Nuova ricerca

Vittorio IERVESE

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Sociologia delle relazioni interculturali

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli studenti all’analisi sociologica delle relazioni interculturali illustrando le nozioni-chiave e le questioni centrali in questo ambito di studi. Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse alcuni strumenti teorico-metodologici per analizzare e comprendere i rapporti tra le culture e i modi per gestire le forme dialogiche e conflittuali tra queste.
A partire da questa prospettiva, gli studenti potranno acquisire gli strumenti di base per analizzare la comunicazione interculturale e le narrazioni sulle culture nei sistemi sociali specifici con una particolare attenzione per il sistema scolastico, il sistema sanitario, il sistema artistico e il sistema politico.
Il corso incentiva la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse attraverso la promozione di momenti di dibattito, analisi di materiali documentali ed audiovisivi, collaborazione alla stesura di testi e presentazioni.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di individuare le principali dinamiche comunicative e narrative del rapporto tra le culture e impostare un piano di analisi sul dialogo e sui conflitti interculturali.

Prerequisiti

Aver acquisito competenze nell’analisi della comunicazione e dei processi culturali, anche a partire dai temi affrontati nell'insegnamento di Sociologia al I anno.

Programma del corso

Il corso permetterà ai partecipanti di distinguere la dimensione comunicativa e quella delle narratives relative alle culture e le loro relazioni.
Nella prima parte del corso (2 CFU) sarà introdotto il dibattito e le differenze tra le società inter-culturali, multi-culturali e trans-culturali. A queste categorie saranno collegati i concetti-chiave e i metodi della ricerca sulle culture e sui fenomeni migratori.
Nella seconda parte (3 CFU) verranno trattati esempi di conflitti e dialogo tra le culture. A partire da questi esempi sarà chiesta la partecipazione attiva degli studenti all’analisi e al confronto sulle diverse posizioni emerse.
L’ultima parte del corso (6 ore, 1 CFU), a cura di Elisa Rossi, approfondirà il tema del rapporto tra donne migranti e lavoro in due contesti: il lavoro di cura e il lavoro imprenditoriale. L’attenzione sarà rivolta in particolare alle relazioni di genere, alle disparità di potere, alle discriminazioni e allo sfruttamento, ma al contempo all’autonomia e all’agency delle donne migranti, introducendo nuove narrazioni, oltre gli stereotipi.

Metodi didattici

Il corso viene erogato in presenza, in lingua italiana e in modalità primariamente interattiva. La frequenza è facoltativa, sebbene fortemente consigliata per discutere gli esempi in gruppo e con il docente. Il corso alternerà momenti di discussione ad analisi di materiali multimediali (testi, immagini, filmati, registrazioni audio, ecc.). L’analisi dei casi sarà effettuata in piccoli gruppi e la discussione plenaria sarà coordinata e facilitata dal docente. Oltre all’analisi dei materiali, saranno proposti agli studenti e alle studentesse momenti di confronto argomentativo, la creazione di mappe dei conflitti e delle relazioni interculturali.

Testi di riferimento

Per gli studenti (frequentanti e non frequentanti) che scelgono di svolgere l’esame orale la bibliografia di riferimento è la seguente (altri testi e materiale audiovisivo saranno forniti dal docente a lezione).

Testi obbligatori:
V. Iervese, Lo sguardo dell’altro. Conflitti e dialogo tra le culture. (disponibile sullo spazio Moodle)
C. Baraldi, Comunicazione interculturale e diversità. Carocci, 2003.

Due testi a scelta tra i seguenti:
W. Kymlicka, La cittadinanza multiculturale, Il Mulino, Bologna 1999, ISBN 88-15-07106-7
F. Tedesco, Mediterraneismo. Il pensiero antimeridiano. Meltemi, 2017.
Rhazzali M.K., Comunicazione interculturale e sfera pubblica. Diversità e mediazione nelle istituzioni, Roma, Carocci, 2015.
C. Baraldi, L Gavioli. La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari: Interazione ed efficacia comunicativa. Franco Angeli, 2019.
C. Baraldi, F. Farini, V. Iervese. Raccontare storie personali in classe. Dalla ricerca all'innovazione educativa. Franco Angeli, 2021.
Adrian Holliday. Understanding intercultural communication: negotiating a grammar of culture, 2nd edition, Routledge, 2018
Adrian Holliday and Sara Amadasi. Making sense of the intercultural: finding deCentred threads, Routledge, 2019
E. Said, Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente. Feltrinelli, 1978
Miguel Mellino (a cura di) Post-orientalismo: Said e gli studi postcoloniali, Roma, Meltemi, 2009
De Luca D. (2018), Donne immigrate e lavoro. Un rapporto non sempre facile, Franco Angeli, Milano
Di Bartolomeo A., Marchetti S. (2016), Migrant women's employment in paid reproductive work through the crisis: the case of Italy (2007-2012) in INVESTIGACIONES FEMINISTAS, vol. 7, pp. 57-74
Ehrenreich B., ‎Hochschild A.R. (2004), Donne globali. Tate, colf e badanti, Feltrinelli editore, Milano
Garofalo Geymonat G., Marchetti S. (2019), La migrazione fa bene alle donne? Il nesso genere-migrazione e la riproduzione sociale in una prospettiva globale in IRIDE, vol. 1/2019, pp. 115-130, 2019.
Salvino S. (2019), Per minestra e per libro. Donne migranti dall’est e pratiche, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza

I non frequentanti devono scegliere un testo aggiuntivo tra quelli indicati.

Relazione scritta

I testi devono essere concordati con il docente. La relazione si basa su saggi brevi in lingua italiana o inglese, disponibili nelle riviste online del sistema bibliotecario di ateneo oppure tratti da testi disponibili nella biblioteca umanistica, nonché sulle trascrizioni di esempi di interazioni trattati in classe, che saranno resi disponibili su dolly. Maggiori informazioni verranno fornite a lezione.

Verifica dell'apprendimento

Per l’esame, sono disponibili due opzioni: 1) esame orale (di circa 30 min.) che verifica la capacità di cogliere i significati e le modalità delle relazioni interculturali; 2) relazione scritta (circa 5.000 parole) sulla base di testi e materiali concordati con il docente, che coglie la capacità di elaborare criticamente teorie ed esempi empirici, collegandoli tra loro, e di realizzare prime analisi personali di processi culturali. L’esame viene svolto al termine delle lezioni e registrato nelle sezioni d’esame previste dal Dipartimento di Studi linguistici e culturali.
Nel caso dell'esame orale, sono previste tre domande sui testi scelti e su materiali presentati a lezione (ciascuna avente il peso di 8/30) e una di approfondimento (di peso 6/30). Nel caso dell'esame scritto, si valutano (1) l’organizzazione del testo, inclusa la correttezza dei riferimenti bibliografici (10/30), (2) la correttezza e la precisione dei contenuti (15/30) e (3) la capacità di analisi originale (5/30). Vengono messe a disposizione note tecniche per organizzare il testo. La consegna della relazione avviene indicativamente entro una settimana dall'esame. Il voto finale è dato dalla tesina più una breve discussione orale sulle criticità.

Risultati attesi

Alla fine del corso ci si attende che gli studenti siano in grado di:
• Conoscenza e comprensione: conoscere i principali elementi costitutivi delle relazioni inter-culturali, multi-culturali, trans-culturali; capacità di distinguere tra le dimensioni della comunicazione, delle narratives, del posizionamento; capacità di costruire una mappa delle relazioni tra le culture a partire da casi specifici.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper elaborare un progetto di analisi delle relazioni interculturali, individuare e selezionare i materiali necessari, selezionare il quadro teorico-metodologico di riferimento, elaborare una breve presentazione con esempi empirici, mettere in collegamento le comunicazioni e le narratives, costruire una mappa.
• Autonomia di giudizio: capacità critica riguardo ai contenuti della bibliografia d’esame e capacità di comprendere le diverse posizioni nel dibattito su un argomento relativo alle relazioni interculturali.
Abilità comunicative: conoscere e impiegare il linguaggio specifico della sociologia delle relazioni interculturali e delle sue forme di analisi.
Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite nell’analisi di testi e materiali trattati a lezione, capacità di impostazione di un progetto di analisi.