Nuova ricerca

Chiara STROZZI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Sviluppo locale e globale

Economia, politiche pubbliche e sostenibilità (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici di base necessari per un'introduzione allo studio dei principali temi dello sviluppo economico, all’analisi delle divergenze nello sviluppo tra paesi e tra regioni e alla comprensione delle politiche economiche volte ad eliminare tali divergenze. Particolare attenzione sarà dedicata agli indicatori di crescita e sviluppo, alle teorie ed evidenze empiriche sulla convergenza/divergenza tra paesi e regioni e al ruolo delle istituzioni nello crescita e nello sviluppo. Una parte del corso sarà dedicata alla Politica di Coesione dell’Unione Europea, esaminando i principi che regolano tale azione, le modalità con cui essa viene condotta e l’impatto di essa a livello europeo e regionale.

Prerequisiti

Conoscenze relative agli argomenti e agli strumenti di base della microeconomia, della macroeconomia e della statistica.

Programma del corso

2 CFU (16 ore) Che cosa si intende per sviluppo economico. Le determinanti e gli indicatori della crescita economica e dello sviluppo economico. La teoria dello sviluppo umano e gli indicatori multidimensionali di sviluppo. L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

2 CFU (16 ore) Crescita economica: teorie ed evidenze empiriche. La crescita economica e le teorie della convergenza. Il ruolo delle istituzioni nella crescita e nello sviluppo. Indicatori e impatto della qualità delle istituzioni.

2 CFU (16 ore)
Il concetto di regione. Disparità nella crescita regionale e nella disoccupazione. Politica regionale: strumenti e indicatori. La Politica di Coesione dell'Unione Europea. Le fasi, gli obiettivi e i principi della Politica di Coesione. Gli strumenti e l’impatto della politica economica europea a livello europeo e regionale.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali, esercitazioni e presentazioni in classe da parte degli studenti. Un'attiva partecipazione alle lezioni è particolarmente incoraggiata, per consentire lo sviluppo di discussioni collegiali in aula coordinate dal docente. Le lezioni si potranno avvalere anche dell’intervento di esperti esterni, chiamati a trattare argomenti specifici di natura applicata.

Le lezioni verranno registrate e le registrazioni delle lezioni saranno disponibili a partire da inizio corso sulla pagina Teams del corso.

Testi di riferimento

- Todaro, M. and Smith, S. (2020), Economic Development, Pearson.
- Ray, D. (1998), Development Economics, Princeton University Press.
- De Janvry A., Sadoulet E. (2021), Development Economics. Theory and Practice, Routledge.
- Weil, D. (2014), Economic Growth, Routledge.
- Chiappero, Martinetti E. (2011) Politiche per uno sviluppo umano sostenibile, Roma, Carocci.
- Armstrong, T., Taylor, J., (2000) Regional Economics and Policy, Wiley-Blackwell.
- Capello, R. (2015), Regional Economics, Routledge (in italiano: Capello, R. (2015), Economia regionale, Il Mulino, Bologna).

Il programma dettagliato del corso si può trovare sulla pagina Moodle dedicata al corso, dove saranno indicate letture di approfondimento e saranno caricate le slides delle lezioni.

Verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e avrà durata di 2 ore. Verranno proposti 4 quesiti e ad ogni quesito sarà attribuito un punteggio massimo pari ad 8 punti. Un punteggio uguale o superiore a 31 comporta l'ottenimento del voto 30 e lode.
Gli studenti avranno la possibilità di ottenere punti bonus redigendo una breve relazione (di massimo 2000 parole), composta individualmente o in gruppi di massimo tre studenti, relativa a un argomento previamente concordato con la docente, sulla base di una lista di argomenti proposti. Alla relazione verrà attribuito un punteggio massimo di 2 punti: tale punteggio andrà sommato al risultato ottenuto nell’esame scritto, per comporre il voto finale. Agli studenti che intendono redigere la relazione viene richiesto di fare una breve presentazione orale in aula del lavoro in corso di svolgimento. La relazione finale andrà consegnata via mail alla docente entro una settimana prima del sostenimento della prova scritta.
Gli esiti dell’esame (comprensivi dell’esito della prova scritta e dell’eventuale punteggio aggiuntivo ottenuto con la relazione) saranno comunicati entro dieci giorni dal sostenimento della prova scritta e saranno pubblicati attraverso Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Attraverso la didattica frontale, integrata da discussioni in aula, lo studente acquisisce la conoscenza di:
- i principali indicatori e le principali determinanti della crescita e lo sviluppo economico a livello nazionale e regionale;
- le teorie e le evidenze empiriche sul processo di convergenza/divergenza tra paesi e tra regioni nella crescita e nello sviluppo;
- i fondamenti delle politiche economiche atte ad affrontare le divergenze nel processo di sviluppo;
- il ruolo delle migrazioni internazionali e interne nel mercato del lavoro e nel processo di convergenza tra paesi e tra regioni;
- gli effetti delle istituzioni e della qualità del governo nel processo di sviluppo e negli interventi di politica economica;
- gli obiettivi e l’impatto della Politica di Coesione dell’Unione Europea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di sviluppare attitudine per l'analisi teorica ed empirica dei processi di crescita e di sviluppo di paesi e regioni; capacità di selezionare azioni di politica economica coerenti con gli obiettivi preposti in termini di sviluppo; capacità di riconoscere il ruolo delle istituzioni nel processo di sviluppo e nell’effetto delle azioni di politica economica.

Autonomia di giudizio
Attraverso le lezioni, le esercitazioni e le presentazioni in classe, gli studenti sviluppano consapevolezza delle potenzialità e dei limiti dei modelli teorici e delle analisi empiriche utilizzati per lo studio delle determinanti dello sviluppo economico e delle politiche da porre in essere per affrontare le divergenze tra paesi e regioni nel processo di sviluppo.

Capacità di lavorare in gruppo
Tramite esercitazioni in classe ed elaborati scritti in gruppo, gli studenti sviluppano la capacità di lavorare in gruppo e di essere collaborativi.

Capacità comunicativa
Le presentazioni in classe consentono di sviluppare la capacità di esporre con linguaggio appropriato gli argomenti trattati. La relazione finale in forma scritta stimola lo sviluppo di abilità espositive e di argomentazione.

Capacità di apprendimento
L’insieme delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, casi di studio e discussioni in aula), nonché la modalità di verifica dell’apprendimento, aiutano ad acquisire la capacità di intraprendere ulteriori studi in autonomia.