Nuova ricerca

VALENTINA CONTI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Digital Storytelling

Teorie e metodologie del digital learning (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso si propone i seguenti obiettivi: (i) identificazione dei tratti di espressività retorica e dei modelli narratologici definiti dai nuovi codici comunicativi e mediali; (ii) apprendimento e comprensione della stratificazione e della diversificazione dei media, e del rapporto tra media (nuovi e vecchi) e modelli narrativi; (iii) delineazione degli sviluppi della letteratura negli ultimi decenni, limitatamente ad alcuni generi narrativi e agli autori più rappresentativi; (iv) analisi delle nuove forme di scrittura e condivisione delle storie in rapporto al digital turn; (v) correlazione tra nuove tecnologie digitali, storytelling e percezione del Sé.

Prerequisiti

Conoscenze e competenze letterarie acquisite nella Scuola Secondaria di Secondo grado.

Programma del corso

Il programma fornisce un quadro aggiornato delle convenzioni testuali e delle morfologie che contraddistinguono i modelli narrativi e comunicativi della contemporaneità, nati a partire dalla diffusione dei new media.
Esso sarà articolato come segue:
(i) una sezione illustra i nuovi fenomeni retorici, di serializzazione e di rimediazione dei testi, sviluppati a partire dalla nascita nei new media, e la nascita e lo sviluppo del digital storytelling e del transmedia storytelling;
(ii) una sezione si concentra sulle diverse forme narrative, di comunicazione e espressione che si sono sviluppate a partire dalla diffusione dei new media;
(iii) una sezione mette in luce come il rapporto tra storytelling e sviluppo tecnologico influenzi le modalità di scrittura, lettura e fruizione di narrazioni, in particolare analizzando la recente conversione del lettore a ruolo attivo nel processo narrativo, la produzione di storie autobiografiche e finzionali.

Inoltre, nel caso di questo corso, un percorso di insegnamento non può acquisire veramente coerenza, organicità, efficacia se non attraverso un gioco continuo di anticipazioni e retrospezioni o riprese costantemente intrecciate alla trattazione di ogni singolo argomento: anche questo rende di fatto impropria una articolazione del programma secondo fasi definite in termini cronologici (o di CFU).

Metodi didattici

Il corso è di 6 CFU (pari a 42 ore accademiche): 3 CFU di lezione (pari a 21 ore accademiche) saranno svolte dal Professor Stefano Calabrese + 3 CFU di lezione (pari a 21 ore accademiche) saranno svolte dalla Dottoressa Valentina Conti.
Il corso prevede sia lezioni in presenza e diretta streaming (50%) – che verranno registrate e resteranno a disposizione degli studenti per tutta la durata dell’a.a. in corso – sia lezioni erogate in modalità telematica asincrona (50%).
È prevista altresì un’ora di didattica interattiva (DI) per ciascun CFU di lezione (per un totale di 6 ore) in forma di videoconferenza interattiva, forum di discussione disciplinare, assegnazione di compiti, valutazione formativa, in web-conference interattiva (Aule virtuali) per approfondire e interagire a distanza con gli studenti su temi e aspetti specifici.
Le cosiddette Aule virtuali verranno calendarizzate nel corso del semestre e si svolgono unicamente in diretta streaming (contemporaneamente registrate).
Nel corso ci si avvarrà della piattaforma TEAMS integrata con Moodle (https://moodle.unimore.it/).

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria.

Lingua del corso: italiano

Testi di riferimento

Calabrese S., Conti V. (2019), Che cos’è una fanfiction, Roma, Carocci.
Calabrese S. (in collaborazione con Conti V.) (2020), Neuronarrazioni, Milano, Bibliografica Ed.
Conti V. (2023),New media e letteratura giovanile: quale retorica?, Milano, Mimesis.

N.b.: la bibliografia potrebbe subire variazioni, che saranno effettuate entro settembre 2024.

Verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento sarà una prova scritta con domande chiuse (vero/falso, domande a risposta multipla ecc.) e aperte.
La verifica implica domande su tutti i testi previsti nel programma ed è volta ad accertare la conoscenza dei contenuti oggetto del corso e la capacità di effettuare dei collegamenti tra i concetti presi in esame.
Durata della prova: 45 minuti circa.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode - prova eccellente: conoscenze pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.
30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive di spunti critici.
28-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.
25-27 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.
21-24 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e argomentazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21 - prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma assai superficiali e decontestualizzate. L’esposizione presenta lacune anche rilevanti.
Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca una comprensione adeguata del contesto entro il quale sono collocate.

Risultati attesi

1) Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza e comprensione dei modelli teorici e critici propri delle forme narrative sorte a partire dal digital turn.
2) Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: saper analizzare e valutare criticamente le molteplici forme narrative digitali, applicando i modelli teorici di riferimento.
3) Capacità di trarre conclusioni: individuare i cambiamenti retorico-narrativi all’interno di un testo in base al rapporto tra storytelling e media/new media.
4) Abilità comunicative: comunicare mediante una molteplicità di registri espressivi e socio-linguistici e possedere senso critico, autonomia di orientamento e capacità di analisi dei testi mediali.
5) Capacità di apprendimento: riflettere e applicare le proprie conoscenze sulle competenze e sugli obiettivi professionali.