamental and sufficient in all the six aspects per tooth to guarantee an excellent clinical outcome without the need of chemical plaque control.


2021 - Is chemical plaque control, carried out with chlorhexidine, a successful requisite for cause-related therapy outcomes foregoing periodontal surgery? A controlled, randomized study [Articolo su rivista]
Bertoldi, C.
abstract


2020 - Clinical analysis on efficacy of root-surface conditioning by ethylenediaminetetraacetic acid on surgical treatment of gingival recessions with coronally advanced flap and enamel matrix derivative peptide: A retrospective study [Articolo su rivista]
Bertoldi, C.; Cortellini, P.; Spinato, S.; Zaffe, D.
abstract


2020 - Clinical and histological reaction of periodontal tissues to subgingival resin composite restorations [Articolo su rivista]
Bertoldi, C; Monari, E; Cortellini, P; Generali, L; Lucchi, A; Spinato, S; Zaffe, D
abstract

Objectives: To compare the clinical and histological response of supracrestal periodontal tissues to subgingival composite restorations versus natural root surfaces Material and methods: In 29 subjects with a single tooth requiring subgingival restorations, a deep margin elevation (DME) procedure with composite resin was applied. Full-mouth plaque score (FMPS), full-mouth bleeding score (FMBS), and focal probing depth (PD) were measured at baseline, before DME, and after 3 months. The distance between the coronal marked (CM) point to the apical margin of the composite reconstruction (AMR), at baseline, and to the tip of the periodontal probe inserted to reach the bottom of the sulcus (APP), 3 months later, was measured. An all-around secondary flap, harvested to ensure the subsequent single-crown prosthetic rehabilitation was histologically processed. The histological inflammation degree was evaluated in areas of gingival tissues adjacent to the composite (group B) and adjacent to the natural surface of each single tooth (group A). Results: Significant FMPS, FMBS, and PD decreases were observed (p < 0.05). CM-AMR and CM-APP were significantly different (p < 0.05), suggesting an attachment gain after 3-months. The inflammation level of gingival tissue was similar in groups A and B (p > 0.05). Conclusions: For the first time, this topic was clinically and histologically studied in humans. Subgingival restorations resulted compatible with gingival health, with levels similar to that of untreated root surfaces. Clinical relevance: Deep margin elevation procedure produces favorable clinical and histological outcomes allowing a routine utilization in reconstructive dentistry.


2020 - Evaluation of cytotoxicity and antibacterial activity of a new class of silver citrate-based compounds as endodontic Irrigants [Articolo su rivista]
Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; Bidossi, Alessandro; Cassinelli, Clara; Morra, Marco; Del Fabbro, Massimo; Savadori, Paolo; Ballal Nidambur, Vasudev; Giardino, Luciano
abstract

In the present study, the cytotoxicity and the antimicrobial activity of two silver citrate-based irrigant solutions were investigated. Cytotoxicity of various concentrations (0.25%, 0.5%, 1%, 2.5%, 5%) of both solutions (BioAKT and BioAKT Endo) was assessed on L-929 mouse fibroblasts using the MTT assay. For the quantitative analysis of components, an infrared (I.R.) spectroscopy was performed. The minimum inhibitory and minimal bactericidal concentrations (M.I.C. and M.B.C., respectively) were ascertained on Enterococcus faecalis strain ATCC 4083. For biofilm susceptibility after treatment with the irrigating agent, a minimum biofilm eradication concentration (M.B.E.C.) and confocal laser scanning microscope (C.L.S.M.) assays were performed. Quantification of E. faecalis cell biomass and percentage of live and dead cells in the biomass was appraised. Normality of data was analyzed using the D’Agostino & Pearson’s test and the Shapiro–Wilk test. Statistical analysis was performed using one-way analysis of variance (ANOVA) and Tukey’s test. Both silver citrate solutions showed mouse fibroblasts viability >70% when diluted to 0.25% and 0.5%. Conversely, at higher concentrations, they were extremely cytotoxic. F.T.-IR spectroscopy measurements of both liquids showed the same spectra, indicating similar chemical characteristics. No substantial contrast in antimicrobial activity was observed among the two silver citrate solutions by using broth microdilution methods, biofilm susceptibility (MBEC-HTP device), and biomass screening using confocal laser scanning microscopy (C.L.S.M.) technique. Both solutions, used as root canal irrigants, exhibited significant antimicrobial activity and low cytocompatibility at dilutions greater than 0.5%.


2020 - Extraction socket healing in leukemic patients: a preliminary radiographic evaluation [Articolo su rivista]
Bertoldi, C; Generali, L; Forabosco, A; Zaffe, D; Ferrari, M; Narni, F
abstract


2020 - Minimally Invasive Management of Implant-Supported Rehabilitation in the Posterior Maxilla, Part I. Sinus Floor Elevation: Biologic Principles and Materials [Articolo su rivista]
Stacchi, Claudio; Spinato, Sergio; Lombardi, Teresa; Bernardello, Fabio; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Nevins, Myron
abstract

Alveolar bone resorption and maxillary sinus pneumatization occurring after dental extraction in the posterior region of the maxilla may be problematic when planning implant-supported rehabilitation. Various regenerative options are available, including guided bone regeneration, bone block grafts, and lateral sinus augmentation. These procedures are associated with significant complication rates, high morbidity, increased therapy duration, and high cost. Less invasive approaches, such as transcrestal sinus floor elevation, and using short implants have been proposed in an attempt to reduce these drawbacks. The aim of this study is to analyze available evidence to suggest predictable options and identify minimally invasive management of implant-supported rehabilitation in the posterior maxilla. This article concerns biologic mechanisms regulating new bone formation after maxillary sinus augmentation and examines characteristics of available implants and grafting materials to help the clinician select the most rational and convenient surgical approach according to specific situations.


2020 - Minimally Invasive Management of Implant-Supported Rehabilitation in the Posterior Maxilla, Part II. Surgical Techniques and Decision Tree [Articolo su rivista]
Stacchi, Claudio; Spinato, Sergio; Lombardi, Teresa; Bernardello, Fabio; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Nevins, Myron
abstract

Insufficient crestal bone is a common feature encountered in the edentulous posterior maxilla due to atrophy of the alveolar ridge and maxillary sinus pneumatization. Numerous surgical techniques, grafting materials, and timing protocols have been proposed for implant-supported rehabilitation of posterior maxillae with limited bone height. In the majority of potential implant sites, residual bone height is less than 8 mm and the clinician has to select either a lateral or transcrestal sinus-elevation technique or placing short implants as the correct surgical option. Nevertheless, guidelines for selecting the best option remains mostly based on the personal experience and skills of the surgeon. The role of sinus anatomy in healing and graft remodeling after sinus floor augmentation is crucial. In addition to the evaluation of residual bone height, the clinician should consider that histologic and clinical outcomes are also influenced by the buccal-palatal bone wall distance. Therefore, three main clinical scenarios may be identified and treated with either a lateral or transcrestal sinus-elevation technique or short implants. This article introduces a new decision tree for a minimally invasive approach based on current evidence to help the clinician safely and predictably manage implant-supported treatment of the atrophic posterior maxilla.


2019 - A new histological method to study oral soft tissue penetrability to iodine and optimize oral use of iodine solutions [Articolo su rivista]
Zaffe, D; Spinato, S; Bertoldi, C
abstract

The aim of this work is to establish a histological method to fix iodine inside slides of treated oral mucosa more permanently in order to allow section counterstaining and facilitate improved clinical and experimental studies on iodine penetration. Transforming iodine into a stable histological formation inside tissues is particularly useful for histological analysis of clinical and experimental iodine treatments. In the field of oncology, this method can be applied to povidone-iodine-treated (human or animal) mucosa or skin, to organs treated with iodine tincture or Lugol’s solution, to oral lesion detection and to mucogingival junction identification.


2019 - Comparative proteomic analysis between the gingival crevicular fluid and the corresponding periodontal pocket: a preliminary study [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Bergamini, Stefania; Ferrari, Monica; Lalla, Michele; Bellei, Elisa; Spinato, Sergio; Tomasi, Aldo; Monari, Emanuela
abstract

Introduction The aim of this study was to compare the proteomic profile of periodontal pocket tissues with that of corresponding gingival crevicular fluid (GCF), and to search for similarities in their proteomic profile. Material and Methods Four patients suffering from moderate or severe chronic periodontitis, needing surgical periodontal treatment, were selected. Immediately before the periodontal surgery, GCF samples were taken by means of filter paper strips positioned in the gingival sulcus correspondent to periodontal pockets. Then, periodontal pocket tissue, harvested during surgery, was adequately stored for proteomic analyses. Results Using an image analysis software for proteomic data, we found almost the same protein expression profile in GCF and pocket tissue from each patient. Accordingly, in our patients we found no statistically significant correlation between the quantitative proteomic profile of GCF and pocket tissue. Only one band (that of K immunoglobulin) resulted statistically different between GCF and pocket tissue proteome in all patients (p=0.008). Conclusions The protein network of the periodontal pocket does not influence significantly the GCF protein network. The periodontal pocket and the GCF are similar as far as the proteomic networks are concerned, but the GCF does not seem suitable to study on the pathogenesis of periodontal disease.


2019 - DENTAL ROOT SURFACE TREATMENT WITH ETHYLENEDIAMINETETRAACETIC ACID DOES NOT IMPROVE ENAMEL MATRIX DERIVATIVE PEPTIDE TREATMENT WITHIN INTRABONY DEFECTS: A RETROSPECTIVE STUDY [Articolo su rivista]
Bertoldi, C; Labriola, A; Generali, L
abstract

Introduction The dental root surface treatment is quite often considered a key factor in achieving regeneration of the periodontal defect. The aim of this retrospective study was to compare the 12-month clinical outcomes obtained by the application of enamel matrix derivative peptide (EMP) with and without EDTA dental root conditioning in intrabony 2-3-wall defect treated by minimally invasive surgical therapy (MIST). Material and Methods Twenty-two healthy patients, affected from moderate or severe chronic periodontitis, with a 2-3-wall intrabony defect (≥4 mm deep and ≥2 mm wide), were selected. Each patient was treated by MIST Technique and EMP was applied into the defect during the surgery, on the dental roots. However, in the treatment group-1 (TG1) the root surfaces were not previously conditioned whilst in the treatment group-2 (TG2) root surfaces were conditioned by EDTA. Immediately before surgery (T0) and 12-month after (T2) the probing depth (PD) and gingival recession (GR) were registered at the experimental sites and the full-mouth plaque score (FMPS) and full-mouth bleeding score (FMBS) were also registered. Results No statistically significant differences were shown between TG1 and TG2 at T0 and T1 in term of PD, GR, FMPS while a statistically significant greater FMBS was recorded in TG2 at T1. PD, FMPS and FMBS indices significantly decreased between T0 and T1 both in TG1 and TG2 (p<0.05). GR increase resulted not statistically significant both in TG1 and TG2 (p<0.05) between T0 and T1. Conclusions In this retrospective study both the treatments achieved favourable and comparable clinical results. The PD and GR were similar between the two treatment groups (TG1 and TG2) in the single phases considered (T0 and T1) and during the follow-up (T0-T1). The EDTA conditioning of dental root surfaces did not seem efficient to improve the clinical results in the treatment of 2-3-wall periodontal defects.


2019 - Evaluation of the usage-induced degradation of Genius and Reciproc nickel–titanium reciprocating instruments [Articolo su rivista]
Generali, Luigi; Borghi, Alessia; Lusvarghi, Luca; Bolelli, Giovanni; Veronesi, Paolo; Vecchi, Andrea; Consolo, Ugo; Becce, Carlo; Bertoldi, Carlo; Sassatelli, Paolo
abstract

The aim of this study was to characterize the main features and the usage-induced degradation of the Genius file after four severely curved root canal instrumentations and to compare their properties to the Reciproc files. Brand new and ex vivo used files were analysed by scanning electron microscopy (SEM) with energy-dispersive X-ray spectrometry (EDS), differential scanning calorimetry (DSC), X-ray diffraction (XRD), optical metallography, and nano-indentation to disclose their morphological, chemical, mechanical, thermal, and phase composition features. Nano-indentation data were statistically analysed using the Student’s t test for normal distribution or the Kolmogorov–Smirnov test for not-normal distributions. SEM analysis showed the presence of micro-cracks near the tip on both files after ex vivo usage test. EDS analysis confirmed that both files are manufactured from an almost equiatomic NiTi alloy. DSC analysis revealed that the transition temperature of the Genius is below 20 °C, while that of the Reciproc is above 20 °C. XRD analysis of Genius files identified cubic B2 austenite with minor peaks of residual monoclinic B19 martensite, while the contemporaneous presence of martensite, austenite and hexagonal R-phase was observed in the Reciproc files. Significant differences in nanohardness and modulus of elasticity (P <.05) were observed in both Genius and Reciproc files before and after use. The collected results showed that both instruments can be safely used as single-use files.


2019 - Metallurgical characterization of Reciproc and Reciproc Blue Ni-Ti instruments [Abstract in Rivista]
Generali, Luigi; Borghi, Alessia; Puddu, Pietro; Lusvarghi, Luca; Brancolini, SIMONE DOMENICO; Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo; Eugenio, Pedullà
abstract

Reciproc and Reciproc Blue files are composed of the same NiTi alloy but they undergo different thermal treatment. The Reciproc Blue show a titanium oxide superficial layer as confirmed by Raman spectroscopy and are more flexible than Reciproc M-Wire due to their different thermal treatment. The smaller and denser grains of Reciproc Blue files are responsible for the different transition temperatures of the two instruments.


2019 - The comparison of the proteomic profile of periodontal pocket and of corresponding gingival crevicular fluid to study periodontal disease biomarkers: feasibility study. biomarkers: feasibility study [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Franceschetti, Filippo; Bergamini, Stefania; Giannetti, Luca; Generali, Luigi; Bellini, Pierantonio; Consolo, Ugo
abstract

Aim: Periodontitis is a set of inflammatory disorders characterized by periodontal attachment loss by periodontal pocket development, leading to tooth loss if remain untreated. The etiology and progress of periodontal disease is complex and remains mostly unknown. So, periodontal disease therapy has considerable limitations. The easy, reliable and correct early detection and control of the disease, markedly reduces biological and social costs. However, the diagnosis of periodontitis is established exclusively by clinical criteria based on probing to assess periodontal pockets, which are the pathognomonic expression of periodontal disease. The -omic sciences acquired substantial significance of late years and, in particular, proteomic seemed to be the more promising in this initial stage. Most proteomic analysis regarding periodontal diseases have been performed on saliva, crevicular fluid samples, peripheral blood or periodontal plaque samples which are more easily to harvest than the tissue of the periodontal pocket. However, they failed to provide reliable results for clinical applications. On the contrary, very few studies were directly performed on the periodontal pocket. So, the aim of this study was to compare the proteomic profile of interproximal pocket tissues with that of GCF, and to analyze if they show a significant similarity in the proteomic profile. Methods: in this preliminary study, we enrolled 3 healthy subjects affected by severe periodontitis needing of periodontal surgery. Immediately before the surgery, GCF samples were taken by means of filter paper strips positioned in the gingival sulcus correspondent to periodontal pockets. Then, periodontal pocket tissue, harvested during surgery, was adequately stored for proteomic analyses. All samples were immediately frozen at –80°C and maintained until further analysis. Tissue samples were mechanically disrupted and incubated in lysis buffer, while GCF was obtained incubating the collecting paper in phosphate buffered. In both cases, after centrifugation, the supernatant was precipitated in cold acetone overnight and protein content were pelleted by centrifugation and then dissolved in a rehydration buffer. Mono-dimensional gel electrophoresis was used to separate protein content. After staining gel images were acquired and compared. Liquid chromatography coupled to mass spectrometry (LC-MS/MS) analysis was performed to allow protein spot identification. Results: 1-DE gels from periodontal pocket tissue and the correspondent GCF was analyzed by software Quantity One. Almost the same qualitative protein expression profile in pocket tissue and GCF was found from each patient. However, no statistical significant correlation between the quantitative proteomic profile of pocket tissue and GCF was found. Only one band (that of K immunoglobulin) resulted statistically significant between GCF and pocket tissue proteome in all patients. Conclusions To date, this is the first study comparing the proteome of periodontal pocket tissue and corresponding GCF. The periodontal pocket and the GCF are similar as proteomic networks, but the protein network of the periodontal pocket does not influence significantly the GCF protein network and the other way around. So, with the limitations of this study, the preliminary results seem to indicate that the GCF does not seem suitable to study on the pathogenesis of periodontal disease explaining the reason for the failure of studies based only on GCF to control the periodontal disease in real-time.


2019 - The use of only enamel matrix derivative allows outstanding regeneration results in periodontal intrabony defect treatment: a retrospective study [Articolo su rivista]
Bertoldi, C.; Ferrari, M.; Giannetti, L.
abstract

Periodontal tissue regeneration depends on several biological, homeostatic and regulative variables that directly induce the clinical features. The aim of this study is to compare the clinical results obtained using the enamel matrix derivative peptide (EMP) compared to the less manageable association of EMP and bovine bone xenographic (BPBM) in the treatment of deep intraosseous defects. Ten healthy patients, suffering from moderate or severe chronic periodontitis, having at least two deep and narrow intrabony defects in the same dental arch and needing surgical treatment, were selected. The same patient was treated with the two different materials: EMP -TG1 in one defect and the association-TG2 in the other. Immediately before surgery (T0) and 12-month after (T2) the probing depth (PD) and gingival recession (GR) were registered at the experimental sites. No statistically significant differences were shown between TG1 and TG2 at T0 nor at T1 in term of PD and GR, while a statistically significant PD decrease was found both in TG1 and TG2 between T0 and T1 (p less than 0.05). GR increase resulted statistically significant in TG1 (p less than 0.05) but not in TG2 between T0 and T1 (p≥0.05). In this split-mouth retrospective study, both the treatments achieve favourable clinical results but the TG1 shows a significant increase in GR probably because EMP is not able to support the gingiva covering the intrabony defect. Therefore, the choice of the type of periodontal defect to be treated with EMP will be a therapeutic key-point.


2018 - Are periodontal outcomes affected by personality patterns? A 18-month follow-up study [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Venuta, Marco; Guaraldi, Gianpaolo; Lalla, Michele; Guaitolini, Stefania; Generali, Luigi; Monzani, Daniele; Cortellini, Pierpaolo; Zaffe, Davide
abstract

OBJECTIVES: This research aims to study the relationship between personality traits and periodontal clinical outcomes by taking into account the level of anxiety and depression, periodontal health and oral hygiene behaviour of patients affected with gingivitis or moderate periodontitis requiring periodontal therapy. MATERIAL AND METHODS: The periodontal data of 40 systemically healthy patients affected by gingivitis or moderate periodontitis were collected at baseline and 18 months later. The psychological variables, dental awareness and adherence intent of the patients were assessed through questionnaires, and only those patients that exhibited a higher degree of compliance were included in the study. The personality traits (cluster A: paranoid, schizoid, schizotypal; cluster B: borderline, antisocial, narcissistic, and histrionic; cluster C: avoidant, dependent, and obsessive-compulsive) and the level of anxiety and depression of the patients were assessed. Patients were instructed with oral hygiene measures and were treated with periodontal therapy. RESULTS: Clusters A and B showed a consistent tendency for reduced levels of oral hygiene (increased full-mouth plaque score - FMPS). The results from cluster B were found to be significantly related to deep periodontal pockets at baseline. On the contrary, cluster C seemed to be linked to clinically better indices, particularly in terms of full-mouth-bleeding-score and pocket depth, both at baseline and 18 months later. The results collected from clusters B and C were directly correlated with anxiety, depression and FMPS. Moreover, anxiety was directly correlated with the patient's need for professional oral-care. CONCLUSIONS: Personality traits appear to play a significant role in determining the therapeutic outcomes of periodontal therapy in themselves. Thus, it is ideal for several important psychological, affective or behavioural factors to be associated with various personality traits so as to orient the outcome of periodontal therapy.


2018 - Gingival tissue reaction to direct adhesive restoration: A preliminary study [Articolo su rivista]
Bertoldi, C.; Zaffe, D.; Generali, L.; Lucchi, A.; Cortellini, P.; Monari, E.
abstract

Introduction: It is debated whether composite resin marginal/submarginal direct restoration can be usefully performed without inflammatory consequences. This histological study is the first human analysis aimed to compare, in the same tooth, the gingival tissue close to composite resin restorations with gingival tissue close to hard tissue. Methods: Eight healthy patients with almost a residual strategic tooth needing endodontic therapy, and post-and-core restoration, then indirect prosthetic restoration, were selected. Direct margin relocation with composite resin was necessary to perform endodontic treatment. The crown lengthening with a secondary flap harvested was necessary to perform prosthetic rehabilitation. Three months after marginal relocation, the secondary flap was harvested, embedded in PMMA, 4-μm sectioned, and stained to analyze the inflammation degree. Results: All patients completed post-and-core reconstruction and the planned prosthetic therapy, maintaining the stringent hygienic protocol plan. The inflammation level comparison, slightly lower in gingiva close to the teeth (3.62 ± 0.38) than in gingiva close to the composite (3.75 ± 0.26), results in a p-value of 0.11 after Wilcoxon test. Conclusions: Results highlight a minimal, statistically not significant difference in the inflammation degree after margin relocation, conceivably due to patients, teeth and cases selection, together with adopted stringent methodological and supportive measures.


2018 - Oral pemphigus [Articolo su rivista]
Giannetti, Luca; Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo
abstract

The involvement of the oral mucosa in patients affected by pemphigus vulgaris (PV), paraneoplastic, IgA pemphigus, and in some cases iatrogenic pemphigus is common and often a prelude to skin lesions. Intraepidermal bullae are caused by acantholysis, induced by IgG autoantibodies directed against the desmosomes and the domain of numerous keratinocytes self-antigens desmogleins (namely cadherins), thus supporting the autoimmune nature of the disease. Apoptosis may contribute to the acantholysis. Oral mucosal lesions are more commonly refractory to treatment compared to skin lesions and have been associated with disease duration, disease location and possibly the presence of HSV DNA in the oral cavity. Recent publications have stressed the positive role of Rituximab in early disease treatment.


2018 - Sodium hypochlorite penetration into dentinal tubules after manual dynamic agitation and ultrasonic activation: a histochemical evaluation [Articolo su rivista]
Generali, Luigi; Campolongo, Erica; Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Giardino, Luciano; Cavani, Francesco
abstract

The aim of this study was to compare the effects of Manual Dynamic Agitation and Passive Ultrasonic Irrigation on sodium hypochlorite (NaOCl) penetration into dentinal tubules using its bleaching ability. Thirty-four single-rooted teeth with round- shaped root canals were distributed in two homogeneous groups and one control group, characterized by different NaOCl activation systems: Manual Dynamic Agitation and Passive Ultrasonic Irrigation. After instrumentation, all root canals were stained with 10% copper sulphate solution followed by 1% rubeanic acid alcohol solution under vacuum. Final irrigation was performed with 5 mL of 5.25% NaOCl solution for 1 min and activated with Manual Dynamic Agitation or Passive Ultrasonic Irrigation for another 1 min depending on the treatment group. The teeth were transversely sectioned at the middle portion of the apical, middle, and coronal thirds and observed under light microscope. NaOCl solution penetration was evaluated by measuring the percentage of bleached circumference of the root canal relative to the stained circumference, bleached areas, mean, and maximum penetration depth. No differences in the evaluated parameters were observed between groups (p > 0.05). Within groups, an increase of values was recorded from apical to coronal direction as for percentage of staining, percentage of bleaching and bleached area. NaOCl penetration into dentinal tubules did not significantly vary among the three levels. No significant differences in penetration of sodium hypochlorite into dentinal tubules when activated by means of Manual Dynamic Agitation or Passive Ultrasonic Irrigation were observed in the apical, middle, and coronal thirds of teeth with single straight round root canals.


2017 - Effect of Different Irrigation Systems on Sealer Penetration into Dentinal Tubules [Articolo su rivista]
Generali, Luigi; Cavani, Francesco; Serena, Valentina; Pettenati, Corinne; Righi, Elena; Bertoldi, Carlo
abstract

Introduction: Different irrigation systems have been developed to improve the efficacy and distribution of the irrigants. The aim of this study was to compare the effect of conventional endodontic needle irrigation with other irrigant delivery and/or agitation systems on sealer penetration into dentinal tubules. Methods: Fifty single-rooted teeth with round-shaped root canals were distributed in 5 homogeneous groups character- ized by the different cleansing system used: conven- tional endodontic needle irrigation, EndoActivator, Irrisafe, Self-Adjusting File, and EndoVac. After instru- mentation, all teeth were filled by Thermafil obturators and rhodamine B dye labeled TopSeal sealer. Teeth were transversally sectioned at 2-, 5-, and 7-mm levels from the apex and observed under confocal laser scanning microscope. Maximum, mean, and percentage of sealer penetration inside tubules around the root canal were measured. Moreover, the integrity of the sealer layer perimeter was evaluated. Results: No significant differ- ences both in mean (p > .05) and in maximum penetra- tion depth (p > .05) were observed among groups, whereas both parameters showed an increased trend within each group from the 2- to the 7-mm level from apex. Similarly, the percentage of penetration around the root canal wall did not differ among groups (p > .05) and showed an increasing trend within each group from the apical to the coronal portion of the canal. Conclusions: Sealer penetration into dentinal tubules is not affected by the irrigant delivery and/or agitation sys- tems studied. Thermafil with TopSeal technique achieves complete sealer perimeter integrity in all groups.


2017 - Histochemical evaluation of activated sodium hypochlorite into human dentin [Abstract in Rivista]
Generali, Luigi; Cavani, Francesco; Campolongo, Erica; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Aim: The aim of this study was to evaluate ex vivo the penetration depth of sodium hypochlorite in human dentin, with manual and ultrasonic activation, using a histochemical staining technique under vacuum and the bleaching ability of NaOCl. Methods: The root canals of 36 extracted single canal teeth were shaped to a size 30. .07 taper. Dentinal tubules were stained with 8% copper sulphate solution and 5% ammonium hydroxide followed by a 1% rubeanic acid alcohol solution under vacuum. The samples were irrigated for 1 min with 5mL of 5.25% sodium hypochlorite solution, then the irrigant was activated for 1 minute by Manual Dynamic Agitation (MAD) with K-file (Kerr, Italy) or Passive Ultrasonic Activation (PUI) with Irrisafe insert (Satelec Acteon group, Merignac, France), according to the corresponding treatment group. A cross-section was obtained in the central portion of each root third. Under microscopic examination, sodium hypochlorite penetration into dentin was evaluated by measuring the following parameters: bleached circumference of the root canal with respect to the stained circumference; bleached areas, mean and maximum penetration depth. For statistical analysis, Pearson’s chi-squared test and one-way ANOVA were used. Results: Only 58% of the apical sections showed stained dentinal tubules; therefore, these were excluded from further comparisons. The percentage of copper sulphate-stained circumference of the root canals increased from the middle to coronal level in both groups, with a statistically significant difference (P<0.001). In the middle and coronal third, the average root canal bleached circumference was 98-100% of the stained circumference, with no difference within and between groups, and the bleached area was 125490-298290 μm², respectively. The bleached circumference values (also those related to root canal) and bleaching areas of the coronal third were significantly higher than those recorded in the middle third in each group, while no differences between groups at the same level were observed. The mean penetration depth ranged from 63 to 69 μm and the maximum was from 96 to 106 μm, without inter- and intra-group differences (P = 1). Conclusion: No differences in dentinal tubules penetration of 5.25% sodium hypochlorite solution were observed with manual and ultrasonic activation in the middle and coronal root thirds of single canal teeth.


2017 - How Intraday Index Changes Influence Periodontal Assessment: A Preliminary Study [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Forabosco, Andrea; Lalla, Michele; Generali, Luigi; Zaffe, Davide; Cortellini, Pierpaolo
abstract

It is reputed that periodontal indices remain unchanged over a 24-hour period, with great clinical significance. This preliminary study analyzes daily index changes. In 56 selected patients, full-mouth plaque score (FMPS), full-mouth bleeding score (FMBS), periodontal screening and recording (PSR) indices, and periodontal risk assessment (PRA) were recorded at baseline and three times per day (check-I: 08.30, check-II: 11.30, and check-III: 14.30), after appropriate cause-related therapy. Correlation between variables was statistically analyzed by Stata. All periodontal indices improved at the examination phase. Statistical differences were detected for FMPS comparing all thrice daily checks. Statistical differences were detected for FMBS and PRA comparing check-III with check-I and check-II. PSR showed no significant changes. The worst baseline indices produced the widest daily fluctuation at the examination phase. Significant variation of indices is directly related to clinical severity of periodontal conditions at baseline. Patients affected by severe periodontal disease may show significantly greater index changes. As indices are routinely recorded only once per day, the index daily variation has clinical significance. This greatly affects therapeutic strategy as correct periodontal assessment requires multiple evaluations at standardized times, particularly when baseline conditions are severe.


2017 - Push-out bond strength of traditional and hollow fiber post cemented with a dual-curing self-adhesive resin [Abstract in Rivista]
Generali, Luigi; Sassatelli, Paolo; Piergianni, V; Lusvarghi, Luca; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Aim: The purpose of this study was to evaluate the push-out bond strength of traditional glass fiber post and newly marketed glass fiber hollow post, both cemented using a dual-curing self-adhesive resin. Methods: Seven extracted human premolars with single canals were selected for the study. The crowns were removed using a size 701 high speed fissure bur. The root canals were mechanically prepared using ProTaper Universal until #F4 instrument and they were obturated using Thermafil Obturator #F4. A post space was obtained drilling a 7mm depth hole with a pre-calibrated 1.2mm diameter tip. Prepared teeth were randomly divided in two groups: a full post was luted in Group 1 (n=3), while a hollow post in Group 2 (n=4) by using a dual-curing self-adhesive resin cement. Treated tooth were mounted in resin blocks and sectioned perpendicular to the long axis of the root canal. Six 500 µm thick slices were obtained from each specimen. The push-out test was performed on each slice. Student’s t-test was used to compare push-out bond strength values between the two group. While comparisons of push out bond strength values among root region (cervical, middle and apical part), for each group, were performed with one-way ANOVA test. After the push-out test all specimens were analysed by scanning electron microscope (SEM) to determine the fracture patterns. The cross section of both the full and hollow posts were studied by SEM and EDS analysis to evaluate the amount and distribution of the glass fiber, as well as their chemical composition. The cross sections were prepared by embedding the samples into epoxy resin., The embedded samples were then grounded and polished on a plane orthogonal to the long axes of the sample until a complete exposure of the post cross section. Results: Push-out bond strength of Group 2 was significantly higher than that of group 1, respectively 6.38 MPa ±1.59 and 2.23 ± 3.64 MPa. No differences were observed between the three root regions (cervical, middle and apical part) in the same group. In both group the predominant failure mode, observed in 50% of the samples in Group 1 and in 44.4% of the samples in Group 2, was represented by mixed fracture, with resin cement covering 0-50% of the post diameter. In the hollow post, the glass fibers appeared of similar to each other and homogeneously arranged within the matrix. Differently, in the full post, fibers with different size with a lower homogenous arrangement where observed. Also, a different chemical composition of the glass fiber in the two posts was observed. The hollow post contain mainly SiO2, Al2O3 e CaO, whereas full post are predominantly composed of silica. Conclusion: The glass fiber hollow post showed significantly higher bond strength values compared to the glass fiber full post cemented using the same dual-curing self-adhesive resin.


2017 - The maintenance of inserted titanium implants: in-vitro evaluation of exposed surfaces cleaned with three different instruments [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Lusuardi, Donatella; Battarra, Francesca; Sassatelli, Paolo; Spinato, Sergio; Zaffe, Davide
abstract

Objective: Changes to titanium implants smooth-surfaces after instrumentation were comparatively analyzed using low-vacuum scanning electron microscopy (LV-SEM) and white-light confocal (WLC) profilometry, to accurately evaluate curved surfaces. Material and methods: Sixty titanium implants screwed to their abutments were randomly split into three groups for cleaning treatment with (S) stainless-steel Gracey-curettes, (T) titanium Langer-curettes, and (P) an ultrasonic-device with the probe covered with a plastic-tip. One sector of each implant was left unprocessed (U). The other sectors were cleaned for either 60 s, to simulate a single cleaning session, or 180 s to simulate a series of sessions. Surface morphology was analyzed by LV-SEM, without metal sputtering. Quantitative evaluations of the roughness of surfaces were performed using a WLC-profilometer. The Wilcoxon and the Mann-Whitney tests were used in statistical comparisons. Results: U-surfaces showed that thin transverse ridges and grooves, i.e. a polarized surface roughness was substantially compromised after S-instrumentation. Small surface alterations, increasing with time, were also recorded after T-·and·P-instrumentation, although to a lesser degree. The gap of the fixture-abutment connection appeared almost completely clean after T-, clotted with titanium debris after S-, and clotted with plastic debris after P-treatment. The mean roughness (Ra) was unchanged after P-, significantly increased after S- and decreased after T-treatment, when compared with U. The Rz roughness-parameter, calculated along the fixture Y-axis, of S, T, and P resulted similar and significantly lower than that of U. Rz (X-axis) resulted unchanged after P-, slightly increased (+40%) after T-, and greatly increased (+260%) after S-treatment, this latter being statistically significant when compared with U. Conclusions: The careful use of titanium-curettes could produce only minimal smooth surface alteration particularly over prolonged treatments, and avoid debris production that could endanger implant preservation.


2017 - The personality traits, anxiety and depression, produce different periodontal outcomes: a 18-month follow-up study [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Generali, Luigi; Ferrari, M; Lalla, Michele; Venuta, Marco; Consolo, Ugo
abstract

Aim: Psychological attitude, depression, anxiety and oral hygiene on oral health have been recorded and correlated in subjects with untreated periodontal conditions. Methods: Periodontal data of forty systemically healthy-patients, affected by moderate periodontitis, were collected at baseline and 18 months later. The dental belief (DBQ) was self-administered to patients: a health-value scale (HV); two adherence-intent scales (AI1, AI2), were scored separately. The psychological variables were assessed by questionnaires administered by one expert operator. Personality traits were grouped into cluster including all the personality traits (cluster-A: paranoid, schizoid, schizotypal; cluster-B: borderline, antisocial, narcissistic, histrionic; cluster-C: avoidant, dependent, obsessive-compulsive) anxiety and depression were also assessed. Patients were instructed to oral hygiene measures, treated with cause-related therapy and with adjunctive surgical therapy, when needed. Data were expressed as mean ± standard deviation (m±SD). The comparisons were performed by nonparametric tests, Spearman correlation coefficients between variables were calculated and the relationships between the dependent variables and the independent ones were examined through the standard multiple regression models. The alpha Cronbach reliability coefficient for each HV, AI1 and AI2 scales was calculated by the item analysis procedure of Stata. The level of significance of the applied tests was the standard value P=0.05. Statistical analysis was performed by Stata, version 14.00. Results: Cluster-A and B showed a consistent tendency for reduced levels of oral hygiene (increased full-mouth-plaque-score -FMPS), independently by therapy and supportive periodontal therapy scheme applied. This effect appeared particularly enhanced in correlation with poorly compliant attitude and unfavorable baseline dental indices. On the contrary, cluster-C seemed to be linked to clinically better indices, particularly in terms of full-mouth-bleeding-score (FMBS) and pocket depth. Anxiety resulted directly correlated with depression, cluster-B and C, but inversely with FMPS and the patient’s requirement for professional oral-care. Additionally, depression was directly correlated with FMBS. Conclusions: Anxiety and depression, both affective disturbances, have a reciprocal link, and opposite effect on plaque and bleeding score. Personality traits (stable throughout life) play a significant role in periodontal condition and therapy outcomes that are not entirely ascribable to the lack of observance of oral hygiene rules, since study design and statistical analysis take in account also hygienic and behavior parameters. The knowledge of psychological traits of patients but also of anxiety and depression score, could greatly improve periodontal treatment outcomes.


2016 - Epithelioid hemangioendothelioma of the mandibular gingiva: report of a case and literature review [Abstract in Rivista]
Bellini, Pierantonio; Setti, G; Borghi, F; Conserva, Enrico; Bertoldi, Carlo; Generali, Luigi; Consolo, Ugo
abstract

BACKGROUND: Malignant epithelioid hemangioendothelioma, or high-risk epithelioid hemangioendothelioma, is a low- to intermediate-grade vascular malignancy originally described by Weiss and Enzinger in 1982 as a vascular neo- plasm of endothelial origin. Epithelioid hemangioendothelio- mas have been reported in numerous locations, particularly the lungs, liver, soft tissues, viscera, skin, and bone. The World Health Organisation describes MEH as an intermedi- ate malignant neoplasm. MEHs are extremely rare in the oral cavity. Only eleven cases referred to MEH of the maxillary or mandibular gingiva. CASE REPORT: A 33-year-old male was referred to our Oral and Maxillofacial Service in 2009 for the evaluation of a forma- tion on the alveolar mucosa. A panoramic radiograph review showed a radiolucency between lateral incisor and second pre- molar roots. CT scans showed diffuse cortical bone loss. No signs of radiographic root resorption were detected. The patient denied any history of pain or swelling. A tissue punch biopsy was performed by removing two punches of tissue. A microscopic evaluation revealed fragments composed of a proliferation of spindled, ovoid, and epithelioid cells arranged in nests, cords, and short strands. The neoplastic cells were large and polygonal with an abundant and granular cytoplasm, nuclear pleomorphism, and nuclear hyperchromatism. The lesion exhibited small vascular channels with a moderate cel- lular inflammatory infiltrate, composed mainly of lympho- cytes, plasma cells, and eosinophils surrounding the vessels. Focal mitotic activity was identified, and the Ki-67 percentage score was 20%. After immunohistochemistry a diagnosis of MEH was made. No signs of metastasis were detected (cN0) by an investigation of the patient’s neck nodes, computed tomography, and ultrasonography. Anterior mandibular bone excision, including eight teeth and all related soft tissues, was performed under general anesthesia. A histologic examination of the lesion confirmed the diagnosis of MEH. The limits of resection were investigated to ensure clean and safe excision margins. No neck dissection was performed at this time. The patient was followed up at 15 days, 1 month, 3 months, 6 months, and then every 6 months for 4 years with a clinical investigation of soft tissues, clinical and ultrasonographic evaluations of lymph nodes, and radiographic assessment of bone healing. The entire follow-up period was 46 months. DISCUSSION: No consistent clinical or histologic criteria for predicting the biologic behavior of MEHs have been identified. A higher mortality rate is observed when epithelioid hemangioendotheliomas occur in bone, liver, or the lungs; therefore, the importance of immunohistochemical analyses to establish a definitive diagnosis should be emphasised. In this context, the majority of intraoral epithelioid hemangioendothelioma lesions were immunoreactive for CD34, CD31, fac- tor VIII-Rag, and vimentin, which characterise the epithelioid endothelial origin of this entity. It was not possible to identify common risk factors for MEH. The literature review indicated a mean age at diagnosis for MEH of 17±13.01 years, suggesting a predisposition to dis- ease in young people. Systemic metastases have been described in the literature at a rate of 21%, and a mortality rate of 17% has been described for cutaneous MEH, in accordance with the histological aspects of the malignancy. In gingival MEH no metastases has been described in literature before our report. Due to the potential malignancy of epithelioid hemangioen- dotheliomas, wide local excision is the treatment of choice for oral cavity cases according to the literature. The mean recurrence time was 21.33±23.44 months. Given the possibility of recurrence and metastasis several years after clean and safe excision, clinicians should apply at least 5 years of follow-up.


2016 - Oral atrophic lichen planus and oral lichenoid lesion malignant transformation: report and management of two cases [Abstract in Rivista]
Bellini, Pierantonio; Setti, G; Mataca, E; Conserva, Enrico; Bertoldi, Carlo; Generali, Luigi; Consolo, Ugo
abstract

BACKGROUND: There is an ongoing debate in the literature whether patients with oral lichen planus (OLP) carry an increased risk of developing a squamous cell carcinomas. Nevertheless, there is a tendency to accept that there is. The annual malignant transformation rate amounting less than 0.5%. This chronic disorder mainly affects middle-aged people. The etiopathogenesis is still poorly understood. There is no effective treatment and there are no preventive measures either. An important obstacle in the discussion on the possible potentially malignant character of oral lichen planus is caused by the lack of clear clinical and histopathologic diag- nostic criteria of oral lichen planus, resulting in a poor clin- icopathologic correlation in the diagnosis. One of the major problems of interpretation of malignant potential studies of OLP is the inexistence of strict diagnostic criteria to differentiate lichenoid processes. Some studies have included cases of OLP with OLL and vice versa. The differentiation between OLP and OLL has become important, since the latter might have a greater malignant potential. For this reason, it is important to establish precise clinical and histopathological criteria of differentiation of the lesions. CASE REPORT: 1st) A 73 years old woman with a 12 months histological diagnosis of oral lichen planus localized on tongue dorsum, previously biopsied and studied in a differ- ent structure, came to our attention to investigate an ulcerative lesion on tongue midline. No smoking habit, alcohol abuse, anemia or previous malignancies diagnosis were referred; topical corticosteroid therapy was referred. An incisional biopsy was performed showing lichenoid lesion, atypia and high grade of dysplasia at histological examination. Subsequently, lesion was radically removed with wide excision margins. Microscopic examination returned diagnosis of mild differentiated squamous cell carcinoma arose on lichenoid lesion. Resection margins were clean without perineural or vascular invasion. After 18 months follow-up, symptoms of dull pain and burn sensation were referred. Tongue dorsum was macroscopically altered, with an ulcer-like lesion surrounded by edematous mucosa. Consequently, an incisional biopsy was performed showing the presence of a low differentiated squamous cell carcinoma. Lesion was radically excised, margins were widened and examined with frozen sections. Patient underwent to bilateral SND (level I-III) and RTP. Histological examination returns a diagnosis of recurrent pT1 pN1 micro-invasive squamous cell carcinoma. Microscopic signs of lichenoid lesion were still evident. 2nd) A 74 years old woman, with a 20 months history of


2016 - Piezosurgical treatment of crestal bone: quantitative comparison of post-extractive socket outcomes with those of traditional treatment [Articolo su rivista]
Spinato, Sergio; Rebaudi, Alberto; Bernardello, Fabio; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide
abstract

ObjectiveThe study aimed to quantitatively compare, for the first time, the clinical outcomes of crestal bone volume resorption in sockets undergoing traditional extraction technique (TET) or piezosurgical extraction technique (PET), also considering the influence of buccal plate thickness. Material and methodsIn this prospective study, 19 sockets were randomly treated with TET, and 18 sockets were randomly treated with PET. Furthermore, patients were split into subgroup A, with buccal bone plate thickness (BPT) 1mm, and subgroup B, with BPT>1mm. Buccal (BCH) and palatal (PCH) cortex height, bucco-palatal ridge (BPR) width were monitored at tooth extraction and after the 4-month post-extractive period of natural healing. ResultsAfter 4months, BCH, PCH and BPR width decreased more in the TET than in the PET group, but only the BPR decrease was statistically significant (P=0.034) after ANOVA test. In both TET and PET groups, all B subgroup patients showed a lower decrease than A subgroup patients for both BCH, PCH and BPR, statistically significant for PCH (P=0.019) and BPR (P<0.001) of TET group, and BPR (P=0.002) of PET group, after ANOVA. Both A and B subgroups of PET showed a statistically significant lower decrease than the corresponding subgroups of TET, comparing A (P=0.005) and B (P=0.037) subgroups for BPR, after ANOVA. ConclusionsWith both thin and thick buccal plates, the piezosurgical extraction technique of teeth significantly decreases the horizontal resorption of the hard tissue ridge, but not the vertical resorption. Moreover, buccal plate thickness seems to be a key factor in post-extractive bone resorption: the thinner the buccal plate the greater the horizontal crestal bone loss.


2016 - The protein expression network in periodontal pocket tissue: a preliminary study [Abstract in Rivista]
Bertoldi, C; Monari, E; Generali, L; Franceschetti, F; Bellini, P; Salgarelli, Ac; Consolo, U
abstract

Background and Objective The periodontal disease (PD) is caused by a set of inflammatory disorders characterized by periodontal pocket formation that lead to tooth loss if untreated. Periodontitis diagnosis is only based on clinical assessment only, in the absence of a reliable pathogenic check based on appropriate interpretation of inflammation. A modern pathogenic model based on a multilevel framework including disease-initiating and -resolving mechanisms is requested. Studies on PD utilizing proteomic analysis have been performed on saliva or crevicular fluid samples, peripheral blood or periodontal plaque samples, but not on the pathologic tissue of the periodontal pocket, which is the key lesion of the PD. The aim of this work was to compare the proteomic profile of the pathologic interproximal gingival pocket tissue with the corresponding of interproximal gingival healthy tissue, obtained from sites where no periodontal-pathogenic bacteria were detectable. Materials and methods Twenty healthy subjects (T, test group), affected by chronic PD and twenty periodontally healthy subjects (C, control group), were enrolled in the study. T subjects underwent to the periodontal resective treatment, while C subjects underwent to the crown lengthening surgical treatment. To characterize the proteomic profile of periodontally-affected patients, their interproximal periodontal pocket tissue was compared with that of periodontally-healthy patients. Pocket-associated and healthy tissue samples, harvested during surgical therapy, were treated to extract the protein content. Tissues were always collected at sites where no periodontal-pathogenic bacteria were detectable. 2DE (Two-dimensional gel electrophoresis) and LC-MS/MS (Liquid Chromatography-tandem mass spectrometry) analysis were performed for T and C gingival tissue samples to separate and identify the proteins. Web-based bioinformatics tools (iPROClass and CateGOrize) were employed to investigate all potential localizations, molecular functions and biological processes of the identified proteins. After identification, proteins were selected for subsequent Western Blot quantitation both in pathological and healthy tissues. Results The identified proteins are mainly involved in metabolism (32 %), transport (13 %) and cell organization and biogenesis (13 %). A significant unbalance in protein expression between healthy and pathological sites was recorded. Thirty-two protein spots were overall identified, and four proteins, the protein S100-A9 (S100A9), heat shock protein beta-1 (HSPB1), Galectin-7 (LEG7) and 14-3-3 protein zeta/delta (14-3-3) were selected for Western blot analysis of both periodontally-affected and healthy patients. The four selected proteins resulted extremely over-expressed in periodontal pocket tissue when compared with the corresponding tissue of periodontally-healthy patients. Discussion: S100A9 is involved in the regulation of inflammatory processes, immune response, oxidant-scavenging and apoptosis-inducing activities. HSPB1 synthesis increases in response to a variety of stresses (e.g. elevated temperatures, heavy metals, toxins, oxidants, bacterial and viral infections) in order to minimize the attendant deleterious consequences. LEG7 expression contributes to the tissue remodeling processes following tissue damage and protects cell from death. The 14-3-3 proteins are involved in the control of several cell cycle checkpoint, connective tissue remodeling, apoptosis signaling, during inflammation response. The Western blot and proteomic analyses are congruent with the reaction of injured periodontal tissues in PD. The proteomic analysis was performed for the first time directly on periodontal pocket tissue. The proteomic network highlighted enhances the understanding of PD pathogenesis revealing a defensive protein strategy which, however, evidently fails in patients affected by PD. Further study are requested also for specific therapeutic strateg


2015 - Analysis of protein expression in periodontal pocket tissue: a preliminary study [Articolo su rivista]
Monari, Emanuela; Cuoghi, Aurora; Bellei, Elisa; Bergamini, Stefania; Lucchi, Andrea; Tomasi, Aldo; Cortellini, Pierpaolo; Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo
abstract

The periodontal disease is caused by a set of inflammatory disorders characterized by periodontal pocket formation that lead to tooth loss if untreated. The proteomic profile and related molecular conditions of pocket tissue in periodontally-affected patients are not reported in literature. To characterize the proteomic profile of periodontally-affected patients, their interproximal periodontal pocket tissue was compared with that of periodontally-healthy patients. Pocket-associated and healthy tissue samples, harvested during surgical therapy, were treated to extract the protein content. Tissues were always collected at sites where no periodontal-pathogenic bacteria were detectable. Proteins were separated using two-dimensional gel electrophoresis and identified by liquid chromatography/mass spectrometry. After identification, four proteins were selected for subsequent Western Blot quantitation both in pathological and healty tissues.


2015 - Comparison on sealer penetration into dentinal tubules using self-adjusting file cleaning- shaping-irrigation system and conventional endodontic needle irrigation [Abstract in Rivista]
Generali, Luigi; Pettenati, C.; Righi, Elena; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract


2015 - Effects of soft-drinks and remineralising treatment on teeth assessed by morphological and quantitative X-ray investigations [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Lucchi, A; Zaffe, Davide
abstract

AIM: To morphologically and chemical-physically analyse both the surface and the subsurface of enamel undergoing soft- drink demineralisation and remineralisation treatment. MATERIALS AND METHODS: Fifteen human premolars were split and immersed in saline or three popular soft drinks, as demineralising agent, 15 minutes per day, for seven days at room temperature. Half of drink-processed teeth was then treated with casein phosphopeptide-amorphous calcium phosphate, as remineralising agent, for an additional seven days. The surface morphology was evaluated by stereomicroscope and scanning electron microscope (SEM). Teeth were then re-embedded and sectioned, and analysed under SEM and X-ray microprobe. RESULTS: Drink-processed teeth showed root pigmentation, opacification and deterioration of the superficial enamel. The enamel surface resulted greatly furrowed after drink processing, and apparently restored after remineralising treatment. However, in tooth sections, SEM showed always a subsurface demineralisation of dentine and enamel, in particular at the cementoenamel junction, also after reminalising treatment. The remineralising agent produced a partial remineralisation of the subsurface enamel, sometimes statistically significant, but not in hydroxyapatite stoichiometry. CONCLUSION: Soft-drink erosion impaired not only the surface but also the subsurface enamel. The applied remineralising treatment, yielding some effects on surface and subsurface enamel reversing basically the decalcification process.


2015 - In vivo evaluation of gingival tissue reaction to composite resin restoration - a pilot study [Abstract in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Martani, Marco; Battarra, Francesca; Cortellini, Pierpaolo; Zaffe, Davide
abstract

Composite cements are extensively used to treat crown and dental neck defect. One of the most important problem to know the successful usability of these materials almost in the coronal part of dental root. No information exists about the behavior of human gingival tissue close to these kind of materials. This study analyzes the reaction of the human gingival to composite build up performed in the dental neck area and the coronal part of the dental root. In 8 healthy patients with almost one tooth jeopardized at the neck/root zone and requiring endodontic detoxification therapy, and after crown lengthening surgical procedure to restore the physiological length of the biological space, composite build up (Esthet. X®) was necessary to ensure marginal tissue stability and secure dental dam apposition. During the crown lengthening, 3 months after the Esthet.X® build up, the econdary flap was harvested, fixed in buffered 4% paraformaldeyde, ethanol dehydrated and methyl methacrylate embedded. Three micron section were obtained from biopsies and the intensity of inflammation was evaluated after Gomori trichrome or hematoxilyn-eosin stain using a grade scale. The corion showed an uneven distribution of inflammatory cells, both in gingival close to the Esthet. X® restored portion and the tooth hard tissues. The inflammation grade varied from severe to weak. The statistical analysis performed using the Mann-Whitney test did not show any significant difference in the gingival tissue close to the restoration or hard tissue surface. Within the limitations of this pilot study, the results seem to indicate that use of this kind of composite does not so much greatly alter the gingival tissue, as the patient’s lifestyle or dental hygiene.


2015 - SEM AND PROFILOMETRIC ANALYSES OF SMOOTH SURFACES OF TITANIUM IMPLANTS CLEANED WITH 3 INSTRUMENTATIONS [Abstract in Atti di Convegno]
Battarra, Francesca; Bertoldi, Carlo; Ventura, Sara; Martani, Marco; Lusuardi, Donatella; Zaffe, Davide
abstract

Dental implants require regular maintenance of smooth surfaces. It’s crucial that the instrument used for clinic maintenance be able to remove ecosystems without causing damage to the implant surface. Several instrumentation may be useful for this maintenance, but studies of their effect are actually inconclusive. This study compares the effect of cleaning treatment of titanium implants using low-vacuum scanning electron microscopy (LV-SEM) and white-light confocal (WLC) profilometry to analyze curved surfaces. One sector of each titanium implants screwed to their abutments was left unprocessed (Us) or cleaned for 60 seconds, to simulate a single cleaning session, or for 180 seconds to simulate a series of sessions. Three types of instrumentation were randomly used on 60 implants: (Sc) stainless-steel Gracey curette; (Tc) titanium Langer curette; and (Pu) an ultrasonic device with the probe covered with a plastic tip. The morphology of the implant surfaces was analyzed by LV-SEM, without metal sputtering. Quantitative evaluations of the roughness of surfaces were then performed using a WLC-profilometer. The Kruskal-Wallis followed by the Dunn multiple comparison test were used in statistical comparisons. The unprocessed surfaces showed the presence of thin transverse ridges and grooves, i.e. a polarized surface roughness, being substantially compromised after Sc instrumentation. Small surface alterations, increasing with time, were also recorded after Tc and Pu instrumentation, lthough to a lesser degree. The gap of the fixture-abutment connection appeared almost completely clean after Tc, clotted with titanium debris after Sc, and with plastic debris after Pu treatment. The mean roughness (Ra) was nchanged after Pu, increased after Sc and decreased after Tc treatment, when compared with Us, but without statistical significance. The Rz roughness parameter, calculated along the fixture X-axis, was significantly greater after Sc treatment when compared with Us, Tc and Pu, whereas the differences between Tc, Pu and Us were not significant. All Rz roughness parameters of Sc, Tc and Pu, calculated along the fixture Y-axis, resulted almost identical and significantly lower than that of Us. Within the limitations of this study, a careful use of a titanium curette could produce a slight smooth surface alteration, particularly over prolonged treatments and may be more beneficial than the other treatments examined for stable ecosystem removal.


2015 - The influence of composite resin restoration on gingival tissue: a pilot study [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Martani, M.; Generali, Luigi; Lucchi, A.; Zaffe, Davide; Consolo, Ugo
abstract


2014 - A confocal microscopic evaluation of dentinal tubule penetration and percentage of root canal sealer using three different instrumentation techniques [Abstract in Rivista]
Generali, Luigi; Pettenati, C.; Gandolfi, M. G.; Righi, Elena; Franchi, I.; Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

Vedasi l'allegato


2014 - Analisi tissutale proteomica della tasca parodontale. Uno studio pilota Periodontal pocket tissue analysis using proteome. A pilot study [Articolo su rivista]
Chiara, Pellacani; Monari, Emanuela; Zaffe, Davide; Cuoghi, Aurora; Bellei, Elisa; Andrea, Lucchi; Bergamini, Stefania; Tomasi, Aldo; Bertoldi, Carlo
abstract

Obbiettivo: Scopo dello studio è analizzare nello stesso soggetto, in siti in cui non erano rilevabili batteri parodontopatogeni, il tessuto inteprossimale, sia associato alla tasca parodontale sia sano, al fine di determinare un quadro proteico associabile al danno parodontale. Materiali & Metodi: Nello studio sono stati inclusi quindici soggetti sistemicamente sani, affetti da moderata-avanzata parodontite cronica, che presentavano almeno un difetto intraosseo prossimo ad un analogo sito senza danno parodontale clinicamente evidente. I pazienti sono stati trattati mediante terapia resettiva. Durante la fase chirurgica i tessuti associati alla lesione parodontale e quelli clinicamente sani sono stati prelevati per l’analisi proteomica. Risultati: Confrontando i profili proteici relativi al danno parodontale con quelli clinicamente sani, sono state identificate 19 proteine differentemente espresse. In particolare, in tutti i pazienti 8 proteine sono risultate sovra-espresse nel tessuto patologico (Anexina A2- ANX A2; Actina citoplasmatica 1 (spot 14 e 15)- ACTB; Anidrasi carbonica 1 - CAH1; Anidrasi carbonica 2- CAH2; Ig catena Kappa regione C (spot 17 e 18)- IGKC e flavina reduttasi- BLVRB) mentre 11 proteine sono risultate sotto-espresse (Tropomiosina catena -4- TPM3; proteina  14-3-3 - 1433S; proteina / 14-3-3 - 1433Z; -enolasi - ENOA; Heat shock proteina -1 (spot 5 e spot 6) - HSPB1; Triosofosfatoisomerasi - TPIS; Perossiredoxina-1 - PRDX1; Proteina epidermica legante acidi grassi - FABP5; Proteina S100-A9 - S10A9 e Galectina -7 - LEG7). Conclusioni: Dai dati preliminari ottenuti risulta evidenziata l’espressione differenziale, tra tessuto clinicamente sano e relativo al danno parodontale, di proteine che possono giocare un ruolo importante nella prevenzione del danno cellulare da stress, nella mediazione delle risposte immunitarie, nonché nei meccanismi di rigenerazione tissutale. Lo studio del profilo profilo proteomico del tessuto della tasca parodontale potrebbe essere cruciale sia per la conoscenza della patogenesi che per la terapia della malattia parodontale. Objective: To analyze in the same subject, in sites where no periodontopathogenic bacteria were detectable, pocket-associated and neighboring healthy interproximal tissues to qualify proteins associated with the periodontal damage. Matherials & Methods: Fifteen healthy patients, affected by moderate to advanced chronic periodontitis and presenting at least one intrabony defect and a neighboring not-damaged interproximal site were enrolled. Patients underwent osseous resective surgery. During surgery pocket-associated and clinically healthy tissues were harvested for proteomic analyses. Results: In both pocket-associated and clinically healthy tissues, nineteen differently expressed proteins were successfully identified. In particular, 8 proteins (Annexin A2; Actin cytoplasmic 1 (2 spots); Carbonic anhydrase 1; Carbonic anhydrase 2; Ig kappa chain C region (2 spots) and Flavinreductase) were over-expressed, while 11 proteins (Tropomyosin alpha-4 chain; 14-3-3 protein sigma; 14-3-3 protein zeta/delta; Alpha-enolase; Heat shock protein ß-1 (2 spots); Triosophosphateisomerase; Peroxiredoxin-1; Fatty acid-binding protein-epidermal; Protein S100-A9 and Galectin-7) were under-expressed in the pathological tissue of all patients. Conclusions: The preliminary data indicate differentially expression of proteins that may play important roles in the prevention of cellular damage by stress, in mediating the immune response as well as in tissue regeneration. The proteomic profile study of pocket tissue would be crucial both to appreciate the pathogenesis and the therapy of periodontitis.


2014 - Filling ability of carrier-based obturation system in oval-shaped canals prepared with reciprocating and adaptative instruments. [Abstract in Rivista]
Generali, Luigi; L., Pastorello; M. G., Gandolfi; Righi, Elena; Giannetti, Luca; Bertoldi, Carlo; C., Prati
abstract

Vedi Allegato


2014 - Foreign body mimicking an oral pathology [Abstract in Rivista]
Bellini, Pierantonio; Salgarelli, Attilio Carlo; Bertoldi, Carlo; Generali, Luigi; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

vedasi l'allegato


2014 - Implant surface alterations following the use of three instrumentation systems: 1 - effects of a standard cleaning [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Battarra, F.; Lusuardi, D.; Giannetti, Luca; Generali, Luigi; Consolo, Ugo; Zaffe, Davide
abstract

Vedasi l'allegato


2014 - Implant surface alterations following the use of three instrumentation systems: 2 - simulation of an extended treatment [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Ventura, S.; Lusuardi, D.; Sassatelli, Paolo; Generali, Luigi; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo; Zaffe, Davide
abstract

Vedasi l'allegato


2014 - Open and closed sandwich technique in class II restorations. Evaluation of marginal integrity bi SEM analysis. [Abstract in Rivista]
Giannetti, Luca; E., Gelati; E., Spinas; Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; A. B., Murri Dello Diago
abstract

Vedi allegato


2014 - Protein survey in periodontal pockets using proteome analysis. [Relazione in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; M., Martani; Monari, Emanuela; D., Ferrari; C., Pellacani; P., Cortellini; Consolo, Ugo
abstract

Aim: To reveal proteins associated with periodontal disease in sites where periodontopathogenic bacteria were not detectable comparing the proteomic profile of interproximal pocket tissues with interproximal healthy tissues in the same subject Methods: 39 patients, with moderate to advanced chronic periodontitis and presenting with at least one intrabony defect next to a healthy interproximal site were enrolled. The periodontal defects were treated with osseous resective surgery, and the flap design included both the periodontal pockets and the neighboring interproximal healthy sites. Pocket-associated and healthy tissues were harvested for proteomic analyses. The results were processed using standard proteomic and statistical analyses to size and density of the spots. Results: 15 proteins resulted differently expressed between pathological and healthy tissues. Particularly, annexin A2, actin cytoplasmic 1, carbonic anhydrase 1 & 2; Ig kappa chain C region (2 spots) and flavinreductase were overexpressed, whereas 14-3-3 protein sigma and zeta/delta, heat shock protein beta -1 (2 spots), triosophosphateisomerase, peroxiredoxin-1, fatty acid-binding protein-epidermal, and galectin-7 were underexpressed in pathological tissue. Conclusions: The unbalanced functional network of proteins involved could hinder adequate tissue response to pathogenic noxa through different mechanisms, ranging from a lack of control of cellular stresses to an alteration of immune and apoptotic capacity. In particular it seems that it is more significant deficiency more than the over-expression of proteins to justify the pathodynamic of the periodontal disease. The study of periodontal pocket tissue proteomic profile would be crucial to better understand the pathogenesis of and the therapeutic strategies for periodontitis.


2014 - The coronally advanced flap plus connective tissue graft in the treatment of multiple gingival recessions: a randomized longitudinal study. [Relazione in Atti di Convegno]
F., Melpignano; L., Simonazzi; C., Pellacani; Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo
abstract

Aim: It is to evaluate the clinical significance of thickness and position level of CTG in relation to the clinical outcomes obtained in multiple recessions on three contiguous teeth over 6-month follow up. Materials and Methods: Ten patients were enrolled. At baseline were recorded the FMPS, FMBS, PSR score, PI and BoP in relation to the treated areas. The indexes selected were the PD, keratinized tissue width (KTW-mesial, buccal and distal), recession depth (RD-mesial, buccal and distal) and the recession width (RW). The flap and graft thickness were always recorded and the CTG was randomly placed at the CEJ or 1 mm coronally. The measurements were in duplicate, on the patient and on a plaster model through an acrylic mock-up in a special copolymer mask at baseline and at 6 month. Results: A total of 30 Miller class I, II and III gingival recessions were treated. Four patients were the test group (TG) with regard to the positioning of the CTG while the control group (CG - 6 patients) was assessed in relation to the thickness of the CTG placed at the CEJ. At baseline there was no significant difference between the two groups. At 6 months, buccal RD, RW outcomes appeared to be more favorable in the TG VS CG. In multivariate analysis 1mm increase of CTG thickness, increased 36.3 mm distal RD and 7.5 KTW mm recovery while buccal RD 6-month defect decreased of 3.2%. However, a 1mm increase of baseline thickness defect increased of 0.33mm the 6-month thickness defect. Conclusions: A positive correlation is observed between the CTG thickness and outcomes, independently from the baseline thickness defect that, conversely, worsens the recovery trend. A positive correlation between the baseline thickness defect and the CTG thickness is observed. The coronal positioning of CTG induce better outcomes by CAF+CTG technique.


2014 - The peripheral seal concept in adhesive dentistry: A clinical application. [Abstract in Rivista]
Giannetti, Luca; A., Bassoli; Generali, Luigi; E., Spinas; Bertoldi, Carlo; A., Murri Dello Diago
abstract

Vedi allegato


2013 - Non-bacterial protein expression in periodontal pockets by proteome analysis [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Bellei, Elisa; Chiara, Pellacani; Davide, Ferrari; Andrea, Lucchi; Aurora, Cuoghi; Bergamini, Stefania; Pierpaolo, Cortellini; Tomasi, Aldo; Zaffe, Davide; Monari, Emanuela
abstract

Objectives: To compare the proteomic profile of inter-proximal pocket tissues with inter-proximal healthy tissues in the same subject to reveal proteins associated with periodontal disease in sites where periodontopathogenic bacteria were not detectable. Methods: Twenty-five healthy patients, with moderate-to-advanced chronic periodontitis and presenting with at least one intra-bony defect next to a healthy inter-proximal site were enrolled. The periodontal defects were treated with osseous resective surgery, and the flap design included both the periodontal pockets and the neighbouring inter-proximal healthy sites. Pocket-associated and healthy tissues were harvested for proteomic analyses. Results: Fifteen proteins were differently expressed between pathological and healthy tissues. In particular, annexin A2, actin cytoplasmic 1, carbonic anhydrase 1 & 2; Ig kappa chain C region (two spots) and flavinreductase were overexpressed, whereas 14-3-3 protein sigma and zeta/delta, heat-shock protein beta -1 (two spots), triosephosphateisomerase, peroxiredoxin-1, fatty acid-binding protein-epidermal, and galectin-7 were underexpressed in pathological tissue. Conclusions: The unbalanced functional network of proteins involved could hinder adequate tissue response to pathogenic noxa. The study of periodontal pocket tissue proteomic profile would be crucial to better understand the pathogenesis of and the therapeutic strategies for periodontitis.


2013 - Risk factors and socioeconomic condition effects on periodontal and dental health: A pilot study among adults over fifty years of age [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Lalla, Michele; Pradelli, J. M.; Cortellini, P.; Lucchi, A.; Zaffe, Davide
abstract

Objective: Observational studies on the association among systemic / general and oral cavity indices, tooth loss, periodontal conditions, and socioeconomic inequalities are to be still performed in the population of Southern Europe. This study aims to determine the extent of this relationship among Italian healthy adults 50 years of age and above. Materials and Methods: Socioeconomic and lifestyle characteristics, cardiovascular indicators, and systemic indices were examined by contrasting the dental indices among adult people of Northern Italy. Data were processed through correlation analysis, and multivariate analysis was carried out using seemingly unrelated regressions. Results: A total of 118 adults 50 years of age and above were anamnesed and underwent systemic 50 years of age and above, after anamnesis, underwent systemic and dental examination. Their socioeconomic status was found to be inversely associated only with smoking and dental parameters. Unexpected outcomes between lifestyle and risk factors were detected. The statistical analysis showed an uneven correlation among dental indices and between those indices and the socioeconomic status, such as, a periodontal condition, apparently free from influences, unusually became worse as class was enhanced. became worse as the socioeconomic status enhanced.Conclusions: The study outcomes indicate a relationship between tooth loss and conservative endodontic therapy, but they result in alternative choices. Nevertheless, the socioeconomic status has an inverse relationship with tooth loss and conservative endodontic therapy, but a direct relation with worsening of the periodontal condition. This pilot study highlights a need for the public health administration to adopt a socioeconomic assessment not only based on the household income, but also to accordingly improve its therapeutic course.


2012 - A RANDOMIZED LONGITUDINAL STUDY ON CORONALLY ADVANCED FLAP PLUS CONNECTIVE TISSUE GRAFT IN THE TREATMENT OF MULTIPLE GINGIVAL RECESSIONS: A PILOT STUDY. [Abstract in Atti di Convegno]
Melpignano, F.; Simonazzi, L.; Lucchi, A.; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo
abstract

Vedi allegato


2012 - ALLOGRAFTS AND AUTOGRAFTS IN PARTIALLY EDENTULOUS MANDIBLES: HISTOLOGICAL DIFFERENCES AND CLINICAL AND RADIOGRAPHIC CONSIDERATIONS AT TWO YEARS FOLLOW-UP [Abstract in Atti di Convegno]
Dotti, A.; Travaglini, Domenico; Giannetti, Luca; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2012 - CLINICAL-RADIOGRAPHIC FOLLOW-UP OF IMPLANTS PLACED IN RECONSTRUCTED MAXILLA USING ONLAY AND/ OR INLAY THECNIQUE [Abstract in Atti di Convegno]
Dotti, A.; Bandieri, A.; Giannetti, Luca; Bertoldi, Carlo; Bellini, Pierantonio; Travaglini, Domenico; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2012 - Eighteen months SDR clinical performance in class II cavities. Valutazione delle performance di SDR nei restauri di classe II a 18 mesi. [Relazione in Atti di Convegno]
Lucchi, A.; Pellacani, C.; Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca
abstract

Vedi allegato


2012 - Herpes Simplex I virus impairs regenerative outcomes of periodontal regenerative therapy in intrabony defects. A pilot study [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Pellacani, Chiara; Lalla, Michele; Consolo, Ugo; Pinti, Marcello; Cortellini, P.; Cossarizza, Andrea
abstract

Aim: To evaluate the impact of herpesvirus type-1 and -2 on the clinical outcomes of periodontal regenerative procedures in isolated deep intrabony pockets, in an experimental population with no detectable periodontal pathogens. Materials and Methods: Seventeen periodontal intraosseous defects in 17 moderate- to-advanced periodontitis patients were treated with regenerative therapy and amelogenins. Microbiological evaluation was performed at baseline (after the completion of initial therapy) and at 1 year to exclude the presence of periodontal pathogens. Herpesviruses-1 and -2 DNA were quantified in the pocket tissues associated to the intrabony defect using molecular assays. Clinical attachment level (CAL), probing pocket depth (PPD) and gingival recession (REC) were recorded at baseline and at 1 year. Results: After 1 year, the 17 defects resulted in significant CAL gain, PPD reduction and REC increase. HSV-1 was detected in five patients. Herpesvirus-2 was never found. The two subpopulations positive or negative to herpesvirus-1 were homogeneous at baseline. At 1 year, the five herpesvirus-1 positive patients resulted in lower amounts of CAL-gain and PPD reduction and greater amount of REC with respect to the 12 herpesvirus-1 negative patients. Conclusions: The presence of herpesvirus-1 at baseline is associated with poor clinical outcomes following regenerative therapy. PMID: 22292785 IDS Number: 907NW


2012 - In Vivo Comparison of Two Bone Substitutes in the Distal Femur of the Rabbit [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide
abstract

Purpose: This study aimed to micro radiographically evaluate the healing of grafted defects using a surgically standardized model that was suitable for comparing the regenerative potential of different grafts. Materials and Methods: Two different biomaterials, bovine porous bone mineral (BPBM) and nanohydroxyapatite (NHA), were used to fill defects produced in the distal epiphyses of 10 adult male rabbits for 2 and 4 months. Three rabbits were left untreated, without defects, as controls. Evaluations were performed on microradiographs of sections of polymethyl methacrylate-embedded rabbit epiphyses. The amounts of graft material and bone were evaluated by splitting the filled hole into three portions. Results: A greater amount of BPBM granules were in contact with bone at both 2 and 4 months versus the NHA (statistically significant difference in the central portion of the defect), and a persistence of the BPBM over time was apparent. The amount of NBA decreased from the inner to the outer portion of the defect, particularly after 4 months. The bone amount increased from the inner to the outer portion, particularly for the NHA graft, which produced an early cortex. The amount of mineralized material reached about 80% in the BPBM and 40% to 60% in the NBA after 4 months. Conclusion: Both the analyzed biomaterials performed adequately for bone regeneration. The two biomaterials are probably suitable for grafting defects related to early cortical formation or spacemaintaining clinical requirements. PMID: 22299088 IDS Number: 893WZ


2012 - Mini implant rehabilitation in growing patient following traumatic avulsion [Abstract in Atti di Convegno]
MURRI DELLO DIAGO, Alberto; Bertoldi, Carlo; Generali, Luigi; Consolo, Ugo; Giannetti, Luca
abstract

Vedi allegato


2012 - Proteomic profile of non-bacterial proteins in periodontal pockets: a pilot study. [Abstract in Rivista]
Simonazzi, L.; Monari, Emanuela; Ferrari, Davide; Bellei, Elisa; Melpignano, F.; Cuoghi, Aurora; Bergamini, Stefania; Pellacani, C.; Campedelli, F.; Tomasi, Aldo; Bertoldi, Carlo
abstract

Aim: In this study, we attempted to identify the proteins involved in periodontitis comparing the proteomic profile of interproximal pocket tissue affected by the periodontal lesion with interproximal healthy tissue in the same subject, in sites where no periodontopathogenic bacteria were detectable. Material and Methods: Using specific inclusion and exclusion criteria, we enrolled 15 subjects affected by severe chronic periodontitis. The subjects presenting at least one intrabony defect (next to a healthy interproximal site to be included in the flap design) suitable for treatment by osseous respective surgery, were considered eligible for this study. Biopsies of connective tissue were harvested from the intrabony component of the defect and from healthy tissue (from the secondary flap) and immediately frozen at –80°C. A two-dimensional gel electrophoresis system was used to detect differences in protein expression between pathologic and healthy tissue and protein identification by LC-MS/MS analysis was performed. Results: Six proteins (tropomyosin α-4 chain, 14-3-3 protein z/δ, putative heat shock protein HSP 90-β, peroxiredoxin-1, fatty acid binding protein, S100-A9) displayed a higher while five a lower (annexin A1, actin cytoplasmatic-1, carbonic anhydrase-2, Ig K chain C region and flavin reductase) protein expression level in pathologic tissue compared with healthy tissue. Conclusion: The highlight of proteins involved in the immunological and cytokine signaling cascade mediation or in connective and epithelial regeneration and differentiation shows that the pathogenic process is active in periodontal sites also in absence of periodontopathogen microbiota. Besides, proteomic analysis could be considered very useful in studying the pathogenesis of periodontitis. Abstract N: P0224 ISSN:1600-051X (Electronic).


2012 - Replantation of immature permanent central incisors following traumatic avulsion: pulp revascularization. [Abstract in Atti di Convegno]
MURRI DELLO DIAGO, Alberto; Bertoldi, Carlo; Generali, Luigi; Consolo, Ugo; Giannetti, Luca
abstract

Vedi allegato


2012 - The fluctuation of periodontal indexes during the same day: a pilot study. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Caprara, G.; Ponzini, V.; Forabosco, Andrea; Lalla, Michele; Lucchi, A.; Simonazzi, L.; Guaitolini, S.; Pellacani, C.; Bertoldi, C.
abstract

Aim: This was to determine if periodontal indexes, from which we choose the periodontal therapy, can be influenced by the time of day they are collected. Material and Methods: Using specific inclusion and exclusion criteria, we enrolled 21 patients. The study involved the comparison of the full-mouth plaque score (FMPS), full-mouth bleeding score (FMBS) and periodontal screening and recording (PSR) index in three successive stages of the same day, (8.30-T1, 11.30-T2, 14.00-T3) during the maintenance phase. Oral status of the patients and lifestyle were also considered. Results: Comparing T1, T2 and T3 it can be seen that the FMBS was significantly different in each phase: T1 (m ± SD 9,17 ± 6,61), T2 (6,95 ± 6,50) and T3 (5,77 ± 5,95). T1-PSR (0,91 ± 0,21) was greater than T2 (0,81 ± 0,26) and T3 (0,80 ± 0,25). The evaluation differential resulted positively conditioned by the number of teeth with a negative prognosis (NPT) for PSR and for females for FMPS. The NPT affected the PSR negatively and the FMPS and FMBS positively. Years of smoking and the number of cigarettes per day affected the FMPS and FMBS negatively whilst being a smoker clinically improved the FMPS and FMBS. Conclusion: The FMBS and PSR show significant fluctuation during the day. In order to achieve more reliable data of the indices, multiple recordings during the day should be taken. The NPT and smoking are able to influence, in a complicated way, the periodontal indices and their fluctuations. Abstract N P0229 ISSN:1600-051X (Electronic)


2012 - VARIATION OF PERIODONTAL INDEXES DURING THE SAME DAY. [Abstract in Atti di Convegno]
Nechytaylo, A.; Melpignano, F.; Lalla, Michele; Forabosco, Andrea; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo
abstract

Vedi allegato


2012 - Variazione degli indici parodontali durante la giornata. Studio pilota in fase di mantenimento. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Pellacani, Chiara; Generali, Luigi; Ponzini, V.; Lucchi, A.; Guaitolini, S.; Forabosco, Andrea
abstract

Summary: Objectives: The aim was to determine if periodontal indexes, on which we choose the treatment of periodontal therapy, can be influenced by the time of day they are collected. Materials and Methods: Using specific inclusion and exclusion criteria, we enrolled 11 patients. We evaluated the full-mouth plaque score (FMPS), full-mouth bleeding score (FMBS) and periodontal screening and recording (PSR) index at baseline (T0). The study involved the comparison of the same periodontal indexes in three successive stages of the same day, (8.30-T1, 11.30-T2, 14.00-T3) during the maintenance phase. Results: All indexes improved significantly from T0 through to the final three revaluations. Comparing T1, T2 and T3 amongst each other points out that the T1-FMBS (m ± SD - 4.82 ± 2.95) was significantly greater than that detected in T2 (2.69 ± 1.49) and T3 (2.03 ± 1.51). Considering only non-smokers, they showed a significant improvement of indexes from T0 to the final re-evaluations without difference amongst them, whilst FMBS did not improve significantly from T0 to T1 and T1 was greater than T2 and T3 in smokers. Conclusions: While considering the limitations of our study, the index FMBS is not significantly stable within the same day. Approximately, this result is particularly relevant in smokers, also suggesting a further inflammatory pathogenic way of periodontal damage in smokers. Riassunto: Obiettivi: Lo scopo è verificare se gli indici parodontali, su cui si basa in gran parte la scelta terapeutica parodontologica, possano essere influenzati dal periodo della giornata in cui sono rilevati. Materiali e Metodi: Arruolamento, secondo precisi criteri di inclusione ed esclusione, di 11 pazienti. Venivano valutati il full-mouth plaque score (FMPS), il full-mouth bleeding score (FMBS) ed il periodontal screening and recording (PSR) al baseline (T0); la sperimentazione prevedeva il confronto delle misurazioni dei suddetti indici in tre momenti successivi della stessa giornata (8,30-T1; 11,30-T2; 14.00-T3) in fase di mantenimento. Risultati: Tutti gli indici considerati miglioravano significativamente passando da T0 alle 3 rivalutazioni finali. Confrontando tra di loro T1,T2 e T3 si rileva che l’FMBS rilevato in T1 (m±ds - 4,82±2,95) risulta significativamente maggiore rispetto a quello rilevato in T2 (2,69±1,49) e T3 (2,03±1,51). Considerando i soli non-fumatori si denota il significativo miglioramento degli indici da T0 alle rivalutazioni finali senza significatività tra le 3 rivalutazioni mentre l’FMBS non migliora significativamente da T0 a T1 e in T1 è maggiore rispetto a T2 e T3 nei fumatori. Conclusioni: Pur considerando i limiti di questo studio, l’indice FMBS non si dimostra significativamente stabile nell’ambito della stessa giornata. Indicativamente tale risultato è particolarmente rilevante nei tabagisti suggerendo anche una ulteriore via patogenetica infiammatoria al danno parodontale.


2011 - A RCT on paediatric patients: a new flowable resin-based composite vs traditional composite. [Abstract in Rivista]
MURRI DELLO DIAGO, Alberto; Generali, Luigi; Lucchi, A.; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo; Giannetti, Luca
abstract

Vedi allegato


2011 - A new flowable resin-based composite clinical performance in Class II cavities: a split-mouth study. [Abstract in Rivista]
Guaitolini, S.; Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca; MURRI DELLO DIAGO, Alberto; Generali, Luigi; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2011 - Coronally advanced flap versus connective tissue graft in the treatment of single gingival recessions: a randomized study. [Abstract in Rivista]
Pellacani, C.; Giannetti, Luca; Lucchi, A.; Guaitolini, S.; Murri Dello Diago, A.; Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo
abstract

Vedi allegato


2011 - Direct composite reconstruction of fractured teeth: case report. [Abstract in Rivista]
Mancuso, R.; Franchi, I.; Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca; Murri Dello Diago, A.; Dotti, A.; Consolo, Ugo; Generali, Luigi
abstract

Vedi allegato


2011 - Do periodontal indexes change during the day? A cross-sectional study. [Abstract in Rivista]
Caprara, G.; Forabosco, Andrea; Giannetti, Luca; Pellacani, C.; Guaitolini, S.; Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo
abstract

Vedi allegato


2011 - Il Trattamento delle recessioni gengivali mediante tecniche sub-epiteliali ; analisi dei risultati clinici utilizzando una diversa misurazione della recessione. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Lucchi, Andrea; Pellacani, Chiara; Guaitolini, S.; Bencivenni, Davide; Consolo, Ugo
abstract

Summary Mucogingival deficiency can lead to gingival recession, which is a pathological entity per se, it is able to induce oral blemish and to increased risk for dental hypersensitivity, root non-carious lesions and root caries. The aim of this study was to evaluate and compare two bilaminar grafting techniques normally employed to achieve root coverage. Matherials and Methods: Thirtyfive patients were randomly enrolled into two groups: group one comprehend 19 patients with 49 gingival recession that were treated by sub-epithelial technique involving connective tissue graft (CTG) positioning, whilst group two included 15 patients with 40 gingival recessions that were treated by sub-epithelial technique requiring epithelia-connective tissue graft (ECG). Clinical evaluation was performed at preoperative phase (T0), 1 month after surgery (T1), 1 year after surgery (T2). Statistical analyses were performed by means of the Friedmann, Wilcoxon test and by U-Mann-Whitney test. Results: The statistical analyses did not reveal any significant difference between groups in terms of percentage of root-coverage gain. A significant difference was only observed within each group in the amount of root-coverage at T1 VS T0, T2 VS T1 and T2 VS T0. Conclusions: This study highlights that the two sub-epithelial technique are both effective in surface root-coverage by masticatory gingiva. No statistical significance was shown between them in terms of clinical outcomes. However, differences could be shown in case of severe keratinized gingiva deficiency at baseline. Riassunto: Le conseguenze della recessione gengivale possono essere di natura estetica o di natura funzionale con l’aumento della ipersensibilià gengivale e dell’incidenza di lesioni non cariose e cariose radicolari. Scopo di questo studio è la valutazione e il confronto di 2 tecniche chirurgiche bilaminari utilizzate nella risoluzione delle recessioni gengivali. Materiali e Metodi: Trentacinque pazienti sono stati suddivisi in due differenti gruppi in modo randomizzato. Il gruppo 1 era risultato costituito da 19 pazienti che presentavano complessivamente 49 recessioni che sono state trattate mediante procedura bilaminare con innesto connettivale (CTG). Il gruppo 2 era costituito da 15 pazienti che presentavano 40 recessioni che sono state terapizzate con procedura bilaminare ed innesto epitelio-connettivale (ECG). Ogni gruppo è stato valutato in tre fasi diverse: prima del trattamento (T0), un mese dopo il trattamento chirurgico (T1), ed un anno dopo il trattamento (T2). L’analisi statistica è stata condotta mediante test di Friedmann, Wilcoxon e U-test di Mann-Whitney. Risultati: L’analisi statistica non ha rivelato differenze significative tra i 2 gruppi nelle diverse fasi valutative (T0, T1 e T2) sia in termine di percentuale di ricopertura radicolare che di ricopertura radicolare assoluta. I valori di ricopertura radicolare assoluto o percentuale erano risultati sempre significativi all’interno di ogni gruppo rispetto al baseline (T0). Conclusioni: Il presente studio evidenzia l’efficienza dei due modelli di intervento in rapporto alla capacità di conseguire copertura radicolare con gengiva masticatoria. Non sono state riscontrate differenze significative dal punto di vista dei risultati clinici tra le 2 tecniche. Tuttavia, in caso di un rimarchevole mancanza di gengiva cheratinizzata al baseline potrebbero insorgere evidenze differenti.


2011 - Is the subepithelial connective tissue graft technique more predictive than coronally advanced flap in the treatment of multiple gingival recessions? A randomized study. [Abstract in Rivista]
Guaitolini, S.; Giannetti, Luca; Generali, Luigi; Pellacani, C.; Dotti, A.; Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo
abstract

Vedi allegato


2011 - Marginal integrity evaluation of class II composite restoration: a sem analysis. [Abstract in Rivista]
Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca; Murri Dello Diago, A.; Lucchi, A.; Pellacani, C.; Franchi, I.; Mancuso, R.
abstract

Vedi allegato


2011 - Modena dental emergency service: a retrospective study of traumatic dental injuries. [Abstract in Rivista]
MURRI DELLO DIAGO, Alberto; Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; Lucchi, A.; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2011 - Proteomic identification of periodontal pocket involved proteins: a pilot study. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Bellei, Elisa; Cuoghi, Aurora; Pellacani, C.; Tomasi, Aldo; Monari, Emanuela
abstract

Vedi allegato


2011 - Replantation of teeth with extra-oral dry time > 60 minutes. [Abstract in Rivista]
MURRI DELLO DIAGO, Alberto; Lucchi, Andrea; Bertoldi, Carlo; Guaitolini, S.; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2010 - Autotransplanted premolars replacing maxillary incisors: Esthetic outcome. [Relazione in Atti di Convegno]
MURRI DELLO DIAGO, Alberto; Lucchi, A.; Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca
abstract

RIASSUNTO Ragioni L’autotrapiato è sicuramente una scelta biologicamente ottimale e di sicure possibilità prognostiche. Lo scopo del presente studio è quello di valutare sia dal punto di vista del clinico che da quello del paziente il valore estetico dell’elemento auto trapiantato. Materiali e Metodi Sono stati selezionati 25 pazienti che in seguito a trauma abbiano eseguito l’autotrapianto di un premolare in regione mascellare superiore e che abbiano eseguito un reshaping della morfologia incisale con restauro diretto o indiretto in composito. Viene eseguita una valutazione professionale associata ad un questionario compilato dai pazienti stessi allo scopo di poter quantificare il valore estetico raggiunto. Risultati 64 % degli elementi osservati viene valutato sovrapponibile nell’analisi professionale a fronte di un 68% di pazienti pienamente soddisfatti. Il 16 % viene valutato discordante, e due pazienti si dicono insoddisfatti. Conclusioni L’autotrapianto è un’opzione terapeutica di prima scelta nella riabilitazione del trauma dento-alveolare. Essa è una metodica complessa e ricca di variabili che rappresenta però vantaggi biologici unici. Dal punto di vista estetico essa è parzialmente carente rispetto ad altre opzioni, ma se affrontata in maniera multidisciplinare permette di raggiungere ugualmente il successo a breve e lungo termine. ABSTRACT Background Autotransplantation of teeth appears to be the most biologic approach. The aim of this study is to evaluate the esthetic outcome of the auto transplanted element. Methods and Materials 25 patients have been selected after dental trauma and autotransplantation of a premolar in the maxillary region by a reshaping of the coronal morphology with direct or indirect composite restoration. It has been performed a professional assessment associated with a questionnaire filled in by patients themselves in order to be able to quantify the aesthetic outcome. Results 64% of observed elements have been evaluated as match in the professional evaluation against a 68% of patients fully satisfied. The 16% is categorizes as mismatch, and two patients reported dissatisfaction. Conclusions Autotransplantation is an optimal therapeutic option after dental-alveolar trauma. It is a complex technique with unique biological advantage. From the aesthetic point of view it is partially lacking in comparison to other options, but if approached in a multidisciplinary approach it can also achieve success in the short and long term.


2010 - Correlazione fra amalgama dentale e patologie sistemiche: analisi della letteratura. [Relazione in Atti di Convegno]
Guaitolini, S.; Franchi, I.; Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca
abstract

RIASSUNTO RAGIONI: L’uomo è esposto a due distinte forme di mercurio: il metilmercurio (CH3Hg) e l’etilmercurio (CH3CH2Hg+). Questo articolo riporta, attraverso l’analisi della letteratura, i possibili effetti sistemici causati dal mercurio proveniente dall’amalgama dentale. MATERIALI E METODI: Attraverso l’analisi della letteratura si evince che il mercurio liberato dalle otturazioni in amalgama può determinare seri problemi neurologici. RISULTATI: Tra i bersagli preferenziali del deposito di questo metallo si annoverano il sistema nervoso centrale e il rene. CONCLUSIONI: I primi effetti dell’esposizione a lungo termine a vapori di mercurio sono non specifici; i sintomi possono iniziare pochi giorni dopo l’esposizione o possono passare molti anni dall’esposizione iniziale affinchè gli effetti tossici si manifestino. Tra i danni neurologici più citati è stata riportata una correlazione fra amalgama presente nel cavo orale e patologie neurologiche degenerative. ABSTRACT BACKGROUND: The mercury pass along the food chain and, eventually, to man as methilmercury (CH3Hg) or ethilmercury (CH3CH2Hg+). This article addresses the possibility that dental materials, specifically those including mercury, may be an important factor systemic diseases. MATERIAL AND METHODS: dental amalgam mercury exposure results in neurologic disorders. RESULTS: Human exposure to mercury results in neurologic and kidney disorder. CONCLUSION:Several investigations have shown that elemental mercury vapour can be released from hardened dental amalgam, and it is directly related to the number of filling surfaces and may contribuite to neurologic disease.


2010 - Knowledge of the management of tooth avulsion by non-dental professionals in Modena, Italy. [Abstract in Rivista]
MURRI DELLO DIAGO, Alberto; Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo; Giannetti, Luca
abstract

Vedi allegato


2010 - La resezione dell’apice radicolare con strumenti piezoelettrici in endodonzia chirurgica: studio in vitro [Relazione in Atti di Convegno]
Generali, Luigi; Franchi, I; Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

RIASSUNTO RAGIONI: L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha fornito all’Odontoiatra strumenti piezoelettrici che permettono di intervenire sui tessuti duri eseguendo tagli di precisione micrometrica, di rispettare i tessuti molli e le strutture anatomiche e di ottenere siti operatori pressoché esangui. Gli Autori hanno sperimentato, nell’ambito dell’endodonzia chirurgica, la resezione dell’apice radicolare con inserti piezolettrici al fine di valutare la reale possibilità di utilizzare questa tecnologia come valido sostituto dei convenzionali strumenti rotanti. MATERIALI E METODI: sono stati selezionati 30 elementi dentari monoradicolati estratti per motivi parodontali o ortodontici e poi suddivisi in 3 gruppi di 10 elementi dentari. È stata eseguita resezione dell’apice radicolare di ogni elemento dentario nel seguente modo: Gruppo 1: resezione apice con manipolo anello rosso fresa Komet H269 314 016; Gruppo 2: resezione apice con turbina fresa Komet H 269 314 016; Gruppo 3: resezione apice con sorgente piezoelettrica Mectron inserto Mectron OT1. I campioni sono stati processati per osservazione al microscopio elettronico a scansione al fine di valutare il numero e la tipologia di crack dentinali secondo la seguente scala: - Numero di crack: A) assenza di crack; B) da 1 a 3; C) da 4 a 6; D) 7 e oltre; - Tipologia di crack: completo, incompleto, intradentinale. È stata effettuata analisi statistica con Test esatto di Fischer per valutare le differenze tra i gruppi. RISULTATI: Non sono state apprezzate differenze statistiche tra i 3 gruppi. CONCLUSIONI: l’assenza di differenze statistiche tra i tre gruppi dimostra la reale possibilità di utilizzare la tecnologia piezoelettrica come sostituto dei tradizionali strumenti rotanti convenzionali nella fase di resezione dell’apice radicolare in endodonzia chirurgica. ABSTRACT BACKGROUND: In recent years, technology of has provided new piezoelectric devices which allow the dentist to focus on hard tissue by performing precision cuts micrometer, to respect soft tissues and anatomical structures and to obtain almost bloodless surgical sites. The authors have tested, focusing on endodontic surgery, cutting efficacy of piezoelectric inserts on the root apical tissue: the aim of the study was to compare piezoelectric devices to conventional rotary instruments in endodontic surgery. MATERIAL AND METHODS: 30 monoradicular teeth were selected and extracted for orthodontic or periodontal reasons, and divided into 3 groups of 10 dental elements. Resection of the root apex of each tooth was performed as follows: Group 1: apical resection with red ring handpiece, Komet H269 314 016 bur; Group 2: apical resection with turbine, Komet H 269 314 016 bur; Group 3: apical resection with Mectron piezoelectric device, Mectron OT1 insert. The samples were processed for electronic scanning microscope observation in order to assess the number and type of dentinal crack using the following scale: - Number of crack: a) absence of crack B) 1 to 3, C) from 4 to 6 d) 7 and beyond; - Type of crack: complete, incomplete, limited to dentine structure. RESULTS: There were no significant differences among the 3 groups. CONCLUSION: The absence of statistical differences among the three groups demonstrated the possibility of using the piezoelectric technology as a substitute for traditional conventional rotary instruments during the surgical resection of the root apex in endodontic surgery.


2010 - Lembo ad avanzamento coronale con innesto connettivale nel trattamento delle recessioni multiple. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Lucchi, A.; Veneziani, A.; Pellacani, C.; Guaitolini, S.; Consolo, Ugo
abstract

Scopo di questo studio, condotto in doppio cieco e mediante randomizzazione semplice, è analizzare il ruolo clinico del CTG nell’ambito di recessioni multiple ed, in particolare, se l’innesto debba interessare indistintamente tutte le unità dentarie interessate. Materiali e Metodi: Sono stati inclusi nello studio complessivamente 10 pazienti clincamente sani dal punto di vista sistemico, di età compresa tra i 21 ed i 48 anni (M±SD = 33,8±9) costituito da 6 individui di sesso femminile e 4 di sesso maschile. Per ogni paziente (unità sperimentale) è stata trattata una sola zona di recessione mediante la stessa tipologia di intervento per ogni Rec componente la Rec multipla. Nel caso il paziente presentasse più di un’area con recessioni, veniva scelta quella con recessioni più profonde. I pazienti venivano richiamati per i normali controlli post operatori e per valutare il processo di guarigione ad 1, 2, 3, e 4 settimane dall’intervento. I risultati clinici idonei per lo studio erano valutati al baseline ed a 12 mesi. Le recessioni multiple sono state suddivise in 2 gruppi mediante un metodo di randomizzazione semplice; una volta attribuita una serie numerale a ciascun individuo si sorteggiava a quale gruppo doveva appartenere l’individuo 1 ed automaticamente quindi tutti gli individui dispari sarebbero stati sottoposti ad intervento CAF (G1) mentre i pari a CAF+CTG (G2). Venivano misurati i seguenti parametri clinici: • Profondità di sondaggio (PD); Profondità della recessioni (Rec depth); Ampiezza della recessione (Rec width); Ammanco tissutale latero-mediale (REC thickness); il livello di attacco clinico (CAL) era ricavato dalla somma PD+REC depth; ampiezza della gengiva cheratinizzata (KT); ipersensibilità dentinale (AES) & presenza di un gradino (±1mm al livello della CEJ , in accordo con i criteri di inclusione). Risultati: Il confronto longitudinale per G1 presentava una rilevanza statistica clinicamente favorevole tra il baseline ed i 12 mesi per i parametri Rec depth, Rec width, Rec thickness, CAL e KT. Il confronto longitudinale per G2 presentava una rilevanza statistica clinicamente favorevole tra il baseline ed i 12 mesi per i parametri Rec depth, Rec width, Rec thickness, CAL e KT. Il confronto trasversale tra G1 e G2 considerando singolarmente i diversi parametri numerali al baseline non presentava alcuna significatività statistica per cui i due gruppi G1 e G2, per i parametri esaminati. Il confronto trasversale tra G1 e G2 considerando singolarmente i diversi parametri numerali a 12 mesi evidenziava rilevanza statistica per: Rec depth, Rec width, Rec thickness che risultavano clinicamente migliori in G2 rispetto a G1. Conclusioni: Entrambe le tecniche chirurgiche offono risultati clinici positivi e assolutamente rilevanti. Tuttavia, il confronto trasversale tra G1 e G2 mostrava valori statisticamente rilevanti e significativamente migliori ottenuti in G2 rispetto a G1 in rapporto a Rec depth, Rec width e Rec thickness e tali trend di risultati appare indicativamente tanto più rilevate quanto gli spessori tissutali in rapporto alla Rec erano inizialmente carenti.


2010 - L’adesione a perni in fibre di vetro pre-impregnate. [Relazione in Atti di Convegno]
Pellacani, C.; Dotti, A.; Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca
abstract

RIASSUNTO RAGIONI: I perni endocanalare in fibre di vetro preimpregnae (FRC) presentano vantaggi biomeccanici rispetto ai tradizionali perni metallici (ad esempio le proprietà di flessione e una morfologia personalizzabile); per quanto concerne l’adesione alle resine composite, le analisi di laboratorio si sono concentrate soprattutto su prove di push-out, trascurando la mappatura delle tensioni che si generano sulla superficie della fibra. MATERIALI E METODI:L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’adesione dei perni FRC nei confronti di un cemento in resina composita e un composito microibrido attraverso test di laboratorio. I provini sono stati realizzati interfacciando il perno FRC con un adesivo ed immergendo ciascuna estremità in un volume di cemento composito duale o composito per ricostruzioni per una lunghezza nota. Sui campioni sono state effettuate prove di sforzo di taglio a trazione (tensile shear stress) parallelamente all’asse lungo del perno. Il test terminava al momento della rottura dell’interfaccia tra perno e cemento composito, consentendo di apprezzare la forza massima di rottura di ciascun provino. La successiva analisi al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) ha evidenziato le caratteristiche morfologiche delle fibre dopo la rottura dell’interfaccia. RISULTATI:Dai test di laboratorio si possono apprezzare elevate capacità di resistenza alla trazione dell’interfaccia tra i perni FRC ed entrambi i compositi, confermando l’affinità della matrice del sistema adesivo con la matrice del perno stesso. Le analisi al SEM sottolineano questo dato, mostrando una rottura all’interno del perno stesso piuttosto che nell’interfaccia tra i materiali impiegati. CONCLUSIONI: Questo studio conferma le possibilità di applicazione delle fibre di vetro immerse in una matrice polimerica nel campo dei perni endocanalari non solo per il loro modulo elastico, ma anche in considerazione della loro affinità alla matrice in BisGMA dei compositi. TITLE ADHESION TO PRE-IMPREGNATED GLASS FIBER POSTS ABSTRACT BACKGROUND: Fiber-reinforced composite (FRC) root canal posts have biomechanical advantages when compared to traditional metallic posts (i.e. flexural properties and a customizable framework); considering their adhesion to resin composites, laboratory analysis have mostly concentrated on push out tests rather than mapping tensile stress on the surface of the fiber. MATERIAL AND METHODS: The objective of this study was to evaluate the adhesion of FRC posts to composite resin cements and micro hybrid composite material through laboratory tests. Specimens were realized interfacing FRC posts with adhesive and dipping each end in a volume composite cement or micro hybrid composite for a known length. The specimens were test trough a pull out test parallel to the long axis of the posts (analyzing tensile shear stress). The test ended at the time of rupture of the interface between pin and cement composite, underlining the peak of rupture of each specimen. The subsequent analysis at the Scanning Electron Microscope (SEM) showed the morphological characteristics of the fibers after the rupture of the interface. RESULTS: Laboratory tests show high tensile capacity of the interface between FRC posts and composite, confirming the affinity of the matrix of the adhesive system with the matrix of the these fibers. SEM analysis emphasize this result, showing a break in the pin itself, rather than the interface between the materials used CONCLUSION: This study confirms the possibility to glass fibers with a polymer matrix as root canal post material not just because of their flexural properties, but also considering their analogy to composite BisGMA matrix.


2010 - Mini-implants in growing patients. A new protocol. [Abstract in Rivista]
MURRI DELLO DIAGO, Alberto; Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo; Giannetti, Luca
abstract

Vedi allegato


2010 - Modified conservative and periodontal treatment in gingival buccal single recessions associated with non-carious lesions: a randomized clinical trial. [Abstract in Rivista]
Lucchi, A.; Pellacani, C.; Bertoldi, Carlo; Allegretti, F.; Generali, Luigi; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2010 - Multiple gingival recession treatment by coronally advanced flap alone or coronally advanced flap plus connective tissue graft: a randomized clinical trial. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Casto, C.; Pellacani, C.; Lucchi, A.; Generali, Luigi; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2010 - Pulp extirpation for replanted avulsed teeth: a 6 years follow up. [Abstract in Rivista]
MURRI DELLO DIAGO, Alberto; Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo; Giannetti, Luca
abstract

Vedi allegato


2010 - Ruolo dell’innesto connettivale in rapporto al lembo ad avanzamento coronale nella ricopertura delle recessioni singole. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Spagnolo, L.; Dalmonego, S.; Lucchi, A.; Veneziani, A.; Consolo, Ugo
abstract

Lo scopo del presente studio era quello di analizzare gli outcome clinici e gli effetti collaterali generati sul paziente in rapporto alla tecnica CAF utilizzata singolarmente, oppure in combinazione con un innesto di connettivo subepiteliale prelevato dal palato (CAF+CTG), in merito a recessioni singole mascellari di Classe I e II di Miller. Materiali e Metodi: Veniva eseguito uno studio clinico randomizzato in cieco sul trattamento chirurgico delle recessioni gengivali. Erano selezionati 50 pazienti clincamente sani in totale, di cui 25 sarebbero stati trattati con tecnica CAF (G1) e 25 con tecnica CAF+CTG (G2). Per ogni paziente (unità sperimentale) è stata trattata una sola recessione. Nel caso il paziente presentasse più di una recessione veniva scelta la più profonda. I pazienti venivano valutati al baseline, a 6 mesi ed a 12 mesi. Le misurazioni erano costituite dai seguenti parametri clinici: • Profondità di sondaggio (PD); Profondità della recessione (REC depth); Ampiezza della recessione (REC width); Il livello di attacco clinico (CAL) era ricavato dalla somma PD+REC depth; Ampiezza della gengiva cheratinizzata (KT); • L’ipersensibilità dentinale era misurata utilizzando uno stimolo evaporativo freddo. Risultati: Al baseline i pazienti appartenenti ai 2 gruppi non presentavano differenze statisticamente rilevanti se non per REC width ed il CAL. L’indice FMBS risultava statisticamente maggiore nel G1, mentre l’indice FMPS risultava statisticamente maggiore in G2. In rapporto al G1, si osservava significatività statistica con miglioramento clinico tra la fase baseline ed i 6 mesi mentre parallelamente non si osservava differenza statistica tra i 6 ed i 12 mesi per quanto riguarda la PD, la copertura media, la copertura media %, CRC, REC depth, la REC width and CAL. Il parametro ipersensibilità dentinale, invece, differiva anche tra i 6 ed i 12 mesi con un peggioramento a 12 mesi (Tab. III). Per quanto riguarda il G2, l’analisi longitudinale mostrava significatività (clinicamente positiva) tra la fase baseline ed i 6 mesi mentre parallelamente non si osservava differenza statistica tra i 6 ed i 12 mesi per mesi per quanto riguarda la copertura media, la copertura media %, CRC, il KT, Rec depth, la Rec width and CAL. Il parametro ipersensibilità dentinale, invece, differiva anche tra i 6 ed i 12 mesi con un costante migliormento. A 6 mesi, la valutazione comparata dei rilevamenti clinici obiettivi mostrava rilevanza statistica tra G1 e G2 con valori sensibilmente maggiori in G2 per PD, copertura media, CRC, CAL e ipersensibilità dentinale mentre vi era parimenti rilevanza statistica ma con valori inferiori in G2 per REC depth e REC width. A 12 mesi vi era rilevanza significativa statisticamente con valori superiori in G2 per i parametri: PD, copertura media, copertura media % e CAL mentre i valori erano sensibilmente minori in G2 per REC depth, REC width e ipersensibilità dentinale. Conclusioni: Nel complesso il G2 presenta un andamento clinico più affidabile. In particolare i valori inerenti la REC, ed il parametro CRC, si stabilizzano ad un più alto e positivo plateau circa a 6 mesi per G2 rispetto a G1 ed anche l’ipersensibilità presenta un andamento migliore ai 12 mesi per G2 rispetto a G1.


2010 - Sealing ability of gutta-percha in root canals obturated by a modified continuous wave of condensation technique. [Abstract in Rivista]
Generali, Luigi; Mancuso, R.; Travaglini, Domenico; Ardizzoni, Andrea; Giannetti, Luca; Bertoldi, Carlo; Ambu, E.
abstract

Vedi allegato


2010 - Single gingival recession treatment by coronally advanced flap alone or coronally advanced flap plus connective tissue graft: a randomized clinical trial [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Spagnolo, L.; Dalmonego, S.; Lucchi, A.; Giannetti, Luca; Generali, Luigi; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2010 - Temperature changes in guttapercha using two different heat sources: a preliminary in vitro study. [Abstract in Rivista]
Generali, Luigi; Ambu, E.; DEL GIOVANE, Cinzia; Giannetti, Luca; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2010 - The release of mercury from dental amalgam and potential systemic diseases: a letterature review. [Abstract in Rivista]
Franchi, I.; Guaitolini, S.; Giannetti, Luca; Bertoldi, Carlo; Dotti, A.; Generali, Luigi
abstract

Vedi allegato


2010 - Trattamento di lesioni non cariose di V classe in associazione a chirurgia plastica mucogengivale. [Relazione in Atti di Convegno]
Lucchi, A.; Bertoldi, Carlo; MURRI DELLO DIAGO, Alberto; Generali, Luigi; Giannetti, Luca
abstract

RIASSUNTO Ragioni: Lo scopo di questo studio era valutare il trattamento clinico delle recessioni gengivali associate a lesioni non cariose di V classe trattate mediante otturazione in resina composita con lembo ad avanzamento coronale più innesto di gengiva cheratinizzata (CAF+CTG). Materiali e metodi: Otto pazienti che presentavano recessioni gengivali di I e II classe di Miller, sono state trattate mediante il medesimo protocollo che consisteva in: - pretrattamento per elimanare fattori eziologici legati alla recessione -otturazione in composito - intervento di chirurgia parodontale (CAF+CTG) a 15 giorni di distanza. Le misurazioni cliniche svolte a T0 baseline e T1 (12mesi) comprendevano: Profondità di sondaggio (PD); Profondità della recessioni (Rec depth); Ampiezza della recessione (Rec width); Ammanco tissutale latero-mediale; Livello di attacco clinico (CAL);Ampiezza della gengiva cheratinizzata (KT); Ipersensibilità dentinale(IP); Presenza di un gradino (GRAD); un criterio qualitativo di soddisfazione estetica (S) Risultati: Il confronto longitudinale tra i dati raccolti aT0 (baseline) e a T1 (12 mesi) presentava una rilevanza statistica per i parametri Rec depth, Rec width, Rec thickness, CAL e presenza di gradino(GRAD), e un miglioramento della soddisfazione estetica per tutti i pazienti considerati. La ricopertura radicolare risultava essere pari a.89,6% SD19,8%. Conclusioni: Tutti i casi trattati hanno mostrato un miglioramento dei parametri clinici considerati con un ottima soddisfazione estetica, supportando l’utilizzo di questa tecnica conservativo parodontale per il trattamentamento delle recessioni associate a lesioni non cariose. ABSRACT Background: The purpose of this study was to assess the treatment of gum recession associated with non-decaying lesions of V classed, treated by means of a resin filling composed of an advanced coronal flap, plus a graft of the keritanized gum (CAF + CTG). Methods and Materials: Eight patients, for a total of eight gum recessions of Class I and II of Miller in association with enamel erosions, were treated using the same method, consisting of;  Pre-treatment to eliminate etiological factors relating to the recession.  Composite fillings.  Periodontal surgery (CAF + CTG) after fifteen days. The clinical measurements are made to T0 baseline and T1 (12 months), comprising;  Depth of drilling (PD)  Depth of recession (Rec depth)  Width of recession (Rec width)  The absence of lateral-medial tissue  The severity of the treatment (CAL)  Width of keritanized gum (KT)  Hypersensitivity of the teeth  Presence of a step (GRAD)  A criteria qualitative if aesthetic satisfaction (S) Results: The longitudinal comparison between the data collected from T0 (baseline) and from T1 (12 months) shows an important statistic for the parameters Rec depth, Rec width, Rec thickness, CAL and step presence, and an improvement in the aesthetic satisfaction for all the patients considered. The radicular covering resulted to be equal to 89.6% +SD19.8% Conclusions: All the cases treated have demonstrated an improvement of the clinical parameters considered with an excellent aesthetic satisfaction, supporting the use of this conventional periodontal technique for the treatment of recessions associated with non-decaying lesions.


2010 - Trattamento di recessioni gengivali mediante chirurgia plastica mucogengivale in lesioni cariose di V classe. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Lucchi, A.; Generali, Luigi; Pellacani, C.; Guaitolini, S.; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

Questo studio è diretto a valutare i risultati conseguibili mediante l’impiego di moderni criteri di previsione di rigenerazione tissutale che potrebbero permettere di anticipare efficientemente la fase conservativa su quella parodontale chirurgica. Materiali e Metodi: Sono stati selezionati dei pazienti che presentavano recessioni di Miller di I e II classe associate a carie cervicale. La lesione cariosa è stata trattata mediante ricostruzione conservativa di V classe con l’utilizzo di compositi nanoriempiti previa valutazione del livello più fisiologicamente corretto di posizionamento della CEJ in previsione del futuro trattamento di chirurgia plastica mucogengivale. Due settimane dopo la terapia conservativa è stato trattata la recessione mediante terapia chirurgica plastica mucogengivale mediante tecnica bilaminare costituita da coronally advanced flap con innesto connettivale come precedentemente descritto. Il paziente è stato richiamato per sedute di controllo post-chirurgico a 1, 2, 3 e 4 settimane. Le misurazioni cliniche sono state eseguite a T0 (baseline) e a T1 (12 mesi); Risultati: Sono stati inclusi nello studio complessivamente 6 pazienti, di età compresa tra i 20 ed i 44 anni costituito da 3 individui di sesso femminile e 3 di sesso maschile. In particolare il confronto longitudinale tra i dati raccolti aT1 (baseline) e a T2 (12 mesi) presentava una rilevanza statistica di risoluzione clinica per i parametri Rec depth, Rec width, Rec thickness, CAL e presenza di gradino. Conclusioni: La sola terapia conservativa così come quella parodontale non riescono a risolvere separatamente completamente il problema estetico in un elemento che presenta recessione e di conseguenza una corona clinica eccessivamente lunga. Per questo motivo è necessario utilizzare una tecnica combinata chirurgico-conservativa. Il nostro studio longitudinale dimostra che l’esecuzione conservativa anticipatamente alla fase chirurgica permette di poter agire in modo meno traumatico sui tessuti rigenerati e di aver a disposizione maggiori spazi per eseguire un restauro più preciso in rapporto al rispetto dei margini dente/materiale ed anche in correlazione ai parametri estetici del restauro stesso. Per converso un errore nella impostazione della fase conservative (soprattutto nella definizione corretta della CEJ) potrebbe portare ad una facile sottostima del problema recessorio e quindi ad una serie di facili quanto incongruenti “falsi” successi terapeutici.


2009 - Analisi di rilevanza del riscontro intralesionale degli Herpes simplex virus nei risultati della terapia parodontale rigenerativa [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Pellacani, C.; Pinti, Marcello; Lalla, Michele; Lucchi, A.; Zaffe, Davide; Consolo, Ugo; Cossarizza, Andrea
abstract

Lo scopo del presente studio è quello di indagare la presenza degli herpes simplex virus 1 & 2 (HSVs) nelle lesioni angolari parodontali ed analizzarne l’influenza nella finalizzazione in terapia chirurgica rigenerativa parodontale. Materiali e Metodi: Sono stati complessivamente valutati 7 pazienti di cui 5 di sesso femminile e 2 di sesso maschile, di età compresa tra i 22 e i 60 anni sistemicamente sani. Dopo decontaminazione causale e di eventuali altri siti patologici, venivano eseguite indagini microbiologiche in ogni paziente con tamponi per escludere uno specifico ruolo batterico o micologico nell’ambito dei casi trattati. Immediatamente prima dell’intervento, un test biomolecolare (Meridol® Perio Diagnostics), basato sulla tecnologia realt-time polymerase chain reaction (RT-PCR), è stato utilizzato in rapporto al difetto angolare su cui intervenire ed ai solchi circostanti per escludere la presenza di batteri sicuramente parodontopatogeni (la cui presenza avrebbe portato all’esclusione del paziente dallo studio; ad egli, comunque, sarebbe stata garantita l’assistenza necessaria al caso). Il sito veniva trattato mediante minimally invasive surgical technique (MIST) e con enamel matrix protein (EMP – Emdogain , Biora AB, Malmö, Sweden). Il connettivo infiammatorio patologico presente nel difetto angolare veniva asportato, veniva inserito in provetta sterile e refrigerato immediatamente a -20 C°. Tale prelievo, in seguito, veniva preparato per la fase biomolecolare di rilevazione virale mediante sonde per acidi nucleici e real-time polymerase chain reaction (RT-PCR). Durante tutto il periodo di follow-up quindi il paziente veniva mantenuto in terapia di mantenimento e tutte le diverse misurazioni (FMPS, FMBS, PPD, REC, CAL) erano compiute in singolo-cieco da uno stesso operatore. In particolare le misurazioni erano effettuate prima dell’intervento (fase T0), a 6 mesi dall’intervento (T1) ed a una anno (T2); il follow-up era quindi a 12 mesi. Pur essendo registrati i diversi indici parodontali necessari alla terapia, la PPD rappresentava la variabile finale principale misurabile. L’analisi biomolecolare era condotta mediante estrazione del DNA virale e tecnica RT-PCR, come precedentemente descritto (7). Risultati I valori di PPD raccolti a T1 indicavano un miglioramento (non statisticamente significativo) degli stessi difetti per 11 delle tasche parodontali prese in esame, con una riduzione della profondità media di 1,5 mm, mentre in 3 casi non si registrava alcun sensibile miglioramento. I dati raccolti a T2 (fine del periodo di follow-up) mostravano una riduzione statisticamente significativa della PPD di tutti i difetti parodontali analizzati in rapporto a T0 ed, in particolare, il miglioramento medio era di 5,5 mm in termini di PPD. In 3 difetti angolari, tuttavia, tale miglioramento era stato piuttosto scarso e la profondità di tali difetti, anche in seguito al trattamento chirurgico, risultava ancora non fisiologica, ovvero persisteva una tasca. Le indagini biomolecolari hanno evidenziato che 6 dei siti tra i difetti parodontali valutati, erano positivi all’infezione da HSVs (si può considerare l’infezione da HSVs significativa con valori ≥ di 10 copie di DNA appartenente a tale agente su 1000 cellule analizzate). Il confronto tra la presenza e la concentrazione di HSVs con la profondità del difetto parodontale misurato in T2 ha indicato che i casi con un più alta concentrazione di copie virali coincidevano con i difetti parodontali che non avevano presentato un miglioramento significativo dopo il trattamento chirurgico dello stesso. In fase T0 non si erano riscontrate differenze statisticamente significative in termini di PPD tra i siti infettati da HSVs ed i restanti. Si può osservare anche una associazione lineare positiva e significativa tra PPD in T1 e PPD in T0. Mediante l’analisi dei coefficienti di correlazione anche in scala logaritmica si è p


2009 - Comparative study on bone regeneration of cystic lesions [Articolo su rivista]
Bertoldi, C.; Zaffe, D.; Lucchi, A.; Consolo, U.
abstract

Obiettivi. Determinare la rigenerazione ossea di difetti cistici delle ossa mascellari dopo riempimento con osso autologo o con copolimero PLA-PGA (Fisiograft ®) tramite valutazioni cliniche, radiologiche e istologiche. Materiali e Metodi. Otto pazienti maschi consenzienti, affetti da cisti odontogena in rapporto a elementi dentari a prognosi infausta in cui il trattamento endodontico clinico era fallito, sono stati sottoposti a intervento di enucleazione cistica e a innesto con osso autologo (gruppo di controllo GC) o con copolimero (gruppo di trattamento GT) con follow-up di 4 mesi. Risultati. I risultati clinici e radiologici (area, diametri, livelli di grigio) evidenziano un lieve miglior esito per il gruppo di controllo, senza differenze statistiche significative. L’analisi istologica delle biopsie di quattro mesi evidenziava uno steady-state osteogenico nel GC, con frammenti di osso risparmiato dagli osteoclasti e porzioni di osso neoformato. Osso neoformato a fibre intrecciate e attività fosfatasi alcalina positiva erano invece caratteristiche distintive del GT. L’ammontare di osso presente (TBV) non risultava differente nei due gruppi (m ~ 16,5%). Conclusioni. I risultati ottenibili con il copolimero, non molto diversi da quelli conseguiti con osso autologo, sono da considerarsi molto apprezzabili in considerazione della maneggevolezza del materiale e dell’assenza della necessità di un sito donatore secondario. Abstract Comparative study on bone regeneration of cystic lesions Objectives. To evaluate healing of cystic lesions in human jawbone filled with autologous bone or PLA-PGA copolymer (Fisiograft®), by means of clinical, radiological and histological methods. Material and Methods. After informed consent eight male patients underwent surgical treatment of dental cysts caused by teeth where endodontic treatment failed. Patients were randomly divided into 2 groups: the first (control group) received an autologous bone graft while the second (treatment group) was treated by copolymer with a follow-up of 4 months. Results. Autologous bone provided a lightly better clinical and radiological (area, diameters, gray level) outcome without statistically significant differences. Bone activities were enhanced in sites treated with copolymer, whereas a steady-state was observed with autologous bone. The amount of bone (TBV) was similar in both groups (m ~ 16,5%). Conclusions. Our results indicate that best outcomes are achieved using autologous bone graft, but good results can also follow the use of copolymer to promote healing of severe bone defects. Additionally, copolymer is easy to handle and does not require a secondary donor site.


2009 - Comparazione tra idrossiapatiti di derivazione sintetica e bovina su un modello animale. [Abstract in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Veneziani, A.; Zaffe, Davide; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2009 - Effetto delle procedure di fusione sul misfit rotazionale di abutment UCLA. [Abstract in Atti di Convegno]
Bortolini, Sergio; Malaguti, Giuliano; Giannetti, Luca; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2009 - Esostosi multipla mascellare e mandibolare: a case report. [Abstract in Atti di Convegno]
Dotti, A.; Travaglini, D.; Bertoldi, Carlo; Bortolini, Sergio; Generali, Luigi
abstract

Vedi allegato


2009 - I fattori psicologici nella terapia parodontale. [Abstract in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Guaitolini, S.; Lucchi, A; Travaglini, D.; Grandi, Tommaso
abstract

Vedi allegato


2009 - Idrossiapatite sintetica e di origine bovina: impianto comparativo nel femore di coniglio [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; A., Veneziani; Consolo, Ugo; Zaffe, Davide
abstract

Scopo di questo studio preliminare è l’analisi istologica comparativa del comportamento di idrossiapatite bovina (IA-B) e idrossiapatite sintetica nanocristallina (IA-S) dopo riempimento di difetti ossei critici prodotti sperimentalmente in entrambi i femori del coniglio. Lo studio verrà condotto sui segmenti scheletrici inclusi in metacrilato senza alcuna decalcificazione e la valutazione effettuata su microradiografie e preparazioni convenzionali di sezioni dei campioni inclusi. Materiali e Metodi: In 5 conigli New Zealand (maschi del peso di 3,5 kg circa), un foro di Ø di 3 mm e di 8 mm di è stato prodotto nel condilo mediale, in direzione medio-laterale, tramite trephine sotto getto di fisiologica. In ciascun coniglio, il foro prodotto nei due femori era riempito in modo randomizzato con IA-B o con IA-S. I conigli sono stati sacrificati dopo 2 mesi e i campioni prelevati analizzati istologicamente mediante sezioni spesse (microradiografie) e sottili. sono state analizzate su microradiografie o istologicamente con colorazione di Blu di toluidina, Gomori , Congo rosso/Solocromo cianina. Risultati: Nessun coniglio innestato ha manifestato problemi clinici e si sono mantenuti in buona salute fino al sacrificio. Le radiografie dei segmenti scheletrici recisi, contenenti il biomateriale innestato, permettevano di discriminare solamente il lato contenente l’IA-B Nelle sezioni l’IA-B riempiva ancora completamente la cavità prodotta chirurgicamente Il foro era richiuso dall’accrescimento di un esile corticale che, in genere, non incorporava granuli. I granuli erano circondati da tessuto osseo neoformato dopo rimozione del tessuto preesistente lesionato dalla trephine. L’analisi istomorfometrica evidenziava la presenza di IA-B 59,4%, osso neoformato 6,8 %, tessuto molle 33,8%. Le sezioni di femori contenenti l’innesto di IA-S il foro era chiuso da una esile corticale e da uno strato di osso trabecolare neoformato L’IA-S riempiva gran parte del foro prodotto chirurgicamente ma mostrava gradi di degradazione variabili. Osso neoformato era comunque in contatto con tutta la superficie dell’innesto che, frequentemente, in questa sede mostrava il grado di radiopacità originale. L’analisi istomorfometrica indicava la presenza di IA-S 78.5%, osso neoformato 8,5%, tessuto molle 13,0%. Conclusioni: i risultati preliminari di questo studio pilota indicherebbero una sostanziale identità di comportamento delle due idrossiapatiti nel brevissimo termine. La prosecuzione con tempi più lunghi potrà in seguito indicare quale dei due materiali sarà in grado di promuovere la maggior crescita ossea.


2009 - In vitro and in vivo behaviour of zinc-doped phosphosilicate glasses [Articolo su rivista]
Lusvardi, Gigliola; Zaffe, Davide; Menabue, Ledi; Bertoldi, Carlo; Malavasi, Gianluca; Consolo, Ugo
abstract

The aim of this work was to study the behaviour of zinc-doped phosphosilicate glasses based on Bioglass 45S5. In vitro (in simulated body fluid), the reactivity was analysed by means of inductively coupled plasma spectrometry, environmental scanning electron microscopy–energy-dispersive spectroscopy (ESEM–EDS) and X-ray diffraction. In vivo (a rat implanted with glass), the reactivity and the tissue behaviour were analysed by conventional histology, histochemistry, microradiography and ESEM–EDS. The in vivo behaviour matches that in vitro perfectly; they show comparable glass degradation processes and rates, ruled by the amount of zinc in the glass.The reaction mechanism for the formation of a polymerized silica layer superimposed with a peripheral calcium phosphate layer is clearly substantiated by ESEM–EDS investigations. The crystallization of a biologically active hydroxyapatite (HA) layer is observed in both cases; the in vitro experiment shows the presence of HA after 4 days. IDS Number: 386ZV PMID: 18701362


2009 - Influenza dell’herpes simplex nella guarigione parodontale [Abstract in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Pellacani, C.; Lucchi, A; Murri, A.; Bortolini, Sergio
abstract

Vedi allegato


2009 - L’importanza del modello tridimensionale nella ricostruzione delle creste alveolari. [Abstract in Atti di Convegno]
Travaglini, Domenico; Dotti, A.; Generali, Luigi; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2009 - Morphologic, histochemical, and functional analysis of platelet-rich plasma activity on skeletal cultured cells [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Pinti, Marcello; Zaffe, Davide; Cossarizza, Andrea; Consolo, Ugo; G. B., Ceccherelli
abstract

BACKGROUND:Platelet-rich plasma (PRP) is a medium containing concentrated amounts of growth factors in a form that is easy to handle in regenerative sites. The aim of this study was to assess the effect of PRP on the differentiation of cultured skeletal cells and the capability of PRP to induce the production of some osteogenesis-related molecules and mineralization.STUDY DESIGN AND METHODS:Flow cytometry (cellular antigens), real-time quantitative polymerase chain reaction (RT-qPCR; bone morphogenetic protein [BMP] messengers), alkaline phosphatase (ALP; osteogenic expression), and calcification analyses were performed on 24- and 48-hour human bone cells (HBCs) and 143B and SaOS-2 (osteosarcoma) cell cultures to study the effect of PRP on proliferation and differentiation of skeletal cultured cells. PRP was added using different protocols since no studies are available on bone cultures treated in the long term with PRP.RESULTS:Flow cytometry showed PRP induction toward a nonhemopoietic lineage in HBCs; RT-qPCR showed enhanced mRNA encoding for BMP2 in HBCs, BMP6 and BMP7 in 143B cultures, and BMP2 and BMP7 in SaOS-2 cultures. Better ALP and calcification results were obtained in SaOS-2 cultures when PRP was added more frequently at shorter intervals while poor results were obtained after single PRP addition.CONCLUSIONS:The results highlight induction of bone cell proliferation and differentiation by PRP. Since repeated administration of PRP is needed to achieve the best results, an almost continuous delivery system of PRP, or better a controlled release of growth and differentiation factors, using biomaterials might provide increased performance at bone regeneration sites. IDS Number: 478LS PMID: 19413738


2009 - Psychological features and hygiene habits in supportive periodontal therapy results [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Dalmonego, S.; Venuta, M.
abstract

The goal of this study was to verify the hypothesis that psychological features are related to periodontal status and to inquire into the possible pathway through which it occurs. Twenty-six patients in good systemic health and only suffering from gingivitis were recruited and treated with an 18-month follow-up. Clinical recordings, including full-mouth plaque score (FMPS), full-mouth bleeding score (FMBS), were assessed at baseline and at three-monthly periods to the end of the follow-up period. Details on oral health, attitudes and oral hygiene habits were stated. Psychological profiling was stated. Unfavorable FMPS statistical outcome was found in correlation to anxiety (A) and depression (D). Using the oral hygiene self-reported test, we observed a favorable FMPS statistical significant outcome in relation to the number of daily brushings (DB), use of toothpaste (UT), awareness of role of dental plaque (ADP) and professional dental care (PDC) and need of dental examination (NDE). Moreover, we had a favorable FMBS outcome in relation to DB and ADP. Combining psychological and hygiene tests a favorable FMPS outcome was maintained in relation to UT, ADP, PDC and NDE. Favorable FMBS was maintained in relation to DB and ADP. The study supports the hypothesis that A and D can play an unfavorable role on the periodontal status. Most probably, but not exclusively, psychological features can influence hygienic behavior through discontinuity and irregularity. ISSN: 0303-6979 (Print) - 1600-051X (Electronic) Abstract N 197, Ref no: EUABS065594


2009 - Soluzioni di design per viti di connessione implantare: studio agli elementi finiti. [Abstract in Atti di Convegno]
Forabosco, Andrea; Grandi, Tommaso; Grandi, Giovanni; Giannetti, Luca; Bertoldi, Carlo
abstract

Vedi allegato


2009 - Studio longitudinale sul ruolo dei disturbi della personalità, di ansia e depressione nei risultati terapeutici conseguenti alla terapia parodontale causale in soggetti non parodontici [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Guaitolini, S.; Venuta, M.; Lucchi, A.; Lalla, Michele; Veneziani, A.; Zaffe, Davide; Consolo, Ugo; Guaraldi, G.
abstract

Introduzione e scopo: L’insorgenza della parodontite è quanto meno facilitata se non dovuta alla presenza di fattori di rischio parodontali. Tra i fattori di rischi putativi (non comprovati ma presunti) di maggior interesse scientifico stanno quelli legati ai profili psicologico-comportamentali. Scopo del presente studio sarà quello di analizzare il ruolo dei fattori psicologici nell’insorgenza della parodontite. Materiali e metodi: 13 individui (4 di sesso femminile e 9 di sesso maschile) maggiorenni, sistemicamente e psichiatricamente sani, non affetti da malattia parodontale erano stati selezionati per lo studio. Il protocollo operativo comprendeva 4 fasi: visita, terapia causale, rivalutazione parodontale e terapia di mantenimento. Al soggetto, durante la prima fase, era richiesta la compilazione di un questionario di igiene-consapevolezza al fine di valutare la sua conoscenza delle procedure di igiene dentale domiciliare, professionale e di conoscere i procedimenti domiciliari da esso stesso portati in atto routinariamente. Venivan, inoltre, registrati il full-mouth bleeding score (FMBS), il full-mouth plaque score (FMPS) ed il peridontal screening and recording (PSR). Nel caso il paziente fosse incluso nello studio era richiesta anche la compilazione di 3 appositi test psicologici: diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM-SCID) – valutazione del tratto della personalità, il depression status inventory (DSI) ed il self-rating depression scale (SDS) per definire rispettivamente il grado di ansia e depressione del paziente. I pazienti erano quindi immessi interapia causale e seguiti per un follow-up complessivo di 18 mesi con rivalutazione degli indici parodontali ogni 3 mesi. Risultati: L’elaborazione dei dati mediante coefficienti di relazione hanno mostrato andamenti clinici favorevoli in coloro che maggiormente attuavano e conoscevano le procedure di igiene orale mentre tratti ansioso-depressivi si correlavano longitudinalmente a indici peggiori di FMPS me non di FMBS. Nello stesso tempo la valutazione multivariata degli indici ha indicato come ai disturbi ansiogeni o depressivi si sono ricavati risultati favorevoli in rapporto ai comportamenti igienici riferiti come attuati o da attuarsi e sfavorevoli in rapporto all’FMPS e, talora ai comportamenti igienici attuati con continuità. Conclusioni: Dai dati emersi dall’elaborazione di questo studio appare che le personalità ansiose e depressive attuano principalmente comportamenti igienici discontinui potenzialmente in grado di favorire l’insorgenza della malattia parodontale. Non si può, tuttavia, escludere in termini assoluti altre cause endogene legate alla mediazione della flogosi ed all’immunità.


2008 - Alveolar distraction osteogenesis: histo-densitometric evaluation. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Bellini, Pierantonio; Landini, B.; Zaffe, Davide
abstract

Vedi allegato


2008 - Condizionamento radicolare EDTA nel trattamento dei difetti intraossei mediante MIST. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Veneziani, A; Giannetti, Luca; Bencivenni, D.; Generali, Luigi
abstract

Vedi allegato


2008 - Derivati proteici della matrice dello smalto ed il condizionamento radicolare mediante gel di acido etilendiamminotetraacetico nel trattamento rigenerativo dei difetti intraossei con principi di chirurgia minimamente invasiva: uno studio pilota. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Bencivenni, D.; Giannetti, Luca; Lucchi, A.; Consolo, Ugo
abstract

Scopo del presente studio pilota, randomizzato e controllato è quello di comparare l’efficacia del condizionamento radicolare mediante acido etilendimminotetracetico (EDTA) nel trattamento di difetti intraossei profondi in termini di riduzione radiografica del difetto utilizzando tecniche di chirurgia minimamente invasiva. Materiali e Metodi: Sono stati inclusi nello studio 8 pazienti sistemicamente sani, di età media di 40,88 ± 7,2 (compresa tra i 29 i 49 anni), nel gruppo TG1 l’età media era 40,05 ± 9,7 mentre net TG2 era 41,25 ± 5,1. I pazienti venivano scelti tra coloro che soffrivano di parodontite cronica moderata o grave. I soggetti selezionati dovevano presentare almeno un difetto intraosseo angolare maggiore di 6 mm al sondaggio (PPD) e con una componente intraossea radiologica maggiore a 3 mm. L’angolo del difetto doveva essere inferiore a 36°. Il difetto, inoltre, doveva avere una preponderante componente a 3 e a 2 pareti. Lo studio poneva a confronto 2 differenti metodologie di trattamento; lo stesso accesso chirurgico, basato su principi di chirurgia minimamente invasiva e preservazione papillare, veniva attuato su difetti intraossei angolari. La scelta dei soggetti e quindi dei siti che dovevano essere sottoposti a condizionamento preventivo all’applicazione dei EMP (PrefGel & Emdogain, Straumann, Basel, Switzerland) con gel di EDTA al 24% (pH 6,7) (trattamento gruppo 1 - TG1) secondo le istruzioni del produttore e di quelli che sarebbero stati trattati con EMP senza preventivo condizionalmento (trattamento gruppo 2 – TG2), era basata su un criterio di randomizzazione semplice. Le misurazioni radiologiche, che costituiscono la base sperimentale del presente studio, erano eseguite mediante un centratore (Rinn, Dentsply, Weybridge, UK) reso individuale mediante un “bite” in silicone. Le valutazioni erano eseguite in fase iniziale (fase T0), immediatamente dopo l’intervento (T1), a 1 mese (T2) ed a 6 mesi dall’intervento (T3). Venivano registrate le seguenti misure lineari: - Profondità della componente intraossea del difetto (IBC) considerandola come la distanza verticale intercorrente (in mm) dalla cresta ossea al punto più apicale del difetto - Angolo del difetto (DA); misurato in gradi e definito come l’angolo compreso tra il profilo della radice e la parete verticale ossea del difetto. Risultati: Confrontando orizzontalmente, in rapporto all’IBC, i gruppi TG1 e TG2 tra loro nella fase iniziale (T0) così come nelle diverse fasi successive (T1, T2 e T3), il valore di P rimaneva maggiore di 0,06 per cui non si rilevavano tra essi differenze statisticamente significative. L’indagine statistica longitudinale attuata su TG1 presentava risultati significativi solo tra T1 e T4; lo stesso risultato statistico si otteneva dall’analoga valutazione del TG2. Conclusioni: In questo studio pilota si è deciso di valutare a 6 mesi unicamente il parametro radiologico poiché alcune indicazioni sono emerse del tutto recentemente circa la possibile compromissione dei risultati rigenerativi conseguibili operando dei sondaggi antecedentemente ad un anno dall’intervento. Nel nostro studio abbiamo ottenuto risultati favorevoli a 6 mesi con entrambe le metodologie di intervento. Pur con i limiti insiti in uno studio pilota, i risultati emersi depongono per una “tendenza” rigenerativa decisamente marcata a 6 mesi dall’intervento mentre il potenziale contributo del condizionamento radicolare con gel di EDTA sulla rigenerazione della quota calcifica del difetto intraosseo non sembra significativo.


2008 - Derivati proteici della matrice dello smalto ed osso poroso di derivazione bovina nel trattamento rigenerativo dei difetti intraossei con principi di chirurgia minimamente invasiva: uno studio pilota. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Lucchi, A.; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

Scopo del presente studio pilota, randomizzato e controllato è quello di comparare l’efficacia clinica dei soli derivati proteici della matrice dello smalto (EMP) rispetto all’associazione di EMP e derivati xenografici di osso bovino (BPBM) nel trattamento di difetti intraossei profondi in termini di riduzione radiografica del difetto utilizzando tecniche di chirurgia minimamente invasiva. Materiali e Metodi: Sono stati inclusi nello studio 4 pazienti, di età media di 54,75 ± 7,9 (compresa tra i 44 e i 62 anni), due di sesso maschile e due di sesso femminile con difetti angolari soddisfacenti i criteri di inclusione in tutti i casi a livello premolare. I pazienti venivano scelti tra coloro che soffrivano di parodontite cronica moderata o grave. Lo studio a split-mouth poneva a confronto 2 differenti strategie di trattamento; lo stesso accesso chirurgico, basato su principi di chirurgia minimamente invasiva e preservazione papillare, veniva attuato su difetti intraossei angolari nell’ambito della stessa arcata ma a split-mouth. La scelta del sito che doveva essere trattato con EMP (trattamento gruppo 1 - TG1) e, di conseguenza, di quello controlaterale trattato con EMP + BPBM (trattamento gruppo 2 – TG2), era basata su un criterio di randomizzazione semplice. Le misurazioni radiologiche, che costituiscono la base sperimentale del presente studio, erano eseguite mediante un centratore (Rinn, Dentsply, Weybridge, UK) reso individuale mediante un “bite” in silicone. Le valutazioni erano eseguite in fase iniziale (fase T0), immediatamente dopo l’intervento (T1), a 1 mese (T2) ed a 6 mesi dall’intervento (T3). Venivano registrate le seguenti misure lineari: - Profondità della componente intraossea del difetto (IBC) considerandola come la distanza verticale intercorrente (in mm) dalla cresta ossea al punto più apicale del difetto - Angolo del difetto (DA); misurato in gradi e definito come l’angolo compreso tra il profilo della radice e la parete verticale ossea del difetto. Risultati: L’analisi dei valori di IBC durante le fasi operative successive al baseline (dove vi era sovrapponibilità statistica tria i 2 gruppi) dava i seguenti risultati: in faseT0 non rilevava significatività statistica tra TG1 e TG2, tale significatività era, invece, presente in fase T1 e T2 e, di nuovo, non si rilevava significatività in fase T3. L’indagine longitudinale rispetto ai differenti gruppi presentava risultati significativi sia per TG1 che per TG2. Analizzando in dettaglio il risultato mediante test per confronti multipli risultava che nel TG1 si rilevava differenza significativa la fase T0 e la fase T3 e tra la fase T1 e la T3. Per quanto riguarda invece TG2 si verificavano differenze significative tra la fase T0 e la T1, tra la T0 e la T2 ma non per altre combinazioni di fasi come, ad esempio, tra T0 e T3. Conclusioni: Nel nostro studio abbiamo ottenuto risultati favorevoli a 6 mesi con entrambe le tipologie di innesto. In TG1, nella fase T1, in termini assoluti e senza rilevanza statistica, si osservano risultati peggiori rispetto a T0; i valori, poi, migliorano sino a T3, fase in cui non si osservano significatività statistiche rispetto a T3 di TG2. In quest’ultimo gruppo, viceversa, in T1 si assiste a risultati, in termini assoluti, migliori che a T3, senza che, tuttavia, vi siano significatività statistiche nella comparazione tra T1 con T3 per TG2. I risultati emersi si sono dimostrati assai interessanti in quanto si è osservato che i soli EMP sarebbero in grado di garantire risultati radiologici sovrapponibili a quelli ottenibili con i BPBM in rapporto però a ben precise tipologie di difetto e con tecniche chirurgiche metodologicamente avanzate


2008 - Efficienza e qualità di taglio di due unità ultrasoniche dedicate all chirurgia oro-maxillo-facciale. [Abstract in Rivista]
Travaglini, D.; Generali, Luigi; Giannetti, Luca; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2008 - Gestione del paziente scoagulato in chirurgia orale. [Abstract in Rivista]
Bencivenni, D.; Nemesini, N.; Travaglini, D.; Bertoldi, Carlo; Dotti, A.; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2008 - Nuovi vetri bioattivi contenenti zinco. [Relazione in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Lusvardi, Gigliola; Pellacani, C.; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2008 - Polylactide/polyglycolide copolymer in bone defect healing in humans. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Consolo, Ugo
abstract

This pilot study aims to evaluate the healing of a large defects in the human jawbone filled with a Poly-Lactide-co-Glycolide (PLG) polymer (Fisiograft) by means of clinical, radiological and histological methods and to compare the results with those of platelet-rich plasma (PRP) clot or autologous bone (AB) fillings. Bone cysts, where previous non-surgical treatments failed to promote healing, underwent surgery. Nineteen consenting male patients were randomly split into three groups, packed with PRP, AB or PLG. A core biopsy was performed 4 and 6 months after surgery. All treated defects showed clinical, radiological and histological progresses over time. AB provided the best clinical and histological performance and PLG had overlapping outcomes; PRP filling was statistically different. Six months after surgery, bone activities were enhanced in sites treated with PLG and fairly good with PRP. Additionally, PLG showed some new lamellar formations. In conclusion, outcomes were best with AB graft, but suitable results were achieved using PLG to promote healing of severe bone defects. PLG shows only a delayed regenerative capability but does not require a secondary donor site. IDS Number: 284TV PMID: 18234328


2008 - Preservazione dell’alveolo post-estrattivo: valutazione clinica ed istologica di un materiale biomimietico. [Abstract in Rivista]
Odorici, A.; Murri, A.; Bertoldi, Carlo; Travaglini, D.; Giannetti, Luca
abstract

L’obiettivo di questo studio è valutare clinicamente, radiograficamente e istologicamente il comportamento di un sostituto osseo di origine sintetica a base di idrossiapatite ad elevata porosità impiegato come riempitivo alveolare in seguito ad estrazione di elementi dentali monoradicolati.Sono stati selezionati 24 pazienti a cui è stato applicato il materiale suddetto; gli stessi sono stati suddivisi in tre gruppi e rispettivamente a 4, 8 e 12 mesi, ai fini della monitorizzazione dell’innesto, è stata effettuato un prelievo bioptico per analizzare istologicamente la tipologia del tessuto osseo presente nel sito d’innesto.Il materiale si è rivelato facilmente manipolabile e ha consentito un buon adattamento e una semplice compattazione nell’alveolo. Ha dimostrato una buona permanenza in situ sia durante che dopo le fasi di manipolazione chirurgica, consentendo un’agevole gestione e sutura dell’alveolo, migliorando il comfort per il paziente. Da un punto di vista clinico si è osservata una buona integrazione tessutale, in nessun caso infatti si è verificata una reazione avversa che potesse essere riconducibile all’utilizzo dei biomateriali.Radiograficamente, il materiale ha mostrato radiopacità del tutto sovrapponibile a quella dell’osso circostanteLe osservazioni istologiche testimoniano l’ottima biocompatibilità e le buone proprietà di osteointegrazione del biomateriale utilizzato in relazione all’osso di nuova formazione. L’intimo rapporto tra le particelle dei biomateriali e l’osso neoformato, nelle sue diverse fasi di formazione e mineralizzazione, consente di asserire la capacità osteoconduttiva del materiale, quale scaffold su cui viene a modellarsi il processo osteogenetico ricostruttivo.


2008 - Resistenza alla trazione di ricostruzione di denti devitalizzati. [Abstract in Rivista]
Dotti, A.; Bertani, P.; Generali, Luigi; Generali, P.; Bertoldi, Carlo
abstract

Vedi allegato


2008 - Trattamento odontoiatrico dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali: controllo del sanguinamento perioperatorio attraverso un regime di riduzione posologica dl farmaco. [Articolo su rivista]
Bencivenni, D.; Bertoldi, Carlo; Nemesini, N.; Consolo, Ugo
abstract

Scopo del presente studio è sviluppare un protocollo semplice per la riduzione delle dosi dell’anticoagulante che conduce ad ottenere valori di INR compresi tra 1,5 e 2, considerati come sicuri in previsione di manovre chirurgiche. Tale protocollo, applicato prima di ogni intervento chirurgico odontoiatrico, valuta da un lato l’eventuale rischio più o meno significativo emorragico e dall’altro l’eventuale sviluppo di complicanze trombotiche. Materiali e Metodi: Nello studio proposto sono stati considerati 78 pazienti (46 uomini e 32 donne) sottoposti a terapia continua con Warfarin, inviati nel reparto di ematologia dalla clinica odontoiatrica di Modena. La media dell’età dei pazienti era di 62 anni con un range che andava dai 24 ai 92 anni di età. Per ogni paziente è stato applicato il seguente protocollo di diminuzione della terapia con Warfarin, puntando così ad ottenere un valore di INR tra 1,5 e 2:  4, 3, 2 giorni prma dell’estrazione: metà della dose abituale  il giorno prima: dose piena  6 ore dopo l’estrazione: dose doppia Risultati: In seguito all’applicazione del protocollo 71 pazienti (93%) hanno riportato valori di INR compresi tra 1,50 e 2, solamente su 2 pazienti (3%) si sono riscontrati valori magiori di 2 ma sempre al di sotto di 2,12. i valori di INR inferiori a 1,50 sono stati misurati in 5 casi (4%) ma non hanno mai raggiunto valori inferiori a 1,40. la chirurgia è stata eseguita senza riscontratre alcuna complicazione su alcun paziente. Il valore dell’INR di tutti i 78 pazienti è rientrato all’interno dei range richiesti per ogni singolo quadro patologico ad una settimana dalle procedure chirurgiche. Un mese più tardi, all’intervista telefonica, nessuno riportava alcuna complicanza emorragica o trombo-embolitica. Conclusioni: Il nostro protocollo non elimina ma bensì riduce l’effetto anti-trombotico dell’OAT per un tempo ridotto, inferiore ad una settimana. Con il presente studio abbiamo dimostrato che il nostro protocollo permette di ottenere valori di INR tra 1,5 e 2 nella maggior parte dei casi. Non si è riscontrata alcuna complicanza emorragica durante e dopo l’intervento chirurgico in nessun caso.


2008 - Trattamento rigenerativo dei difetti intraossei mediante chirurgia minimamente invasiva. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca; Guaitolini, S.; Generali, Luigi; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2008 - Trauma dento alveolare complesso in zona estetica: proposta terapeutica. [Abstract in Rivista]
Vecci, F.; Murri, A.; Bertoldi, Carlo; Montosi, C.; Giannetti, Luca
abstract

Lo scopo del presente lavoro è quello di presentare un caso clinico di trauma dento-alveolare complesso interessante il gruppo frontale.La paziente, S.X.L., di anni 40, giunge all’osservazione dello specialista circa un mese dopo il trauma avvenuto in seguito a incidente stradale.All’esame obiettivo, con l’ausilio di esami radiografici, si riscontra frattura radicolare a livello del terzo apicale di 2.1, accompagnata a lussazione di entrambi gli incisivi centrali, avulsione di 4.1 e 4.2 e frattura coronale non complicata di 3.1.Si decide di intervenire procedendo all’apecificazione del frammento coronale di 2.1 tramite Idrossido di Calcio e splintaggio semi-flessibile del gruppo frontale superiore; inferiormente si procede alla terapia endodontica dell’elemento 3.1 e alla realizzazione di un manufatto protesico provvisorio in resina applicato tramite nastro multistrato ultrafine in fibra di vetro.A distanza di un mese la paziente torna all’osservazione con persistente algia in zona 2.1; si decide quindi per l’estrazione dell’elemento dentario fratturato il quale viene modellato e utilizzato come elemento provvisorio nella fase di guarigione del sito post-estrattivo applicato tramite nastro multistrato ultrafine in fibra di vetro.La paziente risulta soddisfatta sia nell’estetica che nella funzione della riabilitazione adottata.La scelta terapeutica descritta permette una rapida risoluzione del trauma garantendo un’immediata estetica in una zona dagli importanti risvolti sociali ad un costo ridotto.


2008 - Vetri bioattivi con elementi stimolanti l’osteogenesi: primi risultati nel ratto [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Consolo, Ugo; Lusvardi, Gigliola; A., Lucchi; Menabue, Ledi
abstract

Introduzione e scopo: Numerose composizioni di vetri bioattivi sono state proposte dopo l'iniziale biovetro di Hench presentato negli anni '70. In realtà il range di variazione della composizione di un vetro bioattivo è abbastanza ridotto soprattutto in rapporto ai suoi elementi pesanti si vuole mantenere l'effetto osteoinduttivo. Ciò in particolarmente in rapporto allo zinco che ne costituisce una fase critica sia da un punto di vista chimico che biologico.Un problema manifestato dal vetro di Hench era quello di agire con buona performance ma di esaurire in fretta la sua azione. Scopo della nostra ricerca preliminare è di studiare il comportamento di vetri contenenti zinco a seguito di impianto degli stessi su modelli biologici standardizzati (muscoli paravertebrali e calvaria di ratto) e di confrontarlo con quello conseguito all’innesto del biovetro di Hench. Materiali e metodi: Vetri bioattivi modificati, derivanti dal bio-glass ® 45S5 di Hench sono stati prima testati chimicamente al fluido biologico somulato con spettroscopia al plasma e analisi diffrattometrica X. Impiantati in 10 ratti maschi Sprague Dawley in forma di polvere e cilindri nei muscoli paravertebrali ed in forma di placchette in difetti critici prodotti sulla calvaria. Sono state analizzati a split-back e su calvaria vetri con concentrazioni al 5% e 20% di zinco e vetro di Hench. Gli animali sono stati sacrificati a 30 giorni dall’intervento e sono state eseguite analisi microradiografiche, al microscopio elettronico a scansione ed istologiche. Risulatati: La diffusione degli ioni zinco si dimostrava assolutamente contenuta allo studio spettroscopico e diffrattomentrico mentre clinicamente gli animali non presentavano reazioni patologiche rilevanti all’innesto. I campioni contenenti un maggior contenuto di zinco parevano essere meno soggetti a degradazione rispetto agli altri e le forme granulari erano degradate con maggior velocità rispetto a quelle compatte. La presenza di uno strato positivo alla fosfatasi alcalina in rapporto alla superficie del biovetro assieme alla deposizione di strati di connettivo presumibilmente osteogenico uniformano sostanzialmente il comportamento dei vetri testati ed il loro potenzaile osteogenetico. Conclusione: La presenza di zinco (almeno fino alle concentrazioni testate) nel vetro pare essere inversamente proporzionale alla reattività dello stesso per cui l’utilizzazione di questo ione pare essere funzionale nel regolare i tempi di bioattività dello stesso vetro senza pesare significativamente sulla biocompatibilità degli stessi preparati.


2007 - Analisi dell’espressione delle Bone Morphogenetic Proteins in presenza di Platelet-Rich Plasma: studio in vitro su un modello di differenziamento osseo. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Pinti, Marcello; Cossarizza, Andrea; Lucchi, A.; Bencivenni, D.; Consolo, Ugo
abstract

Lo scopo di questo studio è di verificare se il PRP è in grado indurre modificazioni nella trascrizione genica di alcune BMPs strettamente coinvolte nel differenziamento osseo. Materiali e Metodi: Il PRP veniva allestito mediante doppia centrifugazione a 1200 ed a 4400 giri. Una parte del PRP ottenuto era utilizzato per allestire la trombina autologa. Quote di PRP e di trombina non utilizzate clinicamente, con il consenso informato dei pazienti, venivano impiegate per i test in vitro”. L’attivazione del PRP, con il rilascio degli -granuli, era ottenuta unendo il PRP con la trombina (3:1 vol/vol). Le cellule 143B (osteosarcoma umano) sono coltivate in mezzo completo (DMEM+FBS 5 %) 37°c in atmosfera umidificata con 5% di CO2. Le cellule (2,0 * 106 per pozzetto) sono state incubate in presenza o meno di PRP (5% vol/vol) per 24 o 48 ore e successivamente raccolte ed utilizzate per l’estrazione dell’RNA. Ogni esperimento è effettuato in triplicato. Il dosaggio delle BMP2 e BMP7 avveniva mediante sonde nucleotidiche e tecniche di RT-PCR. I risultati sono stati normalizzati rispetto ai livelli di espressione di un gene housekeeping ( HBP/L13) già utilizzato nel nostro laboratorio.(CIT Circulation ) (16). L’espressione relativa di BMP2 BMP6 e BMP7 è stata calcolata rispetto al campione di controllo non trattato con PRP il cui valore di espressione è stata arbitrariamente posto pari a 1, utilizzando il cosiddetto metodo del “delta Ciclo Risultati: Abbiamo quantificato i livelli di espressione dei tre messaggeri codificanti per BMP2, BMP6 e BMP7 in cellule 143B in seguito a trattamento o meno con PRP. In nessuno dei casi (sia dopo 24 che dopo 48 ore di induzione) è stato possibile evidenziare l’espressione di BMP2 nelle cellule 143B. Per quanto riguarda l’espressione di BMP6 e BMP7, il trattamento con PRP determina un incremento significativo di espressione per entrambi i trascritti, sia dopo 24 che 48 ore. In particolare, l’effetto è risultato massimo dopo 24 ore di trattamento nel caso di BMP7. Dopo un picco massimo di espressione a 24 ore, i livelli dei due trascritti diminuiscono a 48 ore, pur mantenendosi superiori ai livelli basali. Conclusioni: In conclusione, i risultati ci fanno ritenere che il PRP possa giocare un ruolo nella induzione di BMP7, mentre altri studi a tempi più prolungati sarebbero necessari per definirne la cinetica di BMP2 e BMP6.


2007 - Analisi dell’incidenza degli indici sistemici nel rischio parodontale in condizioni di svantaggio sociale. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Lucchi, A.; Maretti, M.; Consolo, Ugo
abstract

L’obbiettivo di questo studio è indagare se esiste un’associazione tra alcuni fattori di rischio di tipo locale e sistemico, tra alcune situazioni legate allo stile di vita dei soggetti (definiti mediante la storia clinica e l’anamnesi del paziente) inseriti nella vulnerabilità sociale e la presenza di situazioni di perdita di elementi dentali e di parodontite. Materiali e metodi: I pazienti, che rientravano tutti nei criteri LEA per categorie ISEE opportune, erano valutati nel corso di una prima visita ed in tale situazione venivano ad essere rilevati l’indice PSR, il numero di denti non presenti in arcata (DA), la pressione arteriosa omerale (PS/PD), l’età (E), il genere, il peso e la statura. Dovevano, inoltre, riferire il consumo giornaliero di sigarette (SF), documentare un esame ematologico recente con rilevazione glicemica (GLI), e riferire eventuali pregresse patologie cardiache. La statura ed il peso erano utilizzati per calcolare il body mass index (BMI) secondo la formula che vede il peso (kg) diviso per l’altezza al quadrato (m2). . Ogni soggetto, accomunato agli altri da una particolare definizione di vulnerabilità socio-economica, era immesso in uno di 3 fasce in base al preciso indice ISEE; con queste caratteristiche si sono selezionati per il presente studio preliminare complessivamente 60 pazienti suddivisi in tre gruppi di 20 pazienti ognuno dei quali inquadrato nella rispettiva “fascia ISEE”. Risultati: I pazienti erano suddivisi circa al 50% tra maschie e femmine nel complesso e nelle singole Fasce. La media (m) dell’età complessiva di tutti e 60 i pazienti era di 64,2 anni con deviazione standard (SD) di 9,4 anni senza differenze significative anche dettagliando tra le singole Fasce. L’analisi della regressione multipla, utilizzando come variabile “outcome” (dipendente) il parametro DA e come variabili influenzanti quelle verificate in rapporto a tale parametro dai test precedenti (ovvero, E, PS, BMI, SF, PSR), dava risultati compatibili ad un effetto incrementante delle varie variabili indipendenti sull’”outcome” così come faceva l’analisi della regressione multipla in rapporto all’”outcome” PSR, usando come variabili indipendenti la GLI, PS, PD, BMI, SF e DA. Suddividendo, quindi, i pazienti nelle rispettive Fasce di appartenenza, oltre all’identità statistica tra i pazienti delle diverse Fasce ISEE al riguardo dell’età, si riscontrava identità in rapporto al livelli di GLI, di PS, PD, pregresse ischemie cardiache e PSR ma non in rapporto al BMI, SF e DA. Nel caso del BMI esso era mediamente inferiore nella 3° Fascia (25.5 m ±5.5 SD) rispetto alla prima (28.7 m ± 6.3 SD) o alla seconda Fascia (28.2 m ± 5.6 SD), tuttavia, per questioni di SD, vi era significatività statistica solo tra 2° e 3° Fascia. SF era mediamente maggiore nella 1° e nella 2° Fascia (rispettivamente 8,2 ± 6,8 e 5,2 ± 5,4 m ± SD / die) rispetto alla 3° Fascia (1,9 ± 3,7 / die) e tra quest’ultima e le altre 2 vi era significatività statistica. Al riguardo di DA la 1° (13.1 ± 7.9), 2° (8.8 ± 8.1) e 3° Fascia (7.25 ± 6.8) presentavano medie e SD differenti con significatività tra la 1° e le altre 2 Fasce ma non tra 2° e 3° Fascia. Discussione e Conclusioni: I confronti, poi, tra le varie Fasce mostra che esse non sono omogenee in rapporto a indici comportamentali come SF ma anche BMI. Vi è poi un numero di denti assenti statisticamente maggiore nella Fascia 1 rispetto alle altre 2 mentre il valore del PSR resta costante. Il problema parodontale, quindi, è costantemente presente, non si risolve spontaneamente e, con ogni probabilità, causa l’edentulismo che colpisce di più la Fascia 1 ove BMI e SF sono maggiori. Indipendentemente poi dalle cause, e non solo dal punto di vista dentale, le 3 Fascie non differiscono solo come redditualità ma anche come necessità sanitarie.


2007 - Augmentation of keratinized gingiva through bilaminar connective tissue grafts: a comparison between two techniques [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Bencivenni, D.; Lucchi, A.; Consolo, Ugo
abstract

Aim. A mucogingival deficiency is considered a potential risk factor for periodontal disease. In particular, mucogingival deficiency can lead to gingival recession, which is a pathological entity per se, due to the increased risk for dental hypersensitivity and root caries. The aim of this study was to evaluate and compare 2 bilaminar grafting techniques normally employed to achieve root coverage. Methods. Thirty-five patients were divided into 2 groups. Group 1 included 19 patients with 49 gingival recessions treated by Nelson technique (as modified by Harris), while group 2 included 15 patients with 40 recessions treated by Langer technique. Clinical evaluation was performed at preoperative level (T0), after 1 month (T1) and after 1 year (T2). Statistical analysis was performed by means of Friedmann and Wilcoxon test and UMann-Whitney test. Results. The statistical analysis did not reveal any significant difference between groups, both in terms of percentage of root coverage and of width of keratinizaed gingiva gain. A significant difference was only observed within each group, for the amount of keratinized gingiva at T1 vs T0 and at T2 vs T1. Conclusion. This study did not show any statistical difference between the Nelson and the Langer technique as to root coverage and gain in keratinized gingiva. Key words: Gingival recession - Root coverage - Connective tissue graft. PMID: 17287702


2007 - Avulsione dentaria e OHRQoL. [Abstract in Rivista]
Murri, A.; Vecci, F.; Bertoldi, Carlo; Generali, Luigi; Giannetti, Luca
abstract

Scopo del presente lavoro è quello di descrivere l’OHRQoL su di una popolazione che è andata incontro ad avulsione dentaria. Lo studio inoltre si pone l’obiettivo di identificare evidenze cliniche, associate all’OHRQoL, e di identificare la riabilitazione ideale in seguito ad avulsione in pazienti minorenni.Lo studio rientra in un più ampio clinical trial effettuato presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel triennio 2003-2006 che ha interessato una popolazione di 101 pazienti.Ciascun paziente ha ricevuto una precisa terapia, specifica per il singolo caso, laddove possibile si è intervenuti con il reimpianto immediato, laddove invece questi non era possibile, o era andato incontro a fallimento, si è intervenuti con differenti presidi.La popolazione di pazienti è stata sottoposta all’OHIP-14, indice della percezione di malattia sull’impatto sociale di affezioni orali.Si sono evidenziati 7 gruppi di studio indicanti le diverse tipologie di riabilitazione.Il 21.2% dei soggetti studiati ha riportato una o più risposte affermative all’OHIP-14 nei 12 mesi precedenti. Le percentuali più basse si sono riscontrate a carico dei pazienti con reimpianto immediato, mentre il maggior discomfort è stato rilevato a carico dei pazienti con chiusura ortodontica degli spazi. Le apparecchiature parziali adesive, tipo Maryland, o ricostruzioni con fibre di composito hanno dimostrato un certo livello di discomfort con valori pari al 20%.Gli apparecchi funzionali e le apparecchiature parziali rimovibili hanno invece dimostrato un buon livello di qualità della vita percepita, confermandosi quindi dei validi presidi, laddove il reimpianto non fosse possibile.


2007 - Biocompatibilità di nuovi vetri bioattivi contenenti zinco. [Relazione in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Lusvardi, Gigliola; Consolo, Ugo; Menabue, Ledi
abstract

Vedi allegato


2007 - Correlazioni tra rischio parodontale ed indici sistemici di svantaggio sociale. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Lucchi, A.; Maretti, M.; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2007 - Linee mesenchimali multipotenti da tessuto connettivale orale; studio pilota. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Cafarelli, Luigi; Veronesi, Elena; Consolo, Ugo; Dominici, Massimo
abstract

Vedi allegato


2007 - Plasma arricchito di piastrine nel rialzo del seno mascellare. Studio preliminare [Articolo su rivista]
Consolo, Ugo; Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Ceccherelli, G; Bellini, Pierantonio
abstract

Questo studio preliminare ha inteso valutare il potenziale rigenerativo del platelet-rich plasma (PRP) in un sito peculiare: il seno mascellare.Quattro pazienti consenzienti (3 di sesso femminile e 1 di sesso maschile), con atrofia simmetrica del pavimento sinusale, sono stati sottoposti a sinus lift utilizzando osso autologo (cresta iliaca) da solo in un lato e addizionato a PRP nell’altro. Ortopantomografia, TC e analisi densitometrica e valutazioni cliniche vennero utilizzate per seguire l’.evoluzione dell’innesto. Impianti furono inseriti a 4 mesi dall’intervento di sinus lift, eseguendo anche una biopsia per ciascun sito. I valori densitometrici medi risultavano più elevati nei siti trattati con PRP anche se la valutazione clinica complessiva non forniva risultati statisticamente differenziabili. Le biopsie evidenziavano la presenza di una maggiore quantità ossea e una maggior espressione dell’attività fosfatasica alcalina nei siti trattati con PRP. In conclusione i risultati sembrerebbero indicare che il PRP abbia un’ azione amplificante sull’attività osteogenica dell’osso autologo. Ulteriori studi dovranno essere attuati per verificare gli effetti del PRP nel tempo ed il suo effettivo impatto clinico.


2007 - Platelet-rich plasma activity on maxillary sinus floor augmentation by autologous bone. [Articolo su rivista]
Consolo, Ugo; Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Giovanni, Ceccherelli
abstract

OBJECTIVES: This work aims to evaluate the regenerative potential of platelet-rich plasma (PRP) on an implant site of peculiar clinical impact, such as sinus augmentation. MATERIAL AND METHODS: Sixteen consenting patients (11 females and five males), with symmetrical maxillary sinus atrophy, underwent bilateral sinus floor augmentation, using autologous (iliac crest) bone on one side and PRP plus autologous bone contralaterally. Implants were inserted 4, 5, 6 and 7 months after surgery in the patients randomly split into four groups. Orthopantomographies, computed tomography with transverse image digital reconstructions and densitometries were used to monitor the treatment progress. A core biopsy was performed at the site of implant. RESULTS: Clinical performance across both sites showed no statistical significance (P=0.414). Densitometric values were higher at PRP sites (mean Hounsfield units approximately +57\%), even if densitometry converged in the two sites 8 months after surgery. Histology documents enhanced bone activities in sites treated with PRP, 4 months after surgery. Reduced bone activity was observed in both sites 5, 6 and 7 months after surgery. Bone amount, higher in sites treated with PRP (mean trabecular bone volume approximately +37\%), decreased in both sites over time. CONCLUSIONS: Our results seem to indicate a certain regenerative potential of PRP when used with autologous bone. The effect of this enhancement of bone regeneration appeared to be restricted to shorter treatment times. A progressive extinguishment of the PRP effect is recorded after an interval longer than 6-7 months. IDS Number: 143JW PMID: 17348891


2007 - Tecnica ortodontica rapida secondo Wilcko: presentazione di un caso clinico e comparazione con la tecnica ortodontia convenzionale. [Articolo su rivista]
Bencivenni, D.; Bertoldi, Carlo; Lucchi, A.; Consolo, Ugo
abstract

Lo scopo di questo lavoro è di presentare un caso clinico gestito secondo questa metodica e di illustrare la tecnica chirurgica utilizzata secondo quanto riportato in letteratura da Wilcko et al. nel 2001. Non rientra negli scopi di questo case report la descrizione della tecnica ortodontica. Materiali e Metodi: Due pazienti in buona salute sistemica ed orale sono stati selezionati per questa valutazione preliminare; essi soffrivano unicamente di un problema malocclusivo ortodontico. Un paziente, scelto a random tra i due, è stato gestito mediante un trattamento ortodontico convenzionale, mentre il secondo paziente con la tecnica di “Accelerated Orthodontics” al fine di valutare se questa tecnica permettesse un risparmio in termini di tempi di trattamento. Applicato l’apparecchio ortodontico (brakets cementati ed un espansore rapido del palato) su entrambe le arcate dei due pazienti è stata eseguita la fase chirurgica, in un solo tempo, sul secondo paziente. Successivamente alla corticotomia si applica l’innesto di materiale osteoconduttivo sul solo versante vestibolare delle due arcate. La terapia ortodontia è iniziata a 7 giorni dalla chirurgia. Risultati: Entrambi i pazienti sono stati gestiti con successo e la malocclusoione con relativo cross-bite bilaterale sono stati risolti. Il primo paziente, gestito con una terapia ortodontica fissa convenzionale è stato finalizzato in circa 19 mesi. Il secondo paziente invece è stato finalizzato in circa 5 mesi. Nel paziente sottoposto a chirurgia pre-trattamento ortodontico non si sono riscontrate sequele degne di rilievo e ad ogni controllo post-operatorio e i tessuti mucosi risultavano normotrofici e la vitalità dei denti interessati dalla procedura chirurgica è stata mantenuta. Conclusioni: La tecnica di “accelerated osteogenic orthodontics”, sembra essere una metodica affidabile nella gestione di casi ortodontici dell’adulto, con un tempo di trattamento sensibilmente inferiore rispetto alle metodiche convenzionali. Anche questo caso dimostra come la corticotomia selettiva faciliti lo spostamento ortodontico e come l’innesto di materiale osteoconduttivo riassorbibile eviti l’insorgenza di complicanze quali deiscenze/fenestrazioni, recessione dei tessuti molli e riassorbimento radicolare.


2006 - Analisi al SEM sull’accumulo di placca in differenti fili di sutura. [Abstract in Rivista]
Buffagni, S.; Murri, A.; Bertoldi, Carlo; Generali, Luigi; Giannetti, Luca
abstract

Lo scopo del presente lavoro è quello di esaminare l’accumulo di placca su differenti tipi di fili da sutura, comunemente usati in chirurgia orale, mediante una analisi al microscopio elettronico a scansione.Sono stati esaminati venti pazienti, che presentano la necessità di estrarre tre elementi dentari monoradicolati mandibolari e/o mascellari.Tutti i pazienti selezionati nello studio non presentano patologie sistemiche di rilievo non sono fumatori ed il range di età è compreso tra i 30 e 50 anni.Si provvede ad impostare un protocollo igienico finalizzato volto al raggiungimento di un GI = 0 ed un PLI = 0 in modo tale da ridurre l’Alpha Error Level. In seguito all’estrazione degli stessi si suturano i tre alveoli rispettivamente con: Seta 3/0, Polyglactin 910 3/0, Poliglecaprone 3/0. A distanza di sette giorni si provvede alla rimozione delle suture, le si processa e le si esamina al microscopio elettronico a scansione. Per ciascun campione analizzato si valuta la presenza di placca batterica, di cellule sanguigne, di detriti e di microrganismi.Si osservano significative differenze tra i fili da sutura monofilamento rispetto ai plurifilamento, questi ultimi infatti presentano un evidente strato di placca batterica. Tra i fili plurifilamento utilizzati nel nostro studio emerge che il Polyglactin 910 risulta meno contaminato rispetto alla seta.


2006 - Bio-oss ed idrossiapatite nella riparazione di difetti ossei: studio preliminare. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Bellini, Pierantonio; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2006 - Difetti cistici e trattamento con Fisiograft: studio pilota. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Ciacci, L.; Bellini, Pierantonio; Zaffe, Davide; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2006 - Espressione differenziale di BMPs in presenza di PRP: studio pilota. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Pinti, Marcello; Cossarizza, Andrea; Zaffe, Davide; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2006 - Il controllo dell’edema nella chirurgia degli ottavi inclusi. [Abstract in Rivista]
Magagna, F.; Murri, A.; Bertoldi, Carlo; Piacente, M.; Giannetti, Luca
abstract

L’utilizzo dei corticosteroidi in chirurgia orale è un presidio farmacologico abbastanza diffuso, ma privo di una letteratura chiara in merito alla reale efficacia , all’applicazione clinica, al tipo di steroide, al dosaggio e alla durata della somministrazione. Il presente studio si prefigge lo scopo di indagare gli effetti della somministrazione di questo farmaco nel decorso pre e post operatorio nella chirurgia degli ottavi inclusi.Sono selezionati 30 pazienti che necessitano dell’estrazione di entrambi i terzi molari inferiori; per il primo viene somministrata una terapia antibiotica associata a corticosteroidi, mentre per il secondo una terapia antibiotica associata ad un antinfiammatorio non steroideo.Al fine di valutare l’effetto antiedemigeno del farmaco viene eseguita, prima di entrambi gli interventi, un’ecografia in corrispondenza della regione in cui verrà successivamente estratto l’elemento dentario ed una seconda ecografia nella stessa sede due giorni dopo l’intervento.Si osserva un’evidente riduzione dell’edema post-operatorio nel gruppo associato al cortisonico, nonché una riduzione del trisma e del dolore, valutato tramite scala VAS.Basandosi su questi valori l’utilizzo dei corticosteroidi appare una metodica sicura e razionale volta alla riduzione delle complicanze post-operatorie in seguito ad estrazione di terzi molari inclusi.


2006 - Innesto monocorticale di osso autologo prelevato da esostosi palatine: presentazione di un caso clinico. [Abstract in Rivista]
Bencivenni, D.; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2006 - Intermittent loading improves results in mandibular alveolar distraction osteogenesis. [Articolo su rivista]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide
abstract

AIM: To evaluate clinical and morphological effects on distractive callus after application of an original protocol of bone stimulation. MATERIAL AND METHODS: Traditional or mechanically stimulated alveolar-distraction osteogenesis was studied on 16 highly selected subjects subdivided into two groups. Clinical, radiological, densitometric and histological (on biopsies) analyses were performed 6, 8 and 12 weeks after distraction was completed. RESULTS: In subjects undergoing stimulated alveolar-distraction osteogenesis, bone density was higher and at histology, bone with ordered structure was observed after 6 weeks. Moreover, bone trabeculae with oriented architecture and greater amounts of lamellar bone were observed after 8 and 12 weeks in the same subjects. DISCUSSION AND CONCLUSIONS: In conclusion, although osteogenic processes were similar in both groups, they were induced earlier and were better structured in subjects undergoing stimulated alveolar-distraction osteogenesis. These encouraging results can only be achieved and preserved by strict monitoring of distractive vectors. IDS Number: 020ER PMID: 16584414


2006 - Positività HSV ed insuccessi nella terapia delle recessioni: cases report. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Barbolini, Giuseppe; Bencivenni, D.; Bellini, Pierantonio; Giannetti, Luca
abstract

Vedi allegato


2006 - Stabilizzazione delle recessioni con tecniche subepiteliali: studio pilota. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Lucchi, A.; Bencivenni, D.; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2006 - Trauma dento-alveolare complesso: case report. [Abstract in Rivista]
Murri, A.; Bertoldi, Carlo; Tozzi, S.; Bertani, P.; Giannetti, Luca
abstract

Lo scopo del presente lavoro è quello di presentare un caso clinico di trauma dento-alveolare complesso interessante il gruppo frontale superiore.La paziente, C.S., di anni 22, giunge all’osservazione dello specialista trenta minuti dopo il trauma sportivo.All’esame obiettivo, con l’ausilio di esami radiografici, si riscontra avulsione di 1.2, conservato da subito in soluzione salina, e sub-lussazione, con frattura coronale non complicata, di 11.Si decide di intervenire reimpiantando l’elemento avulso, quindi splintando l’intero gruppo frontale in composito e filo ortodontico in acciaio.A distanza di una settimana si eseguono pulpectomia e medicazione con idrossido di calcio di1.2. A due settimane si esegue la terapia canalare dello stesso, e, considerata la risposta negativa al test di vitalità pulpare, la si esegue anche a carico del 1.1. Si rimuove lo split e si riscontra una stabilità fisiologica di tutti gli elementi.Si decide per una ricostruzione diretta, di tipo intercettivo, a carico del 1.1 in attesa di una situazione endodontica stabilizzata.A distanza di tre mesi non si riscontrano lesioni periapicali, né riassorbimenti radicolari, e si decide di intervenire a carico dell’ 1.1 con un restauro adesivo indiretto, garantendo un migliore risultato estetico.A distanza di sei mesi la situazione rimane costante, così come a distanza di un anno.Con questo studio si è così osservata una procedura, in linea con le indicazioni internazionali, che ha permesso di raggiungere il successo clinico, garantendo sia un risultato funzionale che estetico.


2006 - “Rapid orthodontics” secondo la tecnica di Wilcko: presentazione di un caso clinico. [Abstract in Rivista]
Bencivenni, D.; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2005 - Analisi comparativa della riparazione di difetti ossei con Fisiograft®. [Abstract in Rivista]
Ciacci, L.; Bellini, Pierantonio; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2005 - Confronto tra due tecniche sub-epiteliali nel trattamento delle recessioni gengivali. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Lucchi, A.; Bencivenni, D.; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2005 - Distrazione alveolare e stimolazione meccanica. [Abstract in Rivista]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Bellini, Pierantonio; Ciacci, L.; Zaffe, Davide
abstract

Vedi allegato


2005 - Guarigione dei siti post-estrattivi nei pazienti leucemici: studio preliminare. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Narni, Franco; Ciacci, L.; Giansoldati, L.; Giannetti, Luca
abstract

Vedi allegato


2005 - Il sovrannumerario dentario, valutazione e presentazione di un caso. [Abstract in Rivista]
Giansoldati, L.; Bertoldi, Carlo; Micucci, N.; Giannetti, Luca; Bellini, Pierantonio
abstract

Vedi allegato


2005 - Incremento di gengiva cheratinizzata mediante innesti subepiteliali. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Lucchi, A.; Bencivenni, D.; Giannetti, Luca; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2005 - Innesti ad apposizione mediante tecnica piezoelettrica; considerazioni cliniche e metodologiche. [Abstract in Rivista]
Bailo, A.; Bertoldi, Carlo; Bellini, Pierantonio; Ciacci, L.; Bencivenni, D.
abstract

Vedi allegato


2005 - Ozonoterapia in pedodonzia; nuovo trattamento per le carie dei decidui. [Abstract in Rivista]
Giannetti, Luca; Olivi, F.; Bertani, P.; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2005 - Ozonoterapia: nuova tecnica per il trattamento della carie dentale. [Abstract in Rivista]
Giannetti, Luca; Olivi, F.; Bertani, P.; Bertoldi, Carlo; Magagna, F.
abstract

Vedi allegato


2005 - Release of elements from retrieved maxillofacial plates and screws. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; J. M., Pradelli; Consolo, Ugo; Zaffe, Davide
abstract

Vitallium appliances and surrounding tissues were investigated to evaluate the release and accumulation of elements.Four microplates, sixteen remaining screws and surrounding tissues were removed from three patients presenting inflammation 4 to 6 years after surgery for bone graft or fracture fixation and were submitted to SEM and X-ray microprobe analysis. Histology was performed on paraffin or PMMA sections of tissues.A continuous release of elements from metallic appliances into soft tissues was observed. Cobalt, chromium, and nickel were detected in soft and boney tissues in close proximity to the appliance. Aluminium, as a component of screw coatings, accumulated in soft tissues, and a remarkable amount of aluminium was detected in the dense lamella of lamellar bone.The results suggest that coatings containing aluminium should be avoided and the time these appliances are allowed to remain in patients should be shortened. Further studies on element release and the fate of aluminium in bone are warranted. IDS Number: 961PB PMID: 16167115


2005 - Ricostruzione di un elemento dentario vitale riposizionando il frammento coronale. [Abstract in Rivista]
Giannetti, Luca; Buffagni, S.; Bertoldi, Carlo; Piacente, M.; Magagna, F.
abstract

Vedi allegato


2005 - Trattamento della baby-bottle sindrome con ozonoterapia. [Abstract in Rivista]
Giannetti, Luca; Olivi, F.; Bertani, P.; Bertoldi, Carlo; Buffagni, S.
abstract

Vedi allegati


2005 - Un nuovo disegno di vite per innesti autologhi in blocchi. [Abstract in Rivista]
Consolo, Ugo; Giannetti, Luca; Bertoldi, Carlo; Ciacci, L.; Bellini, Pierantonio
abstract

Vedi allegato


2005 - Valutazione comparativa delle lesioni periapicali da Actinomyces: studio preliminare. [Abstract in Rivista]
Lucchi, A.; Ambu, E.; Bertoldi, Carlo; Generali, Luigi; Consolo, Ugo
abstract

Vedi allegato


2004 - Accumulation of aluminium in lamellar bone after implantation of titanium plates, Ti-6Al-4V screws, hydroxyapatite granules. [Articolo su rivista]
Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Titanium plates, Ti6Al4V screws and surrounding tissues, and biopsies of hydroxyapatite (Osprovit) grafts of maxillary sinus lifting were investigated to evaluate the release and accumulation of ions. Optical microscopy, SEM and X-ray microanalysis were carried out to evaluate the plates and screws removed from patients presenting inflammation and biopsies. Ions release from metallic appliances or leaching from granules towards soft tissues was observed. An accumulation of aluminium but not titanium was found in soft tissues. A peculiar accumulation of aluminium in the dense lamella of newly formed bone was recorded. The results seem to indicate that biological perturbations may be related to aluminium release from the tested biomaterials. The aluminium content of these biomaterials, its diffusion and accumulation are discussed. Further studies on ion release from biomaterials and aluminium fate in skeletal tissues are suggested. IDS Number: 808GS PMID: 15020159


2004 - Morfologia del Fisiograft e Bio-Oss nel rialzo del seno mascellare. [Abstract in Rivista]
Leghissa, G. C.; Bertoldi, Carlo; Botticelli, A. R.; Zaffe, Davide
abstract

Il Fisiograft, copolimero PLA/PGA riassorbibile per difetti ossei, è stato utilizzato con Bio-Oss o da solo nel grande rialzo del seno mascellare. Sono stati scelti 15 pazienti tra i 30 ed i 68 anni, non fumatori e sistemicamente sani con atrofia mascellare posteriore di tipo 5 secondo la classificazione di Cawood & Howell. Dai 4 agli 8 mesi dall’intervento, nei siti di innesto, a livello dell’opercolo zigomatico, sono state compiute biopsie, che sono state valutate mediante colorazioni specifiche per i connettivi, per l’osso, per le mucoproteine ed i proteoglicani e con microradiografie. Il Bio-Oss ha dimostrato un livello di riassorbimento assai variabile ed incostante presentando quadri istologici in cui non veniva praticamente sostituito (a 8 mesi) accanto ad altri in cui era in atto una potente erosione osteoclastica. Nel compesso questo materiale presenta il comportamento tipicamente descritto nell’osteoconduzione. Il Fisiograft, invece, non viene praticamente mai a contatto con cellularità ossee specifiche anche se, al lato pratico, si dimostra in grado, anche quando usato da solo, di indurre tessuto osseo nei sinus lift. Il suo comportamento, quindi, non può essere definito osteoconduttivo ma neppure propriamente osteoinduttivo od osteogenetico; è sicuramente in grado, però, di indurre un’”osteopromozione” a livello delle sedi studiate.


2004 - Sinus lift, commercia hydroxyapatites and uncommon bone. [Abstract in Rivista]
Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

L’idrossiapatie (HA) è uno dei biomateriali alloplastici più estesamente impiegati in chirurgia rigenerativa orale. Lo studio è stato compiuto su 6 soggetti necessitanti di procedura chirurgica di sinus lift (rialzo maggiore di seno mascellare) per ptosi del pavimento sinusale ma diversamente in buona condizione di salute sistemica e locale. Al fine di stabilizzare il guadagno di spazio implantare ottenuto limitando il riassorbimento dell’osso autologo innestato, a quest’ultimo è stata aggiunta l’HA Osprovit in misura del 50% volumetrico. Il volume corrispondente al guadagno spaziale ottenuto con la procedura di sinu lift era, quindi, costituito nel 50% da osso autologo e nel restante 50% da Osprovit in tutti e 6 i casi clinici. In corrispondenza dell’allocazione impiantare, 6 mesi dopo l’innesto, sono state eseguiti prelievi bioptici in senso vestibolo-linguale in corrispondenza dell’opercolatura laterale. Si è notato un difetto di formazione ossea in rapporto ai granuli di HA con, viceversa una forte attività fosfatasica acida tartrato resistente (TRAP) indicativa di osteoclasia. Non si aveva, poi, nelle stesse zone esperessione della fosfatasi alcalina (TALP). Lontano dai granuli di Osprovit, invece, si riscontava osso neodeposto ed una buona attività TALP che è rapportabile all’azione osteoblastica. Il biomateriale, quindi, aveva successo nel non essere precocemente riassorbito ma in rapporto ad esso non si potevano dimostrare effetti osteogenetici né osteoconduttivi ma solo un dominante stato di osteoclasia. Successive valutazioni eseguite mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) e sonda a raggi X per microanalisi (EDS system) rivelarono la presenza di alluminio nell’osso neoformato ed in particolare rapporto alle lamelle dense acellulari dell’osso lamellare.. Non ostante non fosse dichiarato nella composizione del prodotto, l’alluminio venne riscontrato nell’ Osprovit ed anche nel Biolox che è un prodotto nuovo che ha sostituito l’ Osprovit. L’utilizzo, quindi, di biomateriali al fine di diminuire la morbilità degli interventi e di contrarre il riassorbimento osseo è sicuramente una strategia clinica foriera di sviluppi. Non bisogna, però, dimenticare che le procedure di produzione di alcuni biomaterali possono comportare la formazione o la permanenza di alcuni costituenti che, pur garantendo migliori proprietà meccaniche al biomateriale stesso, potrebbero inficiarne gravemente gli effetti biologici.


2004 - Stimolazione meccanica nella distrazione alveolare mandibolare: valutazioni cliniche e morfofunzionali. [Articolo su rivista]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide
abstract

La distrazione osteogenetica alveolare (DOA), tradizionale (T) o meccanica-mente stimolata (S) è stata studiata in 16 soggetti altamente selezionati, sud- divisi in due gruppi. Valutazioni cliniche, radiografiche, densitometriche e istologiche su biopsie sono state effettuate a 6, 8 e 12 settimane dalla fine della distrazione. I risultati evidenziano una densità ossea densitometrica maggiore nei soggetti sottoposti a DOA-S. Negli stessi soggetti l’istologia dimostra la presenza di osso ordinato già dopo 6 settimane, disposizione architetturale orientata delle trabecole e presenza di osso lamellare in grande quantità a 8 e 12 settimane. In conclusione i risultati evidenziano una simili- tudine degli eventi osteogenetici, ma fortemente anticipati e meglio strutturati nei soggetti sottoposti a DOA-S rispetto a quelli sottoposti a DOA-T.


2004 - Studio comparativo di innesti autologhi da siti di prelievo diversi. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo; Zaffe, Davide; Cossarizza, Andrea; Ceccherelli, G.
abstract

Scopo dello studio prospettico era la valutazione dello stato anatomo-funzionale e del comportamento degli innesti ossei prelevati da metafisi tibiale, cresta iliaca, sinfisi mentoniera e calvaria in rapporto alla tipologia degli interventi sui mascellari nell’ambito della chirurgia pre-protesica. Si sono scelte, a questo scopo, 2 tipologie di innesto: ad “onlay “ sul mascellare superiore e “particolato” per sinus lift. Al fine di inquadrare correttamente l’età ossea di riferimento per lo studio si è compiuta una valutazione preliminare su ossa di cadaveri utilizzando gli archivi del Dipartimento di Anatomia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Da tale studio si è evidenziata una grossa differenza nella strutturazione ossea tra l’individuo giovane e l’anziano (tranne che per la cresta iliaca in soggetti sani) per cui si è stabilito di restringere lo studio su soggetti sani in una fasca di età compresa tra i 20 ed i 65 anni. Valutazioni cliniche, radiologiche, istologiche e mediante tecniche biomolecolari (individuazione dei mRNA per le BMP-2 e BMP-7 mediante Real Time PCR) sono state compiute sugli innesti subito dopo il prelievo ed in fase di riapertura a scopo implantologico (circa 4 mesi dopo). Per quanto riguarda gli innesti ad “onlay” dal punto di vista istologico, istomorfometrico e biomolecolare pare regnare una situazione di rimodellamento osseo assai ridotta in tutti i casi e la produzione delle BMPs esaminate non pare essere significatamene differente tra i campioni neppure con stimolo mediante PRP. Dal punto di vista del Trabecular Bone Volume (TBV), invece, si distingue dagli altri l’innesto di origine mentoniera che appare significativamente più denso. I migliori risultati clinici che, secondo diversi studi, sono propri della calvaria in rapporto ad un suo migliore rimodellamento non possono essare ascritti a situazioni anatomiche di partenza né a differente attività di rimodellamento (quantitativamente parlando) o a una diversa situazione biomolecolare in rapporto alle BMP-2 & BMP-7.


2004 - Vetri bioattivi contenenti zinco: comportamento in viotro ed in vivo [Relazione in Atti di Convegno]
Lusvardi, Gigliola; Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Malavasi, Gianluca; Menabue, Ledi; Menziani, Maria Cristina; Pedone, Alfonso
abstract

Vedi allegato


2003 - Biomatherials, ion release and bone behaviour. [Abstract in Atti di Convegno]
Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Il rilascio di costituenti dai materiali impiegati in rapporto con il tessuto osseo in ambito odontoiatrico e chirurgico maxillo-facciale è oggetto di studio sempre più approfondito con il progredire delle disponibilità tecnologiche nell’ambito dei biomateriali. Come si sa anche da precedenti studi degli autori, il meccanismo del rilascio di costituenti riveste una grande importanza nel definire le capacità integrative di un biomateriali. Gli autori intendono studiare il rilascio di costituenti da dispositivi in Titanio, Ti6Al4V, Vitallium e dall’Idrossiapatite. Valutazioni cliniche e radiologiche, ma anche con microscopia elettronica a scansione (SEM) sono state compiute. In rapporto al Vitallium ed alla lega Ti6Al4V si registravano i maggiori reperti clinici di flogosi. Tutti i costituenti, tuttavia, si dimostravano in grado di diffondere nell’ambito dell’organismo. Peculiari erano, a questo proposito, le mappe di diffusione del Titanio, limitatamente al tessuto fibroso, e dell’Alluminio, in rapporto alla lamella densa acellulare. Codice: IT\ICCU\USM\1644556


2003 - Element release from titanium devices used in oral and maxillofacial surgery [Articolo su rivista]
Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Optical microscopy, scanning electron microscopy and X-ray microanalysis (EDS system) were used on c.p. titanium devices (21 grids and 10 plates) removed from 28 patients without signs of inflammation 6-24 months after surgery. Plates, grids and surrounding tissue were investigated to evaluate the titanium release and accumulation. Titanium was only present in the interfacial bone, probably due to fretting, and in all fibrous tissue surrounding the devices. Titanium content followed a decreasing gradient extending from the device surface and was not detected at a distance greater than I mm. High titanium levels were found in blood cells in the connective tissue. In conclusion, titanium release from the devices stops only after bone is laid down on the titanium surfaces. Titanium release does not seem to interfere with the osteogenic process but perhaps may interact with it. (C) 2002 Elsevier Science Ltd. All rights reserved. IDS Number: 636KE PMID: 12504532


2003 - Possibilità terapeutiche e risultati a lungo termine della distrazione osteogenetica verticale. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Obiettivo di questo lavoro era di studiare gli effetti clinici della distrazione osteogenetica alveolare (DOA) mandibolare verificandone i risultati e gli eventuali effetti indesiderati. A tal fine sono stati reclutati per lo studio prospettico 10 pazienti (5 maschi e 5 femmine), di età tra i 15 ed i 74 anni (media 42,8 anni) di cui 4 soffrivano di edentulismo totale ed i restanti di edentulismo parziale. Per essere ammessi allo studio tali pazienti dovevano possedere dimorfismi crestali atti (in quanto a volume dei tessuti ossei e a salute dei tessuti molli) a prestarsi alle procedure distrattive ed essere sistemicamente sani. Essi erano, quindi, valutati continuativamente dal pre-intervento per un tempo medio di follow-up post chirurgico di 2 anni (comprendente, quindi, in media 18 mesi di protesizzazione). Il protocollo valutativo comprendeva, l’aspetto clinico della dismorfosi da correggere (valutata secondo le classificazione di Lekolm & Zarb integrata con quella di Cawood & Howell in zona intraforaminaria), la morfologia dei tessuti mollli ottenuta e la situazione spaziale finale del “cassetto” osseo distratto. A tal fine i rilievi clinici sono stati integrati con esami radiologici “classici” e TC con ricostruzioni dental-scan.Il modello di distrattore impiegato è stato in tutti i casi il modello TRACK (Tissue Regeneration by Alveolar Callus distraction, Koln, Germania) allestito da Hidding. Le procedure distrattive hanno prodotto risultati positivi, senza importanti complicazioni, in quasi tutti i pazienti . Non sono stati osservati fenomeni infettivi, deiscenze, lesioni su basi trofiche o lesioni neuro-vascolari.Il vettore distrattivo, invece, è risultato sensibilmente mutato, per quanto concerne l’angolo pianificato ai fini protesici, in 2 pazienti senza che questo, però, fosse incompatibile con il piano di riabilitazione protesica studiato precedentemente per i pazienti. Le creste alveolari al termine delle procedure distrattive sono risultate stabili nell’incremento ottenuto e clinicamente adeguate alle successive procedure chirurgiche protesiche preordinate per tutti i pazienti. I nostri dati in rapporto al successo protesico-implantare, poi, sono stati integrati in uno studio multicentrico fornendo dati confortanti (su 37 pazienti e 138 impianti si è avuta una percentuale di successo sec. Albrektsson del 94,2% con una sopravvivenza impiantare del 100%).Occorre, tuttavia, considerare che la procedura distrattiva adottata era quella consigliata da Hidding per il distrattore TRACK da egli evoluto e l’accurata selezione operata nell’accesso dei pazienti allo studio. La DOA è, quindi, una procedura in grado di fornire ampie volumetrie ossee in rapporto ad una morbilità assolutamente accettabile. Le potenzialità di questa tecnica, per essere correttamente e pienamente sfruttate, necessitano di un’accurata pianificazione delle strategie di bonifica protesica implantologica e, quindi, anche di un accurato rispetto delle indicazioni alla terapia. In questo ambito il controllo del vettore distrattivo è un’esigenza costante ed ineludibile e così anche eventuali strategie tese a migliorare ed a razionalizzare l’evoluzione ossea del callo in rapporto ai carichi protesici che sarà chiamato a sostenere. Codice ANCE: E186322 Come da dati on-line "Biblioteca centrale G. Marconi" - Consiglio Nazionale delle Ricerche ISSN: 1827-3742


2003 - Sinus lift, biomateriali e rilascio ionico. [Abstract in Rivista]
Bertoldi, Carlo; Bellini, Pierantonio; Consolo, Ugo; Zaffe, Davide
abstract

Al fine di limitare la subsidenza del rialzo nelle procedure di sinus lift, osservabile con l’innesto formato da solo osso autologo, idrossiapatite non riassorbibile (Osprovit®) è stata mescolata all’osso autologo in percentuale volumetrica del 50% in 6 pazienti. I deludenti risultati radiografici e clinico/terapeutici trovavano un riscontro nelle biopsie a 6 mesi che evidenziavano una riduzione del numero e della massa dei granuli di Osprovit® ed una forte riduzione ossea. A 3 mesi i granuli di idrossiapatite risultavano in via di disgregazione, circondati da cellule TRAP (fosfatasi acida tartrato-resistente) positive che li aggredivano e da un tessuto connettivo privo di attività TALP (fosfatasi alcalina). Attività osteogenetica elevata, valutata in termini di TALP, e neodeposizione ossea si riscontravano, invece, sull’osso innestato lontano dai granuli. Le analisi radiologiche densitometriche attuate sui siti di innesto davano risultati uniformi, compatibili con valori di osso mascellare, sui seni mascellari sottoposti a sinus lift con solo osso autologo ed utilizzati come controllo. I valori, invece, sui seni trattati con innesto autologo ed Osprovit® era diversificato. Si evidenziavano, infatti, due picchi gaussiani, uno attestato in un intorno di 1700 HU, congruente per l’idrossiapatite e l’altro mediamente inferiore a quello riscontrato nei seni con solo innesto osseo. Queste evidenze, nel complesso, rendono ragione di uno stato di sofferenza dell’innesto nei siti trattati anche con l’idrossiapate ma non ne chiariscono, tuttavia, l’etiopatogenesi. Indagini successive al SEM (microscopio elettronico a scansione) e con microsonda a raggi X evidenziano nel connettivo dei seni trattati anche con idrossiapatite la presenza di calcio, fosforo ma anche alluminio. Questo ultimo elemento è, in particolare, accumulato nel tessuto circostante i granuli. L’alluminio è, ancora, presente nell’osso neoformato, posto anche a distanza dai granuli,, con localizzazioni peculiari in rapporto alle lamelle dense acellulari. Tale elemento risulta nella composizione dell’Osprovit®, ma anche dell’attuale prodotto commerciale Biolox Osprovit® che lo ha sostituito. I risultati, nell’avvalorare un possibile rapporto tra la natura biochimica del biomateriale e i risultati clinici negativi ottenuti, ingenerano, inoltre, perplessità in considerazione della pericolosità dell’alluminio, in particolare sul sistema nervoso


2002 - Efficacia del PRP nella riparazione dei difetti ossei. [Abstract in Rivista]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Ceccherelli, G.; Cossarizza, Andrea; Zaffe, Davide
abstract

L’attivita del platelet-rich plasma (PRP) sulla rigenerazione ossea è stata valutata su colture cellulari “in vitro” ed “in vivo”. Una volta compiuto un espianto osseo, parte di questo materiale, con il preventivo consenso informato del paziente, era posto in coltura cellulare con 2 modalità: coltivando l’intero trabecolato, senza estrarne la cellularità e coltivando la cellularità, estratta con metodi fisici dall’osso raccolto. In entrambi i casi si sviluppavano colture in terreni arricchiti o meno con PRP. Su tali espianti si eseguono valutazioni morfologiche, micromorfologiche, antigeniche, per mezzo della citofluorimetria, e biomolecolari, andando ad analizzare la produzione di mRNA per le BMP2 e 7 tramite la REAL TIME PCR. In vivo, il PRP era appilicato su una popolazione di 30 difetti cistici odontogeni apicali (resistenti alla terapia endodontica e di diametro * di 2cm) e di 12 siti atrofici mascellari bilaterali (grado IV-VI secondo Cawood e Howell) sovrapponibili. In alcuni difetti cistici il PRP è testato da solo come gel di riempimento, , addizionato ad osso autologo in altri difetti cistici ed in uno dei due seni mascellari. Tali interventi vengono confrontati tra loro ed in rapporto al solo osso autologo, rispettivamente, impiegato come riempitivo in altri difetti cistici e nei sinus lift nel seno mascellare controlaterale a quello in cui l’osso era utilizzato con PRP. I confronti, in questo campo, avvengono su base clinica, radiologica (completa di analisi densitometrica) ed istologica Le colture presentano risultati morfologici contrastanti nei due diversi casi in cui nelle fiasche si coltivi l’intero trabecolato o le sole cellule estratte dall’espianto osseo. Nel primo caso il PRP parrebbe favorire la formazione di tessuto calcifico; non così nel secondo caso in cui le colture hanno un aspetto del tutto sovrapponibile. I risultari micromorfologici ed antigenici citofluorimentrici parrebbero indicare la presenza di una popolazione cellulare attivata pro-osteogenetica nelle colture trattate con PRP. I risultati derivanti dalla REAL TIME PCR rilevano capacità di induzione delle BMPs studiate, da parte del PRP, presente ma non eclatante. I risultati “in vivo” sembrerebbero confermare la capacità del PRP di causare una accelerazione dei processi di guarigione e di osteogenesi nel caso in cui l’ambiente sia “condizionato” dalla presenza di tessuto osseo. I limiti temporali, tuttavia parrebbero essere molto importanti e l’azione del PRP sembrerebbe vantaggiosa fino a non oltre i 4/5 mesi dall’intervento di innesto. Tali risultati, che potrebbero essere contigui a quelli ottenuti “in vitro”, necessitano tuttavia di ulteriori studi e conferme.


2002 - Morphofunctional and clinical study on mandibular alveolar distraction osteogenesis [Articolo su rivista]
Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Palumbo, Carla; Consolo, Ugo
abstract

Alveolar Distraction Osteogenesis (ADO) is a process which forms new alveolar bone to correct alveolar deformities in ridge height and width. This work aims (a) to verify the predictability of the augmentation of height of atrophic alveolar ridges using an extra-alveolar distraction device and (b) to study the bone processes in order to optimize implantoprosthetic rehabilitation. ADO was performed on 10 patients with ridge deformities to obtain the required ridge augmentation. Clinical and radiological (OPT and CT with densitometric assay) evaluations were carried out during the following 12 weeks, before implant insertion. Biopsies at 40, 60 and 88 days were studied after general, specific and histochemical staining of slides; microradiographs were analyzed to evaluate the Trabecular Bone Volume. Forty days after the end of distraction, soft callus indicated the start of ossification. Sixty days after the end of distraction, the soft callus was largely converted into a network of trabecular woven bone; osteogenic activity was high and TBV was about 50%. Eighty-eight days after the end of distraction, the amount of bone appeared reduced, with a more ordered structure; bone formation activity and TBV also diminished, whereas osteoclast erosion was active. The densitometric assay shows values increasing from the end of distraction, particularly after implant insertion. Histological results show a regression in bone deposition processes 88 days after the end of distraction culminating in a virtual steady-state after a certain time. The results suggest that early implant insertion may be desirable to avoid bone loss due to mechanical unloading. IDS Number: 625CN PMID: 12453134


2001 - Alveolar distraction osteogenesis: is the process improvable? [Relazione in Atti di Convegno]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Bellini, Pierantonio; Zaffe, Davide
abstract

Bone processes of Alveolar Distraction Osteogenesis (ADO) were studied to optimize the implanto-prosthetic rehabilitation. ADO was applied on 11 patients with ridge deformities. Clinical and radiological evaluations, and morphological (histology, histochemistry, microradiography) studies were performed during the following 12 weeks. Ossification starts at 40 days after the end of distraction. Sixty days after the end of distraction, soft callus was widely converted into a network of trabecular woven bone and high osteogenic activity (TBV about 50%). Osteoclast resorption reduces the bone amount (TBV about 37%) though there was a more ordered bone structure 88 days. Densitometric assay shows increasing values since the end of the distraction. The results suggest the possibility of avoiding bone loss due to mechanical unloading through an early implant insertion ISI WOS:000172402500019 IDS Number: BT24C


2001 - Associated orthodontic, surgical and hematological menagement of Cooley's anemia-report of a case. [Articolo su rivista]
Gotte, P.; Consolo, Ugo; Faccioni, F.; Bertoldi, Carlo
abstract

Cooley s anaemia or b-thalassaemia or mediterranean anaemia is a blood disease characterised by malformation of the skull and long bones, which confers a typical appearance on the patient. The complete development of facial abnormalities can be prevented by an intensive blood transfusion programme or by bone-marrow-transplantation. At the present time these therapeutic strategies would be able to help these patients grow and develop, live a prolonged life and avoid bad surgical RESULTS. The aim of this study was to evaluate the feasibility of orthodontic and maxillofacial surgical corrective treatment associated with an appropriate transfusion therapy in a b-thalassemic patient. The patient enrolled in the study was affected by major b-thalassemia and diagnosis was performed as an infant. She was referred to our centre at puberty for dento-maxillofacial disorders. Clinical, haematological and radiographic evaluation permitted a complete diagnosis. She received a combined haematological, orthodontic and maxillofacial surgical treatment. Controls for evaluating the statement of results obtained were performed at different times after the end of the therapy and have shown that the therapeutic objectives had been achieved and maintained. At the present time, complete diagnostic and therapeutic haematological strategies cannot be carried out on a large scale, especially in countries where health resources are limited. This objective reason, associated with possible low patient compliance, explains why we still encounter severe facial deformities resulting from erythroid hyperplasia. Our results suggest that this facial disfigurement requires surgical and orthodontic correction by consolidated surgical-orthodontic techniques performed according to the appropriate anaemia therapy. Although this is a preliminary study, initial encouraging results show no relapse three years after the end of the therapy. L’anemia di Cooley, conosciuta come ß-talassemia od anemia mediterranea, è una malattia ematologia caratterizzata da malformazione del cranio e delle ossa lunghe, che conferisce al paziente un aspetto tipico. Il completo sviluppo delle anomalie facciali può essere prevenuto mediante un intensivo programma emo-trasfusionale od attraverso il programma di trapianto del midollo osseo. Al presente queste strategie terapeutiche potrebbero essere in grado di evitare il conseguimento di risultati parziali o l’ingenerarsi di recidive. In letteratura sono riportati ben pochi esempi di trattamento in campo oro-maxillo-facciale e non esistono evidenze completamente documentate sulla possibilità sulla possibilità di pervenire ad un compenso clinico odontoiatrico stabilizzato di questi pazienti. Lo scopo di questo studio era di studire e valutare la concreta possibilità di eseguire con successo, su tali pazienti, un trattamento riabilitativo complesso. La paziente compresa in questo studio era affetta da ß-talassemia major con diagnosi avvenuta in età infantile. In età puberale aveva già sviluppato ampi disordini dento-maxillo-facciali. La paziente, previo “staging” clinico odontoiatrico, chirurgico, ed ematologico è stata sottoposta a trattamento combinato ematologico, ortodontico e chirurgico maxillo-facciale. I controlli per la valutazione dei risultati ottenuti furono eseguiti a tempi differenti dal termine della terapia dento-maxillo-facciale (con un follow-up complessivo di 3 anni) ed hanno dimostrato che gli obbiettivi terapeutici consistenti nel ripristino di normali rapporti funzionali ed estetici dento-scheletrici sono stati raggiunti e mantenuti. A tutt’oggi, strategie complete diagnostiche e terapeutiche su tali pazienti non hanno la possibilità oggettiva di essere eseguite come si dovrebbe e su larga scala, soprattutto in paesi con risorse sanitarie limitate. Tali pazienti, infatti, quando scompensati ematologicamente sono pressoché in perenne mutazione somatica per cui anche le strat


2001 - Cessione di elementi da dispositivi per fissazione interna rigida in vitallium. [Articolo su rivista]
Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Gli autori analizzano il comportamento di diversi dispositivi in vitallim utilizzati, prevalentemente in passato, in ambito oro-maxillo-facciale per esigenze di stabilizzazione rigida dei frammenti ossei. Ad un soggetto, latore di una forma di grado elevato di flogosi locale in rapporto al mezzo osteosintetico, tali dispositivi sono stati necessariamente espiantati ed analizzati assieme ai tessuti circostanti. L’analisi, condotta tramite le usuali tecniche istologiche ma anche per mezzo di scansioni elettroniche e microsonda a raggi X, ha inequivocabilmente dimostrato la diffusione dai mezzi osteosintetici di frazioni di cromo, cobalto, wolframio e nickel. I rapporti tra tale diffusione dei suddetti costituenti metallici, il corrispondente loro accumulo ionico ed la contemporanea presenza di flogosi in rapporto a materiali noti per avere la capacità di generare risposte patologiche da parte dell’organismo, suggeriscono un maggior controllo nell’impiego di materiali meccanicamente dotati da qualità elevate ma perfettamente in grado, dal punto di vista biologico, di generare patologia.


2001 - Dispersione nei tessuti limitrofi di elementi metallici provenienti da sistemi di fissazione rigida. [Relazione in Atti di Convegno]
Consolo, Ugo; Bellini, Pierantonio; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide
abstract

La diffusione di costituenti metallici corpuscolari o ionici da mezzi protesici o meno innestati in ambito biologico è accertato che possa condurre ad importanti effetti collaterali che si sviluppano in fenomeni flogistici, allergici o in altre patologie sistemiche anche croniche (es.: intossicazioni, patologie da accumulo, forme parkinsoniane, demenze pre-senili). Scopo della presente ricerca è di rilevare la diffusione di costituenti metallici da viti e placche impiegate per fissazione interna rigida rapportandola ad un indice di flogosi locale. La ricerca è stata condotta su 18 pazienti mediante monitorizzazioni cliniche, radiologiche, istologiche e di scansione elettronica con sonda per microanalisi. In questo studio è sempre stato documentato un certo grado di “aggressione” dei dispositivi metallici da parte dell’organismo. Nei soggetti con gradi più elevati di flogosi, si evidenziava una maggior dispersione tissutale di costituenti. In gran parte questi ultimi casi erano in rapporto a placche in vitallium piuttosto che di titanio. Anche quest’ultimo elemento, tuttavia, si dimostra in grado di diffondere nei tessuti. Non ostante al riguardo del titanio non siano, per ora, documentabili effetti flogistici o tossici sovrapponibili ad altri costituenti metallici (es.: nickel o alluminio), occorre dire che molti studi circostanziali non sono stati ancora condotti sull’argomento. Saranno, perciò, opportune altre ricerche inerenti sia gli schemi di dispersione tissutale dei microcostituenti che la loro eventuale pericolosità.


2001 - Elementi metallici nei tessuti circondanti dispositivi per fissazione interna rigida FIR [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo; Bellini, Pierantonio; Zaffe, Davide
abstract

Obiettivo. Placche e altri dispositivi in lega metallica sono stati introdotti per ottenere la stabilizzazione di frammenti ossei fratturati. Gli elementi che costituiscono le leghe sono stati riscontrati soprattutto in diversi organi, ma anche localmente nei tessuti circondanti i dispositivi. Scopo del presente studio è l’analisi dei tessuti circondanti dispositivi per FIR al fine di evidenziare la diffusione di elementi, analizzando la morfologia delle particelle liberate e studiando il comportamento dei tessuti.Metodi.Il materiale bioptico fu ottenuto da 18 pazienti (20÷76 anni di età), portatori di placche, viti e griglie per FIR da 4 mesi a 9 anni. I pazienti furono suddivisi in 5 gruppi in rapporto al grado flogistico locale. Microscopio ottico, elettronico a scansione e microanalisi a raggi X (EDS system) furono utilizzati nello studio morfologico e nell’identificazione delle particelle metalliche e degli elementi.Risultati. Particelle metalliche o elementi mobilizzati da placche, viti o griglie possono generare diffusione tissutale e uptake cellulare. Non solo Cromo, Ferro o Alluminio ma anche Titanio può facilmente essere rilasciato dai dispositivi e accumularsi nei tessuti. La diffusione del Titanio è particolarmente evidenziabile nel tessuto fibroso circondante i dispositivi per FIR. L’Alluminio non solo mostra una maggiore persistenza nel tessuto fibroso, ma esibisce un particolare comportamento di accumulo nell’osso lamellare. Conclusioni. Il grado flogistico locale sembra essere strettamente correlato alla metallosi. Non solo Cromo, Ferro, Alluminio ma anche Titanio, anche se con un diverso grado, possono originare effetti flogistici. La metallosi e la flogosi danno origine probabilmente a un processo a cascata nel quale possono essere sia causa che effetto allo stesso tempo. Il deciso rilascio di Titanio, che normalmente non produce effetti clinici flogistici come per esempio quelli prodotti dall’Alluminio, necessiterebbe ulteriori approfondimenti sui suoi effetti sulle cellule. PMID: 11420563


2001 - PRP nel sinus lifting e nel trattamento dei difetti cistici. [Abstract in Atti di Convegno]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Ceccherelli, G.; Cossarizza, Andrea; Zaffe, Davide
abstract

Gli autori hanno studiato una popolazione di pazienti che sarebbero stati sottoposti a procedura di enucleazione cistica (cisti odontogene di tipo flogistico apicale, con diametro *2cm e resistenti alla sola terapia endodontica) ed una popolazione selezionata di soggetti che avrebbero dovuto sottoporsi a sinus lift bilaterale per sanare situazioni bilateralmente sovrapponibili di atrofia di 4-6 grado secondo Cawood e Howell. Una tipologia di sperimentazione avveniva in un ambito favorevole alla genesi ossea (lesione cistica) mentre l’altra tipologia di intervento veniva eseguita in una posizione sfavorevole. Nello stesso tempo la bilateralità dell’intervento di quest’ultima serie (sinus lift) dava la possibilità di confrontare sullo stesso soggetto, quindi con una forte epicriticità di osservazione, le differenze indotte dal Platelet-rich Plasma (PRP). Infatti la procedura di sinus lift sarebbe stata eseguita da un lato con solo innesto osseo autologo mentre, nel controlaterale, l’innesto osseo sarebbe stato addizionato con PRP. Scopo del presente lavoro era analizzare la capacità del PRP di indurre tessuto osseo e di stabilizzarlo in sede. I nostri risultati, sebbene preliminari, sembrerebbero indicare un’accelerazione, indotta dal PRP, dei processi di rigenerazione tissutale. Tale costituente sarebbe in grado di agire in modo generalizzato su tutti i tessuti di tipo connettivale, almeno, stimolandone la crescita. Codice: IT\ICCU\BVE\0248681


2001 - Platelet-rich plasma in sinus lifting and bone defects. [Abstract in Rivista]
Consolo, Ugo; Bodin, C.; Bertoldi, Carlo; Pregarz, M.; Zaffe, Davide; Sgroi, S.
abstract

Vedi allegato (in inglese) Abstract in Italiano: Gli autori vogliono studiare le capacità osteogenetiche mediate dal platelet-rich plasma (PRP) in rapporto a modelli di riabilitazione protesica su impianti. Vengono studiati i comportamenti inerenti la rigenerazione ossea in difetti intraossei ed, inoltre, sono studiati 8 pazienti sottoposti a procedura bilaterale di sinus lift, accuratamente studiati per condizioni generali e per presentare, bilateralmente, lo stesso grado di atrofia in rapporto alla ptosi sinusale. I risultati delle valutazioni cliniche, radiologiche ed istologiche consentono di ritenere che l’utilizzo del PRP, per tempistiche precise dall’intervento, può indurre benefici in termini di volumetria e di “vitalità” ossea.


2001 - Platelet-rich plasma nei difetti cistici e nel sinus lifting. [Abstract in Rivista]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Bellini, Pierantonio
abstract

L’intento del presente lavoro è quello di valutare l’attività del Platelet-rich Plasma (PRP) sulla rigenerazione tissutale. Otto pazienti necessitanti di exeresi di cisti odontogena flogistica apicale (resistente alla terapia endodontica e di diametro * 2cm) e 6 pazienti necessitanti di sinus lift sono stati monitorizzati clinicamente e radiologicamente nel pre-intervento e sino a 6 mesi dall’intervento. L’atrofia mascellare con ptosi del pavimento dei seni mascellari, che motivava l’inserimento nei protocolli di studio, doveva essere bilateralmente sovrapponibile e, comunque, variabile dal grado IV al grado VI secondo Cawood e Howell. I risultati ottenuti evidenziano un’ottima capacità del PRP di controllare gli effetti flogistici post-operatori (per quanto una esatta valutazione obbiettiva degli stessi richieda sia estremamente difficoltosa) e di accelerare i processi di guarigione connettivali e, quindi, anche ossei. Il gel di PRP utilizzato da solo (senza innesto), invece, non sembrerebbe sortire effetti osteogenetici diretti.


2001 - Sinus lifting and cystic bone defects treated with platelet-rich plasma. [Abstract in Rivista]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Cossarizza, Andrea; Ceccherelli, G.; Bellini, Pierantonio
abstract

Vedi allegato (in Inglese) Riassunto italiano: Da una popolazione di pazienti che si sottopone a procedure di innesto osseo, previo consenso informato, vengono prelevati alcuni cc aggiuntivi di osso. Tali campioni vengono ad essere coltivati in vitro in presenza o, rispettivamente, in assenza di Platelet-rich Plasma. La cellularità ossea, tuttavia, non veniva separata dalle rispettive trabecole con cui, invece, veniva incubata. Le diverse colture, una volta giunte a confluenza, vengono ad essere analizzate e, quindi, distaccate dalle fiasche di coltura. La cellularità ottenuta è, quindi, marcata con appositi anticorpi ed è analizzata al citofluorimetro per ottenerne dati micromorfologici ed immunoistochimici. Dal punto di vista clinico, il PRP viene testato in rapporto a difetti cistici odontogeni apicali (resistenti alla terapia endodontica e di diametro * di 2cm) e di siti atrofici mascellari bilaterali (grado IV-VI secondo Cawood e Howell) sovrapponibili. Il PRP è testato da solo come gel di riempimento, in alcuni difetti cistici, addizionato ad osso autologo, in altri difetti cistici ed in uno dei due seni mascellari. Tali interventi vengono confrontati tra loro ed in rapporto al solo osso autologo, rispettivamente, impiegato come riempitivo in altri difetti cistici e nei sinus lift nel seno mascellare controlaterale a quello in cui l’osso era utilizzato con PRP. Scopo del lavoro era precisare gli effetti del PRP in rapporto alla rigenerazione ossea. I risultati ottenuti dimostrano la capacità, in vitro, del PRP di generare colture complete di tessuto calcifico ove, diversamente, si ottengono quasi esclusivamente fibroblasti. Micromorfologicamente, la cellularità coltivata con PRP presenta una volumetria ed una densità cellulare comparabile a quella osteoblastica ed anche il mosaico antigenico rilevato, ed in particolare la glicoproteina CD38, fanno pensare ad un’attivazione cellulare probabilmente in tal senso. I rilievi clinico/radiologici (anche densitometrici) ed istologici fanno pensare che il PRP possa supportare, prevalentemente processi di accelerazione della neorigenerazione tissutale. Codici: ISSN: 0177-3348 (Print) - 0177-3348 (Linking) – Altre ID: (DNLM)SR0058226(s) - (OCoLC)28226223 NLM ID: 9426456 [Serial]


2001 - Studio preliminare dell’efficacia del PRP in chirurgia rigenerativa [Relazione in Atti di Convegno]
Consolo, Ugo; Bellini, Pierantonio; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide
abstract

La stadiazione della capacità rigenerativa ossea mediata dal Platelet-rich Plasma (PRP) è l’obbiettivo di questo studio condotto su 18 pazienti affetti da cisti odontogena flogistica apicale (resistente alla terapia endodontica e di diametro * 2cm) e 8 pazienti necessitanti di sinus lift. Questi soggetti selezionati per essere rigorosamente omogenei tra loro e nell’ambito della stessa patologia, venivano divisi in sottogruppi a seconda del tipo di trattamento cui sarebbero stati sottoposti. I soggetti affetti da cisti, quindi, erano suddivisi in 3 sottogruppi: un primo sarebbe stato sottoposto ad exeresi cistica e ad innesto osseo autologo, un secondo ad exeresi cistica ed a innesto di osso autologo addizionato a PRP ed un 3° sottogruppo, ad innesto di solo GEL di PRP dopo l’exeresi cistica. Degli 8 soggetti sottoposti a procedura di sinus lift, 3 erano di 4° grado, 4 di 5° grado ed 1 di 6° grado di atrofia maxillo-sinusale secondo Cawood e Howell. Ognuno di tali soggetti doveva presentare bilateralmente le stesse caratteristiche atrofiche al fine di poter confrontare un tipo di intervento con l’altro e disporre così di un’accurato sistema per cogliere differenze. Così, in modo assolutamente randomizzato, in un seno mascellare il sinus lift è stato compiuto con solo innesto di osso autologo (secondo una procedura chirurgica ormai consolidata) e nel controlaterale il rialzo è stato compiuto trattando l’innesto (uguale volumetricamente) con PRP. Nei sottogruppi cistici, monitorizzazioni cliniche e radiologiche sono state compiute nel pre-intervento e a 2, 3, 4, 5 e 6 mesi dall’intervento. Nel caso delle procedure di sinus lift, tali monitorizzazioni avevano una tempistica simile alla precedentemente descritta se non perché, nel post-intervento, cominciavano ad essere eseguite a 3 mesi (e non 2) dall’intervento poiché si era fatto in modo che potessero coincidere con l’innesto implantare. Nelle diverse fasi del post-intervento sono state ricavate anche delle biopsie tramite fresa trephine. IL PRP si dimostra sicuramente un mezzo in grado di agevolare alcune procedure chirurgiche di compattamento degli innesti, un buon sistema per il controllo emorragico (come già facevano altri gel come quelli a base di fibrina) ed in grado di sortire buoni effetti nel controllo delle reazioni flogistiche post-chirurgiche. La sua capacità osteorigenerativa, invece, appare limitata dalle influenze ambientali biologiche e pare degradare nel tempo non rendendo stabili i guadagni ossei ottenuti quando questi si trovino in situazioni biologicamente sfavorevoli (es.: innesti per sinus lift).


2000 - Clinical evaluation, radiologic and histologic analysis in mandibular alveolar distraction procedures. Preliminary study Valutazioni cliniche, analisi radiologiche ed istologiche nelle procedure di distrazione alveolare mandibolare. Studio preliminare. [Articolo su rivista]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Urbani, G; Zaffe, Davide
abstract

Obiettivo: La distrazione osteogenetica alveolare (DOA) è quel processo che conduce a formazione di nuovo osso alveolare, rimediando così a dismorfismi crestali in altezza e in larghezza. Scopo di questo lavoro è lo studio sui processi ossei al fine di ottimizzare i tempi di riabilitazione protesica implantare.Metodi: Sette soggetti con insufficienza crestale sono stati trattati con DOA per ottenere l’incremento crestale desiderato. Valutazioni cliniche ed esami radiologici erano eseguiti per le successive 12 settimane prima dell’inserzione degli impianti. Biopsie a 40, 60 e 88 giorni venivano studiate con metodi di colorazione generali, specifici per l’osso, istochimici e su microradiografie, analizzate per il Trabecular Bone Volume.Risultati: Dopo 40 giorni il callo fibroso mostra la presenza dell’inizio della ossificazione. A 60 giorni il trabecolato è formato da osso a fibre intrecciate con attività osteogenetiche basse, occupante metà della biopsia. A 88 giorni la quantità di osso presente appare più ridotta, la struttura corrisponde a tessuti più ordinati, le attività di osteoformazione sono ulteriormente ridotte mentre l’erosione osteoclastica risulta attiva.Conclusioni: I risultati evidenziano uno steady-state delle biopsie a 60 giorni dalla fine della distrazione e una loro regressione con tempi successivi. I risultati, pertanto, sembrano suggerire una inserzione anticipata degli impianti al fine di evitare la perdita di osso a causa dell’assenza di sollecitazioni meccaniche. PMID: 11268936


2000 - DOA mandibolare: studio clinico, radiologico e istologico. [Abstract in Atti di Convegno]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide
abstract

Scopo di questo studio è contribuire all’ottimizzazione delle procedure di Distrazione Ossea Alveolare (DOA) nella mandibola. Si sono voluti anche verificare i possibili vantaggi che il sistema distrattivo poteva presentare rispetto a quelle procedure attuate precedentemente nei medesimi frangenti, come ad esempio gli innesti ad "onlay" e ad "inlay". L'induzione ossea del sistema distrattivo, infatti, rappresenterebbe, anche dal punto di vista teorico, un "optimum" in quanto si tratterebbe di un difetto a "quattro pareti" con una quinta parete costituita dda periostio integro ed un "pabulum" osteoinduttivo" rappresentato dal callo osseo di una settimana. Il confronto di altri sistemi con questo "ideale" difficilmente condurrà a pari risultati ed è per questo che si è proceduto a confrontare il livello di maturazione ossea raggiunto con il sisitema distrattivo ad alcuni casi di innesto ad "inlay" trattato con Platelet-Rich Plasma (PRP). Dieci pazienti (che avevano dato il loro consenso informato allo studio in oggetto) affetti da deformità mandibolari crestali sono stati sottoposti a DOA con distrattore intraorale extra-alveolare. Il distrattore è stato rimosso 8 settimane dopo la fine della fase distrattiva e gli impianti sono stati inseriti 4 settimane più tardi. Controlli clinici e radiologici sono stati eseguiti prima del trattamento chirurgico iniziale e nelle fasi successive. Prelievi bioptici per analisi istologiche e microradiografiche, con valutazione del Trabecular Bone Volume (TBV), sono stati eseguiti a 40, 60, 88 e 200 giorni dal termine della distrazione. Il callo soffice mostra l’inizio dell’ossificazione a 40 giorni mentre a 60 giorni esso si è trasformato in una fitta rete di trabecole ossee a fibre intrecciate (TBV 49,5%). Oltre i 60 giorni, accanto ad una più ordinata neoformazione ossea si osserva una spiccata erosione osteoclastica (decremento del 25% del TBV a 88 giorni). L’analisi densitometrica mostra un progressivo incremento della mineralizzazione ossea dopo il termine della fase distrattiva. Sei pazienti trattati con innesti ossei ad "onlay", "inlay" ed "inlay" midollare con PRP furono valutati nello stesso modo del callo osseo dei soggetti sottoposti a distrazione. I confronti operati agli stessi tempi mostravano quadri di "maturazione" ossea decisamente più arretrati nel caso degli innesti (il quadro era leggermente più sfavorevole per gli innesti ad "onlay"), mentre le preliminari valutazioni dei casi ad "inlay" con il PRP risultano assai più confortanti. I "numeri", tuttavia, sono ancora esigui per procedere ad una definitiva valutazione in questo senso. Per quanto riguarda la DOA i risultati ottenuti paiono indicare la necessità di provvedere il segmento osseo distratto di almento un modello di carico congruente con quello definitivo al fine di conseguire la corretta maturazione del callo. Codice: IT\ICCU\BVE\0214063


2000 - Distrazione osteogenetica alveolare della mandibola: Valutazioni cliniche, radiologiche e istologiche. [Relazione in Atti di Convegno]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide
abstract

La distrazione osteogenetica alveolare (ADO) è quel processo che conduce a formazione di nuovo osso alveolare, rimediando così a dismorfismi crestali in altezza e in larghezza. Scopo di questo lavoro è lo studio sui processi ossei al fine di ottimizzare i tempi di riabilitazione protesica implantare. Sette soggetti con insufficienza crestale sono stati trattati con ADO, mediante distrattori intraorali extra-alveolari, per ottenere l’incremento crestale desiderato. Valutazioni cliniche ed esami radiologici erano eseguiti per le successive 12 settimane prima dell’inserzione degli impianti. Biopsie a 40, 60, 88 e 200 giorni venivano studiate con metodi di colorazione generali, specifici per l’osso, istochimici e su microradiografie, analizzate per il Trabecular Bone Volume (TBV). Dopo 40 giorni il callo fibroso mostra la presenza dell’inizio della ossificazione. A 60 giorni il tessuto fibroso è completamente convertito in un trabecolato osseo formato tessuto a fibre intrecciate nel quale le attività osteogenetiche risultano limitate, con TBV di circa il 50%. A 88 giorni il tessuto osseo mostra porzioni a struttura più ordinata (osso a fibre parallele ed osso lamellare). Le attività osteoformative più ridotte e la maggior erosione osteoclastica portano ad una riduzione del 25% della massa scheletrica non evidenziabile con la CT-dental scan. Le analisi densitometriche, tuttavia, indicano un costante incremento della densità minerale ossea dopo l'inserimento degli impianti. In conclusione, i risultati evidenziano uno steady-state delle biopsie a 60 giorni dalla fine della distrazione e una loro regressione con tempi maggiori. Normalmente la natura "parte" ponendo a disposizione una più abbondante massa di tessuto non molto maturo nè organizzato riservandosi, poi, sulla base di precise esigenze funzionali, di eliminare il tessuto superfluo e di organizzare il restante. E' quello cui abbiamo assistito nel callo osseo esaminato, fuorchè non siamo affatto certi che il modello di carico corrispondente al segmento edentulo nel cui ambito il callo è maturato sia simile a quello che lo stesso segmento dovrà avere dopo che gli impianti e la bonifica protesica saranno stati, rispettivamente, inseriti e completata. I risultati, pertanto, sembrano suggerire la possibilità di una inserzione anticipata degli impianti al fine di evitare la perdita di osso e "deviazioni" maturative a causa della presenza di inadeguati stimoli meccanici.


2000 - Element embedding in soft and hard tissues surrounding medical devices. [Abstract in Rivista]
Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Gli autori, anche tramite metodiche di scansione elettronica e di microanalisi per “salto quantico” intendono analizzare la possibile dispersione tissutale di elementi a partire da impianti e placche con viti per fissazione interna rigida. La ricerca evidenzia un esteso quadro di diffusione di microcostituenti dai materiali analizzati. In questo ambito i materiali diffusi tendono ad essere rilevati con una particolare “mappatura” tissutale la cui identificazione etiopatologica dovrà essere oggetto di successive ricerche. Secondo il punto di vista clinico, da questi dati preliminari, la diffusione di microcostituenti appare essere spesso indipendente da coesistenti segni clinici di flogosi tissutale. 32) Bertoldi C., Zaffe D., Bellini P., Consolo U.: Elementi metallici nei tessuti circondanti dispositivi per fissazione interna rigida (FIR). Minerva Stomatologica 2001; 50(5): 121-32. – ISSN: 0026-4970 L’impiego di dispositivi alloplastici al riguardo del distretto oro-maxillo-facciale è sempre più diffuso in rapporto alle possibilità che la scienza e la ricerca rendono disponibili per le più svariate esigenze cliniche e chirurgiche in campo odontostomatologico e maxillo-facciale. Per quanto riguarda i dispositivi metallici, i diversi elementi che costituiscono le leghe sono stati riscontrati soprattutto in diversi organi, ma, anche se con un minor numero di studi esaurientemente condotti, pure localmente nei tessuti circondanti i dispositivi stessi. Scopo del presente studio è l’analisi dei tessuti circostanti i dispositivi per fissazione interna rigida (FIR), impiegati in chirurgia orale pre-protesica ed in chirurgia maxillo-facciale, al fine di evidenziare la diffusione di elementi, analizzando la morfologia delle particelle liberate e studiando il comportamento dei tessuti. I pazienti furono suddivisi in 5 gruppi in rapporto al grado flogistico rilevato localmente. Il materiale bioptico fu ricavato da 18 pazienti (20-76 anni di età), portatori di griglie, placche e viti per FIR da 4 mesi a 9 anni. La microscopia ottica, a scansione elettronica e la microanalisi a raggi x (EDS system) furono utilizzati nello studio morfologico e nell’identificazione delle particelle metalliche e degli elementi. I risultati indicano chiaramente che particelle metalliche o elementi mobilizzati da placche, viti o griglie possono generare diffusione tissutale e/o uptake cellulare. Non solo cromo, ferro od alluminio ma anche il titanio può facilmente essere rilasciato dai dispositivi ed accumularsi nei tessuti. La diffusione del titanio è particolarmente evidente nel tessuto fibroso circostante i dispositivi per FIR. L’alluminio non solo mostra una maggiore persistenza nel tessuto fibroso, ma sembra esibire un peculiare comportamento di accumulo nell’osso lamellare. Il grado flogistico locale sembra essere strettamente correlato alla metallosi. Non solo cromo, ferro ed alluminio, ma anche il titanio, sebbene con diverso grado, possono originare effetti flogistici. La metallosi e la flogosi danno, probabilmente, origine ad un processo a cascata nel quale possono essere sia causa che effetto allo stesso tempo. Il deciso rilascio di titanio, che normalmente non sembra produrre effetti flogistici clinici (come quelli, per esempio mediati dall’alluminio) così come il modello di diffusione dell’alluminio in ambito osseo, necessitano senz’altro di ulteriori approfondimenti circa i loro effetti su tessuti e cellule.


2000 - Le sinusiti mascellari ad eziologia aspergillare: incidenza e valutazioni clinico-diagnostiche. [Articolo su rivista]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Faccioni, F.; Bellini, Pierantonio
abstract

Data una incidenza delle forme aspergillari in ambito oro-maxillo-facciale probabilmente sottostimata a seguito di protocolli diagnostici suscettibili di miglioramento, gli autori compiono uno studio retrospettivo su una casistica di 74 pazienti al fine individuare migliori percorsi diagnostici e di trarre possibili indicazioni etiopatogenetiche. L’analisi della casitica indica un’incidenza del 6,75% dell’aspergillosi del seno mascellare rispetto a tutte le patologie sinusali riscontrate. Esiste, tuttavia, un 19% di casi di diagnosi di sinusite micotica in cui è carente un approfondimento sulla qualificazione dell’agente fungino. In rapporto costante con le aspergillosi sono sempre stati riscontrati corpi radiodensi endosinusali in posizione periostale. Tali formazioni indicano una possibile derivazione endodontica della patologia anche se, la particolare loro posizione, suggerisce un ruolo ben preciso giocato dall’areazione fisiologica dei seni e dal loro eventuale ostacolo. Non è, invece, rilevante l’età dei soggetti esaminati in rapporto alla diagnosi aspergillare. Il valore diagnostico degli esami clinici e radiologici non è sufficiente per la definizione nosologica mentre tali esami conservano intatta la loro valenza nella monitorizzazione post-terapeutica del paziente. L’iter diagnostico delle forme sinusali a sospetta etiologia infettiva va sempre completato con l’esame istopatologico. L’individuazione di un’aspergillosi nell’ambito di una forma sinusitica è importante dal punto di vista odontostomatologico in quanto suggerisce le eventuali revisioni canalari necessarie a scongiurare possibili, ma non provati, rischi di recidive a trattamento sinusale avvenuto.


2000 - Presenza di elementi metallici nei tessuti circondanti mezzi di osteosintesi per FIR [Capitolo/Saggio]
Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Volume con contributi di studi su biomateriali


2000 - Studio preliminare dell’utilizzo del gel di piastrine autologo in chirurgia maxillo-facciale. [Abstract in Rivista]
Ceccherelli, G. B.; Bertoldi, Carlo; Bellini, Pierantonio; Zaffe, Davide; Cossarizza, Andrea; De Palma, M.; Consolo, Ugo
abstract

Vedasi l'allegato


1999 - Distraction osteogenesis of mandibular bone: clinical, radiological and histological evaluation. [Abstract in Atti di Convegno]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Urbani, G.
abstract

Circa i processi che sono chiamati in causa nella formazione e nella guarigione del callo osseo, le conoscenze sono a tuttoggi, a dir poco, imperfette. In realtà non conosciamo neppure dettagliatamente ciò che avviene nei processi si ossificazione. Si sa con sicurezza che all'inizio, sia nei modelli ossificativi membranosi che encondrali (ed in quest'ultimo caso, nella fase che anticipa lo "stampo" cartilagineo), all'inizio esiste un tessuto connettivoide con le fibre rivolte nelle varie direzioni dello spazio e dotato di poche lacune e, quindi, di un'ampia densità di tessuto per unità di campo esaminato. Nelle strutture ossee mature, invece, il rigore del parallelismo che assumono le fibre tra loro assieme all'esistenza di una struttura più evoluta da un punto di vista biochimico (ne sono un esempio i livelli di calcificazione come calcificazione) ed all'ampio numero di lacune presenti (bassa densità tissutale per unità di campo), fanno pensare ad una struttura perfettamente evoluta in rapporto ad un particolare, ridotto numero di modelli di carico rispetto alla primigena che poteva adattarsi, ma con una minore "resa", ad una pluralità di modelli di carico meccanico. Scopo di questo lavoro era di conseguire un monitoraggio il più possibile accurato (e quindi utilizzando osservazioni cliniche, radiologiche ed istologiche) del callo rigenerativo al fine di migliorare, se possibile, il protocollo applicativo della correzione distrattiva del difetto osseo. Uno studio clinico, radiologico ed istologico fu eseguito su 10 pazienti di età variabile tra i 15 ed i 74 anni (al momento dell'intervento) impiegando distrattori intraorali extra-alveolari ed intraorali intra-alveolari. Il protocollo di attivazione dei distrattori e le conseguenti valutazioni cliniche, radiologiche ed istologiche era già stato codificato (ed esplicato nei precedenti lavori). Sulle varie biopsie, però, vennero preparate varie sezioni spesse (circa 100 *m), adatte alle procedure microradiografiche. Per ogni microradiografia, tramite un analizzatore d'immagine, venne calcolato in valori percentuali il Trabecular Bone Volume (TBV). Al di là di osservazioni già compiute in precedenti studi, di particolare interesse furono, in questo caso, le valutazioni conseguite mediante analisi del TBV su sezioni spesse per microradiografie e mediante valutazioni sul grado di mineralizzazione mediante densitometria in unità HU. Il TBV, infatti, era in grado di darci una misurazione significativa della densità di tessuto per unità di campo mentre la densitometria ci mostrava il grado di "maturazione" biochimica ossea. Dopo il sessantesimo giorno dalla fine della distrazione ossea il TBV calava drasticamente mentre, dal momento della fine della distrazione, con un andamento costante (inversamente proporzionale all'età del paziente) si assisteva all'incremento densitometrico del callo osseo. Tutto questo ci portava a concludere che stavamo assistendo alla maturazione del segmento osseo distratto in una fase precedente all'implantologia.


1999 - Esperiences of alveolar bone distraction by intraoral devices: clinical, radiographic and morphologic analyses. [Abstract in Atti di Convegno]
Consolo, Ugo; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Urbani, G.
abstract

La patologia difettiva della cresta alveolare è un reperto comune della patologia deformativa orale. Tra i più frequenti motivi etiologici vanno ricordate le sequele avulsive. Uno studio clinico, radiologico ed istologico fu eseguito su 7 pazienti di età variabile tra i 15 ed i 74 anni (al momento dell'intervento) impiegando distrattori intraorali extra-alveolari ed intraorali intra-alveolari. Il distrattore veniva inserito, a seconda del tipo impiegato, mediante le procedure usuali che richiedevano, dopo l'osteotomia, il fissaggio vestibolare del distrattore, nel caso dell'impiego della varietà extra-alveolare, o l'apertura di un alveolo di tipo implantare, nel caso della varietà intra-alveolare. Dopo un periodo di latenza di circa una settimana i distrattori venivano attivati sino a raggiungere le correzioni crestali desiderate e quindi lasciati in sito diasattivati. Tutti i pazienti furono sottoposti a controllo clinico, radiologico (mediante proiezioni usuali e CT con dental scan e densitometria sul sito ogetto di distrazione) ed a valutazioni istologiche. Le valutazioni cliniche e radiologiche furono eseguite pre-operatoriamente e durante le fasi essenziali della distrazione e della successiva bonifica implantologica mentre le biopsie sul callo furono eseguite a 40, 60, 88 e 200 giorni dalla fine della distrazione. Da un punto di vista clinico non emersero mai problemi veramente rilevanti. Tuttavia si osservava l'insorgenza di algia durante l'attivazione nel conseguimento degli ultimi millimetri di correzione. In tali casi si provvedeva a frammentare ulteriormente nella giornata la quota di distrazione impostata od a ridurla nei casi più gravi. Negli apparechi extra-alveolori, poi, al termine della distrazione si osservava quasi costantemente l'obliterazione del vestibolo per un effetto di "trascinamento" dei tessuti molli. Ciò richiedeva un ulteriore intervento correttivo. Per quanto riguardava i distrattori intra-alveolari, invece, potevano manifestarsi fenomeni di "cedimento" alla distrazione con alterazione conseguente dei vettori distrattivi e del successo conseguibile ed, inoltre, era impossibile distrarre al ritmo degli extra-alveolari. Gli extra-alveolari, poi, consentivano, in funzione della loro rigidezza, la pre-determinazione della vettorialità della distrazione, qualità inconseguibile con gli intra-alveolari. I rilievi radiologici ed istologici indicano una sorta di "stady-state" osseo a partire da 60 giorni dal termine della distrazione.


1999 - Histologic features of osteogenesis in the alveolar bone distraction [Relazione in Atti di Convegno]
Consolo, Ugo; G., Urbani; Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide
abstract

Alveolar bone distraction was performed for 5 to 13 days on seven patients using a Martin device, removed 12 weeks after the end of distraction. Biopsies were carried at device removal and before placing implants. All patients had a good response to surgery. Histology showed a good vascular network and start of ossification 40 days after the end of distraction. Soft callus was widely converted into a network of trabecular woven bone at 60 days. Biopsies are almost completely constituted by trabeculae of woven bone lined by more ordered bone at 170 days. No osteoclast activity was detected after 60 days. Alkaline phosphatase activity, not yet appreciably high after 60 days, is very low at 170 days. In conclusion, these preliminary results, indicating an almost steady-state bone deposition processes, suggest the possibility of an early implant insertion. ISI WOS:000081376000020 IDS Number: BN25Y


1999 - Mezzi di osteosintesi per FIR: metallosi dei tessuti perimplantari. [Abstract in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Zaffe, Davide; Chiarini, Luigi; Tanza, D.; Consolo, Ugo
abstract

Placche per osteosintesi e tessuti circostanti sono stati studiati al fine di individuare la reale entità dei depositi metallici e le loro influenze sulle caratteristiche tissutali dal punto di vista patologico. Le placche, dopo 1÷9 anni di permanenza in sede, sono state espiantate da 8 pazienti (M/F, età 16÷38) il cui grado di flogosità locale era piuttosto elevato in 2 ed apprezzabile negli altri. Il tessuto osseo veniva incluso in Metacrilato, ottenute sezioni sottili per l’analisi istologica, mentre sia una sezione spessa (dopo dissolvimento superficiale del metacrilato) che le placche (in titanio o acciaio) con i tessuti aderenti (criosostituiti con CPD) venivano utilizzati per lo studio al SEM e microsonda a raggi X (EDS system). Nei pazienti a basso grado di flogosi, particelle di Ti erano evidenziabili solamente nei tessuti molli perimplantari. Nei due pazienti ad alto grado di flogosi, invece, in un caso si riscontravano cospicui depositi di Ti in cavità vascolari dell’osso, ma non nel tessuto calcificato; nell’altro, l’unico portatore di placca in acciaio, presenze di Fe e Cr ma non di Ni si riscontravano nel tessuto molle in contatto con l’acciaio, mentre in vicinanza di esso molti aggregati metallici, contenenti numerosi elementi, erano presenti in posizione perivascolare in una grossa cavità ossea. In conclusione, i risultati dimostrano una diretta relazione tra reattività patologica e le caratteristiche del mezzo di osteosintesi che, se inadeguate, sono la causa di una cospicua metallosi. Di particolare interesse clinico, poi, appare la distribuzione tissutale dell'Al (metallo sulla cui tossicità restano molti meno dubbi), che risulta contenuto sempre e comunque nelle viti per placche in lega di Ti esaminate e che presenterebbe una certa facilità alla diffusione ed alla fissazione nella lamine dense (acellulari-ipocalcifiche) degli osteoni. Codice: IT\ICCU\BVE\0164941


1999 - Presenza di elementi metallici nei tessuti circondanti mezzi di osteosintesi per FIR. [Abstract in Rivista]
Zaffe, Davide; Bertoldi, Carlo; Consolo, Ugo
abstract

Al fine di individuare la presenza di elementi metallici e le loro influenze sulle caratteristiche tissutali, sono state analizzate sia placche per osteosintesi che i tessuti circostanti. Le placche sono state espiantate da otto pazienti (M/F, età 16*38) dopo essere rimaste "in situ" da 1 a 9 anni. Il tessuto osseo veniva incluso in metacrilato, ottenute sezioni sottili per analisi istologiche, mentre sezioni spesse (dopo dissolvimento del metacrilato superficiale) che le placche (in Ti o acciaio) con i tessuti aderenti (criosostituiti con CPD) venivano utilizzati per lo studio al SEM e microsonda a raggi X (EDS system). L'analisi clinica evidenziava che il grado di flogosità locale era piuttosto elevato in 2 pazienti ed era apprezzabile negli altri. Presenza di Ti era apprezzabile, particolarmente, nei tessuti molli peri-implantari dei pazienti a basso grado di flogosi. Cospicui depositi di Ti erano evidenziabili in un paziente con alto grado di flogosi, in cavità vascolari dell'osso e, solo in parte, nel tessuto calcificato. Al contrario, l'Al, presente in piccola quantità nella composizione delle placche e, soprattutto delle viti, è stato riscontrato non solamente nei tessuti molli ma anche nell'osso lamellare, cioè nell'osso formato più tardivamente attorno alla placca. Nell'altro paziente ad alto grado di flogosi, l'unico sul quale era stata utilizzata una placca in acciaio, nel tessuto molle, in contatto con il metallo, si riscontravano presenza di Fe e Cr ma non di Ni. In una grossa cavità ossea, posta in prossimità della placca, erano presenti in siti perivascolari molti aggregati metallici contenenti numerosi elementi. In conclusione, i risultati evidenziano una stretta relazione tra reattività patologica e le caratteristiche del mezzo di osteosintesi che sono la causa di una cospicua metallosi , quando i materiali di cui sono formati i mezzi posseggono le adeguate caratteristiche, come nei casi indagati.


1998 - Aspetti psico-sociali della chirurgia ortognatica. [Articolo su rivista]
Consolo, Ugo; Salgarelli, Attilio Carlo; Bertoldi, Carlo; Faccioni, F.
abstract

Gli autori hanno svolto uno studio longitudinale sui pazienti che sarebbero stati sottoposti a chirurgia ortognatica. Attraverso una serie di questionari si voleva arrivare a conoscere quali fossero le motivazioni che avevano spinto tali pazienti a sottoporsi a terapia ed i risultati e le “risposte” che quest’ultima era soggettivamente in grado di fornire. I soggetti selezionati per lo studio venivano suddivisi in 2 gruppi, a seconda del tipo di chirurgia cui avrebbero dovuto sottoporsi e, quindi, della classe disgnatica scheletrica di base. Nel primo gruppo afferirono 100 pazienti di terza classe scheletrica mentre, nel secondo gruppo, 50 pazienti di seconda classe scheletrica. Dallo studio condotto è emersa la grande importanza che i soggetti, in definitiva, attribuiscono al fattore “estetico” nel sottoporsi a terapia chirurgica ortognatodontica. Tale rilievo giungeva fondamentalmente inaspettato in quanto non veniva dichiarato direttamente dai soggetti, ma emergeva da un insieme di domande “indirette” poste sulla questione. Risultava anche lo scarso livello di “comunicatività” che il personale medico-odontoiatrico, e particolarmente il chirurgo, ha verso e con il paziente. Questo punto riveste particolare importanza perché è emerso che i pazienti più soddisfatti della terapia sono anche quelli meglio informati e che ritengono di aver avuto un buon grado di “comunicazione” con il personale sanitario. Riteniamo, quindi, che sia di fondamentale importanza un rapporto “biunivoco” tra odontoiatra/chirurgo e paziente affinché anche gli operatori sanitari possano meglio rendersi conto dell’atteggiamento psicologico e delle aspettative del paziente e, quindi, siano in grado di indirizzarlo eventualmente alla terapia basandosi su un più completo quadro clinico.


1998 - Confronto clinico-terapeutico tra due modelli bilaminari di innesto libero nel trattamento del paziente portatore di recessioni gengivali. [Relazione in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Galetti, Riccardo; Giannetti, Luca
abstract

Nel 1985 Langer e Langer e nel 1987 Nelson presentavano quelli che a tuttoggi rappresentano gli ultimi essenziali sviluppi delle tecniche ad innesto bilaminare per la correzione delle recessioni gengivali ampie e profonde e la correzione del "corteo" obiettivo e sintomatologico ad esse associato. Secondo Langer e Langer l'innesto deve essere composito (epitelio-connettivale) mentre Nelson propone un innesto sottoperiostale esclusivamente connettivale. Scopo del presente lavoro è di confrontare longitudinalmente i risultati ottenuti, in quanto a "copertura radicolare" e "induzione di gengiva cheratinizzata", con l'impiego della metodica di Langer e Langer e di quella di Nelson. Nella fattispecie, tuttavia, entrambe le metodiche sono state modificate, tentando di raggiungere una maggior ricopertura dell'innesto ed utilizzando scarichi divergenti nel primo caso, mentre si eseguiva l'innesto a "mezzo spessore" (sovraperiostale) nel secondo caso. Sono stati selezionati 32 casi clinici dotati di sufficienti caratteristiche di standardizzazione da permettere l'accorpamente in un unico gruppo di indagine. In tale ambito era possibile riscontrare un ampio panorama recessorio (dalla singola recessione di Classe I di Miller a diverse recessioni di Classe III e IV). Due equipe indipendenti di ricercatori valutavano le aree delle recessioni (e le loro eventuali recidive) e la quantità di gengiva cheratinizzata misurandone l'altezza. I 32 casi clinici venivano divisi in 2 gruppi il più possibile omogenei per caratteristiche specifiche (entità delle lesioni gengivali) e generali (età, sesso, stato di salute, ecc.). Il primo sarebbe stato sottoposto a correzione delle recessioni seguendo la metodica di Nelson ed il secondo quella di Langer e Langer modificate. Le valutazioni venivano, in entrambi i casi, condotte in fase pre-operatoria, ad un mese dall'intervento ed ad un anno dall'intervento. Ciò creava un ulteriore suddivisione in altrettanti sottogruppi costituiti, in effetti, dagli stessi individui nelle diverse fasi di osservazione delle recessioni e della gengiva cheratinizzata. Da un punto di vista statistico, nei confronti tra due Sottogruppi, costituiti da pazienti diversi ed entrambi a distribuzione normale, si è impiegato il test t- di Student. Nella valutazione di 2 Sottogruppi, costituiti da individui differenti di cui almeno 1 non era a distribuzione normale, si è impiegato il test non paramentrico di Mann-Whitney. Nella valutazione di più di 2 Sottogruppi, costituiti dagli stessi soggetti prima e dopo trattamenti differenti e con distribuzioni non normali, si è impiegato il test non paramentrico di Friedman, seguito, per le evidenziazioni particolari dei Sottogruppi tra cui esisteva differenza statisticamente significativa, dal test non paramentrico per la somma dei ranghi di Wilcoxon (applicabile a 2 Sottogruppi per volta). Dato che, nell'ambito dei differenti test statistici, i vari confronti erano applicati coinvolgendo 1 dei Sottogruppi almeno 4 volte, si è impiegata la Diseguaglianza di Bonferroni per stabilire il valore di p significativo che, nella fattispecie, doveva essere inferiore a 0,0125. L'analisi statistica dei dati mostra, senza ombra di dubbio, in entrambi i Gruppi, la presenza di una variazione statisticamente significativa (nella fattispecie indicativa di risoluzione clinica del difetto), per quanto riguarda i due parametri testati (area delle recessioni ed altezza della fascia di gengiva cheratinizzata) tra la fase di pre-intervento ed il primo controllo considerato (ad un mese dall'intervento). Per entrambi i gruppi di intervento, per quanto riguarda i risultati conseguiti come risoluzione delle aree recessorie, tali buoni risultati si mantengono stabili nella valutazione successiva ad un anno. L'altezza della gengiva cheratinizzata, invece, subisce un incremento statisticamente significativo passando dal controllo "a un mese" a quello "a un a


1998 - Gli effetti della permanenza in ambito biologico e i risultati di test standardizzati sulla ricettività corrosiva di alcuni dei più diffusi mezzi di osteosintesi e su due tipi di impianti dentali: uno studio preliminare. [Relazione in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca; Galetti, Riccardo; Chiarini, Luigi; Consolo, Ugo
abstract

Vedasi l'allegato


1998 - Strategie chirurgiche nei difetti ossei. [Abstract in Atti di Convegno]
Gatti, Antonietta; Monari, Emanuela; Bertoldi, Carlo; Simonetti, L.
abstract

Per la correzione di difetti ossei possono essere impiegati materiali sintetici. Questi, a seconda, possono comportarsi biocompatibilmente in modo inerte, osteoconduttivo od osteoinduttivo. Nel presente studio abbiamo voluto valutare il comportamento del biovetro Perioglass* sviluppato dal professor Hench presso l'Università della Florida (USA) ed indicato addirittura come provvisto di effetti osteoinduttivi. Tale materiale è stato dapprima testato su modelli animali (pecora e coniglio) al fine di verificarne la biocompatibilità e l'effetto sull'accrescimento osseo in tali sedi. Tali studi sono stati eseguiti mediante valutazioni cliniche, analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) dotato di microsonda a raggi X e su preparati istologici. Verificati i prescritti requisiti di biocompatibilità, granuli di Perioglass* sono stati impiantati in due gruppi di pazienti con tipologia di difetto osseo, rispettivamente peri-implantare a "3 pareti" e di tipo granulomatoso-cistico. Il biovetro è stato innestato a diretto contatto con l'osso perilesionale. Il monitoraggio longitudinale dei pazienti, sino ad un anno dall'intervento, è avvenuto tramite valutazioni radiografiche, avvalendoci di un craniostato e del centratore. Le radiografie, quindi, venivano passate all'analisi d'immagine. I risultati ottenuti indicano che il biovetro impiegato risulta provvisto di un buon effetto osteoconduttivo, mentre sull'osteoinduttività permangono dubbi dati i tempi (piuttosto lunghi) di ossificazione ed il livello di ossificazione raggiunto.


1998 - Valutazioni spettrofotometriche delle variazioni dei livelli sierici di ioni nichel e cromo in pazienti trattati con placche metalliche per osteosintesi. [Relazione in Atti di Convegno]
Galetti, Riccardo; Bergomi, Margherita; Bertoldi, Carlo
abstract

La diffusione di costituenti dai materiali impiegati a livello orale e maxillofacciale è stata da molti indicata come causa di un numero elevato di patologie sia a livello locale che sistemico. In particolare i mezzi impiegati per osteosintesi possono liberare costituenti metallici che, particolarmente, quando in forma ionica, possono essere provvisti di particolare reattività e dare origine, mediante diversi meccanismi, a patologie di accumulo e a disimmunoergie. Per verificare la reale possibilità di diffusione che tali costituenti possono avere e quindi valutare le reali potenzialità di danno sistemico, a 13 pazienti (che avevano dato il loro consenso informato alla ricerca in oggetto) che erano stati trattati per osteosintesi con placche in Vitallium* ed in lega al titanio di tipo Ti6Al4V, sono stati eseguiti due prelievi di sangue, rispettivamente prima dell'intervento ed a 3 mesi dall'intervento stesso. In tutti i casi sottoposti a osteosintesi con placche in Vitallium* si sono documentati decisi incrementi dei valori di cromo e di nichel sia a livello di sangue intero che di siero. Pare, invece, non esservi proporzionalità tra il numero di placche impiegate ed i livelli emato-serici ionici riscontrati. Da quanto emerso dai test di laboratorio si può pertanto affermare che, nel dubbio di un possibile danno tossico e nella certezza che, in ogni caso, il permanere di presidi metallici nella sede di frattura determina un' alterazione di livelli ionici ritenuti normali per i metalli oggetto di studio, sia da ritenersi decisamente corretto rimuovere i mezzi di sintesi, dopo che questi abbiano svolto il loro compito o almeno rendere edotto il paziente del problema, lasciando a questi la decisione. Codice: IT\ICCU\AQ1\0036121


1997 - Il trattamento del paziente portatore di recessioni gengivali tramite un modello bilaminare di innesto libero: valutazione di uno studio preliminare. [Relazione in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Chiarini, Luigi; Gatti, Antonietta
abstract

Con il termine di recessione gengivale si intende una parziale messa a nudo della superficie radicolare secondaria alla retrazione dell'intero sistema parodontale in direzione corono-apicale. Scopo del presente lavoro è la valutazione del trattamento delle recessioni mediante l'impiego di una variante della tecnica bilaminare di Langer e Langer (1985) (con innesto bilaminare connettivo-epiteliale) comprendente l'esecuzione di incisioni di scarico divergenti ed un letto di ricopertura dell'innesto (da parte del lembo peduncolato) tale da garantire la protezione dell'innesto senza, tuttavia, incorrere nella totale ricopertura della parte epiteliale dello stesso. La ricerca è stata condotta su una casistica di 60 interventi ridotti, poi, a 8 casi clinici (affetti da recessioni di Classe I e II di Miller) realisticamente standardizzabili per paramentri clinici e fisiologici. L'area (paramentro che risulta della massima sensibilità per quanto riguarda lo sviluppo di una recessione) di una possibile recidiva della recessione era valutata longitudinalmente, a tempi differenti, cominciando da prima dell'intervento e poi subito dopo l'intervento, a 15 giorni, 6 mesi e ad 1 anno dallo stesso da 2 equipe indipendenti di ricercatori. Poichè la dispersione dei valori delle aree valutate seguiva una distribuzione "normale" e poichè ci interessava valutare gli stessi pazienti a differenti tempi dall'intervento, si è deciso di impiegare il test di valutazione statistica di Analisi della Varianza per Misure Ripetute eventualmente seguito (per dirimere tra quali osservazioni vi fosser eventuali differenze) dal t-test di Bonferroni. L'Analisi della Varianza presentava un F=130,8 corrispondente a p tendente a 0 per cui doveva esistere tra i gruppi di osservazione almeno una differenza statisticamente significativa che il successivo t-test di Bonferroni indicava essere tra le osservazioni compiute tra prima e subito dopo l'intervento. L'affidabilità della metodica nel tempo, quindi, risulta provata e si osservano, parimenti, ridotti tempi di guarigione. La metodica tuttavia (già quella di base di Langer e Langer) è indubbiamente abbastanza complessa ed, inoltre, non si dispone a tuttoggi di confronti obiettivi tra tali tipi di interventi ed altri modelli bilaminari od altre tipologie di intervento disponibili alla risoluzione di tali classi di difetti. Codice: Codice: IT\ICCU\BVE\0121041


1997 - Indagine morfologico-strumentale su espianti di placche e viti per fissazione interna rigida [Relazione in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Gatti, Antonietta; Monari, Emanuela
abstract

In questi ultimi anni si è assistito ad un sempre più diffuso impiego, in chirurgia maxillo-facciale, dell'osteosintesi tramite Fissazione Interna Rigida (FIR) per diversi motivi tra cui indubbiamente il principale si identifica nella capacità e nell'efficienza di questa metodica nel produrre una fissazione spaziale precisa e stabile dei monconi di frattura. Essa, quindi, se ben condotta, consente la guarigione per prima intenzione, un ridotto rischio infettivo locale, tempi di recupero minori, una maggiore stabilità del risultato ottenuto ed una superiore possibilità di igiene orale. Tra i mezzi, tuttavia, più comunemente impiegati in tali procedure vi sono i metalli e le loro leghe la cui interazione specifica tra di essi e i tessuti biologici può dare origine a fenomeni di depauperazione di massa per usura o corrosione. In special modo il secondo meccanismo è stato molte volte accusato come potenziale induttore di fenomeni infiammatori locali, di patologie locali e sistemiche da accumulo e di attivazione specifica od aspecifica del comparto immunitario. Inutile precisare la ricaduta patologica pesante che, se tali meccanismi venissero confermati, sarebbero conseguenti ad un inappropriato impiego di materiali. Lo scopo di questo lavoro è quello di verificare, nell'ambito dei modelli metallurgici più diffusi nelle placche, la reale potenzialità corrosiva di questi mezzi, quando posti a contatto dell'ambiente biologico in corrispondenza del sito fratturativo dove essi sono chiamati ad agire. A 5 pazienti, dai 20 ai 60 anni, sono state espiantate 9 placche, dopo periodi di permanenza in ambito biologico sino ai 13 mesi. Tali soggetti presentavano indici clinico-strumentali normali ed erano stati accuratamente informati (ed avevano liberamente acconsentito) sugli scopi della ricerca. I 5 soggetti studiati non presentavano neppure localmente segni di flogosi. Sono state asportate 9 placche di cui 5 erano in lega di titanio, 2 in acciaio AISI 316L ed 1 in Vitallium*. Le placche in acciaio e Vitallium* hanno rivelato possedere diverse aree interpretabili come siti di corrosione , mentre le placche in lega di titanio, sebbene più "rovinate" dalle manovre chirurgiche (in quanto il titanio è più morbido delle altre due leghe), hanno rivelato un numero assai più modesto di siti potenzialmente corrosivi. Poco sappiamo degli effetti sulla salute di alcuni costituenti (come, ad esempio, l'alluminio) contenuti nelle leghe suddette (anche in alcune leghe al titanio). La comprovata possibilità di diffusione ionica dei costituenti metallici dovrebbe far riflettere sul possibile effetto patologico esercitato da questi mezzi osteosintetici e spingere la ricerca a produrre sistemi per FIR che uniscano i benefici insiti in tale metodica con sempre minori possibili effetti collaterali. Codice: IT\ICCU\BVE\0121041


1997 - Valutazione della biocompatibilità di una lega non nobile per uso dentale. [Relazione in Atti di Convegno]
Monari, Emanuela; Bertoldi, Carlo; Gatti, Antonietta
abstract

In una fase preliminare rispetto all'utilizzo di dispositivi biomedici, deve essere previsto che la loro libera distribuzione avvenga solo dopo averne accertato la sicurezza sul paziente. Il presente lavoro vuole cercare di individuare quello che potrebbe essere un modello di validazione "in vitro" ed "in vivo", preliminare all'impiego sull'uomo, al fine di poter scongiurare la possibile presenza di effetti citotossici, irritativi e di intolleranza integrativa tissutale. Nella fattispecie viene valutata una lega metallica per protesi scheletrate in Cr-Mo-Ni. Vengono compiuti in triplo i test di citotossicità, per contatto diretto ed indiretto, utilizzando la linea immortalizzata murina L-929. Vengono impiegati come confronti "positivi" e "negativi", per i test per contatto diretto, rispettivamente, dei dischi di rame e il disco di polietilene, per i test per contatto indiretto, rispettivamente, una soluzione di fenolo ed il terreno di coltura. Ai normali conteggi si aggiunge lo svolgimento dei test con rosso neutro e dei test di riduzione dei sali di tetrazolio (MTT test) per valutare sotto diversi aspetti la vitalità cellulare. Si eseguono, poi, su conigli New Zeland i test di irritazione cutanea, di sensibilizzazione cutanea e d'impianto. Nella fattispecie la lega studiata ha mostrato buona biocompatibilità nei test di irritazione e di impianto. Risultati un po' meno lusinghieri, ma sempre accettabili, si sono ottenuti nelle valutazioni della citotossicità e di sensibilizzazione cutanea. Ciò potrebbe indicare un effetto di passivizzazione che la lega subisce a contatto con l'ambiente esterno, anche se questo effetto desiderato pare essere tutt'altro che completo. In ogni caso un siffatto studio multicentrico in fase preclinica ci parrebbe pressochè completo e doveroso, poichè in grado di porre in evidenza un buon numero di pregi, ma anche possibili difetti dei materiali impiegabili che spesso sono stati incolpati quale origine di svariate patologie orali e sistemiche. Codice: IT\ICCU\BVE\0121041


1997 - Valutazioni cliniche e sperimentali di una nuova linea implantoprotesica: una ricerca sperimentale. [Relazione in Atti di Convegno]
Tanza, D.; Gatti, Antonietta; Bertoldi, Carlo
abstract

L'utilizzo di impianti a scopo protesico su pazienti umani è già, nei casi indicati, praticamente routinario ormai da diversi anni. Vari sono stati i materiali e le leghe impiegate nel tempo. Nella fattispecie viene utilizzato un impianto a vite costituito di titanio commercialmente puro (medical grade). Scopo del presente lavoro, così come prevedono le norme di validazione della Comunità Europea, è la valutazione su animale dell'interfaccia che si crea tra l'impianto e tessuti biologici. Impianti sono stati innestati in mandibola ovina ed all'espianto, avvenuto 2 mesi dopo, sono state compiute valutazioni Microradiografiche, Istologiche ed al microscopio Elettronico a Scansione (SEM). Le microradiografie e le valutazioni al SEM hanno messo in evidenza la neoapposizione ossea all'impianto di titanio puro, mentre le colorazioni istologiche hanno permesso di escludere un'interfaccia connettivale, se non trascurabile. In definitiva, quindi, le aspettative biologiche e meccaniche necessarie all'impianto, in questa fase sperimentale, sono state ottemperate in quasi assenza di carico confermando l'ottima biocompatibilità del titanio e consentendo (secondo normativa) il passaggio validatorio in ambiente umano, informatamente consenziente. Codice: IT\ICCU\BVE\0121041


1997 - [Management of facial pain resulting from cancer in oral and maxillofacial surgery]. Il trattamento del dolore facciale di natura oncologica in chirurgia oro-maxillo-facciale. [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Stacca, R; Bertoldi, Carlo; Malagnino, F; Pollastri, G; Narni, Franco
abstract

Pain, which is among the most prevalent symptoms experienced by cancer patients, must absolutely be treated. The most important biologic effects of this sort of pain plays on patients' psychosociality. This is in reference to the quality of pain, the amount of pain and to the character of the patients. Actually, pain only in appearance is presented as a symptom; it is usually a disease. Patient assessment, the use of anticancer therapies and systematically administered non-opioid and opioid analgesics are pivotal. Practical aspects of cancer pain treatment include both drug selection, method of analgesic administration: selection of the appropriate route, dose titration and an understanding of the management of side effects. Pain therapy includes another series of possibilities like the use of adjuvant analgesics, psychological therapies, physiatric techniques and invasive interventions such as the use of intraspinal drugs, neural blockade and neuroablative techniques. This kind of therapy must be employed at all times, whether the case may be resolved surgically or not. So we think that pain can be effectively treated. This study was carried out to obtain the correct therapeutic approach for facial cancer pain syndrome. The research was performed on seven women and thirteen men with a mean age of 58 years. All the patients' clinical appearances were standardized with care. Study participants included odontostomatologists and anesthesiologists with experience of controlling cancer pain. The sensation of pain was quantified by means of the Visual Analogue Scale (VAS) while their psychosocial ability was assessed with the Karnofsky Performance Scale (KPS). In this way the authors hoped to obtain a good quality of standardization. The study was performed for a period of two months. The conclusions are that Trans Epidermis Nervous Stimulation (TENS) offers positive results for variable periods and only in 60% of patients with a low level of pain. The use of antiphlogistic non-steroid drugs and of opioid drugs, with a particular management requested from the personal clinical status of each patient, result as being the most effective therapeutic resource. Such therapies must be employed, whether the case may be resolved surgically or not. Nevertheless it is necessary to realize that drugs or other therapies for cancer pain are independent and propaedeutic to each surgical approach. Finally, the use of opioids is addressed in the management of patients with pain that is refractory to other interventions. This approach can provide adequate relief to the vast majority of patients. We find the morphinomania risk in cancer pain patients is not scientifically wellfounded. PMID: 9173214


1997 - [Management of patients with coagulation defect in oral and maxillofacial surgery. I. Management of patients with drug-induced hypocoagulation]. Il trattamento del paziente con difetto di coagulazione in chirurgia orale e maxillo-facciale. Il management dei pazienti in stato ipocoagulativo farmacoindotto. [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Narni, Franco
abstract

Odontoiatric problems, clinical and surgical, connected with defective coagulation, are very frequent. Such cases can be divided into two groups: in the first we find patients with iatrogenic coagulopathy while in the second we find patients with hypocoagulative diseases. In this article the authors present the result of several years of research carried out to obtain a correct clinical and therapeutic approach for clinical and surgical Odontostomatology. After an introduction on clinical pharmacology and the use of anticoagulants, the principal clinical cases are discussed. Various laboratory tests evaluating patients with pharmacological coagulopathy are examined. The most specific and significant tests are illustrated following up the authors experiences. In the last part the authors illustrate cases corresponding to the two serious and frequent complications that can be found in patients with iatrogenic coagulopathy: hematorrhea and thromboembolism. These matters were dealt with from an Odontostomatologic point of view. The results obtained suggest the necessity of keeping to the management that was described. Actually a low percentage of accidents occurred only when the above-mentioned clinical processes were completely performed. PMID: 9173217


1997 - [Management of patients with coagulation disorder in oral and maxillofacial surgery. II. Management of patients with hypocoagulation caused by primary thrombocytopathy]. Il trattamento del paziente con difetto di coagulazione in chirurgia orale e maxillo-facciale. Nota II. Il management dei pazienti in stato ipocoagulativo a causa di una patologia primaria trombocitopatica. [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Narni, Franco
abstract

Any oral and maxillo-facial surgical treatment, however urgent it may be, must not include pathological states in which the patient's life may be particularly at risk as, for example, with Disseminated Intravascular Coagulation (DIC) or thrombotic thrombocytopenic purpura. In this article the authors present the result of studies carried out on the nosology of thrombocytopathy from an odontostomatological point of view. Thrombocytopathy can be divided into two groups: the first including the pathologies with a predominant defective number of thrombocytes (i.e.: thrombocytopenia, thrombocythemia, thrombocyto-sis), the second including forms with predominant qualitative defects (commonly known as thrombocytopathies). The authors, after having presented in short the physiopathologic functions of thrombocytes, illustrate the clinical and therapeutic aspects of the most important thrombocytopathies. Morbus Maculosus Werhofii, Glanzmann's disease, Bernard-Soulier syndrome, thrombocytopathies from defective reaction of release, Thrombocytopathies from defective procoagulant activity of blood plaques, thrombocytopathies in linkage to other genetic anomalies, von Willebrand's pseudodisease and a lot of acquired thrombocytopathies are identified. In the last part the authors illustrate the most opportune clinical steps corresponding to the most important thrombocytopathies. The results obtained suggest the necessity of keeping to the management that was described, Actually a low percentage of accidents occurred only when the above-mentioned clinical processes were completely performed. PMID: 9173218


1997 - [The treatment of the cardiac patient in dentistry and oromaxillofacial surgery. I. The practical management of patients with arrhythmias]. Il trattamento del paziente cardiopatico in odontoiatria ed in chirurgia oro-maxillo-facciale. Nota 1: Management pratico nei pazienti portatori di turbe del ritmo. [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Cappello, C; Narni, Franco
abstract

Cardiac patients consist of a high incidence rate in odontostomatology, both clinical and surgical. Moreover this serious complication disease conditions odontostomatological and, particularly, surgical works. In this article the authors present the results of several years of research carried out to obtain a correct clinical and therapeutic approach for clinical and surgical dentistry. After an introduction on the clinical features of heart diseases the most important clinical cases of heart dysrhythmia are discussed: like, i.e. hypokinetic arrhythmia, hyperkinetic arrhythmia and the management of patients with pacemakers. The principal diacritic features of dysrhythmic diseases are illustrated. Anxiety is a sort of disease not directly related with dysrhythmia. Moreover a lot of clinical studies find in heart arrhythmia the principal problem caused by anxiety on heart physiology. Consequently the authors describe anxiety in the same part of pathologies commonly known as heart dysrhythmia. In the last phase the authors illustrate the most opportune therapeutic steps corresponding to the principal pathologies described above. These matters were dealt with from an odontostomatological point of view. The results obtained suggest the necessity of keeping to the management that was described. Actually a low percentage of accidents occurred only when the above-mentioned clinical processes were completely performed. PMID: 9221318


1997 - [The treatment of the cardiac patient in dentistry and oromaxillofacial surgery. II. The practical management of patients with hemodynamic pathologies]. Il trattamento del paziente cardiopatico in odontoiatria ed in chirurgia oro-maxillo-facciale. Nota 2: Management pratico nei portatori di patologie emodinamiche. [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Cappello, C; Narni, Franco
abstract

When odontostomatological or surgical treatment is performed we suggest, in a first phase, to distinguish cardiac patients from the others. In a second phase a careful nosological diagnosis will be performed. Consequently, patients' medical history plays a fundamental role in both diagnostic phases. In this article the authors present the results of several years of research carried out to obtain a correct clinical and therapeutic approach for clinical and surgical Odontostomatology. After an introduction on the clinical features of heart hemodynamic pathologies the most important clinical cases are discussed: like, for example, acardiohemia, valvulopathies and heart decompensation. The principal diacritic features of hemodynamic diseases are illustrated. Essential hypertension (borderline and resident) is a sort of disease not directly related to hemodynamics pathology. Moreover a lot of clinical studies find in heart hemodynamic pathologies the principal problem caused by hypertension on heart physiology. Consequently the authors describe essential hypertension in the same part of pathologies commonly known as heart hemodynamic pathologies. In the last phase the authors illustrate the most opportune therapeutic steps corresponding to the principal pathologies above-described. These matters were dealt with from an odontostomatological point of view. The results obtained suggest the necessity of keeping to the management that was described. Actually a low percentage of accidents occurred only when the above-mentioned clinical processes were completely performed. PMID: 9221319


1997 - [Treatment of the patient with a coagulation defect in oral and maxillofacial surgery. III. The management of patients in a hypocoagulative state because of a hemophilic-type primary pathology]. Il trattamento del paziente con difetto di coagulazione in chirurgia orale e maxillo-facciale. Nota III: Il management dei pazienti in stato ipocoagulativo a causa di una patologia primaria di tipo emofilico. [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Narni, Franco
abstract

Hemophilia plays a particularly important role among the diseases caused by abnormal coagulation. Defective blood-clotting factor diseases have a particular importance between coagulopathies: hemophilia, among these hematic disorders, plays a principal role. In this paper the authors present the results of scientific research on hemophilic disease carried out to obtain a correct clinical and therapeutic approach for clinical and surgical Odontostomatology. The authors, after having presented in short the physiopathologic function of coagulation factors, illustrate the clinical and therapeutic aspects of Hemophilia A and Hemophilia B. The correct Odontostomatological and Maxillo-Facial Surgical approach is presented as the result of the authors' research. Also von Willebrand's disease is illustrated even if it is not exactly a hemophilic disease. This is because all hemophilias must produce a gynephoric inheritance pattern. Nevertheless clinical, therapeutic and molecular biology appearance suggests the illustration of von Willebrand's disease together with hemophilias. Von Willebrand's disease can be divided into three nosologic groups and to each one corresponds a particular clinical and therapeutic management. Such cases are illustrated and examined from an Odontostomatologic point of view. The results obtained suggest the necessity of keeping to the management that was described. Actually a low percentage of accidents occurred only when the above-mentioned clinical processes were completely performed. PMID: 9173221


1996 - La retrazione dei tessuti gengivali per la rilevazione, in fase di improntazione, dei margini sottogengivali delle preparazioni protesiche per corone complete. Nota II: Una sperimentazione clinica che pone a confronto una originale tecnica di manipolazione delle impronte con un'altra basata sull'impiego di capsule provvisorie in resina opportunamente foggiate. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Chiarini, Luigi
abstract

Gli autori, con questo lavoro, vogliono valutare la capacità che alcuni accorgimenti tecnico-operativi possono avere nel favorire una buona rilevazione d'impronta. Tra essi saranno presi in considerazione un particolare sistema di manipolazione delle impronte, che risulta essere atto a garantire la retrazione opportuna dei tessuti gengivali, ed un altro sistema che impiega allo stesso fine delle cappette in resina autopolimerizzante opportunamente foggiate. In questo ambito appare estremamente utile ed indicativo condurre il nostro studio su una popolazione accuratamente selezionata che, in particolare, non presenti al momento della protesizzazione alcun indizio di malattia parodontale manifesta nè alcuna diatesi sistemica o locale che possa giocare un ruolo importante nel condizionare alterazioni nel comportamento del tessuto parodontale superficiale e/o profondo. Abbiamo così ottenuto una popolazione di studio composta da 18 soggetti di età compresa tra i 18 ed i 50 anni. Su 10 soggetti si cercava di ottenere la corretta retrazione mediante il particolare tipo di "scarico" eseguito sulla pasta base dell'impronta presa in "2 tempi" mentre su 8 pazienti si è applicato il sistema di improntazione imperniato sulle cappette di resina. Le valutazioni sono state eseguite sui gessi corrispondenti alle impronte. La comparazione statistica tra i risultati conseguiti attraverso l'impiego dei suddescritti artifici non consente di rilevare differenze qualitative tra i due gruppi suddetti. L'impiego delle cappette consentirebbe, ad un'analisi non matematica dei dati, una precisione superiore la cui apparenza non trova, tuttavia, un oggettivo riscontro quando gli stessi dati vengono elaborati secondo il modello statistico. Appare comprovato, comunque, che entrambe le metodiche forniscano risultati di eccellente qualità.


1996 - Microstomia secondaria a sclerodermatomiosite: presentazione di un caso con correzione chirurgica. [Relazione in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Giannetti, Luca
abstract

La sindrome Sclero-Dermatomiositica è una malattia cronica caratterizzata da irrigidimento ed inspessimento della cute, da anomalie dei piccoli vasi sanguigni e da fenomeni fibrotici che interessano, tra l'altro, l'apparato muscolare e numerosi organi interni quale il tratto gastrointestinale, il polmone, il cuore ed i reni. Mentre la sindrome Sclero-Dermatomiositica sistemica è una forma patologica molto facilmente (anche se non obbligatoriamente) progressiva, esiste una forma Sclero-Dermatomiositica limitata (limited Systemic Sclerosis) che solitamente non presenta l'andamento progressivo della precedente e difficilmente condurrà a complicazioni viscerali o sistemiche. Un quadro preciso, particolare ed assai dettagliato di accertamenti Clinico-Strumentali vengono giudicati in grado di consentire la diagnosi differenziale tra le suddette forme e definire la direzione eventualmente evolutiva di esse. In campo Oro-Maxillo-Facciale esistono complicanze specifiche delle sindromi Sclero-Dermatomiositiche tra cui troviamo l'assottigliamento atrofico delle labbra e la microstomia secondaria. Gli autori illustrano la procedura diagnostica corretta e dimostrano che, in caso si possa verificare una forma Sclero-Dermatomiositica limitata, l'intervento di correzione della microstomia tramite tecnica di Gillies presenta risultati soddisfacenti e stabili nel tempo. Codice: IT\ICCU\AQ1\0020032


1996 - Prelievo d'osso dall'olecrano: proposta d'utilizzo in campo oro-maxillo-facciale." [Relazione in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; DE SANTIS, Giorgio; Bertoldi, Carlo
abstract

Nonostante la sempre più massiccia presenza commerciale di materiali alloplastici ed eterologhi per la chirurgia oro-maxillo-facciale, l'impiego di osso autologo è, comunque, universalmente ritenuto il più affidabile, sicuro e quello che offre i migliori risultati. L'unico inconveniente legato all'uso di quest'ultimo materiale è il costo biologico (necessità, quasi costante, di prelievo in sedi secondarie rispetto a quella d'intervento) e sociale (legato all'allungarsi dei tempi di intervento). Da queste considerazioni sono scaturite le proposte più diverse di zone donatrici. Gli autori hanno studiato la tecnica di prelievo osseo dall'olecrano applicata in campo Oro-Maxillo-Facciale per fini eminentemente pre-protesici. Il prelievo dall'olecrano, infatti, è comunemente utilizzato in campo ortopedico ed otorinolaringologico, ma non è stato mai proposto nel nostro settore di ricerca. Gli autori studiano le caratteristiche dell'accesso alla zona olecranica con tassello osseo corticale che può arrivare a dimensioni di 25x10 mm e con un volume di osso spongioso prelevabile che varia tra i 2 e i 4 CC. Lo studio è stato condotto in 9 casi di rialzo del pavimento del seno mascellare ed in 3 casi per riempimenti di difetti ossei di varia natura. Secondo le valutazioni degli autori il prelievo osseo olecranico può rappresentare, in una tale tipologia di interventi e nei casi in cui la carenza ossea sia compatibile, un metodo di elezione. Codice: IT\ICCU\AQ1\0020032


1996 - Su di un caso di osteoma mandibolare gigante: presentazione clinica della scelta chirurgica. [Relazione in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.
abstract

L'Osteoma è una rara patologia osteo-formativa che può svilupparsi sia all'interno che alla periferia dei segmenti ossei. Esso fa parte di un insieme di lesioni tra cui troviamo anche l'Osteoma Osteoide, l'Osteoblastoma, la Miosite Ossificante, il Lipoma Ossificato, l'Osteocondroma, le diverse forme di Osteosarcoma oltre ad altre patologie ancora. Gli autori, in questo lavoro, verificano che la diagnosi di Osteoma si deve fondare su precisi reperti Clinici, Radiologici ed Anatomo-Patologici. L'insieme di questi dati deve essere tenuta presente in sede di diagnosi differenziale che, in questo ambito specifico, diventa di grandissima importanza. Nella diagnosi di Osteoma si deve essere certi, infatti, di poter escludere una delle forme suelencate ed, in particolar modo, le diverse forme di Osteosarcoma ed Osteocondroma. In tali casi, con una diagnosi di Osteoma certa, gli autori dimostrano che anche la terapia chirurgica, quando attuata, potrà essere solo conservativa, limitata, cioè, ad una sola parte della massa neoplastica. Questo, in particolare, quando un'escissione radicale comporti esiti estesamente invalidanti e solo se il controllo routinario post-chirurgico si renderà possibile. Codice: IT\ICCU\AQ1\0020032


1995 - I rapporti intercorrenti tra le più comuni preparazioni dei margini cervicali per corone complete e l'integrità parodontale: una sperimentazione clinica. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Chiarini, Luigi
abstract

Gli autori, con questo lavoro, vogliono valutare i rapporti intercorrenti tra la collocazione e la preparazione dei margini di corone complete e la patologia parodontale. Dati i rapporti ormai universalmente accettati tra parodontopatia e placca batterica risulterà particolarmente opportuno valutare quest'ultima in relazione alle unità protesiche suddescritte. In questo ambito appare estremamente utile ed indicativo condurre il nostro studio su di una popolazione accuratamente selezionata che, in particolare, non presenti, al momento della protesizzazione, alcun indizio di malattia parodontale manifesta nè alcuna diatesi sistemica o locale che possa giocare un ruolo importante nel condizionarla. Abbiamo così ottenuto una popolazione di studio composta da 38 soggetti di età compresa tra i 18 ed i 30 anni . Su 11 individui costituenti tale popolazione è stata condotta una preparazione sopragengivale ed a spalla del margine, su 8 di essi è stata compiuta una preparazione sottogengivale senza spalla (a lama di coltello), su 9 una preparazione sottogengivale a chamfer ed, infine, su 10 una preparazione a spalla sottogengivale. La valutazione di Gengivite, tramite l'Indice di Gengivite GI, esprimeva differenze statisticamente significative solo tra il primo ed il secondo dei suddetti gruppi, mentre l'Indice di Placca Batterica PI differenziava il secondo gruppo dagli altri 3. La ricerca condotta conferma, seppure con importanti precisazioni, quanto è possibile reperire in letteratura circa il maggior rispetto del parodonto che conseguirebbe ad una preparazione sopragengivale ma, soprattutto, dovranno far riflettere i rapporti tra i risultati conseguiti dalle valutazioni degli indici GI e PI considerando il tipo di popolazione da cui abbiamo tratto i nostri campioni. I'Indice PI, infatti, potrebbe essere inteso come un "campanello di allarme" in grado di farci riflettere su ciò che potrebbe accadere al parodonto una volta che le potenzialità lesive della placca non fossero più frenate da un fisico giovane e/o sano.


1995 - La retrazione dei tessuti gengivali per la rilevazione, in fase di improntazione, dei margini sottogengivali delle preparazioni protesiche per corone complete. Nota I: Una sperimentazione clinica basata sull'impiego dei fili retrattori e di una originale tecnica di manipolazione delle impronte. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Chiarini, Luigi
abstract

Gli autori, con questo lavoro, vogliono valutare la capacità che alcuni accorgimenti tecnico-operativi possono avere nel favorire una buona rilevazione d'impronta. Tra essi saranno presi in considerazione alcuni tipi di fili retrattori (inerti e disinertati, con l'eccezione di quelli impregnati con principi farmacologici vasocostrittivi, date le forti controindicazioni sistemiche) come anche un particolare sistema di manipolazione delle impronte che sembrava potesse essere atto a garantire la retrazione opportuna dei tessuti gengivali. In questo ambito appare estremamente utile ed indicativo condurre il nostro studio su una popolazione accuratamente selezionata che, in particolare, non presenti al momento della protesizzazione alcun indizio di malattia parodontale manifesta nè alcuna diatesi sistemica o locale che possa giocare un ruolo importante nel condizionare alterazioni nel comportamento del tessuto parodontale superficiale e/o profondo. Abbiamo così ottenuto una popolazione di studio composta da 48 soggetti di età compresa tra i 18 ed i 50 anni. Su 9 individui, costituenti tale popolazione, è stata condotta l'improntazione mediante l'ausilio di un filo Inerte, su 10 era stato impiegato un filo impregnato di Cloruro di Alluminio, su 10 individui veniva utilizzato un filo retrattore disinertato con Solfato di Alluminio, su altri 10 soggetti si cercava di ottenere la necessaria retrazione unicamente mediante un particolare "scarico" eseguito sulla pasta base dell'impronta presa in "2 tempi" ed, infine, su 9 pazienti non è stata impiegata alcuna peculiare procedura di retrazione. Le valutazioni sono state eseguite sui gessi corrispondenti alle impronte. Su tale basi si delineano statisticamente 4 popolazioni distinte: alla base di questa piramide, con i peggiori risultati, stanno quei casi in cui le impronte sono state rilevate senza l'impiego di alcun artificio particolare. L'utilizzazione di un filo retrattore inerte ha consentito risultati superiori. L'inserimento di fili retrattori disinertati con Cloruro o Solfato di Alluminio ha permesso il conseguimento di un risultato ancora migliore (e statisticamente indistinguibile tra i risultati ottenuti mediante i due ultimi diversi fili disinertati). I migliori risultati, tuttavia, venivano conseguiti tramite la tecnica basata sullo "scarico" particolare delle impronte da noi messo in atto.


1995 - Microstomia da Sclero-Dermatomiosite: caso clinico [Abstract in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Giannetti, Luca
abstract

Gli autori si propongono uno studio preliminare sulle possibilità di inquadramento clinico e trattamento chirurgico dei pazienti portatori di Sindrome Sclero-Dermatomiositica con interessamento orale. Basandosi sui dati della letteratura applicano un protocallo atto ad individuare le forme Sclero-Dermatomiositiche non evolutive (o a lenta evoluzione). Presentano quindi un intervento per correzione di microstomia secondaria a Sclero-Dermatomiosite riservandosi la valutazione dei risultati dello stesso nel tempo.


1995 - Osteoma mandibolare gigante: caso clinico. [Abstract in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Giannetti, Luca
abstract

Gli autori svolgono uno studio preliminare sulle diverse possibilità di diagnosi clinica e terapia su pazienti portatori di lesione Osteomatosa. Diversi sono i sistemi descritti in bibliografia per giungere ad una diagnosi definitiva di "neoformazione osteomatosa". Si va dalle metodiche, quasi esclusivamente radiologiche, impiegate dagli studiosi delle forme multifocali ereditarie ai sistemi imperniati esclusivamente sull'istologia (considerata l'unico esame dirimente) del pezzo asportato sostenuti dagli anatomo-patologi. Gli autori propongono una metodica valutativa più completa ed adattabile alla clinica del soggetto e su questa base eseguono un trattamento chirurgico conservativo su un paziente latore di una notevole massa osteomatosa riservandosi la valutazione longitudinale dell'intervento.


1995 - Possibili effetti tossici provocati da materiali di comune impiego in ambito odontoiatrico su cheratinociti umani in coltura: uno studio preliminare. [Relazione in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Benassi, Luisa; Chiarini, Luigi
abstract

Gli autori propongono uno studio tossicologico basato sull'impiego di colture di cellule epidermiche isolate. Svariati effetti clinicamente patologici a carico del cavo orale pare possano essere indotti dai polimeri acrilici per basi protesiche mentre, per quanto riguarda i cementi vetroionomerici, secondo molti autori, questi parrebbero così privi di effetti collaterali tanto da consigliarli addirittura nelle otturazioni retrograde o quali materiali sostitutivi di altri più tradizionali (es. resine ed amalgami) per ovviare a quei casi che potrebbero essere inquadrabili come patologie iatrogene del cavo orale. I polimeri acrilici, nel tempo, sono stati accusati di essere tra i principali fattori determinanti i più svariati effetti nocivi del cavo orale (dal lichen alle moniliasi). Testando questi due materiali, quindi, massima dovrebbe essere l'esaltazione dell'effetto tossico, trovandosi essi apparentemente così distanti nella scala della biocompatibilità tissutale. La componente tissutale più esposta, di inerenza al cavo orale, è indubbiamente, nel caso di impiego di queste due tipologie di materiali, il tessuto epiteliale gengivo/mucoso. Venne scelto un sistema di testazione tossicologica basato su culture cellulari isolate poichè ci garantiva, più di ogni altro, la semplificazione (eliminazione di interferenze biotissutali ambientali), la standardizzazione e la riproducibilità necessarie. Le alternative, ovvero le colture d'organo e d'espianto, pur presentando una situazione biologica più simile a quella del vivente, non erano in grado di esprimere in maniera sufficiente le tre essenziali caratteristiche suelencate. Gli scopi dello studio erano quelli di creare le basi per la futura messa a punto di coltivazioni di cheratinociti gengivali e di cominciare a capire se esisteva ed, eventualmente, su quali sistemi biologici insisteva, un'eventuale citotossicità acuta diretta da parte dei materiali testati in grado di indurre le patologie di cui eventualmente li si "incriminava". I materiali testati furono la resina SR 3/60® (Ivoclar) ed il cemento vetroionomerico VitremerTM® (3M) consigliato dalla ditta produttrice anche per restauri conservativi su denti decidui e definitivi. Le colture primarie e secondarie furono allestite su feeder layer di fibroblasti murini 3T3 con terreno di coltura prevalentemente basato sul Dulbecco's Modified Eagle's Medium mentre nelle colture terziarie (su cui si doveva condurre la testazione) era impiegato il terreno serum free Keratinocyte Growth Medium® al fine di evitare di impiegare feeder layer cellulari e quindi di avere interferenze nei successivi test. Preparate le colture controllo e quelle campioni furono versati su quest'ultime i materiali di testazione in forma di eluato. I test applicati furono: la conta cellulare ed il test al Trypan Blue come indici di vitalità cellulare, l'incorporazione di Timidina Tritiata per valutare la sintesi attiva del DNA ed il test di assunzione del Rosso Neutro che, invece, era atto a dimostrare la funzionalità del sistema delle membrane cellulari. Le valutazioni furono condotte nel rispetto dei metodi basati su modelli statistici opportuni impiegando i conteggi di Valore di Decremento Percentuale e, ove possibile, l'Analisi della Varianza accoppiata al test per confronti multipli di Student-Neuman-Keuls. Già da questo studio preliminare i risultati emersi furono sorprendenti dimostrando un'indiscussa maggior tossicità del cemento vetroionomerico rispetto alla resina che si discostava solo un poco (ma comunque in modo statisticamente rilevante) dalle colture campione. Questo era da porre sicuramente in relazione anche alla maggiore solubilità dimostrata dal cemento vetroionomerico ed alla sua capacità di alterare in senso acido (pH 5,5) il pH del mezzo. Tali risultati, tuttavia, sembrano ribaltare quello che sembra essere il "luogo comune" (con qualche riserva rimarchevole solo da p


1995 - Sperimentazione ed analisi clinica dei rapporti intercorrenti tra il danno dentale e la malattia celiaca. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Balli, Fiorella; Tanza, D.; Bertolani, P.; Chiarini, Luigi
abstract

Gli autori hanno voluto valutare l'"impatto" dentale della Malattia Celiaca aumentando le "dimensioni" del numero di pazienti controllati e dei controlli di circa un 22% (33 pazienti) rispetto ad antecedenti studi preliminari. Lo stato dentale dei soggetti affetti da Celiachia veniva confrontato in "doppio cieco" con un gruppo controllo costituito da soggetti sani. Si rileva che solo un 38% dei pazienti celiaci presenta le tipiche lesioni della malattia mentre la percentuale cresce sino a circa il 50% se si prendono in considerazione solo quelli che si trovano in dentatura mista o permanente escludendo coloro che sono in fase dentale decidua. Neppure le presentazioni sintomatologiche "forte", "tipica" o "forte e tipica" assieme della Celiachia possono sortire un effetto, variando le suddette percentuali mentre, per le presentazioni atipiche, il modello matematico-statistico non si dimostra ancora attendibile. I valori dell'indice dfs (scelto poichè ritenuto maggiormente sensibile rispetto al dft), impiegato per valutare lo stato di eventuale degrado carioso dell'organo dentale, non sembra indicare differenze significative tra la popolazione celiaca e quella di controllo. Tuttavia, l'elaborazione statistica dei dati per ogni singolo soggetto, costituendo, così, una popolazione di dfs celiaci in confronto con una di soggetti sani, pur confermando il dato precedentemente riportato, indica una flessione rispetto a studi pilota precedentemente condotti rendendo, così, plausibile l'esistenza di un vero "rischio dentale" carioso nei celiaci (anche terapizzati). Riteniamo, poi, confermando precedenti studi, che la dentatura decidua non offra, al presente, lesioni indicative per la diagnosi di Malattia Celiaca e che, quindi, lo screening dentale debba essere compiuto dopo i 7 anni e che oltre a tale età debba essere rimandato ogni eventuale test di "scatenamento" diagnostico, al fine di evitare danni allo smalto dentale ancora in formazione. Per quanto riguarda le differenze di incidenza tra sintomi clinici e danno dentale tra la nostra casistica ed altre osservazioni, riteniamo che, al presente, molti fattori, non ultimo un'accresciuta efficienza dei sistemi italiani di informazione e di igiene sanitaria, possano stare alla base di ciò. In sostanza riteniamo che lo screening Odontoiatrico si sia rivelato assolutamento indicato anche perchè di agevole impiego, di nessuna invasività ed a basso costo. Se infatti calcoliamo che nel circondario USL sanitario di Modena si conoscono solo 101 soggetti celiaci su 266.500 assistiti, considerando un'incidenza di solo 1 paziente su 500 per la Celiachia (incidenza calcolata per la nostra Regione su basi diagnostiche sintomatologiche classiche e non tenendo conto delle moderne, più sofisticate, tecniche anticorpali) dovrebbero esserci, in realtà, 533 celiaci ed il solo test Odontoiatrico potrebbe rivelarne il 38%, ovvero 202. Questo significa regalare una spettanza di vita normale e scevra dalle gravi complicazioni, che la Celiachia porta con sè, ad altre 101 persone che costituiscono un numero pari ai pazienti ora conosciuti. PMID: 7623758


1994 - Il danno dentale nei soggetti affetti da malattia celiaca: analisi di una sperimentazione clinica. [Relazione in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Balli, Fiorella; Chiarini, Luigi; Bertolani, P.; Tanza, D.; Marchi, S.; Melli, P.
abstract

La Malattia Celiaca è una grave patologia invalidante caratterizzata da atrofia dei villi intestinali e, spesso, da malassorbimento. Le lesioni intestinali sono indotte, attraverso sistemi patologici non ancora chiariti, dalle proteine del glutine che sono contenute nel frumento, orzo, segale ed avena. Da un punto di vista etiologico grande rilevanza ha l'"habitus" genetico del soggetto mentre la teoria patogenetica maggiormente accreditata chiamerebbe in causa un meccanismo disimmunoergico. La componente immunologica anticorpo-mediata è, tuttavia, sicuramente importante per quanto riguarda i test di diagnosi e monitoraggio di questi pazienti. Tra gli anticorpi che presentano un maggior interesse clinico-diagnostico stanno gli Anticorpi Anti-Glutine (AGA) e quelli Anti-Endomisio (EMA). La diagnosi di Celiachia è sempre stata condotta seguendo i criteri fissati dal Gruppo Europeo di Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica (ESPGAN). Da tempo si sa che esiste un interessante risvolto sintomatologico orale nell'ambito della Malattia Celiaca. Essa, infatti, può presentarsi accompagnata a segni quali afte ricorrenti, malattie francamente autoimmuni e lesioni dentali specifiche individuabili, in particolare riguardo, sulla serie permanente ed in rapporto allo smalto dentario. Tali ultime lesioni sono sicuramente in assoluto maggior rapporto con i periodi embriologici dentali della istodifferenziazione e della mineralizzazione e sono rappresentate da forme particolari di ipoplasie e di opacità. Le lesioni tipiche dentali riscontrabili nella Celiachia ricordano concettualmente l'Ipoplasia Cronologica dello Smalto in quanto la noxa colpsce sistematicamente e simmetricamente le aree di smalto che sono in corso di maturazione durante lo svolgersi della stessa. Al fine di standardizzare le osservazioni dentali abbiamo deciso di adottare la tabella "per Gradi" elaborata da Aine poichè si dimostra semplice, adottabile e ripetibile ovunque ed anche particolarmente adatta a rilevare una simile tipologia di lesioni. Lo scopo di questo studio preliminare è stato quello di compiere una prima ricognizione sulle condizioni specifiche dello smalto dentale nei pazienti affetti da Malattia Celiaca. A tal fine la campionazione dei pazienti e dei controlli è stata estremamente accurata, escludendo tutti coloro in cui patologie intercorrenti od altro potevano interferire nel quadro valutativo, e fissando rigidi paramentri per la valutazione dentale. Lo studio è stato condotto in "doppio cieco". Dai 27 pazienti che componevano la nostra casistica è risultato che il 38% di questi presentavano lesioni specifiche accertate mentre, considerando solo quelli in dentatura mista o permanente, la percentuale di positivi cresceva al 50%. Nessun caso è stato individuato in dentatura decidua nè si sono riscontrate differenze di incidenza, statisticamente accettabili, in rapporto a presentazioni della Celiachia Tipiche od Atipiche o con Sintomatologia forte o debole (in tutte e 4 le possibili combinazioni). E' emerso anche che la dentatura decidua non offre caratteristiche sintomatologiche note, specifiche per la Celiachia per cui per una procedura di screening dentale occorrerà procedere dopo i 7 anni, cioè almeno in fase di dentatura mista. Nel caso in cui si rendesse necessaria un'indagine di Challenge (risomministrando glutine al paziente sospetto celiaco) i protocolli ESPGAN consigliano di eseguirla il più presto possibile noi, invece, riteniamo sia assolutamente indicato agire dopo i 7 anni, quando saranno conclusi i processi amelogenetici dei gruppi principali di denti (tranne gli ottavi), al fine di ridurre al minimo ogni potenziale rischio di danno specifico (anche alla luce delle moderne possibilità di diagnosi anticorpale che potrebbero rendere obsoleta la prova di Challenge). Codice: IT\ICCU\UFI\0356726


1994 - Il lichen planus orale: una patologia caratterizzata da molteplici aspetti e che trae origine da una complessa disfunzione del sistema immunitario. [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Cappelletto, M.
abstract

Il Lichen Planus si configura come un'affezione papulosa relativamente comune a carico di cute e mucose (orale e genitale soprattutto) in cui il cavo orale si trova interessato nel 75-92% dei casi con un 20-33% (o più) in cui la lesione è a carico esclusivo orale e/o spesso precede l'interessamento cutaneo. Dal punto di vista diagnostico l'istologia è essenziale. La triade sintomatologica costituita da Ipercheratosi, Distruzione dello Strato Basale dell'Epitelio ed Infiltrato Sub-Epiteliale "a Banda" appare patognomonica quando contemporaneamente verificata. Diversamente, nei casi di diagnosi solo "compatibile", alcuni reperti quali i "Fluorescent Bodies" e la presenza di materiale fibrino-simile nei pressi della membrana basale oltre che certi quadri di slatentizzazione di molecole CD e/o antigeni HLA di II ordine a carico dei Cheratinociti e delle cellule del Langerhans, contribuiscono a rendere sicura la diagnosi. Da un punto di vista patogenetico riteniamo essenziale il ruolo svolto dal sistema immunitario e, a nostro giudizio, meriterebbe un maggior approfondimento l'ancora oscuro meccanismo dei circuiti soppressivi. Da un punto di vista etiologico interessante è il nesso riscontrabile con i virus epatitici. Pur non esistendo un apparente diretto legame di causalità, un preciso rapporto statistico è stato individuato tra Lichen Orale ed Epatopatie (anche su un versante qualitativo in quanto peggiore è la prognosi epatopatica, quanto più grave è stata la forma di Lichen Orale che l'ha preceduta). Su un altro fronte appare, tuttavia, provata la sensibilità di alcuni individui affetti a vari materiali di comune impiego odontostomatologico. Anche da quanto risulta dalle nostre osservazioni, il decorso del Lichen può essere acuto anche se, solitamente, presenta un più o meno accentuato grado di cronicizzazione con possibilità frequente di recidive a "pussee". Riteniamo che la tendenza alla trasformazione maligna va ridimensionata non superando il 10% dei casi ed è ancora dibattuto, ove ciò occorra, il possibile ruolo giocato dai vari fattori estrinseci. La terapia da noi verificata si basa sui cortisonici, su derivati ed analoghi della vitamina A oltre che, in casi selezionati, su altri presidi quali la rimozione dei materiali dentari incriminati o l'impiego di ansiolitici. La terapia basata sulla ciclosporina-A per via topica orale nei casi resistenti ad altro si sta dimostrando estremamente promettente.


1994 - Stati cancerizzabili del cavo orale: Nota I. Considerazioni generali. Rassegna critica della letteratura [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Cappelletto, M.
abstract

The authors deal with the current topic of precancerous states of the oral cavity, considering various aspects such as etiopathology, diagnosis, the clinical picture and therefore, nosological classifications. The region of the Air Passages and Superior Digestive Tract (APSDT) should be considered as a single system and it is affected by a set of genetic and environmental conditions common to the various anatomical regions of which it consists. The significance of several irritating agents, which are also habitually used (e.g. tobacco), has been demonstrated for some time, whereas, the actual harmful effects of other factors such as immunodepression in particular, are only now being evaluated and detected. The discussion concerning precancerous lesions of the oral cavity, should actually refer to lesions that do not present the histologic, biological and clinical characteristics of malignant neoplasms, but that have the objective possibility of developing them. Some lesions that traditionally belong to this pathological grouping often present dysplastic aspects, if not the actual characteristics of "carcinoma in situ". Therefore, the availability of a set of indexes is of primary importance and it should be capable of providing an orientation for diagnosis and clinical practices in a precise, standardized manner. The authors hold these indexes to be divisible into three groups as follows. The first group is composed of the "parameters of cellular kinetics" and includes the percentage of cells in phase S (LI), phase S time (Ts), cell cycle duration (Tc), and the growth fraction (GF). The second group consists in the "parameters of cellular morphology", including the nuclear content in DNA, the value of the nuclear surface and the ploidy. The third group is more specific for the existence of a pathologic mass. However, given the uncertainties of the borderlines traditionally attributed to precancerous pathology, this group is definitely useful. It is composed of the potential doubling time (Tpot) and the tumor volume doubling time (Td). Moreover, biopsy is held to be an indispensable tool and the procedure should be conducted in the various manners possible according to well-defined conditions. A correct evaluation of these parameters allows for a correct approach to precancerous pathology and the prevention of the clinical risks of "rapid proliferation" even in the diagnostic biopsy phase. Gli autori affrontano, in questa loro ricerca, l'attuale tematica degli stati cancerizzabili del cavo orale da un punto di vista etiopatologico, diagnostico, clinico e quindi nosologico. Con particolare rilievo lo studio, basato sulle esperienze cliniche degli autori, è diretto ad evidenziare i sistemi strumentali più moderni ed atti a garantire l'esatta diagnosi e prognosi clinica. In quest'ambito esistono 3 gruppi di accertamenti possibili: il primo è quello proprio degli esami che valutano i "parametri di cinetica cellulare"; il secondo apprezza i "parametri di morfologia cellulare"; il terzo, più specifico per la valutazione di una massa patologica, considera i "parametri di sviluppo tumorale". L'attenta considerazione di questi dati, spesso frutto di nuove concezioni scientifiche, consente un sempre miglior approccio terapeutico verso le forme patologiche trattate. PMID: 7984129


1994 - Stati cancerizzabili del cavo orale: Nota II. Patologia e Clinica. Rassegna critica della letteratura [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Cappelletto, M. :.
abstract

The authors examine some specific forms of precancerous states of the oral cavity, selecting them from among the 4 classes defined by the WHO Collaborating Centre for Oral Precancerous Lesions. The immunological system is given particular emphasis. In fact, as studies progress, it appears to be more and more involved not only in the increase in the incidence of such pathologies, but also in the most difficult, if not unknown, genesis of these pathologies. Highly significant examples of this involvement are: Kaposi's Sarcoma, Hairy Cell Leukoplakia, Lichen and Mycoses. Particularly significant aspects for Erythroplasia consist in the following: slow development, frequent and rapid changes in the clinical aspects and its strict connection with Bowen's Disease and Queirat's Erythroplasia. The latter lend further confirmation of its definite precancerous nature and as such, it requires radical surgical treatment. Compared to other forms, the Epidemic variety of Kaposi's sarcoma more frequently affects the oral-salivary glands and structures, the lymph nodes and the laterocervical area. Together with non-Hodgkin tumors, this represents the class of neoplasms most frequently occurring in subjects affected by AIDS. Its "atypical" aggressiveness involves the liver and pancreas and develops over much shorter time periods than the other varieties. In any case, when possible, the treatment required is the excision of the lesions. Neither radiation therapy nor polychemotherapy have yielded encouraging results as yet. In the case of Leukoplakia, it should be kept in mind that today, this pathology is defined "negatively" be exclusion that is the condition must exist that this lesion cannot be clinically or pathologically defined as another lesion. It thus follows that the clinician must maintain an extremely cautious approach in such cases. As concerns prognosis, particular attention should be given to raised, hardened, irregular and fissured forms, which manifest the greatest degenerative capacity. for the classic forms, the treatment adopted is complete exeresis, whereas the use of antiviral drugs is recommended for Hairy Cell Leukoplakia. Lichen Ruber Planus is a papuliferous eruption that is relatively common and affects the skin and mucosa often exclusively involving the oral cavity in the great majority of cases. Besides the clinical picture, the diagnosis of this disease is based on the triad consisting of hyperkeratosis, destruction of the cells of the stratum basale and subepithelial lymphocyte infiltration at distinctly low levels. In uncertain cases, however, the detection of Fluorescent Bodies grouped in large clusters near the hyaline membrane, acquires particular importance for the specification of the diagnosis. Gli autori compiono ricerche di casistica patologica e clinica prendendo in esame alcuni specifici stati cancerizzabili del cavo orale scegliendoli nell'ambito delle 4 classi elaborate dal WHO Collaborating Centre for Oral Precancerous Lesions. Particolare risalto è offerto alla trattazione del distretto immunitario che, col progredire degli studi, appare sempre più coinvolto, non solo nel semplice incremento di incidenza di tali patologie, ma nella genesi più recondita delle stesse. Sotto tale ottica sono stati presi in considerazione il sarcoma del Kaposi (particolarmente nella sua varietà epidemica propria degli HIV positivi), le Leucoplachie, il Lichen Ruber Planus, le Candidiasi e la Papillomatosi florida orale. La prima delle patologie prese in considerazione merita una menzione particolare. E' questa una patologia emblematica la cui gravità varia in funzione dell'assetto clinico generale del paziente. Si presenta, quindi, in effetti quasi come una precancerosi (lenta o con nessuna evoluzione e scarsi sintomi clinici) nel soggetto "sano e robusto", drammaticamente letale nell'immunodepresso. PMID: 7984130


1994 - Una sperimentazione clinica in tema di danno dentario in corso di Celiachia: correlazioni e conseguenze in rapporto all'apparato stomatognatico. [Relazione in Atti di Convegno]
Tanza, D.; Bertoldi, Carlo; Chiarini, Luigi; Balli, Fiorella; Bertolani, P.; Marchi, S.; Melli, P.
abstract

La Malattia Celiaca è un'entità patologica caratterizzata da atrofia dei villi intestinali glutine-dipendente spesso associata a malassorbimento. Gli autori, dopo averne brevemente illustrato l'etiologia, la patogenesi e la diagnostica, passano ad analizzare la natura del particolare danno dentario che ad essa si associa. Gli autori, in questo studio preliminare, evidenziano una particolare relazione tra danno dentario specifico ed età in cui è stata posta la diagnosi di Malattia Celiaca mentre, apparentemente, non si evidenzierebbero particolari incidenze cariose in questi soggetti, sia nei confronti dei Celiaci negativi per danno dentale che in rapporto alla popolazione controllo non affetta. I parametri statistici su cui si impernia questo studio, tuttavia, non ammettono livelli troppo "netti" di sicurezza per cui occorrerà proseguire le indagini scientifiche ed aumentare la numerosità della popolazione di studio al fine di pervenire ad un maggior grado di sicurezza ed affidabilità del modello matematico valutativo. Codice: IT\ICCU\UFI\0356726


1993 - La chirurgia oro-maxillo-facciale nel paziente diabetico. [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Riva, P.; Bertoldi, Carlo; Tapparini, L.; Tanza, D.; Bonati M., :
abstract

La sindrome diabetica, presupponendo un coinvolgimento grave di tutti i processi energetico-metabolici, determina sicure premesse per una maggior incidenza e gravità sia della patologia odontostomatologica sia delle complicanze post-operatorie in Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale. Gli autori illustrano, con accento pratico, i necessari sistemi di individuazione diagnostica e stadiazione del diabete mellito che emergono da studi che sono stati condotti per diversi anni. La sindrome genera danno a livello orale interessando, in modo particolare, 4 compartimenti anatomo-fisiologici diversi. Il primo di questi è il sistema immunitario, in modo particolare per quel che riguarda la sua frazione Cellulo-Mediata ed Antigen Presenting Capacity (APC). La compromissione metabolica gioca un ruolo importante nell'ostacolare il fisiologico rinnovarsi dei tessuti, in particolare in caso di ferite. L'alterazione quantitativa e qualitativa del secreto salivare (fino a quadri degenerativi delle ghiandole stesse) ne altera le capacità antiinfettive e maturative dentali. La compromissione endocrino-metabolica può condurre a fenomeni caratterizzati da alterazioni evolutive di alcuni distretti (tra i quali quello osseo) e, persino, a quadri diseruttivi e dignatici. Gli autori, quindi, individuano i principali problemi che l'Odontostomatologo ed il Chirurgo possono incontrare nell'"affrontare" un soggetto affetto dalle varie forme di Diabete Mellito indicandone, nel contempo, le vie di soluzione terapeutica più opportune. Grande riguardo deve essere usato verso tali pazienti soprattutto in rapporto agli interventi chirurgici. In tali casi può essere indicata una terapia alimentare tramite cibi preconfezionati a qualità e quantità calorica note. Viene valutato anche l'"impatto" dei più comuni farmaci di interesse Odontostomatologico e Chirurgico Oro-Maxillo-Facciale (anestetici locali, antibiotici, FANS e cortisonici) rispetto al diabetico consigliandone, sconsigliandone o modulandone l'impiego a seconda della tipologia affettiva del paziente, della famiglia farmacologica considerata e della terapia cronica (insulina o ipoglicemizzanti orali) impostata. Codici: CDU: 616.314 – Cod. CNR: P 00024563.


1993 - Patologia sinusale odontogena: inquadramento e terapia [Relazione in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; Tanza, D.; Bertoldi, Carlo; Cantoni, E.
abstract

Gli autori hanno considerato un campione di 736 pazienti trattati i quali presentavano un qualche grado di affezione ai seni mascellari. Nell'ambito di questo campione sono state selezionate 5 popolazioni che presentavano un'origine patologica sinusale odontogena diversa l'una dalle altre coi carismi del "doppio cieco" (coloro che sceglievano non conoscevano a quale popolazione appartenessero i nominativi estratti e coloro che esaminavano ignoravano la patologia precisa originale e il nome dei pazienti controllati). L'approccio terapeutico era stato, nei dettagli, diverso ma solo nella prima popolazione era stata mantenuta una breccia comunicante oro-sinusale (comunque sempre inferiore ai 0,5 cm di diametro massimo) cercando di risolvere quest'ultima, come indicato da diversi autori, con metodi non chirurgici. Veniva, quindi, valutata l'incidenza delle recidive sinusitiche tramite un modello statistico di scala "nominale". I risultati si dimostrarono inferiori alle aspettative solo in rapporto alla popolazione precedentemente descritta che presentava un numero di recidive nettamente discoste dalle popolazioni con comunicazione oro-sinusale risolta immediatamente per via chirurgica. Codice: IT\ICCU\UFI\0353014


1993 - Proposta di una metodica di ancoraggio del manufatto protesico agli impianti osteointegrati [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Ferronato, G.; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Pollastri, G.
abstract

Le metodiche implanto-protesiche vanno sempre più acquistando una precisa collocazione tra i vari sistemi di riabilitazione occlusale di bocche parzialmente o totalmente edentule. Scopo del lavoro qui presentato non è quello di compiere una disamina critica approfondita sui vari tipi di impianti, bensì quello di proporre un sistema di ancoraggio della sovrastruttura protesica ai pilastri implantari eliminando alcune problematiche tipiche dei sistemi tradizionali laddove questo ancoraggio si ottiene mediante avvitamento del manufatto protesico e non mediante cementazione dello stesso. Lo studio è stato condotto su una casistica di 28 pazienti. La presenza di una vite di ancoraggio è, per ragioni intuibili, sicuramente da preferire rispetto alla cementazione della sovrastruttura protesica. Tale sistema presenta, tuttavia 2 ordini di inconvenienti qualora il sistema di ancoraggio preveda una vite occlusale: 1) La presenza della vite, soprattutto nelle regioni antero-laterali inferiori (canini e premolari) non è sicuramente ben accettata da un punto di vista estetico; 2) La vite di ancoraggio della sovrastruttura protesica tende a fratturarsi, specie nel caso in cui gli elementi dentali del manufatto presentano un'altezza elevata; Senza contare, poi, che per cercare di rimediare all'inestetismo di cui al punto 1 vengono spesso integrate alla protesi implantare opere conservative in resina (con funzioni occlusive e disclusive) che, in quanto tale, tende a consumarsi rischiando di alterare l'assetto occlusale che il protesista aveva impostato. Per ovviare a questi inconvenienti gli autori propongono un sistema di ancoraggio della sovrastruttura protesica basato sull'esecuzione di una prima struttura in metallo (oro da ceramica) a travata molto bassa (detta "sottostruttura") da fissare, mediante avvitamento, direttamente agli impianti. Successivamente la sovrastruttura protesica in oro-ceramica verrà fissata alla sottostruttura mediante piccole viti posizionate sul lato linguale (quindi non visibili) che vadano ad avvitarsi in appositi alloggiamenti preparati su quest'ultima. Il sistema suddetto si presenta estremamente versatile, non si è verificato più alcun caso di frattura delle viti di ancoraggio e la stabilità della sovrastruttura si è rivelata assolutamente valida.


1993 - Uso di innesti ossei autologhi, di materiale eterologo od alloplastico nella ricostruzione del pavimento orbitario [Relazione in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Cantoni, E.
abstract

Gli autori, dopo aver esaminato l'anatomia, la fisiologia e la clinica delle lesioni fratturative del pavimento orbitale, affrontano la tematica terapeutica con particolare riguardo al protocollo d'impiego dei mezzi da innesto disponibili quali, per esempio, la Dura Madre Purificata, l'Idrossilapatite, le Mesh in titanio o vitallium, la Cartilagine Eterologa, la Cartilagine Autologa e l'Osso Autologo. Le potenzialità dei suddetti mezzi sono, quindi, analizzate e poste a confronto. In tale ottica risulta che il tessuto osseo autologo è quello che, più di ogni altro materiale, soddisfa più da vicino i requisiti ideali dell'innesto dimostrando, soprattutto, una stabilità biologica e dimensionale superiore anche in rapporto ai maggiori difetti. Questo non solo perchè si tratta di un tessuto autologo: infatti, altri tessuti di tale derivazione, quali la cartilagine auricolare, presentano svantaggi rispetto all'osso poichè, nel suddetto caso, sono legati principalmente alla connaturata tendenza alla torsione ed alla deformazione. Codice: IT\ICCU\RML\0039257


1993 - Utilizzo delle microplacche nelle fratture dello zigomo. [Relazione in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; Tanza, D.; Bertoldi, Carlo; Cantoni, E.
abstract

Gli autori, dopo aver affrontato le caratteristiche del mezzo osteosintetico in questione ed averlo rapportato alle aree lesive inerenti al complesso zigomatico, ne analizzano più da vicino le caratteristiche biomeccaniche. Propongono quindi un protocollo operativo dell'impiego delle placche per le lesioni fratturative coinvolgenti il complesso zigomatico. Tale protocollo vede opportuno l’impiego di microplacche a livello periorbitario e di miniplacche a livello del pilastro zigomatico ed ogniqualvolta vi sia una perdita di sostanza ossea e quindi necessttà maggiore di esercitare una fissazione interna rigida. Codice: IT\ICCU\RML\0039257


1993 - Verifica statistica dell'impostazione terapeutica nel trattamento delle epulidi. [Relazione in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Cantoni, E.
abstract

Gli autori compiono uno studio retrospettivo matematico basandosi su 350 pazienti trattati chirurgicamente affetti dai diversi istotipi di epulide. Scelgono, con i carismi del "doppio cieco", due popolazioni di soggetti: la prima (G1) caratterizzata da mobilità patologica dell'elemento dentario in rapporto alla lesione epulidea o con reperto radiologico corrispondente (che può associarsi, o meno, al quadro di mobilità); la seconda (G2) sempre composta da soggetti affetti da Epulide, ma che non presentano il quadro suddetto. Nell'ambito di ognuna delle suddescritte due popolazioni vengono scelti due gruppi. Esistono, a questo punto, 4 popolazioni (2 afferenti a G1, dette C3 e C4 e 2 afferenti a G2, dette C5 e C6). C3 e C5 sono trattate con epulidectomia associata ad avulsione, C4 e C6 con epulidectomia semplice. I confronti, ovviamente, vengono eseguiti tra C3 e C4 e tra C5 e C6. Il modello statistico-matematico, basato sulle Tabelle di Contingenza con il test CHI-quadro, atto a valutare l'eventuale similitudine delle varie popolazioni in rapporto alle recidive al trattamento, dimostra una maggior incidenza di recidive nella popolazione C4. Con altri campionamenti ed altri test gli autori giungono a dimostrare che l'avulsione dell'elemento in rapporto all'epulide costituisce un trattamento radicale in grado di azzerare le differenze tra i gruppi, ma che, se suddividiamo correttamente i soggetti nell'ambito di G1 e G2, lo stesso risultato si può ottenere sui G2 senza ricorrere alla menomazione dell'apparato dentale. Codice: IT\ICCU\UFI\0353014


1992 - Analgesia con agopuntura ed elettroagopuntura in chirurgia orale ed in altri campi dell'odontostomatologia [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Magi, C.; Spaccasassi, C.; Bellesia, R.
abstract

Gli autori fanno ampio riferimento alle basi dottrinarie dell'agopuntura cinese e dell'applicazione della medesima in anestesiologia in genere ed in quella Odontoiatrica in particolare. Passano quindi ad illustrare la loro sperimentazione clinica condotta su 24 pazienti di entrambi i sessi con fascia d'età compresa tra i 23 ed i 41 anni. Suggeriscono alcuni criteri che sono emersi essere utili al fine del corretto ricorso all'agopuntura od all'elettroagopuntura. in Odontostomatologia. Tra essi,quello dominante, è un’accurata scelta dei pazienti in rapporto a personalità che dimostrano di comprendere le basi della metodica che cui devono sottoporsi. I risultati conseguiti sono non pienamente soddisfacenti in rapporto alle pulpotomie/pulpectomie degli elementi dentali (soprattutto poliradicolati) ed alle terapie dentali in rapporto ai terzi molari. Vista la sostanziale modestia dei risultati, le procedure di agopuntura possono ritenersi indicate esclusivamente in quelle situazioni in cui non si possa agire diversamente.


1992 - Applicazione del laser CO2 in chirurgia orale: fisica della radiazione laser e sue caratteristiche [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Ferronato, G.; Pollastri, G.; Tanza, D.; Bertoldi, Carlo
abstract

Gli autori, dopo aver presentato le caratteristiche fisiche e biologiche della radiazione "Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation" (LASER) ne illustrano l'utilizzo nell'ambito della Chirurgia Orale. In tale ambito i principali vantaggi espressi talla tecnologia Laser stanno nell'induzione di una buona emostasi nel campo operatorio (anche senza l'impiego di anestetici locali dotati di vasocostrittore), nei ridotti (rispetto alle tecniche tradizionali) fenomeni di fibrosclerosi secondaria, negli scarsi fenomeni di necrosi tissutale (con sterilizzazione della zona di incisione) che implicano una minor reazione infiammatoria ed un minor edema post-operatorio. Per tali ultimi motivi, nella quasi totalità dei casi trattati, non è necessario prescrivere farmaci antinfiammatori ed analgesici. Unico svantaggio degno di nota risulta essere l'allungamento della durata dell'intervento che, tuttavia, potrà essere ricondotta entro limiti pienamente accettabili con l'acquisizione, da parte del chirurgo, di una buona manualità operativa.


1992 - Aspetti patologici e terapeutici delle neoproliferazioni delle ghiandole salivari [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Magi, C.
abstract

In questo lavoro gli autori vogliono studiare i protocolli terapeutici ed, in particolare, le metodologie chirurgiche che si sono imposte negli ultimi anni in rapporto all'istotipo, al comportamento clinico ed alla sede di insorgenza dei neoplasmi che possono colpire le ghiandole salivari.In particolare, sono presi in esame le "vexatae questiones" inerenti il "problema dello "svuotamento funzionale linfonodale del collo" ed il "sacrificio eventuale di tronchi nervosi" (soprattutto in riferimento al VII nervo cranico).Gli autori rilevano come, in questi ultimi casi, l'atteggiamento chirurgico possa e debba essere conservativo ogni qualvolta i paramentri T, N e l'istotipo neoplasico lo consentano.Al di là delle standardizzazioni, comunque necessarie, un ruolo insostituibilmente importante sarà giocato dall'esperienza clinica dell'operatore.


1992 - Atteggiamento del chirurgo odontostomatologo nei confronti dei pazienti affetti da epatopatia [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Iori, R.; Bonati, M.; Tanza, D.; Ferronato, G.
abstract

Il fegato è un organo dotato di attività proteiformi e complesse la cui funzionalità è indispensabile alla vita della persona.La fisiopatologia epatica sarà, quindi, tanto ampia quanto importante.Gli autori presentano una trattazione di piglio pratico delle principali patologie epatiche unitamente al protocollo diagnostico clinico-laboratoristico-strumentale corrispondente.L'organo epatico leso, infatti, rappresenta per il paziente un rischio costante. Quest'ultimo può concretizzarsi, più facilmente, sotto l'aspetto di disturbi della coaugulazione sistemica e/o con una crisi epatica (fino all'epatolisi) in caso di ipossia relativa dell'organo, già di per se stesso, leso.Gli autori presentano i protocolli necessari a prevenire siffatte emergenze patologiche ed, eventualmente, a terapizzarle.Illustrano, inoltre, un protocollo terapeutico farmacologico atto a fornire all'Odontostomatologo ed al Chirurgo Oro-Maxillo-Facciale un'ampia e pertinente scelta di farmaci non epatotossici.


1992 - Compatibilità bio-fisica tissutale nella realizzazione di osteosintesi con filo riassorbibile in chirurgia maxillo-facciale [Relazione in Atti di Convegno]
Bertoldi, Carlo; Chiarini, Luigi; Tanza, D.
abstract

Gli autori illustrano i risultati longitudinali di studi iniziati anni addietro circa l'impiego di filo riassorbibile nella realizzazione di osteosintesi in determinati casi Chirurgici di pertinenza Maxillo-Facciale. Il filo studiato è il Maxon®, un monofilamento sintetico riassorbibile completamente in circa 6 mesi ed a base di acido glicolico. Gli autori, discutendo un caso clinico particolarmente significativo in proposito, illustrano l'impiego di tale presidio che, nel rispetto delle realtà bio-meccaniche nell'ambito in cui si era reso necessario il suo utilizzo, si è dimostrato (e confermato) privo di inconvenienti particolari (eccettuati quelli flogistici praticamente normali per i materiali glicolici). La sue caratteristiche meccaniche, inferiori, certo, a quelle proprie dei fili metallici, si sono dimostrate, tuttavia sufficienti, quando impiegato in realtà compatibili, a contenere i modelli di forza espressi ed a permettere ai tessuti coinvolti l'adattamento necessario alla nuova realtà anatomica conseguita con l'osteosintesi.


1992 - I Tumori maligni dei seni paranasali: inquadramento, diagnosi e terapia [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Magi, C.
abstract

Gli autori, dopo aver brevemente presentato le caratteristiche di incidenza e d'istologia delle principali neoformazioni maligne inerenti i seni paranasali, passano alla valutazione dei principali parametri di diagnosi, staging e trattamento.Tra i principali strumenti diagnostici si dimostra che la TC e l'RMN svolgono un ruolo di primo piano e così anche nello staging, contribuendo a definire i limiti della massa neoplastica e la sua localizzazione.Da un punto di vista terapeutico il ruolo primario è svolto sicuramente dal Chirurgo, anche se i moderni protocolli radioterapici e polichemioterapici stanno producendo risultati, fino a poco tempo fa, impensabili con le precedenti tecniche.Gli autori illustrano e discutono le metodologie chirurgiche in rapporto ai principali casi di invasione neoplastica.La Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale e la scienza protesica svolgono, infine, un ruolo combinato e, spesso, integrato nella fase riabilitativa.


1992 - Impianti osteointegrati su innesto vascolarizzato [Relazione in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; DE SANTIS, Giorgio; Cantoni, E.; Tanza, D.; Bertoldi, Carlo; Tassinari, M.
abstract

La ricostruzione dei settori ossei del distretto Maxillo-Facciale, dopo resezioni per patologie tumorali o displastiche o dopo perdite di sostanza per gravi traumatismi, ha sempre rappresentato un settore operativo di notevole importanza, difficoltà e frequenza.Nei casi in cui, poi, la regione interessata si riveli particolarmente estesa, comprendendo una parte od anche un'intera arcata alveolare, oltre a tutti i problemi comuni a tutti i tipi di innesto ( dimensioni, modellabilità, vitalità, ecc.), subentra la problematica inerente la riabilitazione delle potenzialità fisiologiche orali.In questo lavoro gli autori studiano l'impiego dell'innesto rivascolarizzato di perone nella riabilitazione globale di soggetti con carenze di ampi settori ossei mandibolari.Il perone rivascolarizzato nelle ricostruzioni mandibolari si è dimostrato un lembo altamente versatile, trofico, con caratteristiche morfologiche che si prestano perfettamente alla sostituzione della mandibola mancante.In particolare, per quanto concerne la riabilitazione con impianto finale di fixture edossee, l'aspetto strutturale (bicorticale con canale midollare interno) offre un substrato particolarmente adatto permettendo il posizionamento degli impianti in bicorticalismo.Codice: IT\ICCU\UFI\0353309


1992 - Inquadramento nosologico e terapeutico delle epulidi [Relazione in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Cantoni, E.
abstract

Gli autori, dopo aver considerato la struttura e l'eventuale etiopatogenesi dei diversi tipi clinico-istologici dell'Epulide, compiono uno studio retrospettivo sui casi trattati riscontrando vantaggioso un modello d'approccio terapeutico, in prima istanza, sostanzialmente conservativo in rapporto all'elemento dentale coinvolto (salvo specificate controindicazioni concernenti, principalmente, un ineliminabile ampio coinvolgimento del tessuto parodontale). Delineano, inoltre, quella che potrebbe essere una comune linea etiopatologica evolutiva coinvolgente i vari istotipi epulidei e che avrebbe alla base la forma Giganto-Cellulare ed Angiomatosa ed, al termine, l'Epulide Fibromatosa. Codice: IT\ICCU\RML\0031868


1992 - L'apicectomia: indicazioni e metodologie d'impiego [Relazione in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; Tanza, D.; Bertoldi, Carlo; Cantoni, E.
abstract

L'apicectomia è la tecnica chirurgica per mezzo della quale si realizza la sezione dell'apice radicolare con bonifica dello spazio anatomico circostante a quest'ultimo. Gli autori, dopo aver individuato i significati ideali e le precise indicazioni alla terapia apicectomica, compiono uno studio su basi retrospettive dai cui risultati emerge quali devono essere le metodologie d'impiego, in relazione ai diversi casi e distretti in cui si è chiamati ad intervenire. Vengono analizzate varie vie d'accesso tramite lembi mucoperiostei quali quello Lineare Rettilineo (verticale od orizzontale), il Lineare Semilunare, il Lembo Rettangolare, l'Incisione a Lembo Trapezoidale e l'Incisione a Lembo Angolare. Per ognuna di esse vengono individuati pregi e difetti assieme, eventualmente, al "campo di applicazione" ottimale. Emerge, così, che l'Incisione Rettilinea Verticale può fornire risultati accettabili quando impiegata in rapporto a lesioni estremamente limitate sui settori anteriori (e per un singolo elemento dentale), l'Incisione Semilunare si dimostra valida in rapporto a piccole lesioni dei settori dentali anteriori, l'Incisione a Lembo Trapezoidale consente di intervenire su più elementi dentari e si dimostra in grado di fornire risultati estremamente positivi (sia dal punto di vista chirurgico che trofico) soprattutto sui settori anteriori e l'Incisione a Lembo Angolare risulta elettiva per i settori posteriori anche in rapporto a lesioni apicali estese. Al riguardo, poi, del problema dell'otturazione retrograda, considerandone il significato, se ne distinguono i casi ed i materiali utilizzabili ed i frangenti in cui detta procedura potrà essere considerata inutile. Tra i materiali studiati stanno la Guttaperca, gli Amalgami, i Compositi ed i materiali a base di Poliacidi (Es.: Cementi Vetroionomerici). I Vetroionomerici ed i Compositi, ad esempio, saranno impiegabili elettivamente in quei casi in cui non sia possibile garantire all'otturazione retrograda un sottosquadro ritentivo efficace, mentre, diversamente, risultati soddisfacenti sono ottenuti tramite gli Amalgami "non Gamma 2" e privi di Zinco. Risulta, inoltre, che l'otturazione retrograda può essere evitata in quei casi in cui non si ha obiettività mentre, è presente soggettività algica alla pressione in corrispondenza all'apice dentale. In tali casi, una volta raggiunto l'apice, sarà sufficiente il curettage dello stesso. L'esecuzione di questi protocolli ha prodotto risultati positivi con una media superiore al 90% dei casi. Codice: IT\ICCU\RML\0031868


1992 - L'utilizzo della metodica di Kazanjian nelle insufficienze del fornice vestibolare [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Ferronato, G.; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.
abstract

L'aumento della durata media della vita ha reso ulteriormente pressante la necessità di poter far fronte sempre più efficacemente alle problematiche inerenti l'età anziana. Tra esse, in campo Odontostomatologico, si pone in primo piano la necessità di garantire una corretta riabilitazione funzionale ed estetica di tipo protesico. Il riassorbimento della cresta alveolare rappresenta una delle patologie più tipiche dell'anziano e si associa, nella gran parte dei casi, ad un quadro di edentulismo (parziale o totale). Il risultato di ciò sarà la necessità di provvedere, nei casi di edentulia, alla preparazione di un manufatto protesico opportuno o al riadattamento di un'opera preesistente che ha perso la necessaria stabilità. In quest'ultimo caso, in particolare, sarà necessario intervenire con ulteriore tempestività poichè una protesi "con sella gengivale crestale" che ha perso l'adattamento ai tessuti molli su cui poggia genera, anche "in situ", molti problemi tra cui, non ultima, un'accelerazione dei processi di riassorbimento dell'osso della cresta alveolare. Da qui la necessità di condurre interventi precoci onde evitare che si ingenerino situazioni la cui soluzione attuabile possa rivelarsi molto complessa. Tra gli interventi di chirurgia preprotesica attuabili al fine di incrementare i substrati ossei e di mucosa aderente per riconferire stabilità ad eventuali protesi mobili un ruolo non certamente secondario è ricoperto dalla metodica di Kazanjian. Gli autori, in questo lavoro, vogliono affrontare il problema dell'insufficienza di fornice in rapporto all'intervento di Kazanjian. Il lavoro di ricerca si è svolto su un campione di 23 individui di ambo i sessi e di ètà compresa tra i 48 ed i 73 anni. La metodica studiata è stata attuata in caso di edentulia dei settori anteriori inferiori (da canino a canino) con insufficienza verticale del fornice. Si è deciso di valutare un insuccesso una perdita, dopo 6 mesi dall'intervento, della dimensione verticale del guadagno ottenuto superiore all'80% (poichè la lunghezza del lembo era stata mantenuta dell'80% in più della necessità di guadagno nell'approfondimento del fornice, la perdita dell'80% complessivo del guadagno conseguito originariamente con l'intervento corrisponde, circa, alla metà dell'accrescimento dimensionale ricercato). Gli insuccessi sono stati 3 (12,5%), in altri 8 casi (32,5%) la perdita del guadagno conseguito è stata valutata tra il 50% e l'80% mentre nei restanti 12 pazienti (55%) i risultati sono stati considerevoli con mantenimento dell'altezza del fornice dal 50% al 100% e, conseguente, buona stabilità protesica. Da ciò possiamo dedurre che l'intervento di Kazanjian rappresenta, in rapporto anche ad altre tecniche descritte in letteratura, un'alternativa semplice, poco invasiva e foriera di buoni risultati quando applicata ai settori anteriori-inferiori.


1992 - Le atrofie parziali della cresta alveolare: inquadramento nosologico e nuova proposta terapeutica [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Ferronato, G.; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.
abstract

Gli autori, dopo una breve disamina sulle classificazioni delle atrofie parziali della cresta alveolare e sulle tecniche chirurgiche finora utilizzate per la risoluzione di queste patologie, propongono una nuova metodica imperniata sull'utilizzo del Tissue-Expander descrivendone il sistema d'impiego, i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnica e concludono con le seguenti considerazioni: 1) L'uso del Tissue-Expander è di facile attuazione, richiedendo un intervento di tipo ambulatoriale in anestesia locale e risultando, quindi, agevolmente attuabile rispetto ad un'ampia gamma di pazienti; 2) Il Tissue-Expander induce la formazione di una capsula fibrosa contentiva e d'un valido substrato trofico per il materiale da impiantare; 3) Permette di ben controllare le retrazioni elastica e cicatriziale evitando, quindi, eventuali successive variazioni dimensionali dell'innesto.


1992 - Le odontopatie in ambito di ereditarietà genetica e cromosomica. Nota I: aspetti fisiopatologici [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Magi, C.
abstract

La disciplina Odontostomatologica non può essere considerata una realtà a sè stante. Già di per se stesse le funzioni nelle quali è decisamente coinvolto l'apparato di cui essa si occupa ne legittimano un'attribuzione d'importanza che supera certamente un immeritato intento di segmentazione disciplinare. Tale aspetto trova abbondante riscontro tanto nella clinica delle patologie ereditarie quanto nel compiersi dei meccanismi fisiopatogenetici delle stesse.


1992 - Le odontopatie in ambito di ereditarietà genetica e cromosomica. Nota II: inquadramento nosologico [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Tanza, D.; Magi, C.
abstract

Nella storia della Medicina troppo spesso la disciplina Odontostomatologica è stata considerata una realtà a sè stante anche se non scevra d'importanza. Essa, particolarmente, era ritenuta latrice di uno scarso valore di interconnessione con altre specialità Medico/Chirurgiche al fine di conseguire un miglioramento diagnostico/terapeutico tanto della prima quanto nei confronti delle seconde. Oggi, dopo attenti studi concernenti l'ambito fondamentale dell'ereditarietà (considerata sia nei suoi aspetti fisiologici che patologici e, in rapporto a questi ultimi, non solo dal punto di vista più classico clinico/descrittivo ma anche da un'angolazione più moderna biochimica/metabolica), gli autori, con il presente lavoro, si propongono di offrire un contributo all'opportunità di rivendicare, per la disciplina Odontostomatologica, un documentato rilievo diagnostico, terapeutico e di ricerca scientifica nel campo delle patologie ereditarie.


1992 - Mielolipomatosi: Presentazione di un caso a localizzazione mandibolare [Articolo su rivista]
Chiarini, Luigi; Bertoldi, Carlo; Criscuolo, M.; Ferronato, G.
abstract

Il Mielolipoma consiste in un raro tumore benigno che colpisce, nella maggior parte dei casi, il surrene.Data, quindi, tale assoluta maggior incidenza, abbiamo ritenuto lecito e necessario far riferimento, nella successiva descrizione anche extra-surrenalica di tali forme, a questa prima, relativamente più folta, messe di dati, fatte salve le diversità, supposte o reali, che tra i due gruppi esistono.La Mielolipomatosi non deve essere considerata un esempio di displasia, bensì, più benignamente, di metaplasia-amartoma.E' quindi ovvio come, al cospetto di un processo espansivo di siffatta natura, si imponga la necessità di una diagnosi certa, gravida di conseguenze cliniche e terapeutiche, le quali, poi, si estrinsecheranno anche in funzione del sito anatomico colpito.Gli autori, sulla base dei vari aspetti pato-fisiologici di queste forme, hanno elaborato un protocollo diagnostico cui succede un momento terapeutico che, nel nostro ambito, deve essere attivo e non imperniato su una strategia permanente di "attesa".Inoltre riteniamo che, dallo studio della Mielolipomatosi, emerga sempre più lecita l'ipotesi tesa a considerare la forma patologica presa in esame come un'entità non troppo discosta da ciò che l'organismo, nel suo insieme e con le sue logiche, può attuare come reazione ad un evento stressigeno opportuno e perdurante nel tempo. PMID: 1461236


1992 - Utilizzo di filo riassorbibile a lungo termine come mezzo di osteosintesi in chirurgia maxillo-facciale: indicazioni ed esperienze cliniche [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo
abstract

Nel seguente lavoro l'autore compie uno studio su diversi tipi di fissazione osteosintetica in rapporto a differenti situazioni e necessità tissutali ed analizza il comportamento, come mezzo osteosintetico di un biomateriale (co-polimero dell’acido glicolico – carbonato di trimetilene) lavorato come filo riassorbibile a lungo termine. Per osteosintesi si intende comunemente la fissazione chirurgica dei monconi ossei fratturati allo scopo di ottenere una riabilitazione anatomo-funzionale precoce e fisiologica dell'ambito scheletrico trattato. Quindi, ogni qualvolta ci si trovi impegnati nella terapia di un processo fratturativo osseo si devono tener ben presenti le relative realtà meccaniche ed anche tutti quegli eventi fisiopatologici che sovrintendono alla guarigione, sia in rapporto a fasi accrescitive corporee che nell'adulto. Per tale motivo in questo lavoro vengono dettagliatamente studiati tutti i processi accrescitivi Cranio-Maxillo-Facciali, i limiti strutturali, intesi come i vettori ed i moduli di forza, che possono essere subiti od espressi, senza conseguenze, dai vari tessuti che compongono l'entità anatomica suddetta (osso, cartilagine, muscolatura, A.T.M., Parodonto, ecc.). Vengono pure studiate le caratteristiche evolutive e funzionali, centrali e periferiche (afferenti ed efferenti) del sistema nervoso nella sua parte deputata ai processi di deglutizione, masticazione, fonazione e respirazione. Si individuano anche le caratteristiche bio-meccaniche dei tessuti riparativi e, in tale ambito, soprattutto quelle proprie del callo osseo nelle sue varie fasi. Vengono, quindi, analizzate le caratteristiche principali dei vari mezzi osteosintetici, oggi a disposizione, in rapporto alle necessità bio-meccaniche dei tessuti rispetto ai quali sono chiamati ad operare . Lo studio, infatti, non vuole essere limitato alla valutazione dell'impiego di un particolare filo o di un particolare mezzo osteosintetico, ma confrontare ed individuare i pregi ed eventuali difetti di diversi strumenti di contenzione e fissazione rapportandone la rigidità prodotta rispetto alle fisiologiche necessità tissutali. Ne emerge una "galassia" di possibilità intermedie tra i vari estremi e si dimostra che non esiste una singola "ricetta" adatta a tutti i casi in cui occorra eseguire un'osteosintesi ma ad ognuno di essi corrisponde una terapia che può essere correttamente scelta solo conoscendo l'ambito bio-meccanico dell'area di tessuto coinvolto. In particolare, i mezzi osteosintetici in grado di produrre fissazione interna rigida in Chirurgia Ortognatodontica, soprattutto per quel che riguarda l'osteosintesi mandibolare (basata, in sostanza, su viti e placche), consentono una riabilitazione quasi immediata ponendo, però, a prova maggiore i sistemi adattativi tissutali locali (muscolatura, strutture ossee ed articolari) e centrali (pattern di senso/movimento nervoso). I sistemi imperniati sui fili e sul bloccaggio bi-mascellare non consentono la riabilitazione immediata e necessitano, quasi sempre, di ginnastica masticatoria successiva allo sbloccaggio. Permetterebbero, tuttavia, se lo si considera desiderabile, un meno traumatico e più graduale adattamento fisiologico al nuovo schema anatomico conseguito con l'intervento. L’impiego di mezzi in grado di generare eccessiva rigidità by-passano i moduli vettoriali di forza che dovrebbero incidere sui capi fratturativi (rischio di stress shielding ), mentre un mezzo che non assicura la dovuta stabilità (ma, sempre in rapporto all’area trattata) potrebbe ingenerare un insieme di alterazioni nella guarigione; fino alla pseudoartrosi. L'uso di fili riassorbibili a lungo termine, costituiti da co-polimeri dell'acido Glicolico, non presenta alcuna controindicazione particolare (se si escludono le allergie e una leggera irritazione tissutale derivata dal loro riassorbimento) quando posti in rapporto alle necessità bio-meccaniche tissutali meccanicamen


1991 - Utilizzo clinico del tissue-expander nelle atrofie totali di cresta alveolare mandibolare [Relazione in Atti di Convegno]
Chiarini, Luigi; Tanza, D.; Bertoldi, Carlo; Cantoni, E.; Pollastri, G.; Galetti, R.
abstract

L'atrofia della cresta alveolare è una patologia che si manifesta con un quadro più o meno marcato di riassorbimento dei processi alveolari dei mascellari.Vari tipi di approccio chirurgico sono stati proposti, tra essi la tecnica ad innesto osseo Onlay, l'Osteotomia a "Visiera", quella a "Sandwich" ed altri metodi ancora.I risultati, però, denunciano un certo "gap" con ciò che ci si aspettava di ottenere.Gli autori, con questo lavoro, vogliono verificare le tecniche per la risoluzione delle atrofie della cresta alveolare tramite i Tissue-Expander ed i materiali Alloplastici.A distanza di un anno dall'intervento, i test radiologici hanno evidenziato un riassorbimento del materiale alloplastico, sotto carico protesico "a sella", paragonabile a quello fisiologico (osso crestale del soggetto). Questa tecnica, inoltre, consente il carico protesico precoce, una buona protezione del fascio vascolo-nervoso mandibolare, la quasi totale assenza di dislocazione del materiale alloplastico impiantato e di lesioni trofiche (con conseguenti deiscenze) a carico dei tessuti molli.Ulteriori studi saranno, tuttavia, necessari con particolare riguardo ai casi estremi (necessitanti di più ampie dilatazioni tissutali) di atrofia crestale.Codici: BNI: 91-9015; IT\ICCU\CFI\0166089


1989 - Il sistema Growth Hormone/Somatomedina-C dalle prime età della vita al giovane adulto: Aspetti fisiologici e coinvolgimento fisiopatologico nella sindrome diabetica. [Articolo su rivista]
Bertoldi, Carlo; Riva, P; Bonati, M.
abstract

Il sistema endocrino del Growth Hormone (GH)/Somatomedina-C (Sm-C) rappresenta uno dei momenti fondamentali dell'anabolismo umano.Tuttavia mentre fisiologicamente il GH si comporta, più propriamente, come un classico ormone, la Sm-C appare maggiormente "relegata" ad azioni con squisito significato periferico e con carattere autocrino o paracrino.L'asse ormonale pilotato dal GH si integrerà, poi, coi sistemi funzionali dell'insulina e di altri ormoni. Tutto questo, indi, interagirà con il processo maturativo dell'intero organismoSulla base di diversi dati appare, poi, lecito ritenere che l'età puberale rappresenti il primo vero e proprio evento "maturativo-tumultuoso" gestibile da un sistema GH/Sm-C effettivo.Sarà, quindi, corretto ritenere che alterazioni a carico di tale sistema, riscontrate in malattie dismetaboliche (quali in Diabete Mellito) potranno essere interpretate ora come causa, ora come conseguenza dell'estrinsecazione dell'affezione stessa.Gli autori studiano dettagliatamente gli aspetti endocrino-metabolici coinvolti e, dall'analisi dettagliata di questi, analizzati e rilevati uno per uno ed, in seguito, nella loro completezza, emerge la fondatissima possibilità che tali alterazioni endocrino-paracrine conducano a variazione dei modelli evolutivi dell'organismo creando disguidi accrescitivi quali sono, ad esempio, un precoce o tardivo, un'accresciuto o carente sviluppo di un segmento osseo, casi di eruzioni precoci, disarmonie, disgnazie ed altro.Questo, in particolare, qualora la noxa sia lasciata libera di agire in un'età delicata quale quella puberale ove, la mancanza della necessaria "plasticità" dei sistemi eventualmente vicarianti (Es.: la Sm-C nelle veci dell'insulina) fa sentire più che altrove le sue carenze. PMID: 2576885