 |
Silvio SORRENTINO
Professore Associato Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
|
Insegnamento: Meccanica applicata alle macchine
Ingegneria Meccanica (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
- Fornire agli studenti gli strumenti di base per analizzare il comportamento cinematico e dinamico dei meccanismi e delle macchine.
- Mostrare agli studenti i criteri fondamentali per la progettazione funzionale di meccanismi e macchine.
Prerequisiti
Fondamenti di:
- Analisi matematica
- Fisica generale
- Meccanica razionale
Programma del corso
1) Coppie cinematiche e meccanismi (3 ore - 0.3 CFU)
2) Cinematica dei meccanismi piani (12 ore - 1.3 CFU)
3) Statica dei meccanismi piani (9 ore - 1 CFU)
4) Dinamica dei sistemi meccanici (6 ore - 0.7 CFU)
5) Forze di contatto ed effetti dissipativi (6 ore - 0.7 CFU)
6) Meccanica delle coppie cinematiche (9 ore - 1 CFU)
7) Teoria elementare della lubrificazione (9 ore - 1 CFU)
Metodi didattici
- Lezioni ed esercitazioni svolte in aula.
- Frequenza dell’Insegnamento facoltativa.
- Insegnamento erogato in lingua Italiana.
In base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19, le attività potranno essere svolte a distanza.
In questo caso lezioni ed esercitazioni saranno registrate e fornite agli studenti.
Saranno previste sessioni streaming per rispondere alle domande sul programma svolto.
Testi di riferimento
- Callegari, Fanghella, Pellicano, "Meccanica Applicata alle Macchine" (Terza Edizione), CittàStudi Edizioni, 2023.
- Funaioli, Maggiore, Meneghetti, "Lezioni di meccanica applicata alle macchine" (voll.1, 2 e 3), Pàtron Editore, 2015.
Verifica dell'apprendimento
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.
Nella prova scritta verranno proposti un esercizio di analisi statica grafica ed un esercizio di analisi cinematica grafica.
Non è consentito l'uso di libri o appunti durante la prova scritta.
Il tempo previsto per la prova scritta è di 90 minuti.
In caso di valutazione sufficiente nella prova scritta, lo Studente verrà ammesso alla prova orale.
Nella prova orale verranno proposte due domande che possono riguardare tutti gli argomenti di teoria svolti a lezione in aula.
Il tempo previsto per la prova scritta è di 30 minuti.
L’esame è superato solo se si riporta una valutazione sufficiente in entrambe le prove.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle valutazioni delle due prove.
Saranno stabilite sei date di Appello nel corso dell'Anno Accademico.
Gli Studenti dovranno iscriversi agli Appelli attraverso la piattaforma ESSE3.
Per gli Studenti in corso è possibile usufruire di una prova intermedia sulla prima parte del Corso.
Risultati attesi
- Apprendere i metodi fondamentali per l'applicazione pratica dei concetti teorici della meccanica razionale.
- Apprendere i metodi fondamentali per l'analisi cinematica, statica e dinamica dei meccanismi e delle macchine.
- Sviluppare la sensibilità per analizzare un problema reale di meccanica applicata alle macchine e formularne correttamente il modello matematico.
- Sviluppare la capacità di risolvere le principali equazioni relative a problemi di meccanica applicata alle macchine.