Nuova ricerca

Francesco RONCHETTI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Risorse idriche sotterranee

Geoscienze, georischi e georisorse (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire le conoscenze e competenze teorico-pratiche necessarie per affrontare problematiche relative al reperimento, sfruttamento e tutela delle acque sotterranee e al risanamento degli acquiferi inquinati. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Sono consigliate conoscenze relative ai fondamenti di:
-Geologia
-Idrogeologia
-Geochimica

Programma del corso

0.5 CFU – Definizione ed elaborazione bilancio idrico sotterraneo, Evapotraspirazione, Infiltrazione efficace.
0.25 CFU – Definizione e tipi di acquiferi
0.75 CFU – Pove di pozzo e di permeabilità.
0.5 CFU – Sorgenti e studio dell’idrogramma della portata.
0.25 CFU – Prove di tracciamento dei flussi idrici.
0.25 CFU – Protezione delle opere di captazione.
0.25 CFU - Vulnerabilità e tutela degli acquiferi.
0.25 CFU – Fenomeno dell’ingressione marina.
0.25 CFU – Caratteristiche chimico e fisiche delle acque sotterranee.
0.5 CFU - Monitoraggio delle acque sotterranee (zona satura e insatura) e superficiali.
0.25 CFU - Sistemi geotermici a bassa entalpia.
1.0 CFU – Fenomeni di inquinamento delle acque sotterranee: evoluzione, mitigazione bonifica.
1.0 CFU – Esercitazioni: elaborazione ed interpretazione dati idrogeologici (prove di pozzo, prove di pompaggio, potenziale idraulico, idrochimica)

Metodi didattici

L’insegnamento è erogato in lingua italiana con le modalità di seguito riportate.
Lezioni frontali svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni con slides).
Esercitazioni pratiche individuali con softwares specialistici e fogli di calcolo.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Le lezioni e le esercitazioni potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione sanitaria COVID19

Testi di riferimento

Materiale (obbligatorio):
Dispense/slides fornite dal docente.
Altro materiale fornito dal docente.
Libri (facoltativi):
-Celico P. - Prospezioni Idrogeologiche - Ed. Liguori, 2 volumi
-Civita M. Idrogeologia applicata e ambientale. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2005
-Francani V. - Idrogeologia Ambientale - Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
-Gonzalez de Vallejo Luis I. - Geoingegneria - Editore: Pearson Education Italia, Data di Pubblicazione: 2004, Collana: Accademica, ISBN: 8871920945
-Freeze A.R., Cherry J.A. -Groundwater - Prentice-Hall
-Fetter C.W. - Applied Hydrogeology – McMilla

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità relative ai risultati di apprendimento attesi (90%) ed a valutare competenze trasversali quali abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento (10%).
L’esame si svolge con prova orale che prevede:
- 4 Domande sui diversi argomenti trattati nel corso. Per rispondere alle domande, se necessario, è richiesto di riprodurre schemi, scrivere formule e svolgere calcoli.

Nelle prove orali sono ammessi l’uso di supporti solo nei casi ciò sia previsto a fronte di certificato DSA.
La votazione finale è in trentesimi (sufficienza a 18/30), ed il voto è comunicato immediatamente dopo la prova orale. In caso di non successo, è possibile ottenere indicazioni sulle modalità di recupero e consigli sul processo di apprendimento.

Gli esami potrebbero essere svolti in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione sanitaria COVID19

Risultati attesi

Al termine del Corso, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di:

Conoscenza e capacità di comprensione:
a) Descrivere ed esemplificare gli obiettivi e le finalità dell'indagine di sito, delle tecniche di monitoraggio, della gestione della risorsa idrica.
b) Descrivere ed esemplificare i principi che regolano l’infiltrazione e il flusso delle acque sotterranee, i fenomeni di inquinamento.

Capacità di applicare conoscenze:
a) Progettare campagne di indagini di sito e monitoraggio per diverse finalità, al fine della redazione di relazioni idrogeologiche, piano e rapporto di indagine; progettare impianti di captazione; progettare interventi di mitigazione.
b) Analizzare i risultati ottenuti da indagini e prove di sito per specifiche valutazioni idrogeologiche/ambientali e redigere documenti di sintesi.

Autonomia di Giudizio:
a) verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti grazie alla possibilità d’intervento a lezione.
b) riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso.

Abilità Comunicative:
a) esprimere in modo corretto e logico le proprie conoscenze, utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico adeguato, nel rispondere in modo puntuale e completo alle domande d’esame.
b) sintetizzare ed elaborare compiutamente le tematiche trattate, illustrandone i concetti chiave e gli elementi di distinzione e di collegamento interno.

Capacità di Apprendimento:
a) approfondire le nozioni apprese, anche per intraprendere la preparazione dell'esame di stato e successivamente provvedere al proprio aggiornamento;
b) impadronirsi ed affinare il proprio linguaggio geologico-tecnico.