Nuova ricerca

Valeria VENTURELLI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Economia del mercato mobiliare

Economia aziendale e management (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il programma dell’insegnamento è stato sviluppato ipotizzando attività didattica in presenza. Potrebbe essere adattato in caso di variazioni collegate alla situazione pandemica.
Il corso si propone di fornire un quadro completo per l’analisi e la valutazione delle caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti finanziari (con particolare riferimento al comparto azionario e obbligazionario), nonché elementi e concetti sui meccanismi di funzionamento dei rispettivi mercati di negoziazione.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- conoscere i temi di carattere generale e istituzionale dell'Economia del Mercato Mobiliare
- valutare correttamente il profilo di rendimento e rischio dei singoli strumenti finanziari e dei portafogli di strumenti finanziari
- conoscere i principali mercati e segmenti di negoziazione e le relative modalità operative di negoziazione
- utilizzare un linguaggio economico finanziario rigoroso sul piano tecnico e appropriato nel comunicare con gli operatori dei mercati finanziari
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti dell'economia degli intermediari finanziari: struttura e funzionamento del sistema finanziario (principali mercati e intermediari finanziari) e principi di base di valutazione degli strumenti finanziari.

Programma del corso

1. I mercati mobiliari e l’attività di intermediazione mobiliare (1,5 CFU)
Presentazione del corso e inquadramento della disciplina
Definizioni e principali classificazioni di mercato mobiliare
Parametri di valutazione dei mercati mobiliari
Evoluzione normativa
I servizi di investimento
I sistemi di negoziazione
Assetto dei mercati in Italia e in Europa
Principali indici nazionali ed internazionali

2. La teoria di portafoglio e i modelli di equilibrio del mercato dei capitali (1,25 CFU)
Approcci alla valutazione delle attività finanziarie
Rischio e rendimento per la singola attività finanziaria
Moderna teoria di portafoglio
Modelli di pricing: il Capital Asset Pricing Model e i modelli fattoriali

3. Le azioni (1 CFU)
La valutazione delle azioni
Analisi fondamentale dei titoli azionari: il metodo dei flussi di cassa scontati
Analisi fondamentale dei titoli azionari: il metodo dei multipli di mercato

4. Le obbligazioni (1 CFU)
Definizioni e classificazioni
Rendimento delle obbligazioni
Rischio delle obbligazioni
La curva dei rendimenti per scadenza

4. La gestione dei portafogli mobiliari (1 CFU)
La definizione della politica di investimento
La valutazione delle performance di un portafoglio di investimento
L’integrazione dei criteri di sostenibilità nel processo di investimento

5. Gli strumenti finanziari derivati (0,25 CFU)
Principali soluzioni contrattuali e mercati di negoziazione

Metodi didattici

L’insegnamento è svolto attraverso lezioni frontali in presenza.
Le lezioni saranno videoregistrate (no diretta streaming) e messe a disposizione degli studenti sulla Piattaforma Teams a partire dal 15/12.
Tutti i materiali utilizzati a lezione (slide di lezione, materiali integrativi, esercizi, ecc.) saranno messi a disposizione degli studenti e accessibili dalla pagina Moodle del corso. E' previsto lo svolgimento facoltativo di test per la valutazione formativa (assignement); il docente ne renderà noti i testi con sufficiente anticipo, in modo da dare l'opportunità agli studenti di misurarsi nel risolverli a casa, così da valutare con continuità la propria preparazione. Ai test per la valutazione formativa NON sarà associato alcun punteggio integrativo.
L’insegnamento si svolge in lingua italiana.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Testi di riferimento

Ferrari P., 2021, Economia del mercato mobiliare, Pearson (esclusi capp. 5/10/11/12)
Gli studenti completeranno lo studio del testo con risorse e materiali integrativi resi disponibili su Moodle, nella sezione materiale di studio obbligatorio, e che costituiscono parte integrante del programma d'esame. Anche il syllabus di raccordo tra argomenti trattati e testi di riferimento sarà pubblicato online. Le slide di lezione saranno rese disponibili con congruo anticipo rispetto al momento in cui verrà svolta la specifica parte di programma, al pari dei test per la valutazione formativa (assignement). La soluzione degli assignement sarà resa disponibile su Moodle.

Verifica dell'apprendimento

E’ prevista una prova di valutazione in forma scritta alla fine del corso, senza possibilità di integrazione orale.
La prova di valutazione è la medesima per studenti frequentanti e non frequentati.
NON sono previste prove di valutazione intermedie.
La prova, della durata complessiva di 75 minuti, è suddivisa in 2 parti. La prima parte è costituita da un test a risposta a multipla della durata di 15 minuti. Il test consiste di quindici domande. Per ciascuna domanda sono indicate tre risposte fra cui scegliere, di cui almeno una è corretta. Le risposte alle domande devono essere fornite esclusivamente segnando le lettere corrispondenti sui fogli del test. Il punteggio massimo di ogni domanda è 1, quello minimo 0. Il risultato del test viene espresso in trentesimi. La seconda parte della prova, della durata complessiva di 60 minuti, è costituita da 2 domande aperte tendenti a verificare il livello di conoscenza teorica e la capacità di applicare tali concetti nella risoluzione di esercizi. Ogni domanda aperta verrà valutata in trentesimi. Il voto d’esame sarà il risultato di una media aritmetica delle valutazioni del test a risposta multipla e delle due domande aperte. L'esame è superato con un punteggio complessivo di almeno 18/30. Gli esiti saranno pubblicati su Esse3 entro una settimana dal giorno previsto per la prova.

Risultati attesi

Coerentemente con gli obiettivi indicati, alla fine del corso lo studente/la studentessa avrà raggiunto i seguenti risultati:

Conoscenza e capacità di comprensione
a. conoscere i temi di carattere generale e istituzionale dell'Economia del Mercato Mobiliare
b. conoscere i principi che governano le scelte degli investimenti da parte di un investitore
c. conoscere e comprendere le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti finanziari (con particolare riferimento al comparto azionario e obbligazionario)
d. conoscere le tecniche per la gestione e la valutazione di un portafoglio finanziario
e. conoscere i modelli di determinazione dei rendimenti attesi (CAPM)
f. conoscere la determinazione dei prezzi sui mercati obbligazionari
g. conoscere i principali mercati e segmenti di negoziazione e le relative modalità operative di negoziazione
h. conoscere le specifiche contrattuali dei derivati finanziari negoziati all’IDEM

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a. valutare correttamente il profilo di rendimento e rischio degli strumenti studiati
b. effettuare scelte d’investimento in modo consapevole e coerenti con i bisogni di un potenziale investitore
c. valutare l'applicabilità di strategie finanziarie alla luce dei concetti di rischio e di efficienza dei marcati
d. valutare le conseguenze delle differenti forme organizzative di mercato e di negoziazione
Autonomia di giudizio
e. valutare in modo autonomo le problematiche connesse all’analisi e alla selezione degli investimenti finanziari
f. essere in grado di scegliere in modo autonomo i paradigmi teorici più adatti a fornire una corretta interpretazione dell’attività di valutazione degli strumenti e dei portafogli finanziari
d. capacità di valutare potenzialità positive e negative di tali strumenti e del loro utilizzo

Abilità comunicative
a. saper utilizzare opportunamente concetti, argomenti e termini specifici dell’insegnamento;
b. saper riconoscere e utilizzare un linguaggio economico finanziario rigoroso sul piano tecnico e appropriato nel comunicare con gli operatori dei mercati finanziari
c. saper trasmettere informazioni di sintesi con un linguaggio adeguato alle diverse situazioni
d. saper argomentare le ragioni di specifiche scelte e strategie di investimento

Capacità di apprendimento
a. comprendere e interpretare le informazioni diffuse quotidianamente dalla stampa specializzata
b. realizzare in autonomia la quantificazione degli indicatori di rischio e di rendimento
c. sviluppare, organizzare e integrare le conoscenze in autonomia. L’insegnamento fornisce le basi per ulteriori approfondimenti su temi relativi alle logiche di gestione di portafogli mobiliari e di valutazione delle relative performance