Nuova ricerca

Valeria VENTURELLI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Gestione finanziaria

Analisi, consulenza e gestione finanziaria (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il programma dell’insegnamento è stato sviluppato ipotizzando attività didattica in presenza. Potrebbe essere adattato in caso di variazioni collegate alla situazione pandemica.

Il corso di gestione finanziaria è diviso idealmente in tre parti principali che si caratterizzano per differenti contenuti e obiettivi formativi.

Parte I [6 CFU]
La prima parte del corso di Gestione Finanziaria [6 CFU] si propone di fornire gli strumenti per l’interpretazione delle informazioni contenute nel bilancio delle banche ai fini della corretta analisi delle principali aree di business in cui è attivo l’intermediario bancario.

Parte II [3 CFU]
La seconda parte del corso di Gestione Finanziaria [3 CFU] sulla base delle conoscenze acquisite nella Parte I si propone di fornire gli strumenti ai fini della corretta valutazione della performance della banca attraverso la disamina dei principali indici di bilancio e secondo le metriche proprie di mercato finanziario.

Parte III [3 CFU]
La terza parte del corso è dedicata alla valutazione delle imprese di assicurazione e dei gruppi assicurativi attraverso l’interpretazione delle informazioni contenute nell’informativa finanziaria e la disamina dei principali indici di bilancio.

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti dell'economia degli intermediari finanziari, di economia delle aziende di credito, di gestione delle banche (Bank management) e di istituzioni e mercati finanziari. Inoltre, ci si attende la familiarità con i temi legati alla valutazione di aziende e di strumenti finanziari.

Programma del corso

Parte I – Il bilancio bancario (6 CFU)
Forma e contenuto del bilancio
La rappresentazione nel bilancio bancario:
- delle aggregazioni bancarie
- del portafoglio crediti
- del portafoglio titoli
- dei derivati e delle relative coperture
- delle immobilizzazioni immateriali e materiali
- dell’avviamento e del relativo impairment test
- della raccolta
- dei fondi per rischi ed oneri
- delle attività/passività non correnti ed i gruppi di attività/passività in via di dismissione
- della fiscalità corrente e differita
- delle altre attività e passività
- delle partecipazioni & bilancio consolidato
- del patrimonio netto e del patrimonio di vigilanza
- delle principali voci di conto economico non collegate alle voci patrimoniali
- del prospetto della redditività complessiva & del rendiconto finanziario
- dell’informativa sulle parti correlate, dell’informativa di settore & dell’informativa sul leasing


Parte II – La valutazione della performance delle banche (3 CFU)
L’analisi di bilancio
Riclassificazione di bilancio al fine di individuare margini economici e aggregati patrimoniali maggiormente funzionali all’analisi
Analisi dei singoli elementi che determinano la performance muovendo dalle informazioni quali/quantitative contenute negli schemi di bilancio riclassificato [Profilo reddituale, di efficienza e di produttività; Caratteristiche della struttura di intermediazione e della struttura finanziaria; Patrimonializzazione e rischi; Qualità dell'attivo]
L’analisi e le metriche di mercato finanziario
Valutazione caratteristiche rischio-rendimento
Valutazione del capitale economico attraverso metodi finanziari [Peculiarità della banca rispetto alle imprese non finanziarie; Conseguenze su flussi di cassa e costo del capitale]
Logiche di valutazione relativa [I multipli più diffusi in ambito bancario e le value line]
Le misure di tipo risk-adjusted


Parte III – Il bilancio delle imprese e dei gruppi assicurativi (3 CFU)
Assicurazioni e mutualità, differenze fra danni e vita
I prodotti assicurativi danni e vita
Bilancio d’esercizio (Schemi e principi contabili)
Bilancio consolidato (Schemi e principi contabili)
Bilancio (IFRS 17)
Il regime Solvency II
Analisi di bilancio e valutazione della performance

Metodi didattici

L’insegnamento è svolto attraverso lezioni frontali in presenza. Tutti i materiali utilizzati a lezione (slide di lezione, materiali integrativi, ecc.) saranno messi a disposizione degli studenti e accessibili dalla pagina istituzionale del corso (Moodle).
L’insegnamento si svolge in lingua italiana.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
L’organizzazione della Parte II del corso prevede, per piccoli gruppi di studenti, la possibilità di procedere alla valutazione di una banca e di presentare questo lavoro in aula.

Testi di riferimento

Rutigliano M. (a cura di), 2020, Il bilancio della banca, Egea, Milano

Gli studenti completeranno lo studio del testo indicato con risorse e materiali integrativi resi disponibili sulla pagina istituzionale del corso, nella sezione materiale di studio obbligatorio, e che costituiscono parte integrante del programma d'esame. Anche il syllabus di raccordo tra argomenti trattati e testi di riferimento sarà pubblicato online (Moodle). Le slide di lezione saranno rese disponibili con congruo anticipo rispetto al momento in cui verrà svolta la specifica parte di programma.



Verifica dell'apprendimento

E’ prevista una prova di valutazione intermedia alla fine del primo semestre di lezione (al termine della prima parte del corso), e una seconda prova di valutazione intermedia alla fine del secondo semestre di lezione (al termine della seconda e della terza parte del corso). In alternativa, gli studenti possono sostenere una prova finale complessiva a partire dalla fine del secondo semestre di lezione.

I Prova parziale – sessione invernale
Nella sessione invernale sono previsti due appelli d’esame per il sostenimento della prova parziale. Gli studenti hanno la possibilità di sostenere entrambi gli appelli d’esame. Il voto della I prova parziale rimane valido fino alla sessione di esame di luglio (compresa).
La prova parziale della sessione invernale consiste in una prova scritta, senza possibilità di integrazione orale, formata da 10 domande a risposta multipla e da 2 domande aperte. La prova avrà una durata complessiva di 60 minuti.

II Prova parziale – sessione estiva
Gli studenti possono sostenere la II prova parziale solo dopo aver sostenuto, con esito positivo, la I prova parziale durante la sessione invernale. Durante la sessione estiva gli studenti avranno a disposizione due appelli d’esame per il sostenimento della II prova parziale da tenersi entro la sessione di esame di luglio (compresa). Il voto finale è pari alla media ponderata dei voti della I e della II prova parziale.

La II prova parziale insiste sugli argomenti relativi alla II e alla III parte del corso.

II parte del corso
La prova è differenziata a seconda che lo studente decida di partecipare a un project work.
Agli studenti (FREQUENTANTI) è data la possibilità di svolgere un Project Work in gruppi che prevede due presentazioni orali - collegate alle tematiche di volta in volta trattate in aula dal docente durante il corso. In caso lo studente abbia partecipato al project work, la valutazione dello stesso costituisce il voto relativo alla II parte del corso.
Per gli studenti, frequentanti o meno, che NON partecipano al project work, la prova relativa alla seconda parte del corso consiste in una domanda aperta di durata complessiva pari a 30 minuti.

III parte del corso
La prova relativa alla terza parte del corso consiste in una domanda aperta e avrà una durata complessiva di 30 minuti.


Prova complessiva
Gli studenti che non abbiano sostenuto la I prova parziale, o che ne abbiano rifiutato il voto, sostengono una prova di valutazione complessiva.
La prova verterà sugli argomenti trattati nelle 3 parti del corso, tutte in forma scritta, senza possibilità di integrazione orale.
La prova relativa alla prima parte del corso consiste in una prova formata da 10 domande a risposta multipla e da 2 domande aperte. La prova avrà una durata complessiva di 60 minuti.
La prova relativa alla seconda parte del corso consiste in una domanda aperta da risolversi in 30 minuti di tempo. In caso lo studente abbia partecipato al project work, la valutazione dello stesso sostituirà la domanda aperta.
La prova relativa alla terza parte del corso consiste in una domanda aperta e avrà una durata di 30 minuti.

L'esame è superato con un punteggio complessivo di almeno 18/30. Gli esiti saranno pubblicati su Esse3 entro una settimana dal giorno previsto per la prova

Risultati attesi

Coerentemente con gli obiettivi indicati, alla fine del corso lo studente/la studentessa avrà raggiunto i seguenti risultati:

Conoscenza e capacità di comprensione
a. conoscere i temi di carattere generale e i principali modelli di banca
b. conoscere i principali schemi di bilancio e la loro struttura
c. conoscere la struttura e i principali criteri di valutazione delle poste in bilancio
d. conoscere i principali processi bancari legati ai crediti
e. conoscere e comprendere le principali metriche e gli approcci di analisi della performance
f. conoscere e comprendere le tecniche per la gestione e la valutazione di un portafoglio finanziario
g. conoscere le modalità di definizione di un modello di business

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a. valutare correttamente il profilo di rendimento e rischio degli operatori
b. valutare la sostenibilità di un modello di business
c. valutare le conseguenze delle differenti scelte strategiche

Autonomia di giudizio
a. valutare criticamente i comportamenti tenuti dai diversi operatori attivi nel comparto finanziario
b. valutare criticamente la qualità e l’adeguatezza del modello di business
c. capacità di valutare potenzialità positive e negative di scelte strategiche

Abilità comunicative
a. saper utilizzare opportunamente concetti, argomenti e termini specifici dell’insegnamento
b. saper riconoscere e utilizzare un linguaggio economico finanziario rigoroso sul piano tecnico e appropriato nel comunicare con gli operatori
c. saper trasmettere informazioni di sintesi con un linguaggio adeguato alle diverse situazioni
d. saper argomentare le ragioni di specifiche scelte e strategie

Capacità di apprendimento
a. comprendere e interpretare le informazioni diffuse quotidianamente dalla stampa specializzata
b. realizzare in autonomia un’analisi della performance e nel valutarne criticamente i risultati ottenuti
c. sviluppare relazioni tra informazioni quantitative di bilancio e scelte strategiche aziendali
d. l’insegnamento fornisce le basi per ulteriori approfondimenti su temi relativi all’economia delle banche e delle assicurazioni, all’organizzazione e alle scelte strategiche.