Nuova ricerca

Ylenia CURZI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Organizzazione aziendale

Economia aziendale (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il programma è in corso di adattamento in conseguenza delle nuove modalità di erogazione a distanza
Il corso introduce all’organizzazione come dimensione costitutiva di ogni agire sociale, e dunque anche dell’agire economico, con l’obiettivo di chiarire le diverse concezioni disponibili di “organizzazione”, e le loro implicazioni pratiche sulla concreta organizzazione d’azienda.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Il corso introduce e discute le principali parole chiave della teoria e della pratica organizzativa, tra cui razionalità, regolazione, struttura organizzativa, mansione e ruolo, collettivo di lavoro, organizzazione formale e informale, cultura organizzativa, tecnologia, sistema informativo, ambiente organizzativo e strategia, autonomia, benessere al lavoro, formazione, competenza, apprendimento organizzativo, potere, partecipazione.
Ogni parola chiave è introdotta attraverso la teoria di riferimento ed è discussa mediante l’analisi collegiale di casi di studio, video o altro materiale empirico.

Metodi didattici

Sarà garantita l’erogazione a distanza.
Lezioni, studio individuale, discussione guidata dal docente di casi di studio, video, e altro materiale empirico, compiti individuali e di gruppo, presentazioni degli studenti
Slides e altri materiali (letture di approfondimento) utili all’apprendimento saranno resi disponibili sulla pagina Dolly del corso (https://dolly.economia.unimore.it).

Testi di riferimento

R. Albano, Y. Curzi, T. Fabbri, Organizzazione: parole chiave, Giappichelli, Torino, 2020 (3°ed), parole chiave e altre parti selezionate indicate nel syllabus caricato sulla pagina dolly del corso (https://dolly.economia.unimore.it).
Articoli scientifici, casi studio, video e altri materiali indicati all’inizio o durante il corso, disponibili sulla pagina Dolly del corso (https://dolly.economia.unimore.it)

R. Albano, Y. Curzi, T. Fabbri, Organizzazione: parole chiave, Giappichelli, Torino, 2020 (3°ed), selected keywords and other contents (see the syllabus uploaded on the course web page on Dolly (https://dolly.economia.unimore.it).
Scientific papers, case studies, videos and additional materials indicated at the beginning of or during the course, available on the course webpage on Dolly (https://dolly.economia.unimore.it)

Verifica dell'apprendimento

Sono previste due modalità alternative di valutazione.
1) Studenti frequentanti. Lavoro di gruppo su una parola chiave scelta tra quelle proposte dal docente (approfondimento bibliografico, documento scritto indicante indice commentato e lista delle fonti bibliografiche, presentazione in aula) (50% del voto finale). Prova scritta finale, 1 domanda a risposta aperta sul programma d’esame (50% del voto finale).
2) Studenti non frequentanti (o studenti frequentanti in alternativa alla opzione 1). Prova scritta finale su tutto il programma d’esame (100% del voto finale), tre domande a risposta aperta: 2 riguardanti la trattazione teorica di parole chiave o di una tematica generale anche con illustrazione di esemplificazioni empiriche e 1 riguardante la discussione di un caso di studio, video o altro materiale empirico proposto durante il corso.
Esempi di struttura della prova scritta finale e di domande d’esame saranno resi disponibili ALLA FINE DEL CORSO, nella pagina dolly del corso (https://dolly.economia.unimore.it).

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni, letture e discussioni guidate di casi studio lo studente apprende i fondamenti concettuali dell’organizzazione intesa come entità organizzata e come attività dell’organizzare
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite l’analisi e la discussione collegiale di casi di studio e di video selezionati lo studente apprende a rapportare i quadri interpretativi dell’organizzazione alle pratiche e agli stili di gestione manageriale.
3 Autonomia di giudizio. Le attività del corso consentono allo studente di assumere un proprio personale punto di vista sull’organizzazione e di sviluppare la capacità di formulare e formalizzare giudizi circa la coerenza interna delle teorie e dei metodi disponibili di analisi e intervento organizzativi, così da valutarne le implicazioni per la pratica e identificarne le aree di perfezionamento.
4 Abilità comunicative. La prova d’esame finale richiede allo studente di esporre le conoscenze acquisite in forma scritta, utilizzando un adeguato linguaggio organizzativo e combinando analisi, sintesi e rigore argomentativo. La discussione di casi studio e le presentazioni in aula stimolano anche la capacità di comunicazione orale e in pubblico.
5 Capacità di Apprendimento. Attraverso le attività del corso, lo studente acquisisce conoscenze e competenze che gli consentono di affrontare con adeguata preparazione e autonomia ulteriori studi universitari e post-universitari.