Nuova ricerca

Tommaso FABBRI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Gestione delle risorse umane

Relazioni di lavoro (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di riflettere e valutare i modelli teorici e gli strumenti pratici di gestione delle risorse umane

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Il corso propone un itinerario teorico-pratico sui modelli e gli strumenti di Gestione delle Risorse Umane. La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti teorici della odierna Gestione delle Risorse Umane, quale proposta interpretativa prevalente sul rapporto individuo-organizzazione. La seconda parte è dedicata ai principali sistemi operativi di Gestione delle Risorse Umane (selezione, formazione e sviluppo, valutazione della performance, retribuzione) e alla valutazione in chiave interdisciplinare della loro strumentalità rispetto agli obiettivi di performance aziendale, innovazione, sviluppo delle competenze e benessere delle persone al lavoro. La terza parte è dedicata all’approfondimento, mediante testimonianze aziendali e lavoro di gruppo, delle principali tendenze e trasformazioni in corso nelle logiche e nelle pratiche di Human Resource Management, a livello internazionale.

Metodi didattici

Lezioni, casi di studio, filmati, seminari con professionisti delle risorse umane e delle relazioni industriali

Testi di riferimento

R. Albano, Y. Curzi, T.M. Fabbri, Organizzazione: parole chiave, Giappichelli, Torino 2016.
C.J. Barnard, The Functions of the Executive (ed. it. Le funzioni del dirigente, Utet, 1970), cap. 11.
T.Burns, G.M.Stalker, The management of Innovation, tr.it. Sistemi meccanici e sistemi organici di direzione, in Progettazione e sviluppo delle organizzazioni, Etas, 1974.
Y.Curzi, T.Fabbri, Gestione delle risorse umane e valorizzazione delle competenze, in R.Albano, M. Dellavalle, Organizzare il servizio sociale, Franco Angeli, 2013
L.E. Davis, (estratto da) The coming crisis for production management: technology and organization, tr.it. Evoluzione tecnologica e organizzazione del lavoro, in Progettazione e sviluppo delle organizzazioni, Etas, 1974
F.E. Emery, E.L. Trist, Socio-Technical Systems, trad. it. Sistemi socio-tecnici, in Progettazione e sviluppo delle organizzazioni, Etas, 1974
European Commission , Green Paper- Partnership for a new Organisation of Work, 1997
European Commission, “New Forms of Work Organisation: The Obstacles to Wider Diffusion”, 2002
T. M. Fabbri, Le relazioni di lavoro come questione interdisciplinare, in Regole, politiche e metodo, Giappichelli, Torino, 2013
D. Katz, R.L. Kahn, The social psychology of organizations, trad. it. La psicologia sociale delle organizzazioni, Etas Kompass, Milano, 1968
J. G. March, H. A. Simon, Organizations, trad. it. Teoria dell’organizzazione, Etas, Milano, 2003, 3ed.
F.J. Roethlisberger & W.J. Dickson, Management and the worker, Harvard University Press, Cambridge, 1939.
F.W. Taylor, L’Organizzazione scientifica come rivoluzione mentale, in Sociologia dell’azienda, il Mulino, Bologna, 1973

Verifica dell'apprendimento

Esame scritto a domande aperte o a tema (questa seconda modalità è riservata agli studenti frequentanti)

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Tramite lezioni in aula, letture guidate, case studies, testimonianze aziendali e video selezionati apprende i fondamenti concettuali della gestione delle risorse umane e l'architettura dei sistemi di gestione delle risorse umane e i criteri di analisi dei fabbisogni aziendali di human resources management

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Tramite casi di studio, discussioni collegiali e approfondimenti pratico-seminariali con operatori del settore apprende a rapportare gli strumenti di gestione agli obiettivi di controllo e sviluppo delle risorse umane e a realizzare la progettazione di massima di sistemi e/o pratiche di gestione delle risorse umane.

Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento
Tramite approfondimenti tematici realizzati in gruppo su argomenti selezionati di GRU, tramite l'elaborazione di una presentazione e la sua discussione pubblica.