Nuova ricerca

Tommaso ZANOCCO MARANI

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Scienze Biomediche

Insegnamento: Biologia cellulare e molecolare

Odontoiatria e protesi dentaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di avere un quadro generale sui processi integrati alla base del funzionamento della cellula eucariotica umana. Inoltre, lo studente dovrebbe avere compreso le basi dei meccanismi dell’ereditarietà dei caratteri genetici sia nella fisiologia che nella patologia, i principali medodi per lo studio di biomarcatori in medicina di laboratorio

Prerequisiti

Fondamenti di biochimica che saranno forniti dai docenti

Programma del corso

Introduzione al corso: Acidi nucleici, proteine, lipidi, zuccheri (caratteristiche generali). Organizzazione generale della cellula eucariotica (strutture e organelli). (1 CFU)
Struttura e funzione delle membrane cellulari. Trasporto di membrana: osmosi, passivo, facilitato e attivo. (1 CFU)
Il DNA come materiale genetico e sue caratteristiche strutturali; Basi molecolari dell’ereditarietà. (1CFU)
Dal gene alla proteina: flusso di informazione dal DNA all’RNA ed alle proteine; transcrizione e maturazione dell’RNA; meccanismi di controllo dell’espressione genica. e funzione del DNA, RNA e proteine; organizzazione del gene eucariotico; trascrizione e sintesi dell’mRNA; struttura dei ribosomi; traduzione delle proteine e via secretoria. (2 CFU, di cui 1 facente capo al corso di Biologia Molecolare della Prof.Carra: ripiegamento delle proteine e modificazioni post-traduzionali; organizzazione della cromatina e rimodellamento dei nucleosomi; flusso di informazione dal DNA all’RNA ed alle proteine; transcrizione e maturazione dell’RNA; meccanismi di controllo dell’espressione genica).
Mutazioni geniche o puntiformi, mutazioni cromosomiche (delezioni, traslocazioni, inversioni e duplicazioni), mutazioni genomiche o numeriche (triploidia e trisomia). (1 CFU)
Proliferazione cellulare: Il ciclo cellulare. Geni coinvolti nel controllo genetico delle transizioni G1/S e G2/M: Cicline e chinasi. Mitosi e meiosi. (1CFU)
Apoptosi: Descrizione del processo apoptotico: condensazione e frammentazione della cromatina, corpi apoptotici. Caratteristiche differenziali fra necrosi e apoptosi. Vie di trasduzione del segnale: Meccanismi paracrini, endocrini od ormonali e autocrini. Recettori nucleari della famiglia degli ormoni steroidei. Recettori associati a proteine G. recettori Tirosin-kinasici. (1 CFU)
Cellule tumorali: Eziopatogenesi dei tumori. Protooncogeni e oncogeni umani. i (1CFU).
Introduzione alla medicina di laboratorio. (1CFU)


Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive. Il corso sarà erogato in lingua italiana. Frequenza obbligatoria (PER OTTENERE LA FIRMA DI FREQUENZA E’ NECESSARIO FREQUENTARE IL 70% DELLE LEZIONI)L'insegnamento è articolato in lezioni frontali la cui finalità è costituita dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione può assumere una modalità di insegnamento più interattiva, all’interno della quale il docente agisce da facilitatore del confronto e delle discussioni con e tra gli studenti. L’insegnamento viene svolto in presenza con l’ausilio di sistemi multimediali (lavagne elettroniche, computer). Sarà possibile anche l'erogazione a distanza qualora sia necessario a causa della situazione sanitaria COVID19. I docenti forniscono materiale didattico inerente agli argomenti trattati sotto forma di diapositive e, qualora la didattica in presenza non sia possibile, di videoregistrazione.

Testi di riferimento

Elementi di Biologia. Solomon, Martin. Edises.
Biologia. Come funziona la vita. Morris, Hartl.
“Biologia molecolare della cellula”, Alberts, Johnson, Lewis, Morgan, Raff, Roberts, Walter, Sesta edizione 2016

Verifica dell'apprendimento

Biologia e Genetica Generale (Prof. Zanocco): Esame orale
Biologia Cellulare (Prof. Grande): Esame scritto a domande aperte con due domande di Biologia cellulare.
Biologia Molecolare (Prof. Carra): Prova scritta con alcune domande a risposta multipla e domande aperte.
Il voto finale corrisponde alla media ponderata dei voti ottenuti nell’esame per ciascun modulo.
Il voto finale corrisponde alla media ponderata dei voti ottenuti nell’esame per ciascun modulo.

Risultati attesi

Alla fine del corso di biologia vengono valutate le capacità di apprendimento, collegamento e integrazione delle conoscenze acquisite per facilitare la comprensione delle discipline specialistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Ci si attende che lo studente acquisisca competenze generali nell’ambito della biologia cellulare umana e della genetica e i principali ambiti di studio dellla medicina di laboratorio; che sia in grado di ricordare gli aspetti morfologici/funzionali, cellulari-molecolari, genetici, evoluzionistici; che sia in grado di ricordare e riconoscere i meccanismi relativi a riproduzione, sviluppo ed ereditarietà e che comprenda le basi teoriche del processo di trasformazione tumorale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di applicare questo insieme di competenze in modo tale da poter analizzare e valutare correttamente processi biologici, quali per esempio patologie di origine genetica, che incontrerà nel corso degli studi e in futuro durante l’attività professionale.

Autonomia di giudizio
Lo studente deve essere in grado di valutare il significato patologico di specifiche alterazioni biologiche e genetiche.

Abilità comunicative
Utilizzare in maniera corretta la terminologia specifica e i concetti specifici della materia

Capacità di apprendimento
applicare le conoscenze e abilità apprese in ogni situazione in cui sia necessario.