Nuova ricerca

Simone SCAGLIARINI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Diritto pubblico

Economia e finanza (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Introduttivo allo studio del fenomeno giuridico, l’insegnamento mira a fornire allo studente una serie di nozioni e strumenti conoscitivi di base del diritto pubblico il cui apprendimento risulta non soltanto indispensabile per la formazione di una compiuta coscienza civica, ma anche propedeutico allo studio delle diverse materie di natura giuridica che verranno insegnate negli anni successivi e comunque utile per ogni insegnamento anche di carattere extragiuridico che a quelle nozioni faccia implicito od esplicito riferimento (es.: distinzione tra le molteplici fonti del diritto dell’ordinamento italiano e comunitario e comprensione della loro diversa efficacia giuridica).

Prerequisiti

Non richiesti

Programma del corso

Lo Stato. Le forme di Stato e di governo. Elementi di teoria generale del diritto. Le fonti dell'ordinamento giuridico italiano. Gli organi costituzionali (il Parlamento; il Governo; il Presidente della Repubblica; la Corte costituzionale). La magistratura. Diritti e libertà.

Metodi didattici

Il corso prevede 42 ore di didattica frontale durante le quali gli studenti saranno progressivamente invitati ad approfondire con il docente lo studio di problemi giuridicamente rilevanti emersi nel corso della prassi costituzionale.
A causa della situazione sanitaria COVID19, le lezioni saranno svolte a distanza in modalità sincrona (diretta streaming) attraverso la piattaforma dolly; sarà comunque assicurata la registrazione e la possibilità di fruirne in modalità asincrona.

Testi di riferimento

Tra i numerosi manuali di Diritto pubblico, a supporto della preparazione, si consiglia:
G. U. RESCIGNO, Corso di diritto pubblico, Zanichelli, Bologna, ultima edizione disponibile,
limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10, 11 (esclusi i paragrafi 2 e 3), 12, 13, 14, 15 e 18 (paragrafi da 1 a 8 e 16-17). Gli studenti potranno, peraltro, previo accordo con il docente, utilizzare altri testi aggiornati per la preparazione dell’esame.

Materiale didattico integrativo
R. PINARDI, Elementi di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, quinta edizione 2017.

Verifica dell'apprendimento

Il primo appello dopo la chiusura del ciclo di lezioni si svolge in forma scritta. La prova si articola in un test a risposte multiple oltre a tre domande aperte di cui una riguardante un approfondimento relativo a casi o nozioni centrali nello studio della materia.
Gli altri appelli che si svolgono durante l’anno consistono, invece, in un colloquio orale con il docente. Anche in questo caso, oltre a quesiti finalizzati a verificare la conoscenza di tutte le parti principali del programma, una domanda riguarda l’analisi di vicende o nozioni specifiche tratte, per lo più, dalla vita giudiziaria o dalla prassi costituzionale.
Le prove potrebbero essere svolte in presenza
o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione
Attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e lo studio del materiale didattico fornito lo studente viene introdotto all’analisi del fenomeno giuridico con peculiare – anche se non esclusivo – riguardo ai lineamenti generali del diritto pubblico. Più in particolare lo studente acquisisce la possibilità di comprendere l’organizzazione costituzionale dello Stato e di conoscere, nella sua specificità, il sistema delle fonti del diritto che caratterizza l’ordinamento italiano.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicando le conoscenze acquisite, lo studente è in grado di comprendere il significato di una norma costituzionale e di utilizzare il linguaggio tecnico essenziale che è proprio del diritto pubblico. Egli, inoltre, viene a possedere strumenti sufficienti per decidere quale, tra due fonti del diritto tra loro in contrasto, debba essere applicata.

Autonomia di giudizio
Il corso fornisce allo studente una serie di nozioni e di informazioni basilari per poter pervenire all’elaborazione di propri motivati giudizi personali in ordine all’andamento delle vicende istituzionali italiane ed alla correttezza costituzionale dei suoi protagonisti nonché alla fondatezza e all’affidabilità delle informazioni nonché dei giudizi espressi, in merito, dai mass-media.

Abilità comunicative
Lo studente acquisisce abilità comunicative essenziali in relazione alle nozioni proprie del diritto pubblico, apprende ad utilizzare in modo corretto le nozioni fondamentali della materia ed a costruire ragionamenti giuridici.

Capacità di apprendimento
Il percorso formativo svolto consente allo studente di acquisire abilità di base per la comprensione di testi giuridici, normativi e giurisprudenziali e di utilizzare le conoscenze acquisite per provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.