Nuova ricerca

TOMMASO FILIPPINI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica

Insegnamento: Promozione della salute e della sicurezza

Infermieristica (RE) (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell’Insegnamento di “Promozione della Salute e Sicurezza”, lo studente dovrebbe essere in grado di:
• conoscere e descrivere i meccanismi cellulari e molecolari alla base delle malattie infettive, la struttura e le caratteristiche dei principali gruppi di microrganismi responsabili di malattie infettive nell’uomo, in relazione alla risposta immunitaria dell’ospite, nonché conoscere e applicare gli strumenti utilizzati per il loro controllo;
• conoscere le principali aree di rischio per i pazienti legate alle pratiche assistenziali e clinico-diagnostiche; conoscere e applicare alcune metodologie di identificazione ed analisi dei problemi e i principali tipi di barriere utilizzate per la prevenzione degli eventi avversi;
• conoscere i rischi per la salute degli operatori sanitari; conoscere e applicare le principali indicazioni per una adeguata prevenzione dei rischi lavorativi;
• conoscere e applicare i principi di igiene, epidemiologia e medicina preventiva con riferimento alle patologie trasmissibili e non trasmissibili, incluso il rapporto tra salute e ambiente.

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente corso formativo.

Prerequisiti


Avere nozioni di base di biologia, biochimica, anatomia e fisiologia, nonché conoscere le basi di infermieristica generale e clinica, come da programmi del primo semestre.
Per iscriversi e/o sostenere il presente Insegnamento Integrato bisogna: avere sostenuto e superato l’esame dell’Insegnamento di Basi Morfologiche e Funzionali della Vita.


Programma del corso

MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA (2 CFU)
Introduzione allo studio della microbiologia. Classificazione dei microrganismi. Generalità sulle malattie infettive: infezioni endogene ed esogene, infezione e malattia, interazione patogeno-ospite, modalità di trasmissione delle malattie infettive. Le difese immunitarie costitutive ed inducibili contro le infezioni (6 ore, 0,5 CFU). I batteri: struttura, replicazione, metabolismo e coltivazione; fattori di virulenza. La spora batterica. I miceti o funghi: caratteristiche e struttura della cellula fungina, cenni alle principali patologie infettive sostenute dai miceti. I virus: struttura, caratteristiche generali e ciclo replicativo. Principali virus di interesse medico: HIV, virus epatitici (HAV, HBV ed HCV), SARS-Coronavirus 2. Controllo della crescita microbica: disinfezione e sterilizzazione (12 ore, 1 CFU). Profilassi e terapia antimicrobica. I vaccini e la sieroterapia; cenni ai farmaci chemioterapici ed agli antibiotici. Le infezioni correlate all’assistenza. Microbiologia clinica: diagnosi dirette ed indiretta delle malattie infettive. Brevi cenni all’eziopatogenesi di alcune importanti malattie infettive umane (6 ore, 0,5 CFU).
SICUREZZA DELLE CURE INFERMIERISTICHE (2 CFU)
Definizione di Sicurezza delle cure, gli errori in sanità, rischio clinico, probabilità, eventi avversi, graduazione del danno (6 ore, CFU 0.5); Epidemiologia degli eventi avversi: l’identificazione del paziente, il rischio da farmaci, il rischio da trasfusioni di sangue, il rischio in sala operatoria, le infezioni correlate all’assistenza, le cadute (6 ore, CFU 0.5); Accenni sui principali strumenti per l’identificazione e l’analisi del rischio clinico: incident reporting, FMECA, RCA (6 ore, CFU 0.5); Linee guida, procedure, check list per la sicurezza dei pazienti. Applicazioni informatiche per la sicurezza dei pazienti (6 ore, CFU 0.5).
IGIENE (3 CFU)
Fonti dei dati, misure di frequenza e di rischio, studi in epidemiologia e di possibili distorsioni. Livelli di prevenzione e screening (6 ore, CFU 0.5). Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie infettive, inclusi principi di vaccinologia, con particolare riferimento a malattie trasmesse per via aerea, via oro-fecale, via sessuale e per inoculazione transcutanea, trasmesse da vettori e zoonosi. Principi di igiene degli alimenti; tossinfezioni alimentari (24 ore, CFU 2). Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie croniche non trasmissibili prevenibili con un sano stile di vita e con interventi di prevenzione primaria e secondaria. Principi di igiene ambientale e di organizzazione sanitaria (6 ore, CFU 0.5).
MEDICINA DEL LAVORO (1 CFU)
Principi e indicazioni generali per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori: inquadramento teorico scientifico e normativo, gli infortuni e le malattie professionali, l’organizzazione delle attività di prevenzione in ambito di medicina del lavoro (6 ore, 0,5 CFU). I rischi professionali per gli operatori sanitari ed i loro possibili impatti sulla salute: approfondimenti in tema di prevenzione del rischio biologico-infettivo, chimico-allergologico e da inadeguata organizzazione del lavoro (6 ore, 0,5 CFU).
Si può prevedere la possibilità di integrazioni e/o modifiche dei contenuti in relazione a situazioni contingenti o specificità dei contesti clinico-assistenziali. E’ altresì possibile dedicare un tempo maggiore ad alcuni argomenti rispetto a quanto preventivato alla luce dei feedback degli studenti.

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge in presenza.
I metodi didattici comprendono:
- Lezioni frontali svolte nel II semestre del 1° anno, con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point, video) e stimolo all’approfondimento su testi/ricerche on line.
La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico, per il 75% del monte ore di ciascun modulo dell’insegnamento. La rilevazione delle presenze viene attuata tramite firma su modulo cartaceo o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo (es. rilevazioni presenze tramite app) da parte di ciascuno dei docenti.
I docenti sono a disposizione per ricevimento studenti tramite appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina UNIMORE del docente).
L’insegnamento è erogato in lingua italiana. I docenti che intendono farlo comunicheranno direttamente agli studenti l’unità didattica che verrà svolta in inglese.

Testi di riferimento

MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA: “MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA PER INFERMIERI” S. DE GRAZIA, D. FERRARO, G. GIAMMANCO; Editore Pearson Italia
SICUREZZA DELLE CURE INFERMIERISTICHE: “La sicurezza del paziente” C. Vincent; Springer Verlag 2011;
IGIENE: “Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica”. Barbuti S, Fara GM, Giammanco G. EdiSES, 2014
MEDICINA DEL LAVORO: Cristaudo, Foddis. “Medicina del lavoro e igiene industriale per i corsi di laurea in medicina e chirurgia e professioni sanitarie”. Ed. 2016, ISBN 978-8882501969, Tipografia Editrice Pisana
Testi per approfondimento:
- “Elementi di MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA” P. CIPRIANI, G. DICUONZO; Editore McGraw Hill
- “MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA” BISTONI, NICOLETTI, NICOLOSI; Editore ELSEVIER Masson
- “Risk Management” Caminati A., Di Denia P., Mazzoni R.; Carocci Faber 2007;
- “Sicurezza dei pazienti e gestione del Rischio Clinico”, manuale per la formazione degli operatori sanitari”, AA.VV. scaricabile on line al link: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_640_allegato.pdf
- “Epidemiologia di base”. Beaglehole R, Bonita R, Kjellstrom T. Editoriale Fernanto Folini, 2000
- “Igiene e sanità pubblica. Secrets. Domande e risposte. Signorelli C. SEU, 2021

Sulla pagina del portale MOODLE saranno disponibili, a conclusione di ogni argomento e nel rispetto dei diritti d’autore:
- le slides utilizzate dal docente nel corso delle lezioni frontali di ciascun modulo;
- eventuale altro materiale didattico utilizzato

Verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà al termine delle lezioni di tutti i moduli dell’insegnamento, secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. Lo studente potrà effettuare l’iscrizione tramite la piattaforma Esse3. Non sono previste valutazioni intermedie.
L’esame prevede una unica prova integrata. La prova (test) contiene argomenti di tutte e quattro le discipline che compongono l’Insegnamento integrato, ‘pesati’ in funzione dei CFU dei singoli moduli di insegnamento, dando allo studente la possibilità, in un’unica prova, di sostenere l’esame dell’intero insegnamento.
La prova (test) si compone di 64 domande chiuse ciascuna delle quali presenta quattro opzioni di risposta, delle quali una sola è corretta. Alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alla risposta non data o errata 0. Il tempo a disposizione è di 60 minuti. Le domande sono relative ai contenuti dei quattro moduli afferenti all’insegnamento; Igiene ed Epidemiologia (n° 24 dom.), Microbiologia (n° 16 dom.), Sicurezza delle Cure infermieristiche (n° 16 dom.), Medicina del Lavoro (n° 8 dom.).
Tali domande sono finalizzate a valutare:
- le conoscenze e le capacità di comprensione relativi ai contenuti del corso;
- l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione relativi ai contenuti del corso;
Il VOTO finale è assegnato in 30esimi in base al numero complessivo di risposte corrette.
La prova si ritiene superata con punteggio almeno pari a 18/30.

Nell’Anno Accademico vengono offerti degli appelli di esame, rispettivamente tre appelli nella sessione invernale e tre appelli nella sessione estiva-autunnale.
Per sostenere l’esame è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito. Studenti che non si sono preventivamente iscritti su Esse3 non saranno ammessi a sostenere le prove.
La pubblicazione degli esiti finali avverrà tramite Esse3.
Durante le prove non è consentito l’uso di alcun materiale.
Il voto finale sarà pubblicato su Esse3 e successivamente verbalizzato a cura del docente coordinatore d’insegnamento.
Studenti con disabilità possono richiedere misure compensative previo contatto con il Docente curricolare e certificazione da parte del Servizio Disabilità e DSA di Ateneo (SDDSA) almeno 15 giorni prima della data dell’esame.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere le basi della promozione della salute e della sicurezza, in modo da comprendere i principali rischi per i pazienti connessi alle attività sanitarie, strumenti per individuarli e le principali barriere preventive;
- le malattie infettive (generalità e vie di trasmissione), le difese costitutive ed inducibili (risposta immunitaria dell’ospite) contro le infezioni;
- la struttura, le caratteristiche e le proprietà patogenetiche dei principali gruppi di microrganismi (batteri, funghi e virus) responsabili di infezioni nell’uomo;
- i principi generali della diagnostica microbiologica e gli approcci preventivi/terapeutici nei confronti delle malattie infettive, gli studi epidemiologici e le misure di rischio, i determinanti della salute e le modalità di prevenzione delle malattie non trasmissibili, le misure di prevenzione della trasmissione di agenti infettivi in ambito sanitario, i rischi per la salute degli operatori sanitari e le principali indicazioni per la loro prevenzione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente acquisirà capacità di utilizzare un insieme di conoscenze derivanti dalle scienze infermieristiche, mediche e biologiche al fine di riconoscere i bisogni delle persone assistite. Sarà altresì capace di integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con quelle mediche e biologiche utili per assistere i pazienti secondo standard di sicurezza, ed applicare tali conoscenze alla soluzione di problematiche riguardanti i microrganismi patogeni, la prevenzione delle malattie infettive e croniche, la promozione della salute e la prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro.
3. Autonomia di giudizio.
Lo studente sarà in grado di assumere decisioni attraverso un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi del paziente, utilizzando in modo adeguato ed autonomo le conoscenze acquisite al termine del corso. Sarà altresì in grado, anche attraverso la lettura di articoli scientifici, di esporre e discutere in maniera critica i risultati scientifici aggiornati, ottenuti in ambito microbiologico e virologico, igienistico e relativi alla sicurezza delle cure ed alla medicina del lavoro.
4. Abilità comunicative.
Lo studente sarà in grado di utilizzare gli insegnamenti appresi esprimendo il suo sapere con un linguaggio idoneo ad offrire interventi informativi ed educativi specifici rivolti ai pazienti e alle famiglie. Sarà altresì in grado di esporre i contenuti, le conoscenze scientifiche ed i più recenti risultati riguardanti la microbiologia medica, l’igiene, la sicurezza delle cure infermieristiche e la medicina del lavoro utilizzando un linguaggio ed una terminologia chiara ed appropriata.
5. Capacità di apprendimento.
Lo studente svilupperà abilità allo studio indipendente ed acquisirà gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per provvedere autonomamente al proprio aggiornamento. Sarà altresì in grado, attraverso il raggiungimento dei suddetti obiettivi formativi, di utilizzare in modo corretto ed autonomo idonei strumenti informatici per la consultazione di banche date e della letteratura scientifica specializzata, ed avrà le competenze metodologiche utili al fine di intraprendere nuovi percorsi formativi volti a migliorare le proprie conoscenze e capacità professionali.