Nuova ricerca

Chiara STROZZI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Sviluppo locale e globale

Economia, politiche pubbliche e sostenibilità (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici di base necessari per un'introduzione allo studio dei principali temi dello sviluppo economico, all’analisi delle divergenze nello sviluppo tra paesi e tra regioni e alla comprensione delle politiche economiche volte ad eliminare tali divergenze. Particolare attenzione sarà dedicata agli indicatori di crescita e sviluppo, alle teorie ed evidenze empiriche sulla convergenza/divergenza tra paesi e regioni e al ruolo delle istituzioni nello crescita e nello sviluppo. Una parte del corso sarà dedicata alla Politica di Coesione dell’Unione Europea, esaminando i principi che regolano tale azione, le modalità con cui essa viene condotta e l’impatto di essa a livello europeo e regionale.

Prerequisiti

Conoscenze relative agli argomenti e agli strumenti di base della microeconomia, della macroeconomia e della statistica.

Programma del corso

2 CFU (16 ore) Che cosa si intende per sviluppo economico. Le determinanti e gli indicatori della crescita economica e dello sviluppo economico. La teoria dello sviluppo umano e gli indicatori multidimensionali di sviluppo. L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

2 CFU (16 ore) Crescita economica: teorie ed evidenze empiriche. La crescita economica e le teorie della convergenza. Il ruolo delle istituzioni nella crescita e nello sviluppo. Indicatori e impatto della qualità delle istituzioni.

2 CFU (16 ore)
Il concetto di regione. Disparità nella crescita regionale e nella disoccupazione. Politica regionale: strumenti e indicatori. La Politica di Coesione dell'Unione Europea. Le fasi, gli obiettivi e i principi della Politica di Coesione. Gli strumenti e l’impatto della politica economica europea a livello europeo e regionale.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali, esercitazioni e presentazioni in classe di elaborati redatti dagli studenti. Un'attiva partecipazione alle lezioni è particolarmente incoraggiata, per consentire lo sviluppo di discussioni collegiali in aula coordinate dal docente. Le lezioni si potranno avvalere anche dell’intervento di esperti esterni, chiamati a trattare argomenti specifici di natura applicata.

Testi di riferimento

- Todaro, M. and Smith, S. (2020), Economic Development, Pearson.
- Ray, D. (1998), Development Economics, Princeton University Press.
- De Janvry A., Sadoulet E. (2021), Development Economics. Theory and Practice, Routledge.
- Chiappero, Martinetti E. (2011) Politiche per uno sviluppo umano sostenibile, Roma, Carocci.
- Armstrong, T., Taylor, J., (2000) Regional Economics and Policy, Wiley-Blackwell.
- Capello, R. (2015), Regional Economics, Routledge (in italiano: Capello, R. (2015), Economia regionale, Il Mulino, Bologna).

I testi indicati sono testi di riferimento, da cui durante il corso sarà segnalata una selezione di capitoli da considerare. Ulteriori letture integrative saranno indicate sulla pagina del corso. La pagina del corso includerà le slides delle lezioni.

Verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell’apprendimento differiscono tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Studenti frequentanti: La valutazione si basa su un esame scritto sostenuto al termine dell’insegnamento e sulla presentazione in aula dei principali risultati di un elaborato scritto che verrà svolto durante il corso, oltre che sulla partecipazione attiva alle lezioni. L’elaborato scritto (redatto individualmente oppure in gruppo, con gruppi di massimo tre studenti) avrà come oggetto un argomento concordato con la docente e relativo ai contenuti del corso. L’esame scritto sarà composto da domande aperte a tema. Tra le domande poste, ci saranno possibilità di scelta.
Studenti non frequentanti: La valutazione si basa su un esame scritto sostenuto al termine dell’insegnamento e su una prova orale. L’esame scritto sarà composto da domande aperte a tema. La prova orale verterà sia sul materiale oggetto del corso sia su uno specifico caso studio previamente concordato con la docente.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Attraverso la didattica frontale, integrata da discussioni in aula, lo studente acquisisce la conoscenza di:
- i principali indicatori e le principali determinanti della crescita e lo sviluppo economico a livello nazionale e regionale;
- le teorie e le evidenze empiriche sul processo di convergenza/divergenza tra paesi e tra regioni nella crescita e nello sviluppo;
- i fondamenti delle politiche economiche atte ad affrontare le divergenze nel processo di sviluppo;
- il ruolo delle migrazioni internazionali e interne nel mercato del lavoro e nel processo di convergenza tra paesi e tra regioni;
- gli effetti delle istituzioni e della qualità del governo nel processo di sviluppo e negli interventi di politica economica;
- gli obiettivi e l’impatto della Politica di Coesione dell’Unione Europea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di sviluppare attitudine per l'analisi teorica ed empirica dei processi di crescita e di sviluppo di paesi e regioni; capacità di selezionare azioni di politica economica coerenti con gli obiettivi preposti in termini di sviluppo; capacità di riconoscere il ruolo delle istituzioni nel processo di sviluppo e nell’effetto delle azioni di politica economica.

Autonomia di giudizio
Attraverso le lezioni, le esercitazioni e le presentazioni in classe, gli studenti sviluppano consapevolezza delle potenzialità e dei limiti dei modelli teorici e delle analisi empiriche utilizzati per lo studio delle determinanti dello sviluppo economico e delle politiche da porre in essere per affrontare le divergenze tra paesi e regioni nel processo di sviluppo.

Capacità di lavorare in gruppo
Tramite esercitazioni in classe ed elaborati scritti in gruppo, gli studenti sviluppano la capacità di lavorare in gruppo e di essere collaborativi.

Capacità comunicativa
Le presentazioni in classe consentono di sviluppare la capacità di esporre con linguaggio appropriato gli argomenti trattati. La relazione finale in forma scritta stimola lo sviluppo di abilità espositive e di argomentazione.

Capacità di apprendimento
L’insieme delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, casi di studio e discussioni in aula), nonché la modalità di verifica dell’apprendimento, aiutano ad acquisire la capacità di intraprendere ulteriori studi in autonomia.