Nuova ricerca

Sergio TEGGI

Professore Ordinario
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Laboratorio di Sostenibilità Ambientale

Costruzioni e gestione del territorio (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Acquisire le nozioni di base ed esperienze pratiche su alcuni argomenti caratteristici della sostenibilità ambientale.

Prerequisiti

Conoscenza di base di analisi matematica, fisica e chimica.

Programma del corso

Argomento 1: Elementi di base [1 CFU, Prof. Teggi]
Ecosistemi: Organismi produttori, consumatori, decompositori, leggi di crescita, ciclo dell’azoto, del fosforo, dello zolforadazione, cinetica di biodegradazione del primo ordine. Concentrazioni delle sostanze nell’acqua, nell’aria (condizioni STP) e nel terreno (suolo secco e tal quale, concentrazioni in ppm e ppv
Effetti sanitari delle sostanze nocive: effetti cronici, acuti, cancerogeni, non cancerogeni, LD50, LC50, RfD, RfC, SF, IUR. Laboratorio: implementazione di un foglio di calcolo per la conversione dei vari tipi di concentrazione [1 ora di preparazione del lavoro, 5 ore di lavoro in autonomia, 2 ore di discussione dei risultati]
Argomento 2: Inquinamento dei corpi idrici [1.5 CFU, Prof. Teggi]:
Aspetti normativi. Parametri di qualità delle acque. Bilanci di massa e di calore, scarichi in corpi idrici semplici (diluizione con e senza rimozione). Ossigeno disciolto nelle acque, BOD, aerazione. Laboratorio: bilancio dell’ossigeno disciolto in una laguna chiusa. [1 ora di preparazione del lavoro, 5 ore di lavoro in autonomia, 2 ore di discussione dei risultati]
Argomento 3: Inquinamento dei terreni [1.5 CFU, Prof. Teggi]:
Aspetti normativi (Siti Contaminati). SIN. Sorgenti e contaminanti più frequenti. Ripartizione degli inquinanti nel terreno, prodotto libero. Procedura per l’individuazione di siti potenzialmente contaminati e contaminati: schema logico dei modelli di esposizione, rischio, obiettivi di risanamento. Laboratorio: implementazione di un foglio elettronico per il calcolo della ripartizione dei contaminanti nel terreno [1 ora di preparazione del lavoro, 5 ore di lavoro in autonomia, 2 ore di discussione dei risultati]
Argomento 4: Inquinamento dell’aria [1 CFU, Prof.ssa Ghermandi]
Aspetti normativi, PAIR 2030. Inquinanti atmosferici e sorgenti emissive. Cenni di meteorologia e dispersione atmosferica degli inquinanti. Emissioni da una ciminiera: modello gaussiano semplificato. Laboratorio: implementazione di un foglio per la stima della concentrazione massima al suolo dovuta alle emissioni di una ciminiera. [1 ora di preparazione del lavoro, 5 ore di lavoro in autonomia, 2 ore di discussione dei risultati]
Argomento 5: Cambiamenti climatici [1 CFU, Prof.ssa Ghermandi]:
Effetto serra, gas serra. Bilancio energetico del sistema terra atmosfera. Intensificazione antropogenica dell’effetto serra, scenari previsti. Adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Laboratorio: analisi e discussione del documento COP27. [1 ora di preparazione del lavoro, 5 ore di lavoro in autonomia, 2 ore di discussione dei risultati]

Metodi didattici

Lezioni frontali.
L’insegnamento è articolato in argomenti selezionati fra i molti concetti di base l’apprendimento della sostenibilità ambientale.
Ogni argomento è corredato di esperienze pratiche fatte con semplici strumenti di calcolo o con ricerche di documentazione su siti scientifici accreditati.

Testi di riferimento

P. A. Vesilind, J.J. Peirce, R.F. Weiner. Ingegneria Ambientale. CLUEB Editore. Bologna.
G.Finzi, G.Pirovano, M.Volta, Gestione della qualita' dell'aria, Mc Graw-Hill (Milano) 2001.
B.M. Me Cormac, Introduction to the scientific study of atmospheric pollution, D.Reidel Publ.Comp (Dordrecht, Holland)
G.Elias, F.Siniscalco, L'inquinamento dell'aria, PEG Editrice (Milano)
G. M., Master Introduction to Environmental Egineering and Science, Prentice Hall.

Verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in domande orali su tre degli argomenti del programma. Sarà valutato anche il livello di conoscenza delle esperienze pratiche relative ai tre argomenti.
Ad ognuno dei tre argomenti è assegnato un punteggio massimo di 12 punti. Il voto finale è la somma dei punti ottenuti fino ad un massimo di 30.

Risultati attesi

L’insegnamento si pone come obiettivo la conoscenza di base alcuni aspetti importanti della sostenibilità ambientale:
- Bilanci di massa
- Qualità dei corpi idrici in relazione all’ossigeno disciolto
- Crescita degli ecosistemi
- Cambiamenti climatici
- Inquinamento atmosferico