Nuova ricerca

Valeria VENTURELLI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Bank management

Analisi, consulenza e gestione finanziaria (Offerta formativa 2021)

Obiettivi formativi

L’insegnamento, di carattere sia teorico che istituzionale, fornisce un quadro interpretativo della banca nel mercato di riferimento e approfondisce il legame esistente fra condizioni di equilibrio microeconomico e le principali aree gestionali.
L’obiettivo principale consiste nel comprendere le relazioni esistenti fra condizioni di equilibro microeconomico, regolamentazione e gestione della banca.
L’insegnamento, inoltre, si propone di legare i concetti citati alla realtà operativa delle banche e dei gruppi bancari, sistematizzando i bisogni che provengono dall’ambiente e dalla clientela, le principali strategie e i modelli di business fino a giungere all’analisi delle implicazioni in termini di modelli istituzionali e organizzativi.
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- conoscenza delle condizioni di equilibrio microeconomico di una banca;
- conoscenza delle relazioni esistenti fra le differenti aree gestionali e delle implicazioni per la performance della banca
- conoscenza dell'ambiente di riferimento e dell’ambito competitivo delle banche.
- comprensione e sviluppo della capacità di analisi della coerenza fra ambiente, strategie e modelli istituzionali-organizzativi

Prerequisiti

Conoscenze di base di Economia degli Intermediari finanziari e di Economia e gestione delle banche

Programma del corso

1. Definizione del mercato bancario e dell'ambiente competitivo
• regolamentazione e strategie competitive;
• retail banking;
• corporate banking;
• investment banking;

2. Asset and liability management;
• il mercato dei depositi ;
• offerta di risorse finanziarie;
• gestione del rischio di liquidità;
• gestione del rischio di tasso;

3. Gestione del patrimonio;
• il capitale economico e il capitale disponibile ;
• regolamentazione e requisiti patrimoniali;
• il costo del capitale proprio;

4. I modelli organizzativi delle banche ;
• approccio ambiente-strategia-struttura ;
• approccio struttura-strategia performance ;
• i modelli di business delle banche;
• i canali distributivi;
• analisi della performance (cenni).

5. La politica del credito,
il processo del credito
la gestione del rischio di credito

Metodi didattici

A lezioni frontali si affiancheranno esercitazioni e discussioni guidate. E’ previsto l’intervento di esperti di estrazione bancaria o industriale. La didattica prevista richiede quindi una costante ed attiva partecipazione degli studenti alle attività proposte in aula che possiedono difficoltà e ampiezza crescenti.
Le lezioni si avvalgono dell’utilizzo di slide che sono rese disponibili agli studenti al termine di ciascun argomento trattato.

Nel caso l'emergenza Covid-19 si dovesse protrarre, sarà garantita l’erogazione a distanza.

Testi di riferimento

Il testo di riferimento verrà comunicato successivamente

Materiale comunicato dal docente

Verifica dell'apprendimento

E’ prevista una prova di valutazione in forma scritta alla fine del corso, senza possibilità di integrazione orale.
La prova di valutazione è la medesima per studenti frequentanti e non frequentati.
Non sono previste prove di valutazione intermedie.
La prova, della durata complessiva di 75 minuti, è suddivisa in 2 parti. La prima parte è costituita da un test a risposta a multipla della durata di 15 minuti. Il test consiste di quindici domande. Per ciascuna domanda sono indicate tre risposte fra cui scegliere, di cui almeno una è corretta. Le risposte alle domande devono essere fornite esclusivamente segnando le lettere corrispondenti sui fogli del test. Il punteggio massimo di ogni domanda è 1, quello minimo 0. Il risultato del test viene espresso in trentesimi. La seconda parte della prova, della durata complessiva di 60 minuti, è costituita da 2 domande aperte tendenti a verificare il livello di conoscenza teorica e la capacità di applicare tali concetti nella risoluzione di esercizi. Ogni domanda aperta verrà valutata in trentesimi. Il voto d’esame sarà il risultato di una media aritmetica delle valutazioni del test a risposta multipla e delle due domande aperte. L'esame è superato con un punteggio complessivo di almeno 18/30. Gli esiti saranno pubblicati su Esse3 entro una settimana dal giorno previsto per la prova.

Risultati attesi

(1) Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere le condizioni di equilibrio microeconomico di una banca e la relazione esistente fra differenti aree gestionali; conoscere l’ambiente di riferimento e l’ambito competitivo delle banche; comprendere e valutare la coerenza fra ambiente, strategie e modelli istituzionali-organizzativi; conoscere i principali strumenti e tecniche di gestione della banca, declinati per aree gestionali e rischi
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Date le numerose applicazioni pratiche, lo studente acquisisce la capacità di applicare gli strumenti e le tecniche apprese alla gestione di una banca e al perseguimento degli obiettivi aziendali.
(3) Autonomia di giudizio
Lo studente acquisisce una consapevolezza organizzativa e gestionale che lo pone in grado di valutare l’opportunità, la qualità e la razionalità di determinate scelte gestionali e strategiche di una banca
(4) Abilità comunicative
L’insegnamento prevede specifiche attività di discussione in plenaria e in gruppi di lavoro. Lo studente sviluppa capacità comunicative e argomentative sia nei confronti degli altri studenti e membri dei gruppi, sia nei confronti del docente.
(5) Capacità di apprendimento
L’insegnamento fornisce le basi per ulteriori approfondimenti su temi relativi all’economia delle banche, all’organizzazione e alle scelte strategiche.