 |
Maria Angela VANDELLI
Professore Ordinario Dipartimento Scienze della Vita sede ex Scienze Farmaceutiche Via Campi 103
|
Insegnamento: Medicinali omeopatici
FARMACIA (D.M. 270/04) (Offerta formativa 2019)
Obiettivi formativi
1. Comprendere la critica scientifica nei confronti dell'omeopatia
2. Comprendere gli aspetti normativi che accompagnano la dispensazione dei medicinali omeopatici
3. Acquisire competenze di base
Prerequisiti
Propedeuticità consigliata: Tecnologia, socioeconomia eLegislazione Farmaceutiche I
Programma del corso
INTRODUZIONE E CONTESTO
MEDICINALE OMEOPATICO
LA PRODUZIONE DEL MEDICINALE OMEOPATICO
LEGISLAZIONE DEL MEDICINALE OMEOPATICO
LA PRESCRIZIONE OMEOPATICA
CASI PRATICI
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Testi di riferimento
Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana. XII ed.
Verifica dell'apprendimento
TEST A RISPOSTA MULTIPLA
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: Avere acquisito le conoscenze teoriche e le capacità pratiche necessarie per dispensare correttamente un medicinale omeopatico.
Applicare Conoscenze e comprensioni: Dimostrare la capacità di applicare le conoscenze multidisciplinari acquisite nella dispensazione dei medicinali omeopatici.
Autonomia di giudizio: Avere sviluppato la capacità di dispensare correttamente un medicinale omeopatico
Abilità comunicative: Essere capaci di fornire informazioni in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente e medico
Capacità di apprendere: Possedere capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Essere in grado di utilizzare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata.