 |
Vincenzo ZAPPAVIGNA
Professore Ordinario Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Biologia
|
Insegnamento: La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi di laurea
Scienze biologiche (D.M. 270/04) (Offerta formativa 2022)
Obiettivi formativi
Comprendere le fasi del processo di ricerca bibliografica; le principali tipologie documentarie; gli strumenti per la ricerca bibliografica; gli stili citazionali più utilizzati in ambito scientifico; i software per la gestione della bibliografia. Capacità: saper impostare una corretta strategia di ricerca, dalla definizione del bisogno informativo alla focalizzazione dell’argomento fino alla formulazione di una domanda di ricerca. Saper effettuare un’efficace ricerca bibliografica utilizzando gli strumenti (periodici elettronici, banche dati, cataloghi…) messi a disposizione dal Sistema Bibliotecario dell’Ateneo. Saper gestire i documenti recuperati, citarli correttamente e costruire una bibliografia attraverso software di formattazione bibliografica (Zotero).
Prerequisiti
Conoscenze di base dell'uso del computer.
Programma del corso
Impostare correttamente una ricerca bibliografica - Sapere riconoscere una citazione bibliografica e le principali tipologie documentarie in ambito scientifico (Es. Handbook, review). Uso delle fonti in internet. Saper utilizzare BiblioMO (Catalogo online delle biblioteche modenesi). Ricerca negli E-book in abbonamento UniMORE - Le principali banche dati in ambito scientifico: PubMed, Scopus, SciFinder e Web of Science. Il motore di ricerca per le riviste elettroniche TrovaRivista. (4 lezioni, 8 ore) - Gestione della bibliografia e formattazione con il software ZOTERO - Sintesi e simulazione di un percorso di ricerca completo (1 ora, 1 lezione.)
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni.
Testi di riferimento
Non previsto.
Verifica dell'apprendimento
Non previsto.
Risultati attesi
Effettuare ricerche bibliografiche utilizzando banche dati, periodici elettronici e cataloghi disponibili presso il Sistema Bibliotecario dell'ateneo.