Nuova ricerca

Maria Angela VANDELLI

Professore Ordinario
Dipartimento Scienze della Vita sede ex Scienze Farmaceutiche Via Campi 103

Insegnamento: Laboratorio di galenica

Farmacia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

IL’insegnamento è costituito di due moduli: Teoria e Laboratorio.
Al termine del modulo di teoria lo/la studente/ssa avrà acquisito le conoscenze teoriche relative alle Norme di buona preparazione dei medicinali galenici in farmacia, nonché le conoscenze della normativa utili nella dispensazione del medicinale galenico. In particolare, si insegnerà allo studente a verificare la correttezza della prescrizione del medico.
Al termine del modulo di laboratorio lo/la studente/ssa avrà la capacità di applicare le conoscenze teoriche di base e caratterizzanti acquisite (chimiche, farmaceutiche, tecnologiche) nell'allestimento delle preparazioni galeniche. Lo la studente/ssa saprà riconoscere e preparare le diverse forme di dosaggio sulla base di una prescrizione medica o di una formulazione riportata in una farmacopea.



Prerequisiti

Propedeuticità consigliata dal corso di studio: Tenologia socioeconomia e legislazione farmaceutiche I

Programma del corso

MODULO TEORIA ( 2 CFU 16 ore)
1 CFU (8 ore)
Galenici: definizione e classificazione.
Prescrizione dei medicinali galenici.
Dispensazione dei medicinali galenici.
Elementi di metrologia.
1 CFU (8 ore)
Le norme di buona preparazione dei medicamenti in farmacia.
La tariffa nazionale dei medicamenti.
La compilazione dell'etichetta.
MODULO LABORATORIO (48 ore per ogni turno)
4 CFU (48 ore)
Esercitazioni individuali (ognuna della durata di 4 ore) relative alla spedizione di ricette di preparazioni galeniche di: polveri, soluzioni, emulsioni e sospensioni, unguenti, creme, paste, cartine, capsule ovuli e supposte. 2 esercitazioni sono dedicate al recupero di preparazioni non allestite o alla ripetizione di preparazioni.

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Le lezioni teoriche frontali (2 CFU) in presenza prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo con la discussione in aula degli argomenti necessari per comprendere e applicare correttamente le norme relative all’allestimento e alla dispensazione dei preparati galenici. Durante le lezioni sono utilizzati materiali audiovisivi. La frequenza alle lezioni teoriche è obbligatoria e rilevata attraverso la raccolta di firme. È obbligatoria la frequenza al 75% elle lezioni come da Regolamento didattico del Corso di studio e rilevata attraverso la raccolta di firme o metodi informatici messi a disposizione dall’Ateneo.
Le esercitazioni pratiche in presenza in laboratorio (4 CFU) prevedono l’assegnazione individuale di una prescrizione di un galenico. Durante ogni esercitazione pratica gli studenti sono supportati dal docente al fine di risolvere tutti i problemi riguardanti la preparazione. Al termine gli studenti devono compilare una relazione dove riportano gli aspetti tecnologici impiegati nella preparazione galenica nonché il controllo della correttezza della prescrizione e tutti gli aspetti previsti dalla normativa. La relazione è corretta dal docente e restituita agli studenti entro una settimana. È obbligatoria, in accordo con il Regolamento didattico del Corso di studio, la frequenza all’80% delle esercitazioni pratiche per ottenere la firma di frequenza necessaria per l’iscrizione all’appello di esame. Sono previste esercitazioni di recupero per lo/la studente/ssa che non abbia potuto essere presente all’esercitazione o voglia ripetere una preparazione. La relazione è corretta dal docente e restituita agli studenti entro una settimana. È obbligatoria la frequenza al 80% delle esercitazioni pratiche per ottenere la firma di frequenza necessaria per l’iscrizione all’appello di esame. Sono previste esercitazioni di recupero per lo/la studente/ssa che non abbia potuto essere presente all’esercitazione o voglia ripetere una preparazione.
Il laboratorio può ospitare massimo 30 studenti. Il modulo di laboratorio prevede quindi più turni in funzione del numero degli iscritti.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Dispensa del modulo di teoria e dispensa del modulo di laboratorio preparate dal docente
Ragazzi E., Galenica pratica, ed Libreria Cortina, Padova, 2006
Bettiol F., Manuale delle preparazioni galeniche, ed.. Tecniche nuove, IV edizione 2016
Farmacopea Ufficiale Italiana ed eventuali supplementi in vigore
Farmacopea Europea ed eventuali supplementi in vigore

Verifica dell'apprendimento

L’esame consta di una prova scritta (modulo di teoria) e di una esercitazione pratica (modulo di laboratorio).
Nella prova scritta della durata di un'ora lo/la studente/ssa deve dimostrare di avere acquisito la conoscenza delle Norme di Buona Preparazione rispondendo a dieci quesiti costituiti da definizioni, domande a risposta breve e domande a risposta aperta. Per ogni domanda viene attribuito un punteggio da 0 a 3 punti in base alla correttezza e completezza della risposta. I risultati della prova scritta sono restituiti entro una settimana in funzione del numero degli iscritti.
Nella esercitazione pratica della durata di due ore viene verificata la capacità autonoma dello studente di spedizione di una ricetta galenica: controllare la ricetta, allestire ilpreparato galenico, confezionare correttamente il preparato, calcolare la tariffa e preparare l’etichetta, conoscere le norme generali e specifiche da osservare all’atto della spedizione. Alla fine della prova lo/la studente/ssa deve compilare una relazione scritta in cui deve descrivere gli aspetti tecnologici della preparazione come pure gli aspetti normativi della dispensazione del medicinale galenico. L’esame viene svolto al termine del laboratorio (inizio giugno) ed è prevista la possibilità di recupero per coloro che non possono partecipare o abbiano ottenuto una valutazione inferiore a 18/30 nel mese di luglio e se necessario nel mese di settembre.
La valutazione è espressa in trentesimi e deve essere conseguito un punteggio non inferiore a 18/30 per entrambe le prove. La valutazione finale tiene conto del diverso peso dei CFU assegnati alle due prove. La valutazione finale viene registrata in esse3 quando lo studente ha superato entrambe le prove. Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello che si intende sostenere occorre iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
- sapere allestire una forma farmaceutica nel laboratorio della farmacia sulla base di una prescrizione o di una formulazione presente in una Farmacopea;
- riconoscere i contesti legislativi utili ad identificare i formalismi della prescrizione di un preparato galenico indispensabili per il controllo della ricetta medica.
Applicare Conoscenze e comprensioni:
- applicare le conoscenze scientifiche multidisciplinari acquisite (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche, legislative e deontologiche) nella preparazione di medicinali galenici.
Autonomia di giudizio:
- scegliere autonomamente il modo corretto per preparare una formulazione galenica in farmacia e saperla dispensare correttamente.
Abilità comunicative:
- fornire consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie.
Capacità di apprendere:
- utilizzare in autonomia e in modo adeguato le proprie conoscenze per l'aggiornamento continuo;

- utilizzare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata.