Nuova ricerca

Arianna LAZZINI

Professore Associato
Dipartimento di Comunicazione ed Economia


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Social and moral accountability in action: the religious roots of corporate social responsibility in an Italian entrepreneurial family (1900–1950) [Articolo su rivista]
Lazzini, A.; Lazzini, S.; Balluchi, F.
abstract

A company's most valuable asset is its employees. Since the 1970s, corporate social responsibility (CSR) has been a topic of increasing interest in terms of performance and disclosure. However, little attention has been paid to the history of CSR practices, which should be studied within historical and cultural contexts. Based on archival material and secondary sources, and using arguments from moral economics and Catholic Social Theory, this study uniquely investigates the role of religious and ethical beliefs in influencing CSR actions and accountability. We focus on the case of Vaccari, an entrepreneurial Italian Catholic family in the early-twentieth century, which was clearly inspired by upward accountability (to God) and not just economic returns. The family took CSR actions to improve the welfare and living conditions of its workers (downward accountability). Vaccari's religious value system was strongly based on the principles of Catholic Social Teaching (CST) contained in the 1891 encyclical Rerum Novarum of Pope Leo XIII, addressed to 'all men of good will'. Our historical analysis informs modern CSR practices, revealing that management's commitment to ethics and sound values is the correct starting point for developing good and sustainable business practices.


2022 - Emotions, moods and hyperreality: social media and the stock market during the first phase of COVID-19 pandemic [Articolo su rivista]
Lazzini, A.; Lazzini, S.; Balluchi, F.; Mazza, M.
abstract

Purpose: This paper aims to expand the emerging literature on COVID-19 and the financial markets by searching for a relationship between the uncertainty of the first phase of the COVID-19 pandemic experienced through social media and the extreme volatility of the Italian stock market. Design/methodology/approach: The authors analyze the relationship between social media and stock market trends during the first phase of the COVID-19 pandemic through the lens of social theory and Baudrillard's simulacra and hyperreality theory. The authors conducted the data analysis in two phases: the emotional and Granger correlation analysis by using the KPI6 software to analyze 3,275,588 tweets for the predominant emotion on each day and observe its relationship with the stock market. Findings: The research results show a significant Granger causality relation between tweets on a particular day and the closing price of the FTSE MIB during the first phase of the COVID-19 epidemic. The results highlight a strong relationship between social media hyperreality and the real world. The study confirms the role of social media in predicting stock market volatility. Research limitations/implications: The findings have theoretical and practical implications as they reveal the relevance of social media in our society and its relationship with businesses and economies. In an emergency, social media, as an expression of users' feelings and emotions, can generate a state of hyperreality that is strong correlated with reality. Since social media allows users to publish and share messages without any filter and mediation, the hyperreality generated is affected by highly subjective elements. Originality/value: This research is different from the previous ones on the same topic because unlike previous studies, conducted under normal or simulated scenarios, this study is focused on the first phase of an unpredictable and unforeseen emergency event: the COVID-19 pandemic. This research adopts a multidisciplinary approach and integrates previous studies on the economic and financial effects generated by social media by applying well-known theories to a new and unexplored context. The study reveals the significant impact generated by social media on stock markets during a global pandemic.


2022 - Le società benefit [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna
abstract

Un ulteriore e significativo passo in avanti in tema di responsabilità sociale d’impresa, e conseguente e necessaria integrazione delle istanze ed esigenze sociali nell’attività aziendale, è stato compiuto con il recepimento all’interno dell’ordinamento giuridico nazionale delle Società Benefit. L’Italia con la Legge di Stabilità del 2016 (L. 208/2015) è stato il primo Paese in Europa a riconoscere le Società Benefit come declinazione societaria di imprese a scopo di lucro che perseguono, per statuto, una o più finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti dei propri stakeholder (individui, enti ed associazioni, comunità, territori, ambiente, ecc..). Da molto tempo e da più parti si è sollevata l’esigenza di andar oltre il tradizionale modello capitalistico che, seppur ha generato indubbia prosperità economica, ha determinato evidenti effetti e conseguenze in termini ambientali e sociali. Si è così delineata una crescente necessità di evoluzione verso modelli virtuosi che attribuiscano giusto peso e centralità a questioni di tipo sociale e ambientale, ossia modelli pienamente ispirati alla logica della triple bottom line e orientati alla creazione di un valore che sia, anche, sociale e condiviso . È oramai palese l’idea che l’unica responsabilità delle aziende sia quella di generare valore per i propri azionisti sia completamente tramontata. La Società Benefit può rappresentare una prima possibile risposta istituzionale alla attuale esigenza di cambiamento e rinnovamento nei modelli di business essendo applicabile, tanto a start-up, quanto a società già in fase di funzionamento. In entrambi i casi è possibile introdurre accanto alla propria denominazione sociale la dicitura “Società Benefit” (o l’abbreviazione “SB”) rappresentando, così, in modo ufficiale, ai soggetti terzi, la vocazione ad “essere benefit” e dunque il voler contribuire fattivamente, in qualità di protagonista, al cambiamento in atto. Il presente contributo si propone di analizzare le caratteristiche e gli obblighi delle società benefit e delle b-corp ovvero aziende che hanno sottoposto il proprio modello di business ad asseverazione da parte di una terza parte indipendente.


2021 - "It-could-work!" Multistakeholder governance mechanisms for firms' regeneration: An opportunity for SMEs in times of crisis [Relazione in Atti di Convegno]
Di Toma, P.; Lazzini, A.
abstract

This study addresses workers buyouts as a form of governance suitable for designing and implementing solutions to business crises from a socially responsible and multistakeholder perspective. In recent years, there have been repeated phases of economic crisis that have led to increased business crises, resulting in great damage to society as a whole as well as the real lives of the people involved. Business crises affect managers and employees working at firms in crisis, which in turn impacts their families. Using a single case study approach, this research focuses on the governance changes leading to a workers buyout and the formation of a cooperative firm. It explores in depth the conditions that enable the start-up of a workers buyout and the critical issues faced by the new form of governance. In particular, the study focuses on how external stakeholders can play a crucial role in a firm’s entrepreneurial relaunch. The findings show that the experience of a workers buyout can represent a meaningful model for relaunching on a new entrepreneurial path that offers new opportunities to a firm, its managers and its workers from a multistakeholder and sustainable perspective.


2021 - Accounting and music: The role of Giuseppe Verdi in shaping the nineteenth-century culture industry [Articolo su rivista]
Balluchi, F.; Lazzini, A.; Torelli, R.
abstract

The aim of this research is to investigate the contribution of Giuseppe Verdi and Casa Ricordi in shaping the nineteenth-century music culture industry by adopting a new perspective on accounting and history. In nineteenth-century Italy, opera represented an important phenomenon, both artistically and socially, playing a fundamental role of intermediary between society and the political sphere. The complex relationships between the composer (artist) and the publisher (cultural intermediary) are analysed in the specific field of opera music, outlining the evolution and interweaving of artistic, social and economic aspects. The study embraces the period 1839–1893 and examines the economic and private relations between Giuseppe Verdi and Casa Ricordi and their impacts on the culture industry to this day. This article’s novelty is to adopt a historical perspective to broaden accounting into the field of high music offering possibilities for further studies.


2021 - Creazione e condivisione di valore in una prospettiva economico-sociale [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna; Balluchi, Federica; Iacoviello, Giuseppina
abstract

L’identificazione di un problema scientificamente rilevante parte dall’osservazione delle manifestazioni di vita aziendale; mediante metodi e tecniche di ricerca e di studio, tale problema è interpretato e spiegato (percezione ed esplicita-zione del problema, definizione degli obiettivi primari). Lo scopo particolare dello studioso (sotto-obiettivo della ricerca) può essere identificato nella esplicitazione di alcuni aspetti rilevanti del fenomeno aziendale riconducibili, nel caso degli studi del Marchi, a “La creazione e la misurazione del valore: dalla prospettiva finanziaria alla prospettiva economico-sociale” . Il raggiungimento del suddetto scopo, implicando delimitazioni spazio-temporali allo studio, crea un percorso, pur rigorosamente logico, nella scelta delle problematiche da affrontare e nel modo di trattarle. Le aziende sono osservabili come sistemi sociali aperti, ossia rappresentabili in forma di modelli in cui sono definiti gli elementi tra loro legati da relazioni di inter-dipendenza. Sarebbe, forse, più appropriato sostenere che le aziende sono osservabili e rappresentabili come sistemi ovvero come combinazioni di sottosistemi, presi in esame dagli studiosi, letti e interpretati secondo prospettive diverse e con scopi conoscitivi diversi. All’interno di un modello generale possono essere esplicitati diversi modelli particolari od anche all’interno della concezione sistemica della azienda, qua-le sistema combinato tendente all’obiettivo di fondo, le sue parti (sotto-sistemi), partendo da condizioni iniziali differenti e con sotto-obiettivi particolari ma co-finalizzati (obiettivo generale), vengono di solito rappresentate mediante modelli. Questi spaziano dagli aspetti che riguardano la gestione, l’organizzazione, e la ragioneria, e per questa via a modelli che sintetizzano le condizioni di aziendalità stessa. Le caratteristiche delle aziende, il perseguimento di un obiettivo, le sue fonda-menta ed implicazioni fanno sì che ad essa mal si addica una teoria dei sistemi chiusi nonché una rappresentazione statica della stessa: “le imprese possono essere considerate sistemi aperti che interagiscono con il loro ambiente” creando o mantenendo con esso un processo di scambio . L’azienda è un sistema aperto, offre beni e servizi atti a soddisfare bisogni umani, è centro di attrazione di lavoro e capitale. In definitiva, ciò che compie l’azienda non riguarda solo sé stessa: di fatto, l’azienda svolge una funzione sociale in quanto nasce per soddisfare i bisogni umani e in quanto è composta da persone al proprio interno e collegata con altre, e con entità, formazioni riconducibili a persone. Alla luce di queste brevi premesse, il presente capitolo ha l’obiettivo di proporre alcune riflessioni in merito alla dimensione economico-sociale del fenomeno aziendale, concentrandosi sulla creazione di valore e, quindi, sulla sua condivisione in una prospettiva economica, ma soprattutto sociale. Senza pretesa di esaustività, questo contributo richiama, anzitutto, il pensiero sul tema degli studiosi italiani che si distingue per originalità di approccio al problema e innovatività; in tale ambito, rilevante risulta la prospettiva di analisi offerta dallo Studioso, già durante la sua Lectio magistralis tenuta il 19 ottobre 2019 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. Il Marchi, rivolgendo il proprio interesse alle relazioni tra passato e presente e motivato dalla varietà di aspetti propri del fenomeno aziendale, ha inteso giungere a definire dei punti fermi nel suo percorso. L’importanza della sua ricerca può essere intuita in maniera agevole solo se ogni ambito è stato attentamente indagato, ogni contributo attentamente collocato in una dimensione spaziale e temporale congrua per la finalità che esso intende raggiungere. Il capitolo approfondisce poi la funzione sociale dell’azienda, anche


2021 - Credibility of environmental issues in non-financial mandatory disclosure: Measurement and determinants [Articolo su rivista]
Balluchi, F.; Lazzini, A.; Torelli, R.
abstract

Through the lens of legitimacy theory and starting from Habermas's communication theory the paper aims to extend and contribute to the research fields related to the quality of social and environmental disclosure and corporate legitimacy by focusing on firms’ environmental reporting credibility. The study proposes an operationalization of the corporate environmental reporting credibility concept identifying possible determinants, related measurements and indicators. Through a content analysis we have measured the credibility of non-financial reports of 152 business entities that, in accordance with the Italian law, published for the first time in 2018, at a mandatory level, social and environmental reports. The results show a good level of credibility in Italian reporting context and in particular a high level of understandability, but a low level of exhaustivity. Findings highlight also the important role of experience in voluntary non-financial reporting, the use of stand-alone document and the belonging to an ESI in influencing the credibility of the communication. The results offer implications and scientific contributions related to the proposal of a detailed model for the measurement of social and environmental reporting applicable to any type of document, in any geographical contest, and any time frame.


2020 - CSR and Greenwashing: A Matter of Perception in the Search of Legitimacy [Capitolo/Saggio]
Balluchi, F; Lazzini, A; Torelli, R
abstract

In recent decades, corporate communication has undergone significant changes in terms of channel, content and receivers. To be accountable, companies are called upon to satisfy a plurality of stakeholders who are increasingly interested in non-financial information. In addition, the type and scope of information can significantly influence the competitive advantage of the company and especially, its credibility and reputation. Today, companies are required to engage in corporate social responsibility (CSR) initiatives to give response to the call for action from their stakeholders and society. However, some companies engage in CSR initiatives with the aim of only achieving or increasing their level of legitimacy. When companies offer misleading communication and then try to influence the perceptions of their stakeholders, they incur the phenomenon known in literature as “greenwashing”. Thus, the aim of this work is to analyse the phenomenon of greenwashing, tracing its evolution in the extant literature. Greenwashing will then be analysed through the lens of the legitimacy theory and starting from Habermas’s communication theory to define and broaden the relationships between the concepts of disclosure, credibility, legitimacy, perception and greenwashing.


2020 - CybeRisk Management in Banks: An Italian Case Study [Articolo su rivista]
Cenderelli, E; Bruno, E; Iacoviello, G; Lazzini, A
abstract

Abstract—The financial sector is exposed to the risk of cyber- attacks like any other industrial sector. Furthermore, the topic of CybeRisk (cyber risk) has become particularly relevant given that Information Technology (IT) attacks have increased drastically in recent years, and cannot be stopped by single organizations requiring a response at international and national level. IT risk is never a matter purely for the IT manager, although he clearly plays a key role. A bank's risk management function requires a thorough understanding of the evolving risks as well as the tools and practical techniques available to address them. Upon the request of European and national legislation regarding CybeRisk in the financial system, banks are therefore called upon to strengthen the operational model for CybeRisk management. This will require an important change with a more intense collaboration with the structures that deal with information security for the development of an ad hoc system for the evaluation and control of this type of risk. The aim of the work is to propose a framework for the management and control of CybeRisk that will bridge the gap in the literature regarding the understanding and consideration of CybeRisk as an integral part of business management. The IT function has a strong relevance in the management of CybeRisk, which is perceived mainly as operational risk, but with a positive tendency on the part of risk management to the identification of CybeRisk assessment methods that are increasingly complete, quantitative and able to better describe the possible impacts on the business. The paper provides answers to the research questions: Is it possible to define a CybeRisk governance structure able to support the comparison between risk and security? How can the relationships between IT assets be integrated into a cyberisk assessment framework to guarantee a system of protection and risks control? From a methodological point of view, this research uses a case study approach. The choice of “Monte dei Paschi di Siena” was determined by the specific features of one of Italy’s biggest lenders. It is chosen to use an intensive research strategy: an in-depth study of reality. The case study methodology is an empirical approach to explore a complex and current phenomenon that develops over time. The use of cases has also the advantage of allowing the deepening of aspects concerning the "how" and "why" of contemporary events, on which the scholar has little control. The research bases on quantitative data and qualitative information obtained through semi-structured interviews of an open-ended nature and questionnaires to directors, members of the audit committee, risk, IT and compliance managers, and those responsible for internal audit function and anti-money laundering. The added value of the paper can be seen in the development of a framework based on a mapping of IT assets from which it is possible to identify their relationships for purposes of a more effective management and control of cyber risk.


2020 - Greenwashing and environmental communication: Effects on stakeholders' perceptions [Articolo su rivista]
Torelli, R.; Balluchi, F.; Lazzini, A.
abstract

Since the first Earth Day in the 1970s, corporate environmental performance has increased dramatically, and cases of greenwashing have increased sharply. The term greenwash refers to a variety of different misleading communications that aim to form overly positive beliefs among stakeholders about a company's environmental practices. The growing number of corporate social responsibility claims, whether founded or not, creates difficulties for stakeholders in distinguishing between truly positive business performance and companies that only appear to embrace a model of sustainable development. In this context, through the lens of legitimacy and signalling theory, we intend to understand and assess the different influences that various types of misleading communications about environmental issues have on stakeholders' perceptions of corporate environmental responsibility and greenwashing. Stakeholder responses to an environmental scandal will also be assessed. The hypotheses tested through a four-for-two design experiment reveal that different levels of greenwashing have a significantly different influence on stakeholders' perceptions of corporate environmental responsibility and stakeholders' reactions to environmental scandals.


2019 - Beyond a definition of greenwashing: from different types to different impacts [Capitolo/Saggio]
Torelli, R; Balluchi, F; Lazzini, A
abstract

Since the mid-1960s, and the growth of the ecology movement, the phenomenon of misleading environmental communication has been recognized in corporate actions and strategies. It has been termed ‘eco-pornography’ by former advertising executive Jerry Mander. The term greenwashing was coined in 1986 by biologist and environmental activist Jay Westerveld and starting from the discussion of the phenomenon by Greer and Bruno (1996), the number of studies on greenwashing has grown significantly (Laufer,2003). Considering only full-length, peer-reviewed articles from scholarly journals from 1995 to 2014, 105 journal articles focused on this issue, and as of 2007 the number of articles began to increase rapidly (Lyon & Montgomery, 2015). Focusing on the main and more widely accepted meaning of greenwashing as ‘intentional misleading environmental communication’, and responding to some call for future research (Lyon & Montgomery, 2015; Siano et al., 2017), this paper aims to enrich greenwashing literature by developing a theoretical framework that blends elements of legitimacy theory (Suchman, 1995) and signalling theory (Connelly et al., 2011). In particular, we aim to identify the different areas of decision and application of the misleading communication.


2019 - La buona gestione dell'impresa cooperativa [Monografia/Trattato scientifico]
Minoja, M.; Lazzini, A.; Scapolan, A.; Soressi Serena, L.
abstract

Questo libro presenta i risultati di una ricerca finanziata dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia e patrocinata dall'ISVI (Istituto per i Valori d'Impresa) sul tema "imprenditorialità, buona governance e buon management nelle imprese cooperative". Dall'analisi di cinque casi di cooperative reggiane, scelte in quanto capaci di conseguire buoni risultati (a beneficio dei soci, del territorio e del proprio sviluppo, in condizioni di equilibrio economico-finanziario sostenibile) su archi di tempo non brevi, emerge innanzi tutto che la forma cooperativa è uno strumento potenzialmente utile a favorire il conseguimento di finalità diverse: di sviluppo dell'impresa e di consolidamento del settore; di perseguimento di una missione sociale; di rilancio di imprese in crisi grazie allo strumento del Worker Buy-Out. La seconda evidenza è che i risultati di un'impresa cooperativa dipendono dal funzionamento integrato di tre circuiti fra loro interconnessi che collegano la cooperativa stessa, rispettivamente, alla rete dei suoi soci, alle altre reti (formali e informali, locali e nazionali) del sistema cooperativo e agli stakeholder di tipo non cooperativo, rendendola attrattiva e, nel contempo, arricchendone la dotazione di valori, risorse e capacità. Tale funzionamento dipende a sua volta dalla qualità della governance, del disegno imprenditoriale e strategico, dei sistemi di gestione del personale e di altri processi manageriali-chiave, oltre che dal presidio costante dell'equilibrio economico-finanziario.


2019 - Nuove prospettive di governance nell’azienda cooperativa: i Workers Buyout (WBO) in Italia [Capitolo/Saggio]
Iacoviello, G; Lazzini, A
abstract

Nell’attuale contesto competitivo, caratterizzato da un’estrema turbolenza e da lunghi periodi di crisi economica, il modello cooperativo si è dimostrato essere maggiormente resiliente rispetto alle imprese private, in grado di dare risposte fattive ad aziende e tessuti produttivi in serie difficoltà. In continua crescita è, negli ultimi anni, il ricorso a strumenti e meccanismi di governance che consentono una conversione di aziende private in crisi in aziende di stampo cooperativo. Il presente lavoro tende ad approfondire alcuni aspetti che caratterizzano i sistemi di governance e modelli manageriali delle aziende cooperative, con riferimento a particolari forme di salvataggio delle stesse da parte dei lavoratori: i workers buyout (WBO).


2018 - Evolution of accounting education in Italy, 1890–1935 [Articolo su rivista]
Lazzini, Arianna; Iacoviello, Giuseppina; Ferraris Franceschi, Rosella
abstract

This article focuses on the development of the study of accounting in the Italian education system between the nineteenth and twentieth centuries. It also focuses on the subsequent formation of a scientific and experimental forma mentis that would prepare students for administrative and managerial activities in industry, commerce and public administration. Starting from the second half of the nineteenth century – when the presence of accounting in education was limited to secondary school and implemented with sporadic educational initiatives by private bodies – and covering approximately the 50 years after the unification of Italy, this study analyses, through the lens of Foucault’s power–knowledge relationship, the institutional and structural measures adopted by the State to develop the study of accounting in Italy, in the period 1890–1935.


2018 - Giuseppe Verdi e l’industria culturale del XIX Secolo. Attori e relazioni in prospettiva economico-aziendale [Relazione in Atti di Convegno]
Lazzini, Arianna; Balluchi, Federica; Torelli, Riccardo
abstract

Il contributo si propone di approfondire le relazioni tra due campi di studio arte e ragioneria solo apparentemente lontani tra loro, ma che in realtà risultano avvinti da profondi ed intimi legami su piani differenti. Il legame tra arte e ragioneria può essere rintracciato sia a livello di origine, di natura, di fondamento tecnico, sia a livello di rapporto funzionale e supporto svolto dall’una (ragioneria) sull’altra (arte). L’obiettivo è quello di indagare, in chiave storica ed adottando una prospettiva economico-aziendale, il complesso e variegato rapporto tra compositore (artista), editore (intermediario culturale) e impresario/teatro, nello specifico ambito dell’opera lirica, al fine di delineare l’evoluzione e l’intreccio di aspetti artistici ed economico-finanziari. Presupposto della ricerca è il fatto che l’opera lirica abbia rappresentato nell’Italia del XIX secolo un importante fenomeno sia sul piano artistico che sociale, svolgendo una fondamentale funzione di intermediazione tra la società e il mondo politico. Abbracciando il periodo 1839-1893, lo studio si focalizza sul sistema di rapporti e relazioni tra l’artista Giuseppe Verdi, la Casa editrice Ricordi e il Teatro La Scala di Milano; in particolare, i rapporti di natura commerciale e privata tra i Ricordi e il Maestro rappresentano uno spaccato delle trasformazioni intervenute nel corso dell’Ottocento nell’attività operistica in generale e nella concezione di opera di autore in particolare, ovvero nel modello dell’industria culturale. Il lavoro evidenzia proprio come tali rapporti abbiano contribuito all’evoluzione delle relazioni tra artista, editore e impresario/teatro nel XIX secolo.


2018 - The pursuit of the competitive dimension of credit cooperative banks [Relazione in Atti di Convegno]
E., Bruno; I., Cavallini; G., Iacoviello; Lazzini, &
abstract

The aim of this paper is to investigate the competitive capacities of cooperative lending banks that are attributable essentially to the human capital dimension. Emphasizing the importance of human capital in the economies of businesses, local or global, as "suppliers" of knowledge and of the ability to use process and product technologies, means, in our opinion, offering a new perspective from which to observe the dimension of the company. The study starts from these observation; the reinterpretation of the size concept, in the face of both profound changes in reality and new concepts of globalization, complexity and turbulence, is dealt with in our research according to a new analytical perspective, that of the "subjective" path in the study of the corporate-size phenomenon. The present work can be considered a position paper of a wider research project aimed at assessing whether the competitive advantages of the Credit Cooperative Banks (CCBs) - in an increasingly global market, regulated and subject to strong competitive pressures - can be sought in intangible advantages and, again, if they can find some justification in the pursuit of increases in production capacity.


2017 - Assetti di governo e creazione di valore nelle aziende familiari vitivinicole toscane. [Capitolo/Saggio]
Lazzini, A.; Lazzini, S.
abstract

SOMMARIO: 1.1. Introduzione. –1.2. Capitale sociale e creazione di valore nelle aziende familiari. – 1.3. Storia della famiglia e radicamento territoriale. – 1.4. Metodologia. – 1.5. Discussione.


2017 - Data Quality and Data Management in Banking Industry. Empirical Evidence from Small Italian Banks. [Capitolo/Saggio]
Elena, Bruno; Giuseppina, Iacoviello; Lazzini, Arianna
abstract

This chapter addresses the problems created by fragmentation of performance management systems, i.e. having different systems for storing, reporting and analysing data for different business functions, locations and units. These problems are the result of organizations focusing IT investment on systems that support the efficient day-to-day operations, making it difficult to access and use data to support management decision-making. Relevant data is likely to be spread over multiple databases in different systems, in multiple formats and even over multiple organizations.


2017 - La figura del professionista tra conoscenza aziendale ed informatica in una visione prospettica [Articolo su rivista]
Iacoviello, G; Capodaglio, A; Lazzini, A
abstract

L’informazione può essere considerata come pietra angolare su cui è centrata l’evoluzione tecnologica. Oggi, rispetto al passato, sembra potersi intravedere una sorta di rovesciamento di senso rispetto alle evoluzioni tecnologiche precedenti che vedevano l’informazione agire sulle tecnologie ma non il contrario. Oggi sembra invece che sia la tecnologia ad agire sull’informazione trattando quest’ultima alla stregua di una materia prima in un processo produttivo. Come osservato all’inizio del ventesimo secolo dall’economista Shumpeter i più significativi progressi in campo economico sono stati, non di rado, basati su quello che egli stesso definisce processo di “distruzione creativa” ad opera di imprenditori illuminati e per mezzo di soluzioni tecnologiche. E’ oggigiorno indubbio che le nuove tecnologie digitali rivestiranno un ruolo centrale ed avranno un impatto profondo nei sistemi capitalistici avanzati. Siamo oggi difronte a quello che è già stato definito il nuovo capitalismo basato sull’industry 4.0. Le tecnologie con le loro molteplici forme e funzionalità andranno ad impattare sui molteplici ambiti della vita quotidiana delle persone, dei professionisti, delle aziende. Le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nell'ambito di almeno quattro direttrici di sviluppo. La prima relativa ala gestione dei dati e alla connettività, mediante i Big Data, internet e la tecnologia di tipo cloud; la seconda relativa agli analitycs, e l’intelligenza artificiale, mediante la quale compiti ed attività vengono automatizzate; la terza direttrice di sviluppo è l’interazione uomo-macchina. Infine il delicato e centrale del passaggio dal digitale al “reale” (McKensey, 2013). La capacità dei manager di “utilizzare” al meglio le nuove tecnologie digitali e sfruttarne le opportunità impone modelli di business che presuppongano, evidentemente, ampie competenze di carattere informatico che completino quelle consolidate di carattere economico-aziendali.


2017 - On the effect of IFRS 9 on credit risk management: a general assessment in the banking industry [Relazione in Atti di Convegno]
Bruno, E; Iacoviello, G.; Lazzini, A.
abstract

The aim of this paper is to analyze the effects that the adoption of the new accounting principle IFRS 9, which in January 2018 will replace IAS 39, will produce on the financial reporting of banks and on the credit risk management activity. The study starts from the observation that regulation of the banking sector is characterized by a misalignment of aims between standard setters and bank regulation. While for the standard setters the disclosure aims to provide its stakeholders with clear, truthful and correct information regarding the economic and financial situation of the company, the objective of the bank regulations is to protect the financial system by trying to reduce the frequency and the costs of banking crises [1]. Such differences, coupled with the recent financial crisis, have generated a debate involving various institutions (EFRA). Basel Committee on Banking Supervision (BCBS) in response to which International Accounting Standards Board (IASB) has introduced the new standard IFRS 9 on impairment [2].


2017 - The lever for innovation in the business model: information systems in the fashion industry. [Articolo su rivista]
Iacoviello, Giuseppina; Lazzini, Arianna
abstract

There’s no doubt that today’s market is increasingly volatile, complex and competitive also due to the increasing use of new technologies and applications such as mobile devices and social networking. Nowadays fashion companies, operating in contexts characterized by a fast reduction in the times required for production, have to understand at what pace data needs to be gathered, sorted, and analyzed in order to produce insights in time for managers. Furthermore, outsourcing and industrial delocalization has become significant, especially in fashion industries, where currently a large part of their production is made prevalently by foreign contractors with consequent changes in the whole supply chain. Starting from these premises this research aims to test the role that fashion companies assign to information systems analyzing whether enterprises use them basically to reduce the costs of the main company's processes, reducing management time, or whether they are also seen as a lever for innovation in the business model and in the kind and strength of relationship with their clients. From a methodological point of view this study will perform a quantitative strategy of research through a cross-sectional and longitudinal study using questionnaires for data collection.


2016 - Faith, food and benevolentia in the Sarzana Cathedral Chapter: Evidences from the eighteenth century [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna; Lazzini, Simone
abstract

The study is part of the renewed taken interest by researchers, in the last decades, in the study of the clergy and religious orders from an accounting history perspective (Laughlin 1988, Booth 1993, Quattrone, 2004, Prieto et. al. 2006, Baldarelli, 2013; Gatti, Poli, 2014; Madonna, Maran, Cestari 2014). Undoubted is the economic role played by the clergy in the modern era. Actually churches, monasteries and convents were not mere places of worship or caskets of precious art treasures but they represented a real lintel for the whole economic and social system. They were main custodians of culture and education, acting to form intellectuals able to maintain, enhance and transmit knowledge. In the same development of accounting history a primary role was played by religious. Notable bookkeepers and accountants such as Fra Luca Pacioli, Angelo Pietra and his disciple Lodovico Florio belonged to religious orders (Gallizzi, 2012). Wide were also the patrimonial estates, the buildings, the financial resources and the rights and privileges on property and persons accumulated by the church over the centuries as a result of the endowment of emperors, nobles or more simply by legacies of the faithful (Landi, 2005). In this perspective is the system of the tithe a tax on the property, based on the obligation to pay in nature or in cash a percentage of the product of the land, exact from the church under its authority and for purposes of general interest. The tithe was calculated as one tenth of the net product of the land and hit all owners; the system of the tithe interested mainly cereals, legumes, wine, fruits and livestock. Only since the mid-nineteenth with the Siccardi laws, these kinds of privileges enjoyed until then by the Catholic clergy were abolished (Mellano, 1973; Anselmi, 1993). This work aims to contribute to literature by explaining the different forms and modality by which the Cathedral Chapter, a particular subsystem of the wider clerical world, managed its’s wide landholdings. Basically the study will be focused on the Chapter of the Cathedral of Sarzana an important entity already mentioned in ancient documents such as the Pelavicino code of 1241. More specifically the aim of the study is to highlight the relationships between clergy and rural world among the XVII and XVIII century. The town of Sarzana is a particularly interesting case because it was for several centuries the venue of the ancient Diocese of Luni and consequently an unifying center of ecclesiastical traditions. This ecclesiastical district was identified beyond the political and feudal divisions with that common geographical, linguistic and civil region recognized as "lunensis provincia". Agriculture was the primary industry in the economic system of the town. The most common crops were those of wheat, rye, grapes and, in the hills, the olive. While wheat, rye and oil were sold in the local market of Sarzana, the wine was exported in large quantities even in foreign countries.


2016 - The Information Systems to Prevent the Impairment of Asset Quality in the Banks Balance Sheet [Articolo su rivista]
Bruno, Elena; Iacoviello, Giuseppina; Lazzini, Arianna
abstract

Non-performing loans (NPLs) that turn into bad debt or dead loans are a problem for Italy’s banking industry. To some extent, this is unavoidable. Previously, Italian banks have given the impression that their risk controls for loans are unsuccessful because the banks own a disproportionate amount of NPLs. These banks are now paying more attention to the management of these risks (Vaidya, 2013). “Information Technology (IT) is a critical component in creating value in banking industries. It provides decision makers with an efficient means to report information about risk, profitability and precedent conditions for loan” (Huaiqing et al., 2002). The purpose of this work is, through a case study, to highlight the possibility of Information System (IS) to support a new integrated process of credit monitoring to prevent the impairment of asset quality, providing increasingly reliable data, availability on demand and real-time information, and facilitating the creation of the development of global knowledge and new reporting tools, as well as integration of areas of risk and business operating processes. The findings show that the system implemented in a small Italian bank provides enough information on credit monitoring activities to improve the quality of the loans held in portfolio.


2016 - The adequacy of information systems for supporting the asset quality review process in banks. Evidence from an Italian case study [Capitolo/Saggio]
Bruno, Elena; Iacoviello, Giuseppina; Lazzini, Arianna
abstract

This chapter analyzes the role of the Information System (IS) in the Asset Quality Review process (AQR) for asset evaluation in a small Italian bank, whose main activity is credit intermediation (Mehta and Manhas in J Serv Res 5(2), 2006). ‘Information Technology (IT) is a critical component in creating value in the banking sector. It provides decision-makers with an efficient means of reporting information about risk, profitability and preceding conditions for a loan’ (Huaiq et al. in Monit Syst 16(2), 2011). IT is basic for supporting Risk Management (RM) in the decision-making process and aiding performance evaluation. Through a case study, we highlight the possibility of IS being able to support this new integrated process of credit monitoring, providing increasingly reliable real-time data, that are available on demand, and facilitating the development of global knowledge and new reporting tools, as well as the collaboration and integration between the areas of risk and business operating processes (Al-Laith in Int Manage Rev 8(1), 2012). The study focuses on the process of active monitoring of the entire credit portfolio, aimed at guiding the best migration between risk classes (Malinconico in Il credit risk management del portafoglio prestiti. FrancoAngeli, Milano, 2013) (Bouteille and Pushner in The handbook of credit risk management: originating, assessing, and managing credit exposures. Wiley Finance, New York, 2012). This is no longer understood as a sequence of stages, but as a set of integrated activities, in which the quality of information becomes a major determinant of the outcome (Bennardo et al. in J Internet Banking Commer 16(2), 2011). The study shows that the characteristics of the specific business make it necessary to take into account several aspects such as: variety of education and culture of the staff; functional relationships; and further appropriate technology resources. All these features affect the conception, development and deployment of IS solutions to be adopted in order to achieve the business objectives and in particular to improve asset quality, as mentioned above.


2015 - On the possible tools for the prevention of Non-Performing Loans. A case study of an Italian Bank [Articolo su rivista]
Lazzini, Arianna; Iacoviello, Giuseppina; Bruno, Elena
abstract

This work analyzes the contribution of an Information Systems (IS) to the implementation of credit monitoring as a new integrated process to prevent non-performing loans in a small bank. The study focuses on the process of active monitoring of the entire credit portfolio, aimed at guiding the best migration between risk classes. This is understood as a set of integrated activities, in which the quality of information becomes a major determinant of the outcome. Such tools support risk management in the decision-making process and aiding performance evaluation. The purpose of this work is to highlight the possibility of an IS to support this new integrated process of credit monitoring, providing increasingly reliable data, availability on demand and real-time information.


2015 - On the possible tools for the prevention of non-performing loans. A case study of an Italian bank [Articolo su rivista]
Bruno, E.; Iacoviello, G.; Lazzini, A.
abstract

This work analyses the contribution of an Information Systems (IS) to the implementation of credit monitoring as a new integrated process to prevent non-performing loans in a small bank. The study focuses on the process of active monitoring of the entire credit portfolio, aimed at guiding the best migration between risk classes. This is understood as a set of integrated activities, in which the quality of information becomes a major determinant of the outcome. Such tools support risk management in the decision-making process and aiding performance evaluation. The purpose of this work is to highlight the possibility of an IS to support this new integrated process of credit monitoring, providing increasingly reliable data, availability on demand and real-time information.


2015 - The Role of Information Systems to Prevent the Impairment of Asset Quality in the Banks Balance Sheet. An Italian Case Study [Relazione in Atti di Convegno]
Iacoviello, Giuseppina; Bruno, Elena; Lazzini, Arianna
abstract

Non-performing loans (NPLs) that turn into bad debt or dead loans are a problem for Italy's banking industry. To some extent, this is unavoidable. Previously, Italian banks have given the impression that their risk controls for loans are unsuccessful because the banks own a disproportionate amount of NPLs. These banks are now paying more attention to the management of these risks. (Vaidya, 2013). “Information Technology (IT) is a critical component in creating value in banking industries. It provides decision makers with an efficient means to report information about risk, profitability and precedent conditions for loan” (Huaiqing et al 2002). The purpose of this work is, through a case study, to highlight the possibility of Information System (IS) to support a new integrated process of credit monitoring to prevent the impairment of asset quality, providing increasingly reliable data, availability on demand and real-time information, and facilitating the creation of the development of global knowledge and new reporting tools, as well as integration of areas of risk and business operating processes. The findings show that the system implemented in a small Italian bank provides enough information on credit monitoring activities to improve the quality of the loans held in portfolio.


2014 - Information Systems and Managerial Control in the Era of Globalization: Evidence from the Fashion Industry [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna; Giuseppina, Iacoviello; Sara, Nanetti
abstract

The paper concerns the role of information systems in the field of luxury fashion. Over recent decades, this type of industry has been characterized by significant transformations in the quality and quantity of information needed to manage the practices of outsourced manufacturing. The analysis of a case study verifies the impact of ICTs on control systems and information management. The results of the research are quite interesting: information and communication technologies could support companies that decide to outsource part of their production in foreign countries by acting on the damage to reputation and image due to counterfeiting. By using information systems, luxury fashion companies could measure their activities more precisely and control processes, thus motivating suppliers to operate correctly.


2013 - IS to Support Project Management: Implications for Managerial Accounting [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna; G., Iacoviello
abstract

Information technology (IT) is used as a tool to reduce some of the problems generated by fragmentation typical of project management (PM). The use of IT improves coordination and collaboration leading to better communication practices. Nowadays PM, due to the high level of complexity which characterize the context in which firms operate, requires a concrete information system and suitable managerial accounting. Such tools are basic to support project-managers in the decision making process and aiding performance evaluation. The aim of this paper is to analyze the relationship between PM, information systems and managerial accounting from a theoretical and pragmatic perspective. An input-output model will be used to clarify and analyze the correlation between managerial activities and firm performance. The managerial implications of a set of methods and techniques suitable to manage a project in its different aspects and phases will be emphasized.


2013 - Lo studio della ragioneria tra XIX e XX secolo: cambiamenti socio-culturali e dibattito scientifico [Relazione in Atti di Convegno]
Lazzini, Arianna; Giuseppina, Iacoviello
abstract

Il periodo a cavallo tra XIX e XX secolo fu per la Ragioneria foriero di un vero “rinascimento” culturale che interessò i suoi diversi aspetti: didattico, scientifico e professionale (R. FERRARIS FRANCESCHI, 1992; V. ANTONELLI 2011). E’ in quest’epoca, da più parti appellata “aurea” (S. CORONELLA, 2007), che si andarono affermando quelle volontà ed esigenze di superamento di una visione restrittiva della stessa che da mera tecnica contabile l’avrebbe portata ad assurgere dignità scientifica aprendo così le porte ad una visione sistemica ed unitaria che sarebbe sfociata, nei primi decenni nel Novecento, nella nascita della moderna Economia Aziendale (A. AMADUZZI, 2001; C. ANTINORI, 2003; A. CANZIANI, 2007). E’ in questo periodo che prendono avvio importanti iniziative editoriali: vengono fondate riviste di settore e si assiste ad un progressivo e mai visto fiorire di pubblicazioni, a carattere scientifico e di tipo monografico, inerenti la Ragioneria (E. GIANNESSI, 1964). A livello professionale vengono istituzionalizzati i primi collegi professionali, si procede all’organizzazione di Congressi Nazionali di categoria (1876) e all’emanazione di provvedimenti normativi ad hoc quale la legge sull’esercizio della professione di ragioniere datata 1906 (S. CORONELLA, 2007). Il fervore negli studi ragionieristici si accompagna ad importanti cambiamenti politici, sociali e culturali che hanno interessato l’Italia: per tutti si ricordano le non poche difficoltà post-unitarie in cui “fatta l’Italia” bisognava “fare gli italiani” in un contesto di forte arretratezza socio-economica, dove molte regioni presentavano forti carenze dal punto di vista delle infrastrutture ma, soprattutto, un diffuso analfabetismo e usi e consuetudini di stampo ancora feudale (C. LAICATA, 1973). E’ in questo momento storico che prendono forma e si intrecciano, al contempo, le condizioni per lo sviluppo degli studi in ambito economico (M. MARTINI, L. ZAN, 2001).


2012 - Entrepreneurial strategies and corporate governance: experiences from the Italian wine industry [Articolo su rivista]
Lazzini, Arianna; DI TOMA, Paolo; Montanari, Stefano
abstract

A distinctive resource typical of family firms, critical in guarantee to family firms long lasting position of competitive advantage is familiness. In previous studies familiness has been defined to characterize the interactions between each family member, the whole family and the business. These interactions leads to systematic synergies with the potential to create competitive advantages or disadvantages for the firm. Family history and local roots can ensure the family business a competitive advantage long lasting and evolutive. Our analysis is focused on the wine industry in Italy and analyzes the case of Barone Ricasoli Spa an estate owned by the family Ricasoli since 1141. We find that the family social capital supports the processes of resources acquisition and promotes the business renewal.


2012 - Il governo dell'azienda familiare. Criticità, modelli e prospettive [Monografia/Trattato scientifico]
Lazzini, Arianna
abstract

L’azienda familiare è fenomeno complesso, caratterizzato da estrema poliedricità e connotati peculiari che ne rendono l’attività di studio e ricerca ricca e intensa. Lo studio dell’azienda familiare non può prescindere dalla considerazione dei profondi legami che si instaurano tra la famiglia e i suoi membri e l’azienda. La compresenza di due distinti ma connessi sistemi – famiglia ed impresa - e l’interazione ed i continui feed-back che si instaurano tra gli stessi creano relazioni così profonde e legami tali da configurare la presenza di una terza entità, l’azienda familiare, derivante dai primi ma con loro non coincidente. L’azienda familiare assume, di conseguenza, i connotati di sistema di ordine superiore o “meta-sistema” nel quale è possibile rintracciare un’influenza rilevante da parte della famiglia, il cui ruolo ed il cui peso si innestano sui connotati tipici dell’azienda creando legami particolari con la struttura aziendale e peculiari sentieri di crescita e sviluppo. L’area che risulta maggiormente interessata dal fenomeno, e sulla quale si riflettono le maggiori implicazioni, è l’area del soggetto economico nella sua componente “di diritto” e “di fatto”.Condizioni e cambiamenti intriseci alla famiglia si ripercuotono, infatti, in modo diretto sulla governance influenzando, di riflesso, le scelte con effetti sul funzionamento attuale e prospettico dell’azienda. La famiglia costituisce, in tal senso, il fulcro dell’azienda familiare in virtù del forte legame tra la stessa e il sistema azienda che da essa promana e che da essa è plasmato sulla base della cultura, delle convinzioni e dei valori che ispirano e guidano ciascuna famiglia. L’aspetto soggettivo connesso al carattere familiare costituisce, dunque, la principale risorsa strategica del family business suscettibile di generare posizioni di vantaggio competitivo distintive in quanto basate su di una risorsa di per sé non imitabile, complessa e rara.


2012 - Il ruolo della famiglia nell'azienda famigliare [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna
abstract

Lo studio dell’azienda familiare, qualora considerata nelle vesti di meta-sistema, ossia di sistema di ordine superiore formato da due sottosistemi tra loro interagenti, la famiglia e il business, non può prescindere dalla considerazione della dimensione soggettiva del fenomeno riconducibile al ruolo in essa rivestito dal sistema famiglia. E’ la presenza della famiglia con le sue continue, sistematiche e sinergiche inte-razioni con il sistema azienda a generare quel quid, noto nella letteratura anglosas-sone con il termine “familiness” , in grado di determinare una reale differenza tra aziende a carattere familiare e aziende non familiari . E' Obiettivo del presente lavoro soffermarsi sul legame tra famiglia e impresa analizzando il fenomeno alla luce delle implicazioni a livello di governo aziendale. Particolare attenzione è dedicata alla delicata fase del passaggio generazionale


2012 - L'evoluzione dei sistemi di misura a supporto del processo decisionale [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna
abstract

I progressi in campo tecnico-scientifico, ed in particolare nelle tecnologie dell’informazione e comunicazione, le cosiddette Information e Communication Technologies (ICTs), hanno generato effetti non trascurabili sull’intero sistema azienda e in particolare sui sistemi informativi aziendali che ne risultano oggi totalmente permeati. Il sistema informativo aziendale, inteso quale fitta e complessa rete di elementi con lo scopo di supportare il manager nel processo decisionale mediante input informativi, se analizzato nella sua dimensione oggettiva appare totalmente basato sulla componente informatica nelle sue dimensioni hardware e software . L’information e communication technology si è rivelato strumento indispensabile e decisivo nella gestione della complessità aziendale sempre più caratterizzata da cambiamenti discontinui e nuovi, spesso recanti effetti destabilizzanti sul sistema e caratterizzati da un elevato grado di imprevedibilità. L’informazione, e dunque la comunicazione, suo veicolo precipuo di trasmissione, rivestano ruolo centrale all’interno delle aziende di qualsivoglia tipologia e dimensione. Diversamente da quanto accadeva in passato quando la comunicazione obbligatoria appariva caratterizzata da contenuto minimo e quella volontaria risultava pressoché inesistente oggi le aziende dispongono di una pluralità di strumenti e canali per comunicare con i propri stakeholders. Le procedure informative divengono parte essenziale del sistema essendo loro compito definire gli oggetti da sottoporre ad analisi, la tipologia di dati da rilevare, le modalità di loro selezione, classificazione ed elaborazione in base alle quali costruire la reportistica aziendale sulla quale innestare, poi,il processo decisionale . Tale processo presuppone alla base un’attività di misurazione.


2012 - Margine [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Lazzini, Arianna
abstract

Il lemMa si propone di approfondire il significato di margine in ambito economico-aziendale


2012 - Passività [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Lazzini, Arianna
abstract

Lemma volto ad approfondire la nozione di passività in ambito contabile


2012 - Università Bicocca di Milano [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna; B., Ciao
abstract

Nel corso degli anni, l’attenzione rivolta da studiosi e ricercatori all’analisi e spiegazione delle motivazioni sottostanti il maggiore o minore sviluppo di alcune aree geografiche rispetto ad altre si è rivelata crescente. La letteratura sembra concordare sul fatto che le condizioni socio-economiche giochino un ruolo decisivo nello stimolare innovazione e sviluppo economico, ma che soprattutto le capacità imprenditoriali, e dunque il capitale umano, siano conditio sine qua non per innescare virtuosi processi di crescita culturale senza la quale difficilmente potrebbe generarsi innovazione e, di conseguenza, sviluppo. Gli studiosi sembrano concordare sull’esistenza di tratti caratteristici in soggetti con spiccate attitudini imprenditoriali. Motivazione, determinazione, propensione al rischio, creatività, ma anche capacità di pianificazione, comunicazione, decisione e problem solving sono talune tra le caratteristiche che più frequentemente si rintracciano negli imprenditori. Esse possono essere acquisite e/o sviluppate attraverso l’esperienza ed idonei percorsi formativi. Il presente lavoro si ripropone di condurre un'analisi empirica sulla propensione all'imprendità di un campione di studenti dell'Università Bicocca di Milano.


2010 - Sistemi contabili e metodologie per la determinazione dei costi [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna
abstract

La problematica relativa alla determinazione dei costi è comune e centrale nelle diverse tipologie aziendali, siano esse aziende commerciali, manifaturiere o, ancora, di servizi. Senza accurate informazioni di costo non è possibile attuare, infatti, alcun corretto perocesso decisionale. Sulla base di tali premesse il contributo in oggetto si propone di evidenziare le principali problematiche in tema di costing e le tecniche di misurazione e analisi degli stessi per e nelle differenti tipologie aziendali.


2010 - Strumenti e tecniche a supporto della valutazione dei risultati aziendali [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna
abstract

Il contributo in oggetto si propone di analizzare le principali tecniche a supporto del management nella valutazione dei risultati aziendali mediante modelli di rappresentazione contabile.All'analisi più tradizionale mediante analisi degli indicatori di bilancio, espressione tipica degli studi "classici" di economia aziendale, viene accostata un'analisi basata sulla creazione di valore tipica degli studi di matrice anglosassone.


2009 - Cardiovascular disease: an economical perspective [Articolo su rivista]
Lazzini, Arianna; S., Lazzini
abstract

Abstract: Cardiovascular diseases represent a relevant problem worldwide. Data from World Health Organization(W.H.O.) demonstrate that they are one of the principle causes of death: the 30% of all the losses of human life in theworld are due to heart diseases. Such a data bury a substantial economic cost considering both the direct component, firstof all the national health expense, and the indirect part, such as absenteeism rate, productivity loss, quality of life and,more generally, social costs. The future scenario pictured by the W.H.O. reveals a negative trend due to an increasing inthe rate of morbidity and mortality especially in the Emerging Countries. One of the solution to stem the costs – economicand not – connected to cardiovascular diseases is to empower the prevention activities overall the actions of primary prevention.This require a change in the traditional patient-physician relationship management model to get to an organizationalmodel centred on patient and based on a proactive approach. In this perspective in the paper will be analysed theprincipal changes happened in the Italian national healthcare system and in particular the strategic plans and actions intheme of cardiovascular prevention.


2008 - I Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS: processi di emanazione e riflessi sul bilancio [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna
abstract

Il lavoro si propone di analizzare l'impatto ed i riflessi che il processo di adozione dei Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) ha generato sull'informativa di bilancio. A tal fine sono analizzati l'assetto istituzionale e le funzioni svolte dai principali attori coinvolti nel processo in oggetto ed evidenziati, poi, i cambiamenti più significativi intervenuti in seguito all'adozione degli IAS/IFRS.


2008 - Il capitale di rischio nelle PMI: tra spirito imprenditoriale e cultura manageriale [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna
abstract

Le aziende di piccola e media dimensione denotano peculiarità nel proprio assetto di governance in virtù del connubio in esse esistente tra la dimensione imprenditoriale e quella manageriale. Mentre la dimensione imprenditoriale trova la propria essenza nella capacità dimostrata da taluni soggetti nel saper cogliere e soddisfare, tramite una business idea innovativa, bisogni latenti o già manifesti, per via di un’efficace ed efficiente organizzazione delle risorse, la managerialità è invece sintomo ed espressione di un certo grado di professionalizzazione che sottende l’acquisizione e l’utilizzo di tecniche atte all’esplicazione di tutta una serie di funzioni che vengono denominate, comunemente, «manageriali». Studi e ricerche hanno mostrato come, nella piccola e media impresa italiana, possa ben difficilmente riscontrarsi la presenza di sistemi di management formalizzati, per la debolezza e/o l’assenza di quei legami la cui presenza è ritenuta, invece, conditio sine qua non per poter configurare un approccio sistemico . In tali realtà l’orientamento strategico di fondo è delineato, dunque, dall’imprenditore-proprietario il quale, sovente, basa le proprie scelte e decisioni sull’intuito piuttosto che su strumenti di pianificazione ad hoc, necessari per poter sviluppare un percorso strategico preordinato . La strategia è, inoltre, formalizzata e comunicata assai raramente con l’effetto che l’attenzione dell’organizzazione viene spesso focalizzata sul breve piuttosto che sul medio-lungo periodo. Il presente lavoro si propone di analizzare il piano strategico d’impresa evidenziandone le caratteristiche e le modalità di costruzione affinchè esso possa essere utilizzato quale strumento efficace in sede sia di pianificazione, sia di governo della strategia.


2007 - Lo studio di caso nella ricerca scientifica di economia aziendale: valenza e problematiche aperte [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna
abstract

L'economia aziendale, come ogni campo di studio con dignita scientifica, non puo e non deve astenersi dall?alimentare un dibattito di ordine metodologico proteso alla definizione di strumenti, di strategie, di approcci di ricerca che riescano a cogliere e ad esprimere le specificita delle problematiche indagate, coerentemente con gli scopi conoscitivi propri della dottrina. La questione metodologica e, infatti, conditio sine qua non per garantire un rigoroso processo di formazione del corpus teorico che caratterizza ciascun campo del sapere e, piu in generale, nell?offrire garanzia di accrescimento e diffusione del sistema di conoscenze in esso generate. Se si assume che la ricerca scientifica non si limita alla mera descrizione di <singoli fenomeni del mondo dell?esperienza>, ma tenta, invece, di <scoprire delle regolarita nel flusso degli eventi> mirando ad enucleare, se non proprio <leggi generali utilizzabili a scopo di previsione, di postvisione, e di spiegazione> come affermava Hempel, quantomeno tendenze di andamento, non si puo certo negare l?importanza di un processo rigoroso e anche formale nell'iter logico di formazione delle relative teorie.Tale rigore e assicurato dal metodo che il ricercatore utilizza nella propria indagine che, come tale, non puo prescindere dall'impiego di un linguaggio comune ed accettato dalla comunita di riferimento e quindi da una preliminare attivita di definizione dell?oggetto che si intende studiare.Sulla base di tali premesse e obiettivo del presente lavoro svolgere talune riflessioni sia sul significato metodologico, sul ruolo e sulla valenza che lo studio di caso riveste e/o puo rivestire nella ricerca scientifica di economia aziendale, sia su alcune problematiche di ordine metodologico che paiono, ad oggi, ancora aperte, sottolineando, al contempo, le differenze esistenti rispetto ad un suo impiego per scopi di tipo didattico e/o giornalistico.


2007 - Metodi e tecniche quantitative per la valutazione delle strategie [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna
abstract

L’attività di analisi e valutazione svolge un ruolo di sicura centralità nel processo di pianificazione e controllo. Essa costituisce uno sforzo che i manager, coscienti delle conseguenze derivanti dalle loro decisioni, compiono per “razionalizzare” il proprio operato. Mediante l’attività di analisi e valutazione essi cercano, infatti, di fondare ciascuna scelta quanto più possibile sul ragionamento, cercando basi empiriche a ciò che la creatività e l’intuito suggerisce loro. Il lavoro si propone di analizzare le pricipali metodologie e le tecniche quantitative di cui il management può disporre nella attività decisionale relativa alla valutazione economica di tipo preventivo delle linee strategiche di azione da intraprendere per il raggiungimento di dati obiettivi e nella successiva valutazione a consuntivo delle performance raggiunte.


2007 - Saggi di Economia Aziendale. Tra cultura manageriale ed innovazione imprenditoriale [Monografia/Trattato scientifico]
Lazzini, Arianna
abstract

Il volume raccoglie una serie di saggi riflettenti alcuni aspetti fondamentali della moderna gestione aziendale. In particolare sono affrontate tematiche inerenti il binomio imprenditorialità-managerialità con riferimenti specifici ai cambiamenti, di varia natura e portata, che hanno e stanno tutt’ora interessando le aziende di qualsivoglia tipologia e dimensione. Imprenditorialità e managerialità, nella loro poliedricità di combinazioni ed interrelazioni, definiscono la componente soggettiva dell’“area”, dai confini indefiniti, del governo aziendale. Nelle aziende moderne i due aspetti convivono e coesistono poiché l’una implica l’altra, potendosi difficilmente ravvisare azienda senza la prima ovvero la seconda.Lo studio di caratteri evolutivi e particolari, ascrivibili ora all’una ora all’altra dimensione, costituisce oggetto della presente raccolta di saggi, mediante la quale delineare, alcuni, tra i principali caratteri e tratti che contraddistinguono, nell’attuale contesto competitivo, l’azienda.


2006 - Caratteri di imprenditorialità e business planning: un possibile approccio interpretativo [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna
abstract

Il presente lavoro si propone l'analisi di uno strumento atto a supportare l'attività di pianificazione strategica: il business plan.Il business Plan si rivela un valido ausilio in fase di start-up e nell'ipotesi di significativi ampliamenti d'azienda. Tale strumento non deve essere inteso come mero documento mediante il quale poter ottenere mezzi finanziari da investire nell'iniziativa imprenditoriale bensì come un primo strumento di cui l'imprenditore può e deve servirsi per tracciare la rotta.


2005 - I sistemi Enterprise Resource Planning: limiti e possibilità di applicazione nelle piccole e medie imprese [Articolo su rivista]
Lazzini, Arianna
abstract

Il lavoro analizza i principali cambiamenti intervenuti nella gestione aziendale in seguito dell’introduzione delle information e communication technologies (ICTs). A tal fine particolarmente rilevanti si sono rivelati e si rivelano, specie nelle realtà di grande dimensione, di sistemi di gestione integrata del tipo dei sistemi Enterprise Resource Planning (ERP). Il presente articolo si propone di verificare la possibilità di introdurre suddetti sistemi possono in realtà di medio piccola dimensione analizzandone le potenzialità ed i limiti.


2005 - L'analisi quantitativa applicata ad un campione di aziende di piccola e media dimensione [Capitolo/Saggio]
Lazzini, Arianna
abstract

Il lavoro si propone l'analisi quantitativa delle risultanze contabili di un campione di aziende di piccola e media dimensione . Premessa è la distinzione tra sistema informativo e sistema delle informazioni. Il sistema informativo è da ritenersi il nocciolo duro delle informazioni disponibili in azienda, necessario per soddisfare il fabbisogno informativo dei diversi stakeholders, ma anche per costruire i modelli, gli strumenti di supporto al manager e per favorire la codifica dei dati. Il sistema delle informazioni è da ricondurre, invece, all'aspetto soggettivo delle risorse umane disponibili, ed è fortemente influenzato dal sistema dei valori aziendali, dalla composizione dell'organo di governo, in paricolare nelle situazioni in cui il potere è accentrato in capo ad un unico soggetto. Partendo da tali premesse è condotta un'analisi quantitativa sulle aziende del campione mediante studio dei ratios alaborati sui bilanci di tre esercizi consecutivi.


2004 - Etica, morale e responsabilità sociale ieri e oggi: lo Statuto dell’Arte della Lana di Firenze(1317) [Relazione in Atti di Convegno]
Lazzini, Arianna
abstract

L’estensione dell’etica alle scienze economico-aziendali è tema oggetto di forte dibattito ed attualità: le tematiche e le implicazioni ad essa relative sono sottoposte, oggi, a particolare e rinnovato interesse dal mondo aziendale e professionale. Esse tuttavia non costituiscono novità introdotte solo di recente, ma affondano le proprie radici e i presupposti in un lontano passato come si intende dimostrare esaminando, in prospettiva economico-aziendale, lo Statuto dell’Arte della Lana di Firenze datato 1317.