Nuova ricerca

VITTORIA SCORPIO

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Sistemi Informativi Geografici (GIS) e cartografia digitale

Scienze geologiche (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze, gli strumenti ed i metodi per:
- la creazione di nuovi dati in formato vettoriale e raster;
- l’importazione e consultazione di dati vettoriali e raster preesistenti;
- l’interrogazione di dati;
- la gestione di database;
- la reazione di carte tematiche e l’esportazione in formati utilizzabili per la pubblicazione;
- l’elaborazione di layout di stampa.
Tali obiettivi formativi verranno perseguiti attraverso l’uso di un software GIS, nello specifico verrà utilizzato il software Open Source Quantum GIS (QGIS).

Prerequisiti

Sono richiesti i seguenti prerequisiti:
- conoscenza dei concetti base di informatica
- capacità di lettura delle carte topografiche
- conoscenza base delle nozioni di scala di una carta topografica, di rappresentazione cartografica, dei sistemi di riferimento.
Eventualmente verrà fornito materiale aggiuntivo di recupero di tali nozioni.

Programma del corso

Il corso si compone di 8 ore di lezioni frontali (1 CFU - 8 ore) e 60 ore di esercitazioni (5 CFU - 60 ore).
In particolare, vengono trattati i seguenti argomenti:
(8 ore) Introduzione ai Sistemi informativi Territoriali, alcuni esempi di applicazioni. Definizione e sviluppo della tecnologia GIS. Elementi di cartografia: cenni di geodesia, sistemi di coordinate e trasformazione di coordinate.
(2 ore) Esercitazione sull’introduzione all’uso del software QGIS. Installazione del software, applicazioni sui principali comandi di base per creare un nuovo progetto. Esercitazione sul caricamento e la gestione di dati vettoriali e raster preesistenti.
(4 ore) Esercitazione sui Servizi Web per i GIS, il Geoportale Nazionale ed il Geoportale della Regione Emilia Romagna.
(8 ore) Esercitazione sulla georeferenziazione di carte tematiche.
(20 ore) Esercitazione sulla digitalizzazione di dati vettoriali poligonali, lineari e puntuali.
(8 ore) Esercitazione sul geoprocessing vettoriale.
(4 ore) Esercitazione sull’interrogazione di dati vettoriali ed il calcolo di parametri geometrici.
(10 ore) Esercitazione sui dati raster, sul geoprocessing raster, sull’ interpolazione di DEM e sull’ interrogazione dei prodotti derivati (carta delle pendenze, dell’esposizione, ecc).
(4 ore) Esercitazione sul layout di stampa e sulla produzione di carte tematiche.

Metodi didattici

Nelle lezioni teoriche, verranno fornite le basi teoriche e metodologiche. Nelle esercitazioni verranno eseguiti esercizi pratici per l’apprendimento del software QGIS.

Testi di riferimento

Materiale fornito dal docente

Valerio Noti – GIS Open Source per la geologia e ambiente. Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con Q-GIS. Dario Flaccovio Editore, 2014

E. Caiaffa (2011) - ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS. McGraw-Hill

Verifica dell'apprendimento

La verifica è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (90%). Servirà inoltre a valutare le competenze trasversali (10%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento.
La verifica si compone di 2 parti, una pratica ed una scritta.
La prova pratica consiste nello svolgimento di un esercizio al computer volto alla realizzazione di una carta tematica in ambiente GIS. Per questa parte è consentito l'uso di appunti (durata media 4-5 ore).
La parte scritta è volta alla valutazione delle conoscenze di base dei sistemi GIS (non è consentito l'uso di appunti), verranno richieste 3 domande (durata media 30 minuti).
Il voto finale è dato dalla media matematica delle due parti.

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- principi base per la realizzazione di carte tematiche digitali;
- principi di base per l’analisi di dati geografici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- capacità di realizzare carte tematiche;
- capacità di elaborare nuovi dati attraverso le operazioni di geoprocessing.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- analisi critica e discussione degli elaborati cartografici ottenuti.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
- capacità nella descrizione dei dati;
- discutere gli elaborati prodotti con linguaggio tecnico-scientifico appropriato e capacità di sostenere una discussione in merito.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: le attività effettuate consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici necessari per affrontare positivamente lo studio di discipline geologico-applicative nel prosieguo della carriera universitaria e professionale.