Nuova ricerca

VITTORIO CHECCHI

Professore Associato
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Insegnamento: Principi di odontoiatria 2

Odontoiatria e protesi dentaria (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento il discente dovrà aver acquisito conoscenze, abilità pratiche e comunicative/motivazionali che consentano la gestione dell'igiene dentale e del rischio cariologico sotto gli aspetti che coinvolgono la visita odontoiatrica, l'igiene professionale e domiciliare e il controllo degli stili di vita a rischio (in senso sanitario), del paziente;
in particolare:
-Saper riconoscere la necessità di un trattamento igienico, il rischio parodontale e sapere impostare ed effettuare una corretta terapia igienico-dentaria sul paziente alla prima visita, durante il trattamento parodontale, il trattamento cariologico e nella terapia di supporto.
-Conoscere in modo soddisfacente i mezzi e le modalità attualmente disponibili per svolgere i compiti di cui al punto precedente.
- Saper riconoscere i fattori di rischio e fattori prognostici della malattia parodontale e della patologia cariosa ed inoltre saper comunicare al paziente, educare il paziente e motivare il paziente all'igiene orale.
-Saper comunicare e collaborare con colleghi e altri professionisti.
Raggiungere conoscenze e abilità pratiche che consentano la gestione della igiene dentale e conoscenze di conservativa che permettano al discente di comprendere come si genera la carie dentale. Tali conoscenze costituiscano la base per frequentare e comprendere i successivi insegnamenti.

Prerequisiti

Conoscere l’embriologia, l’anatomia e la fisiologia delle strutture dello splancnocranio ed, in particolare, della cavità orale, dei denti, della articolazione parodontale e dei costituenti dell’apparato stomato-gnatico.

Programma del corso

INTRODUZIONE ALLA CARIOLOGIA ED ALLA PARODONTOLOGIA (3 CFU):
Fisiologia speciale dei denti, del parodonto e della cavità orale
Classificazione delle malattie parodontali e delle lesioni cariose.
Elementi di epidemiologia delle malattie parodontali e di cariologia.
Elementi della cartella clinica parodontale e conservativa.
La diagnosi della malattia parodontale, diagnosi di carie dentale, la valutazione di necessità di trattamento, indici parodontali, fattori di rischio e prognostici in parodontologia e cariologia.
Le linee guida del trattamento causale parodontale di prima e seconda fase.
Le linee guida del trattamento conservativo.
Principi di terapia conservativa.
I probiotici in parodontologia.
Valutazione integrata dei dati clinici parodontali.
Le patologie sistemiche in rapporto biunivoco con la malattia parodontale.

IGIENE ORALE A (2 CFU)
La terapia supportiva parodontale.
Il controllo meccanico e chimico degli ecosistemi orali.
Stesura della cartella parodontale.
La valutazione del rischio parodontale
La cariorecettività;
Rilevazioni degli indici parodontali;

IGIENE ORALE B (1 CFU)
Lettura della cartella clinica parodontale;
Lettura del rischio parodontale;
Lettura del rischio cariorecettivo.

IGIENE ORALE B– ESERCITAZIONALE (1 CFU)
Esercitazioni di terapia causale parodontale
Esercitazioni di terapia causale cariologica
Uso pratico della strumentazione disponibile

ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA’ (2 CFU)
La prevenzione in odontoiatria;
Il lavoro di "squadra", framework di comunicazione e motivazione del paziente.
Tipologie di comunità problematiche e rudimenti di strategie terapeutiche

Metodi didattici

L'insegnamento normalmente viene erogato tramite lezioni frontali ed esercitazioni e tutorati sia pre-clinici che clinici per l'acquisizione delle corrette conoscenze ed abilità tecniche. In caso di situazioni, come quella pandemica, l'insegnamento avverrà secondo le direttive impartite.
La frequenza è obbligatoria per l'intero insegnamento nel modo pevisto dal regolamento didattico (alla cui attenta lettura si rimanda). La rilevazione delle presenze è attuata mediante registro firme cartaceo e la non ottemperanza agli obbilighi di frequenza non consente l'iscrizione all'appello di esame nel quale si verifica l'apprendimento del discente.
I docenti sono a disposizione per il ricevimento degli studenti tramite appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina UNIMORE del docente o fissando lo stesso tramite e-mail).
L'insegnamento è erogato in lingua Italiana.

Testi di riferimento

J. Lindhe, T. Karring & NP Lang: Parodontologia clinica ed odontoiatria implantare. 5° edizione, 2 volumi. Editore: Edi-Ermes s.r.l. 2010.
G. Vogel, M. Cattabriga, G. Pini-Prato: Parodontologia clinica. Edizioni Quintessenza, 2011
MG Newman, HH Takei, PR Klokkevold & FA Carranza: Carranza’s clinical periodontology. 10° edizione.
Editore Sounders-Elsevier, 2011
LF Rose, BL Mealey, RJ Genco & DW Cohen: Periodontics: medicine, surgery and implants. Editore: Elsevier-Mosby, 2004
L Trombelli: Strumentazione parodontale non chirurgica. Masson, 2005
L. Checchi, M. Franchi: Igiene orale e terapia igienica. Editore: Martina 2005
V. Ardizzone Cortesi e A. Abbinante: Igienista Orale - Teoria e pratica professionale Edra Elsevier Masson Italia, 2013.

Zandona A.F., Longbottom C. Detection and assessment of dental caries. Springer ed.
Fejerskov O, Nyvad B, Kidd EAM. Dental caries: the disease and its clinical management. Wiley Blackwell ed. 2015
Summitt JB, Robbins JW, Hilton TJ, Schwartz R. Fundamentals of operative dentistry. A contemporary approach. Quintessence pub. ed.

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli di esame. Lo studente potrà effettuare l'iscrizione mediante la piattaforma Esse3.
L'esame avverrà sotto forma di prova orale. In caso di situazioni, come quella pandemica, l'esame avverrà secondo le direttive che verranno impartite.
La durata complessiva dell'esame per ogni singolo discente sarà di circa 1 ora e mezzo all'interno dei quali saranno posti 3 quesiti per ogni singolo docente sulle diverse aree dei programmi e dei moduli di insegnamento. Per superare l'esame lo studente dovrà risultare sufficiente in ciascuno dei singoli 5 moduli di insegnamento. Il voto sarà espresso in trentesimi e la soglia di sufficienza è pari a 18/30.
Il voto di ogni singolo modulo sarà comunicato al discente che potrà decidere se accettare o rifiutare il voto.

Il VOTO FINALE dell'intero insegnamento è dato dalla media ponderata dei voti parziali dei 5 moduli componenti l'insegnamento. Il voto finale sarà pubblicato su Esse3 e verbalizzato.

Risultati attesi

Lo studente al termine del corso dovrebbe:
-avere buona conoscenza e capacità di comprensione: tramite l'acquisizione delle basi scientifiche di igiene dentale, parodontologia e cariologia.
-avere buona conoscenza e capacità di comprensione: delle malattie parodontali e della patologia cariosa acquisita tramite la buona conoscenza dei fattori di rischio della malattia parodontale e della carie dentale.
-Essere in grado di fare diagnosi di malattia parodontale e di carie dentale anche attraverso il richiamo di casi concreti in modo da potere applicare le conoscenze acquisite;
-Avere autonomia di giudizio: tramite la partecipazione attiva alla lezioni;
-Abilità comunicative: la partecipazione alle lezioni e gli insegnamenti sul lavoro di squadra e dei framework motivazionali permette allo studente di relazionarsi con i colleghi ed i pazienti.
-Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire la capacità metodologiche per potere provvedere ad un proprio aggiornamento.