Nuova ricerca

Sergio TEGGI

Professore Ordinario
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Monitoraggio Ambientale e Bonifica dei Terreni Contaminati

Ingegneria Civile e Ambientale (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso si articola in due moduli. Nel primo modulo si vogliono approfondire le conoscenze di base sul trattamento statistico del dato sperimentale acquisite negli anni precedenti focalizzandole nell'ambito di applicazioni tipiche del settore civile e ambientale.
Nel secondo modulo si vogliono fornire le conoscenze di base che permettono di operare su progetti di risanamento dei terreni contaminati.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenza di base di Chimica, Fisica e Statistica.
In particolare, gli studenti dovranno avere buona conoscenza delle leggi di base della chimica, della termodinamica e della statitica.

Programma del corso

Modulo 1: Monitoraggio ambientale, 3 CFU
Introduzione. Statistica descrittiva. Distribuzioni di probabilità. Intervalli di confidenza e incertezze. Test delle ipotesi. Applicazioni del test delle ipotesi. Regressione lineare bivariata. Software ProUCL. Interploazione 1D e 2D. Interpolazione spaziale.
Modulo 2: Bonifica dei siti contaminati – Prima parte, 3 CFU
Introduzione. Riferimenti normativi e procedure amministrative. Caratteristiche del terreno. Proprietà dei contaminanti. Contaminanti di interesse: panoramica nell’Allegato 5 - Dlgs 152/06. Ripartizione dei contaminanti. Piano della caratterizzazione del sito. Modello concettuale. Analisi di rischio. Il software RiskNet.
Modulo 2: Bonifica dei siti contaminati – Seconda parte, 3 CFU
Tecniche di bonifica e di messa in sicurezza. Isolamento. Sisitemi idraulici. Lavaggio del terreno. Ventilazione del terreno (SVE, Soil Vapor Extraction). Trattamenti termici. Biodegradazione: alcune tecniche di risanamento. Barriere reattive permeabili (BRP). Decontaminazione elettrocinetica.
Attività a progetto (facoltative).

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza (salvo indicazioni diverse dell'Ateneo) che vengono svolte in parte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point). Le attività prevedono anche lo svolgimento di eserizi scritti svolti direttamente in aula. Lo studente potrà (attività non obbligatoria) svolgere una breve attività progettuale in autonomia che sarà discussa al termine del periodo di lezione.
La frequenza alle lezioni frontali in presenza non è obbligatoria.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Sul portale Dolly dell'isegnamento sono messi a disposizione:
- I pdf degli argomenti trattati in ogni singola lezione (p.e. slides) almeno un giorno prima della lezione
- Documentazione utilizzata durante le lezioni (tabelle, documenti tecnici, riferimenti a pagine web)
- Dispense del modulo di monitoraffio ambientale (pdf)
- Dispense del modulo di Bonifica dei siti contaminati
Per approfondimenti lo studente potrà fare riferimento ai seguenti testi:
Environmental Monitoring and Characterisation, Artiola J., Pepper I.L., Brusseau M.L., Elsevier
Bonomo L. (2005). Bonifica di siti contaminati. McGraw-Hill
D. M. Bourg. Excel per i calcoli scientidici e per l’ingegneria. Tecniche nuove, 2006.
D. C. Montgomery and G. C. Runger. Applied Statistics and Probability for Engineers. John Wiley & Sons, 2006.
Gorla M. (2012). Siti contaminati. Caratterizzazione, Analisi di rischio, Tecniche di disinquinamento. Dario Flaccovio Editore.
ISPRA (2015). Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati. http://www.isprambiente.gov.it
DM 25/19/99 n. 471, Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del DL 5/2/97, n. 22 e successive integrazioni, Suppl. ord. GU Serie Gen. n. 293 del 15/12/99.
D. C. Montgomery and G. C. Runger. Applied Statistics and Probability for Engineers. John Wiley & Sons, 2006.

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame.
L'esame è costituito da un breve esercizio scritto che lo studente può svolgere utilizzando il materiale didattico che desidera della durata di circa 15-20 minuti, e da 3 o 4 domande a cui lo studente risponde alla lavagna. La durata totale delle domande orali è di circa 40 minuti.
Il punteggio finale è dato dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti nell'esercizio scritto e nelle domande orali.
L'esito della prova è comunicato immediatamente al termine dell'esame di ogni singolo studente.

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione
al termine del Corso, si auspica che lo studente sia in grado di:
a) orientarsi all’interno del settore della bonifica dei terreni contaminati e del monitoraggio ambientale riconoscendone gli aspetti e i concetti di base;
b) riconoscere con facilità le metodologie di trattamento del dato sperimentale nel settore civile-ambientale.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
a) partecipare a progetti di bonifica dei terreni contaminati
b) partecipare a progetti che comportano l'elaborazione statistica del dato ambientale sperimentale.
b) padroneggiare la terminologia tecnico/scientifica del settore
3) Autonomia di giudizio
a) verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti grazie alla possibilità d’intervento a lezione, del ricevimento studenti, e dell'attività progettuale svolta in autonomia;
b) riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso.
4) Abilità comunicative
a) esprimere in modo corretto, logico e con rigore tecnico/scientifico le proprie conoscenze, riconoscendo l’argomento richiesto e rispondendo in modo puntuale e completo alle domande poste.
b) sintetizzare ed inquadrare compiutamente aspetti legati alla bonifica dei siti contaminati e del monitoraggio ambientale.
5) Capacità di apprendimento
a) integrazione delle nozioni apprese sul monitoraggio ambientale alle nozioni su altri metodi di indagine territoriale;
b) integrazione delle nozioni sulla bonifica dei siti contaminati con altre nozioni della progettazione e impiantistica del settore civile e ambientale.
b) aumento delle capacità per indagini territoriali multidisciplinari.