Nuova ricerca

VINCENZA RITA LO VASCO

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze,sede Istituti Anatomici (area Policlinico)

Insegnamento: Anatomia umana e istologia

Tecniche di laboratorio biomedico (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

ISTOLOGIA ED ANATOMIA
I anno II semestre
7 CFU-56 ore

MODULO DI CITOLOGIA, ISTOLOGIA Fornire agli studenti una conoscenza della struttura della cellula e di tutti i tessuti umani. Fornire una panoramica delle tecniche istologiche più utilizzate in diagnostica clinica
MODULO DI ANATOMIA
Conoscenza dei vari livelli di organizzazione dell'organismo umano, degli apparati e organi che lo compongono, sulla base delle loro specifiche caratteristiche macroscopiche e microscopiche. Conoscenza dei principi generali di funzionamento degli apparati e dei meccanismi omeostatici di regolazione.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

MODULO DI CITOLOGIA, ISTOLOGIA Caratteristiche della cellula animale (citoscheletro, apparati di giunzione, fagocitosi, lisosomi). (0,3 CFU)
Differenziamento cellulare: cellule somatiche e cellule germinali, cellule staminali e cellule differenziate.(0,2 CFU)
I tessuti umani: epiteli di rivestimento; (0,3 CFU)
Ghiandole esocrine ed endocrine; (0,2 CFU).
tessuti connettivi: tipi cellulari, matrice extracellulare e fibre; connettivi propriamente detti (0, 3 CFU)
connettivi modificati: cartilagine, osso spugnoso e compatto (0,2 CFU)
sangue e organi emopoietici; cenni sull’ematopoiesi (0,2 CFU)
tessuto muscolare striato, cardiaco e liscio; (0,8 CFU) tessuto nervoso: neuroni e tipi di cellule gliali, sinapsi (0,5 CFU)
MODULO DI ANATOMIA
Anatomia macroscopica-microscopica-funzionale degli organi che costituiscono gli apparati: locomotore (0.4 CFU), tegumentario (0.4 CFU), cardiovascolare (0.4 CFU), linfatico (0.2 CFU), digerente (0.5 CFU), respiratorio (0.3 CFU), urinario (0.3 CFU), genitali (0.4 CFU), endocrino (0.3 CFU), nervoso (0.8 CFU). Potenziali di membrana a riposo e d'azione, recettori, trasmissione sinaptica, SN vegetativo e neurotrasmettitori, funzioni SN somatico. Placca motrice, motilità e tipi di t. muscolare, unità motoria- muscolo scheletrico e sue proprietà meccaniche, fonti di energia per la contrazione muscolare. Funzione del cuore: miocardio, potenziale d'azione, ciclo cardiaco, gittata cardiaca. Funzione dei vasi, flusso ematico, controllo pressione arteriosa, ritorno venoso, processi di scambio nel microcircolo, regolazione circolazione. Compartimenti idrici dell'organismo e pressione osmotica, circolazione renale, nefrone e caratteristiche funzionali delle cellule dell’epitelio tubulare, glomerulo e filtrazione, t. prossimale e processi di riassorbimento, ansa Henle, vasa recta, processi di concentrazione e scambio controcorrente, t. distale-d. collettore e processi di riassorbimento, secrezione e acidificazione urine, sistema renina-angiotensina-aldosterone, ormone antidiuretico e regolazione osmolare. Funzione dei polmoni e vie aeree superiori, meccanica-volumi respiratori, compliance polmonare, scambi gassosi a livello polmonare e tissutale, circolo ematico polmonare, regolazione della respirazione. Fonazione: laringe e strutture annesse alla fonazione. App. gastrointestinale-Integrazione nervosa e ormonale. Bocca: masticazione, salivazione, deglutizione. Stomaco: funzione, motilità e succo gastrico. Processi digestivi e assorbimento nutrienti. Sistema endocrino; concetto di asse ipotalamo-ipofisario. Metabolismo fosfo-calcico.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point e brevi filmati).
L’insegnamento è erogato in lingua italiana
La frequenza è obbligatoria al 75% delle lezioni, come previsto da regolamento didattico del Corso di Studio: una presenza inferiore non consente l'iscrizione all'appello d'esame.La registrazione delle presenze è effettuata mediante registro firme cartaceo. I docenti sono a disposizione degli studenti previo appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina UNIMORE del docente).

Testi di riferimento

MODULO DI CITOLOGIA, ISTOLOGIA
- DALLE DONNE I: Citologia e Istologia, EdiSES, Napoli, 2019.
- A.L. MESCHER JUNQUEIRA, Istologia testo e Atlante, ed. Piccin-Nuova Libraria, 2017.
Verrà messo a disposizione degli studenti materiale digitale a supporto dello studio (diapositive utilizzate a lezione in formato pdf) Il materiale digitale sarà reso disponibile sulla piattaforma sulla piattaforma Microsoft Teams prima dell’inizio delle lezioni

Testi
a) Elementi di Anatomia e Fisiologia dell’uomo. E.N. Marieb (Zanichelli ed).
b) Anatomia umana. Martini, Timmons, Tallitsch (EdiSES).


Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno al termine dell'insegnamento, secondo il calendario ufficiale degli esami pubblicato su piattaforma ESSE3. Lo studente potrà effettuare l'iscrizione sempre tramite piattaforma ESSE3".
l'esame consiste in una prova scritta di Istologia e una prova orale di Anatomia, finalizzata alla valutazione delle conoscenze acquisite relative agli argomenti in programma e alla capacità di stabilire correlazioni tra struttura delle cellule e dei tessuti e le rispettive funzioni biologiche. Sarà valutata la capacità di esporre gli argomenti con un linguaggio scientifico corretto e chiaro. La prova sarà divisa in due parti: la prima scritta di citologia, istologia (30 domande a risposta multipla o aperta).
la seconda di Anatomia (solitamente 2 domande).
Il voto sarà espresso in trentesimi. La soglia della sufficienza è pari a 18/30. Il voto sarà pubblicato entro una settimana su piattaforma ESSE3 lo studente avrà una settimana di tempo per accettare o rifiutare il voto. Il voto finale sarà una media ponderata tra i voti attribuiti nelle due prove e sarà pubblicato su Esse3.

Risultati attesi

I risultati di apprendimento attesi comprendono:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: la conoscenza della struttura e delle funzioni di cellule e dei tessuti umani; Conoscere e valutare struttura e funzione degli organi ed apparati, essere in grado di identificare la situazione/provenienza dell’organo/apparato che nell’attività professionale dovrà concorrere ad indagare a scopo diagnostico
essere in grado di analizzare e valutare con spirito critico ed esporre sintomi, segni e risultati ottenuti di indagini neuroradiologiche a scopo diagnostico/prognostico e di approccio terapeutico, con particolare riferimento all'organo della fonazione ed alle strutture connesse alla produzione ed articolazione dei suoni
ricordare ed avere sviluppato la capacità di presentare i dati delle analisi laboratoristiche in modo esaustivo, di esprimere correttamente i concetti appresi e di sostenere l'approccio al paziente con le adeguate conoscenze anatomofunzionali

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscere i principi su cui sono basati le principali funzioni operanti nei sistemi biologici; correlare struttura e funzioni nei sistemi biologici presi in considerazione a lezione.
3) Autonomia di giudizio: verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione grazie alla possibilità d’intervento a lezione; riorganizzare le conoscenze apprese e migliorare le capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso.
4) Abilità comunicative: capacità di comunicare quanto appreso con terminologia appropriata; capacità di esporre l'argomento richiesto in modo chiaro e organico.
5) Capacità di apprendimento: terminologia e concetti appresi sono la base per affrontare le altre discipline del percorso universitario