Nuova ricerca

Vincenzo ROCHIRA

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Medicina, Endocrinologia, Metabolismo e Geriatria

Insegnamento: Scienze medico internistiche

Dietistica (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Obiettivo del Corso è approfondire aspetti clinici e terapeutici di malattie metaboliche, (diabete, s.metabolica, m.eredometaboliche rare), malnutrizione, malattie endocrino-metaboliche che richiedano dietoterapia nella popolazione, in particolare in età geriatrica, mediante lezioni frontali teoriche ed esercitazioni pratiche tutoriali. Lo scopo è ottenere piena e matura autonomia e abilità professionale del dietista nella gestione dietoterapica delle patologie endocrino-metaboliche, della malnutrizione, dell'anziano e del malato. Moduli: Dietoterapia della malnutrizione CFU 1), del diabete e counting dei carboidrati (Dietoterapia del diabete CFU 1), delle m. metaboliche ereditarie (CFU 1), malattie endocrine (CFU 2) e delle patologie geriatriche (CFU 1).
Lo studente giungerà a comprendere la fisiopatologia e la dietoterapia di alcune malattie metaboliche geentiche quali fenilchetonuria, glicogenosi, aminoacidopatie, per applicare i principi della dietoterapia dei disordini del metabolismo (1CFU). La terapia nutrizionale sarà implementata su casi clinici specifici, simulati o reali di pazienti malnutriti, diabetici, anziani, disfagici, malnutriti. La dietoterapia della malnutrizione, dell'osteoporosi, delle patologie geriatriche, della disfagia e delle malattie endocrine è trattata sia per la parte clinica e fisiopatologica, che per la dietoterapia specifica, anche utilizzando casi clinici. Conoscere le malattie endocrine (2CFU) è necessario per comprendere le alterazioni del metabolismo e poter formulare la terapia nutrizionale adeguata ai pazienti dismetabolici, in relazione alle loro alterazioni metaboliche. Conoscere la dietoterapia di osteoporosi, sarcopenia e m.neurodegenerative in età senile è necessario per il professionista della salute, data l'elevata prevalenza di tali patologie (Geriatria CFU 1).

Prerequisiti

Requisito richiesto è conoscere la fisiologia umana e la biochimica del metabolismo, della digestione e dell'assorbimento, gli alimenti, la chimica e il metabolismo fisiologico di lipidi, proteine e carboidrati, la valutazione del fabbisogno nutrizionale e dello stato nutrizionale, della composizione corporea e del controllo del peso corporeo, oltre a nozioni basilari di dietoterapia, biologia, genetica, patologia e medicina interna, già programmate nei corsi precedenti. Pertanto occorre aver già seguito tutti i corsi del I° e II°anno ottenendone i relativi crediti.

Programma del corso

Il corso comprende 4 moduli di insegnamento integrati (6 CFU totali) con lezioni frontali e attività tutoriali: Malattie dismetaboliche (1CFU), Endocrinologia (2CFU), Geriatria (1CFU), Dietoterapia della malnutrizione (1CFU) e Dietoterapia del Diabete mellito (1CFU). Malattie Dismetaboliche: quadro clinico, patogenesi, complicanze, dietoterapia e farmacoterapie di diabete, sindrome metabolica, gotta. Dietoterapia di malattie da errori congeniti del metabolismo: iperlipemie familiari, glicogenosi, fenilchetonuria, errori congeniti del metabolismo di carboidrati e aminoacidi, difetti del ciclo dell'urea. Terapia e percorso educazionale nel diabete mellito 1 e 2. Dietoterapia in relazione all'uso di insuline. Counting dei carboidrati, educazione del paziente diabetico.
2. Endocrinologia: nozioni cliniche e diagnostiche delle più frequenti endocrinopatie: ipertiroidismo e ipotiroidismo, malattie surrenaliche (ipo- e iper- corticosurrenalismo) e ipofisarie (acromegalia, iperprolattinemia, adenomi). Metabolismo del calcio. Il controllo neuroendocrino della fame e della sazietà. Farmaci per la cura di obesità e diabete.
3. Geriatria: valutazione multidimensionale, malnutrizione, polipatologia geriatrica, fragilità, demenze e principali sindromi geriatriche. Metodi di valutazione dello stato nutrizionale in età geriatrica. Sarcopenia. Osteoporosi.
4. Dietoterapia della malnutrizione e disfagia: classificazione della malnutrizione, criteri eziologici e fenotipici; indicazioni dietoterapiche per le complicanze della malnutrizione; soluzioni per nutrizione enterale. Diete per disfagia. Malnutrizione e gestione nutrizionale del paziente anziano con multimobidità.
L'integrazione di lezioni frontali con esperienze pratiche guidate su casi clinici permette allo studente dietista di verificare l'acquisizione delle conoscenze e competenze richieste per saper formulare una dieta corretta e interagire con il paziente, raggiungendo l'autonomia nella dietoterapa di malattie metaboliche rare e frequenti e delle patologie prevalenti in età geriatrica.

Metodi didattici

Il Corso si svolge in lingua italiana. La frequenza superiore al 75% del totale è obbligatoria; è necessaria la frequenza delle lezioni, pari o superiore al 75% del totale per ciascun modulo. I testi consigliati, dispense e slides delle lezioni frontali dei docenti, saranno disponibili (anche online) durante o dopo lo svolgimento del corso. In base all'evoluzione della pandemia Covid-19 le attività didattiche saranno svolte in presenza / online. Le lezioni frontali utilizzeranno ausilii audiovisivi. Metodologie: problem solving, presentazione di casi clinici, discussione di articoli della letteratura medico-scientifica, presentazione di linee guida e riassunti di state of the art reviews. Simulazione in aula di casi clinici. Esemplificazione di diete elaborate per m. metaboliche: diete ipoproteiche per aminoacidopatie, per fenilchetonuria, glicogenosi, per il paziente malnutrito, diabetico, disfagico. Le attività descritte consentono allo studente di sperimentare gli strumenti metodologici adeguati alla terapia nutrizionale delle malattie endocrino-metaboliche e geriatriche.

Testi di riferimento

-- Liguri et al. Nutrizione e dietologia Ed. Zanichelli 2015
- Binetti, Marcelli, Baisi Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate. SEU ROMA
- M. Giampietro: nutrizione e sport. Il Pensiero scientifico editore.
- Atlante ragionato degli alimenti Scotti-Bassani, edizione 1997.
- Tabelle di composizione degli alimenti, I.N.R.A.N, 2014.
- Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia, Istituto Europeo di Oncologia, 1998.
- “Livelli di Assunzione Raccomandati di Energia e Nutrienti per la popolazione italiana, LARN” 2014, S.I.N.U.
- “Dietetica e nutrizione clinica”, G. Guarnieri, Biblioteca Medica, Masson, 1998.
- “Fondamenti di Nutrizione umana”, Costantini-Cannella-Tomassi, Pensiero Scientifico Editore, 1999.
- Vannozzi, Leandro. "Lineamenti di dietoterapia e nutrizione clinica" Il Pensiero Scientifico Ed. 1998
-
Testi e presentazioni .ppt dei Docenti
Articoli a stampa di giornali scientifici.
Reviews e linee guida correnti su terapia di iperlipemie, obesità, diabete, PKU; Linee guida ADA, SINPE, ESPEN.

Verifica dell'apprendimento

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente impara a conoscere le principali endocrinopatie, le procedure per il counting dei carboidrati, la formulazione di una dieta per iperfenilalaninemia, la gestione terapeutica di diabete e malnutrizione, le principali malattie eredo- metaboliche la cui terapia è dietetica e la malnutrizione, in particolare asssociata alle patologie dell'età geriatrica.
Lo studente dimostra la competenza acquisita mediante l'illustrazione di un piano dietetico, un elaborato, un piano nutrizionale, mediante risposte a domande aperte e quiz a scelta multipla, su questi temi. La capacità di elaborare criticamente i dati della letteratura è testata dalla capacità dello studente di sintetizzare per schemi logici gli interventi nutrizionali preferibili in casi clinici simulati, per operare scelte consapevoli e aggiornate secondo le correnti linee guida. La verifica finale si attua mediante un esame scritto collegiale, unico per tutti i moduli dell'Insegnamento, con appelli mensili prefissati (almeno due per ogni sessione d'esame). Il testo d'esame scritto è composto di domande aperte a risposta breve e tests a risposta multipla sugli argomenti del corso (15-20 per ogni CFU e 2 domande aperte per ogni CFU). La valutazione è ponderata in base ai CFU dei singoli moduli. Occorre superare con la sufficienza tutti i moduli che compongono l'insegnamento per ottenere una valutazione positiva.
In base all'evoluzione della pandemia Covid-19 i tests finali potranno essere effettuati in presenza oppure da remoto on line, nei casi specificati dalle norme d'Ateneo.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: mediante lezioni del docente, lavoro interattivo e studio personale, lo studente apprende elementi clinici fondamentali di malattie endocrino-metaboliche e dell'età geriatrica, di terapia del diabete mellito e di terapia nutrizionale della malnutrizione, in particolare nell'anziano e la dietoterapia delle malattie eredo-metaboliche, in cui la dieta è la terapia fondamentale.
Sperimenta la dietoterapia applicata alle malattie metaboliche e geriatriche, il counting dei carboidrati per il diabete, la terapia nutrizionale della disfagia e della malnutrizione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite le simulazioni pratiche e i casi clinici riportati lo studente applica le conoscenze acquisite per formulare diete adeguate ai pazienti complessi e saperle illustrare al paziente per ottenerne l'adesione al piano terapeutico e l'educazione terapeutica.
Autonomia di giudizio: lo studente valuta, critica e comprende la letteratura specifica. Discute in modo critico i casi clinici simulati per giungere all'elaborazione corretta del piano dietetico.
Abilità comunicative: lo studente apprende come esprimersi utilizzando un linguaggio appropriato e adatto al paziente per ottenerne l'adesione terapeutica e per relazionarsi ad altri professionisti coinvolti nel processo di "cura e nutrizione".