Nuova ricerca

Valeria VENTURELLI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Gestione finanziaria

Analisi, consulenza e gestione finanziaria (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il programma è in corso di adattamento in conseguenza delle nuove modalità di erogazione a distanza

Il corso di gestione finanziaria è diviso idealmente in due parti principali che si caratterizzano per differenti obiettivi formativi.

Prima parte [9 CFU]
La prima parte del corso di Gestione Finanziaria si propone di fornire gli strumenti per l’interpretazione delle informazioni contenute nel bilancio delle banche ai fini della corretta analisi della performance complessiva e delle principali aree di business in cui è attivo l’intermediario bancario. Segue una parte dedicata alla valutazione della performance della banca secondo metriche proprie di mercato finanziario.
Inoltre, questa prima parte del corso si propone di fornire gli strumenti per l’analisi di una tra le principali aree strategiche d'affari che impattano sulla performance della banca: l'area asset management e private banking

Seconda parte [3 CFU]
La seconda parte del corso è dedicata alla valutazione delle imprese di assicurazione e dei gruppi assicurativi attraverso l’interpretazione delle informazioni contenute nell’informativa finanziaria e la disamina dei principali indici di bilancio

Prerequisiti

Economia degli intermediari finanziari, Bank management
Principi di valutazione di aziende e di strumenti finanziari

Programma del corso

Prima parte [9 CFU]
Banche e gruppi bancari
La valutazione della performance delle banche
- Il bilancio della banca
- Le metriche tradizionali (attenzione particolare dedicata a IFRS9 e NPL)
- Le misure economiche [RAP]
- Le misure di mercato [metodi finanziari, multipli di mercato]


Seconda Parte [3 CFU]
Imprese/gruppi assicurativi
- Assicurazioni e mutualità, differenze fra danni e vita
- I prodotti assicurativi danni e vita (cenni)
- Bilancio IAS (Schemi, principi contabili e cambiamenti futuri)
- Solvency
- Analisi di bilancio e valutazione della performance
- Canali distributivi: agenti, broker e bancassurance

Metodi didattici

Sarà garantita l’erogazione a distanza

Prima parte
Sarà garantita l’erogazione a distanza di lezioni, di discussioni guidate e di analisi di casi di studio. L’organizzazione del corso prevede per piccoli gruppi di studenti di procedere alla valutazione di una banca e di presentare questo lavoro in aula.

Seconda Parte
Gli argomenti saranno affrontati anche mediante lezioni, esercitazioni e discussione di casi. Ad inizio corso sarà valutata la possibilità di una partecipazione diretta degli studenti mediante la presentazione e discussione in aula di relazioni predisposte sulla base dell’informativa finanziaria dei principali operatori operanti in ambito assicurativo.

Testi di riferimento

Il materiale didattico verrà comunicato dal docente all'inizio del corso



Verifica dell'apprendimento

Prima parte
Per i non frequentanti, l’esame è in forma scritta e prevede tre domande. Per gli studenti frequentanti che vorranno cimentarsi nel caso aziendale, l’esame scritto sarà parzialmente sostituito (per due terzi) dalla presentazione della valutazione.
Seconda Parte
L’esame relativo al modulo è in forma scritta con domande di carattere generale dirette a valutare oltre alle conoscenze acquisite anche la capacità di argomentazione critica. Nell’eventualità che il corso possa essere organizzato con la presentazione di argomenti/temi da parte degli studenti la valutazione finale è parzialmente basata sulle relazioni e sulle attività svolte in aula.

Risultati attesi

Seguendo i descrittori di Dublino:

1. Conoscenza e comprensione di
a. dei principali modelli di banca, prevalentemente su paper in lingua inglese
b. dei principali criteri di valutazione delle poste in bilancio
c. dei principali strumenti/approcci di analisi della performance
d. come le operazioni e le attività sono originate, definite e realizzate
e. conoscere le modalità di definizione di un modello di business
f. conoscere l’attività di asset management e private banking

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a. per sviluppare capacità critiche e di problem solving
b. per analizzare e valutare le componenti economiche, tecniche, e giuridiche delle operazioni
c. per valutare le implicazioni delle attività e dei servizi di finanza mobiliare
d. per analizzare in modo critico il ruolo degli intermediari finanziari nella realizzazione delle operazioni
e. per impostare un modello di business

3. Autonomia di giudizio
a. valutare criticamente i comportamenti tenuti dai diversi operatori attivi nel comparto bancario
b. valutare criticamente la qualità e l’adeguatezza del modello di business

4. Abilità comunicative
a. trasmettere informazioni di sintesi con un linguaggio adeguato alle diverse situazioni
b. predisposizione di un report di analisi in forma scritta a partire dalle informazioni quantitative di bilancio
c. argomentare le ragioni di specifiche scelte aziendali e delle decisioni gestionali


5. Capacità di apprendimento
a. sviluppare relazioni tra informazioni quantitative di bilancio e scelte strategiche aziendali
b. realizzare in autonomia un’analisi della performance e nel valutarne criticamente i risultati ottenuti
c. L’insegnamento fornisce le basi per ulteriori approfondimenti su temi relativi all’economia delle banche, all’organizzazione e alle scelte strategiche.