Nuova ricerca

Simone SCAGLIARINI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Diritto pubblico dell'economia

Relazioni di lavoro (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare l’incidenza dell’ordinamento costituzionale sui rapporti economico–sociali e, parallelamente, l’incidenza di questi sull’organizzazione pubblica statale.
L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale con il docente, volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studio dei testi e la capacità di applicarle ad una fattispecie concreta.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza, da parte dello studente, delle nozioni di base di Diritto pubblico (ad es.: concetto e modelli di forma di Stato, sistema delle fonti, principi generali in tema di organi costituzionali, giustizia costituzionale, aspetti generali sui diritti di libertà).
Il corso presuppone altresì conoscenze di base di diritto commerciale e di diritto dell'Unione europea.

Programma del corso

Il corso avrà ad oggetto: 1) l’evoluzione delle modalità di intervento dello Stato in economia; 2) l’organizzazione pubblica deputata al governo dell’economia; 3) l’incidenza della globalizzazione sul governo pubblico dell’economia 4) il processo di integrazione comunitaria, con particolare riferimento alla disciplina del mercato unico; 5) le fonti del diritto nella prospettiva della regolazione del mercato e della finanza pubblica; 6) i diritti di libertà economica previsti nel costituzionalismo multilivello; 7) la tematica dei diritti sociali, con particolare riferimento al diritto al lavoro, alla previdenza sociale ed all’istruzione.

Metodi didattici

Il corso, oltre alle lezioni videoregistrate, prevede lezioni frontali durante le quali gli studenti sono vivamente invitati ad interloquire con il docente. In particolare, le lezioni, ove possibile, saranno accompagnate dalla discussione di casi giurisprudenziali, rispetto ai quali ciascuno studente potrà argomentare la propria posizione in merito alla soluzione della fattispecie.
A causa della situazione sanitaria COVID19, le lezioni saranno svolte a distanza in modalità sincrona (diretta streaming) attraverso la piattaforma dolly; sarà comunque assicurata la registrazione e la possibilità di fruirne in modalità asincrona.

Testi di riferimento

Tra i manuali esistenti in commercio, alla luce degli obiettivi che il corso si propone, si consiglia:
1) G. F. FERRARI (a cura di), Diritto pubblico dell’economia, Egea, Milano, 3° ed., 2019, ad eccezione dei capitoli 3, 6, 9, 12, 13, 14, 17, 19, e 21;
2) R. BIN- P. CARETTI - G. PITRUZZELLA, Profili costituzionali dell'Unione europea, Il Mulino, Bologna, 2015, limitatamente al capitolo 3, paragrafi 3 e 4, nonché ai capitoli 4, 6 e 7;
3) F. COCOZZA, Diritto pubblico applicato all’economia, Giappichelli, Torino, 2007, limitatamente al capitolo 4, 8 e 9.
Il docente renderà disponibili su Dolly le slides delle lezioni. Gli studenti, ove preferiscano, possono utilizzare gli appunti e le slides in sostituzione dei libri di testo.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà in forma orale. Oltre a domande (di norma due) sugli argomenti in programma, l'esame prevede la sottoposizione allo studente di un caso giurisprudenziale, rispetto al quale lo stesso è invitato, in base alle conoscenze acquisite, ad esporre gli argomenti in favore di ciascuna delle posizioni coinvolte ed a esplicitare la soluzione che ritiene preferibile, argomentandone le ragioni.
Le prove potrebbero essere svolte in presenza
o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Attraverso le lezioni ed il materiale didattico lo studente è in grado di apprendere le linee fondamentali della Costituzione economica e gli influssi del diritto dell'Unione europea su di essa nonché di comprendere testi normativi, dottrinali o giurisprudenziali in materia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie all'analisi dei casi giurisprudenziali svolta durante il corso, lo studente è in grado di applicare a fattispecie concrete le conoscenze acquisite al fine di individuare la/e soluzione/i di bilanciamento tra interessi costituzionali coinvolti.
Autonomia di giudizio
La discussione in aula sui casi giurisprudenziali porta lo studente a sviluppare la capacità di argomentare in modo autonomo una soluzione giuridica plausibile e formalmente corretta negli ambiti disciplinari toccati dal corso.
Abilità comunicative
Attraverso la discussione di fattispecie concrete lo studente, invitato e stimolato a riflettere per individuare gli argomenti favorevoli a ciascuna delle posizioni contrapposte sviluppa capacità di sostenere un'argomentazione giuridica in modo incisivo ed efficace.
Capacità di apprendimento
Le attività descritte consentono allo studente di acquisire abilità di comprensione di testi giuridici e di utilizzare le conoscenze di base per provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.