Nuova ricerca

Vincenzo ROCHIRA

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Medicina, Endocrinologia, Metabolismo e Geriatria

Insegnamento: Diabete ed altre patologie endocrinologiche

Salute e sport (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Acquisire le competenze necessarie ad a) inquadrare i principali meccanismi fisiopatologici endocrini che regolano il peso corporeo, la composizione corporea, il metabolismo lipidico e il metabolismo glucidico; b) acquisire conoscenze in merito agli effetti dell’esercizio fisico e della terapia farmacologica nella regolazione del peso e della composizione corporea c) comprendere i concetti di benessere, qualità di vita e salute sessuale d) conoscere il ruolo degli ormoni nella differenza di genere in particolare riguardo al fenotipo individuale e alla aatività fisica e) comprendere i meccanismi di malattia e la clinica (diagnosi, terapia e follow-up) delle principali malattie endocrine.

Prerequisiti

Conoscenza della biochimica, fisiologia e fisiopatologia endocrina.

Programma del corso

1. Fisiopatologia endocrina: ipotalamo-ipofisi, controllo dei meccanismi omeostatici.
2. Patologie ipotalamo ipofisarie.
3. Fisiopatologia tiroidea, carenza iodica, gozzo semplice e noduli tiroidei.
4. Ipertiroidismo.
5. Ipotiroidismo.
6. Vitamina D e malattie metaboliche dell’osso.
7. Ipercalcemia ed ipocalcemia.
8. Osteoporosi e apparato scheletrico: fisiopatologia e differenze di genere.

9. Endocrinologia, stato di salute, qualità di vita e benessere.
10. Benessere sessuale: differenze di genere, disfunzioni sessuali e qualità di vita.
11. Meccanismi di controllo della fame e della sazietà.
12. Disturbi dell’alimentazione.
13. Obesità e ormoni: prevenzione e terapie farmacologiche dell’obesità.
14. Diabete Mellito, epdemiologia e prevenzione.
15. Diabete Mellito: terapia e complicanze.
16. Sindrome di Cushing.
17. Insufficienza surrenalica cronica ed acuta.
18. Composizione corporea e ormoni: tecniche di valutazione della composizione corporea, differenze di genere.
19. Muscolo e ormoni. Abuso di sostanze ormonali.
20. Invecchiamento e ormoni.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza. La frequenza è obbligatoria al 75% per l’intero insegnamento come da regolamento didattico e la frequenza viene rilevata mediante registro cartaceo.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.
Il docente è a disposizione per il ricevimento degli studenti su appuntamento da concordare tramite e-mail.

Testi di riferimento

1.Manuale di Endocrinologia. A cura di Andrea Lenzi. Carocci Editore. ISBN: 9788874669691.
2.Francesco Lombardo, Andrea Lenzi – Manuale di Endocrinologia – 1ed EdiSES

Risorse on-line
1.Endotext https://www.endotext.org (risorsa online open access)Endotext (testo di endocrinologia costantemente aggiornato, in lingua inglese, consultabile liberamente previa registrazione gratuita): www.endotext.org
2. Tools e calcolatori online disponibili per diagnosi, terapia o follow-up delle malattie endocrine (i relativi link sono forniti con le slides)

Verifica dell'apprendimento

La prova di esame sarà sotto forma di colloquio in presenza. Gli appelli di esami saranno programmati secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame pubblicato su Esse3 ai fini anche dell’iscrizione all’esame. Lo studente ha una settimana di tempo per accettare o rifiutare il voto.

Risultati attesi

Acquisizione delle competenze di fisiologia endocrina e delle patologie endocrine necessarie ad inquadrare il ruolo degli ormoni e dell’attività motoria nell’ambito del benessere generale, benessere sessuale e qualità di vita anche in relazione alle differenze di genere. Le lezioni frontali e la discussione interattiva nel corso delle lezioni consentono agli studenti di conoscere le basi teoriche e di familiarizzare con il ragionamento clinico endocrinologico.