Nuova ricerca

Mauro SOLDATI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Ecologia e cambiamenti globali

Didattica e comunicazione delle scienze (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento di “Ecologia e cambiamenti globali” lo studente dovrebbe acquisire le seguenti conoscenze e abilità.
Conoscenze
- Principali cambiamenti climatici a lungo, medio e breve termine e processi ambientali ad essi riconducibili.
- Effetti dei cambiamenti globali attuali e del recente passato su biodiversità, ecosistemi e processi geologici.
- Effetti dei cambiamenti previsti per il XXI secolo e per la biodiversità con particolare riferimento al cambiamento climatico.
- Concetti ed esempi di pericolosità e rischio geologici.
- Ruolo della conoscenza e della divulgazione nel ridurre gli impatti sulla biodiversità e nell’incrementare la resilienza nei confronti dei rischi geologici.
Abilità
- Corretto approccio concettuale e terminologico alla comprensione, sintesi e divulgazione degli effetti dei cambiamenti globali, con particolare riferimento a quelli climatici, sui sistemi biologici e geologici.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

L'unità didattica “Cambiamenti globali e rischi geologici” richiede una conoscenza di base dei fondamenti delle Scienze della Terra, con riferimento principalmente ai processi endogeni ed esogeni.
L'unità didattica "Cambiamenti globali e sistemi biologici" richiede una conoscenza di base dei fondamenti delle Scienze della Vita (struttura degli organismi uni e pluricellulari; fotosintesi e respirazione; elementi di tassonomia e sistematica di piante e animali).

Programma del corso

- Cambiamenti globali e rischi geologici
Parte 1 (1,5 CFU) Cause dei cambiamenti climatici a lungo, medio e breve termine. Alternanza dei climi ed effetti sul paesaggio terrestre. L’Antropocene.
Parte 2 (1 CFU) Concetti di pericolosità e rischio geologici, vulnerabilità territoriale, resilienza e adattamento.
Parte 3 (2,5 CFU) I principali rischi geologici: rischio sismico, vulcanico, costiero, da alluvione, da frana e da valanga. Il ciclo dell’emergenza: previsione e prevenzione dei rischi, gestione e superamento dell’emergenza.
Parte 4 (1 CFU): Nascita e sviluppo della Protezione Civile in Italia. Sistemi di allertamento della popolazione.

- Cambiamenti globali e sistemi biologici
Parte 1 (1 CFU) Contesto. Ecosistemi e biodiversità. Servizi ecosistemici. Successioni.
Parte 2 (1,5 CFU) Disturbo Antropico. Invasioni biologiche. Sintesi del Millenium. Ecosystem Assessment.
Parte 3 (1,5 CFU) Risposte fenologiche e a livello della distribuzione. Effetti del cambiamento climatico sulle interazioni biotiche: ambienti terrestri, ambienti d’alta quota e polari, ambienti marini. Riscontri paleo-ecologici degli effetti dei cambiamenti climatici.
Parte 4 (1 CFU) Effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità entro il 2100; previsioni per habitat terrestri e polari e acquatici.
Parte 5 (1 CFU) Approcci a mitigazione e adattamento: cura dei sistemi umani e naturali, aumento della consapevolezza, «aggiustamento» di abitudini. Negazionisti dei cambiamenti climatici. Seminari di approfondimento.

I docenti si riservano la possibilità di integrazioni e/o modifiche dei contenuti in relazione a situazioni contingenti. Potrà essere dedicato un tempo maggiore ad alcuni argomenti rispetto a quanto preventivato anche alla luce dei feedback ottenuti da parte degli studenti.

Metodi didattici

L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali che vengono svolte con l'ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point e multimediali).
Per l’unità didattica “Cambiamenti globali e rischi geologici” sono previste esercitazioni pratiche in aula e/o sul terreno.
Per l'unità didattica “Cambiamenti globali e sistemi biologici” sono previste discussioni in aula e seminari.
La frequenza non è obbligatoria.
L'insegnamento è erogato in lingua italiana.
In relazione all'evolversi della situazione pandemica, l'attività didattica, o parte di essa, potrebbe essere svolte a distanza.

Testi di riferimento

Sulla piattaforma di Unimore relativa all’insegnamento è presente materiale messo a disposizione dai docenti (materiale multimediale, slide presentate a lezione, articoli scientifici, report tecnici) che costituisce il principale riferimento ai fini della preparazione per la verifica dell'apprendimento. I contenuti "facoltativi" sono appositamente specificati.
Per la parte di programma relativa agli effetti sulla biosfera parte dei contenuti è presente nel seguente testo:
Biodiversity and Climate Change: Transforming the Biosphere
Thomas E. Lovejoy and Lee Hannah 2019
Yale University Press
ISBN: 9780300206111
Le parti del volume effettivamente utilizzate sono specificate in un elenco allegato al materiale della prima lezione.

On the Unimore platform relating to the course, material is made available by the lecturers (multimedia material, slides presented in class, scientific articles, technical reports) which is the main reference for the preparation of the exam. The "optional" contents are clearly specified.
For the part of the programme concerning the effects on the biosphere, part of the contents are included in the following textbook:
Biodiversity and Climate Change: Transforming the Biosphere
Thomas E. Lovejoy and Lee Hannah 2019
Yale University Press
ISBN: 9780300206111
The parts of the volume actually used are specified in a list attached to the material of the first lesson.

Verifica dell'apprendimento

Per ciascuna delle unità didattiche la verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale finale con valutazione in trentesimi e della durata di circa 30 minuti.
La prima parte dell’esame (8-10 minuti) è dedicata alla verifica di conoscenze relative a temi generali (unità didattica GEO) e a una presentazione su un argomento a scelta dello studente concordata con il docente (unità didattica BIO), seguiti da una seconda parte relativa a discussione su esempi e casi di studio descritti durante il corso (15-20 minuti)
Particolare attenzione viene posta agli aspetti concettuali e metodologici.
Nell’attribuzione del punteggio della prova verrà valutato il livello delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%). Ciascuna abilità verrà valutata su argomenti o blocchi di argomenti diversi trattati durante il corso (per un totale di quesiti variabile da 3 a 8).
Gli esami potrebbero essere svolti in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione pandemica.
Gli esami orali si svolgono al termine dell'insegnamento e nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello coloro che intendono sostenerlo dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma EsseTre.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Tramite lezioni in aula e discussioni collegiali, anche sul campo, nelle quali sarà fornita agli studenti la possibilità di interagire, lo studente apprenderà e discuterà criticamente: i concetti e i metodi delle Scienze della Terra applicati allo studio dei cambiamenti globali e ai rischi geologici ad essi riconducibili; gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti globali su organismi (uomo incluso) e ecosistemi, sia negli scenari attuali sia in quelli previsti nel breve-medio termine.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Tramite esercitazioni pratiche, seminari, escursioni e visite didattiche, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per la comprensione del ruolo dei cambiamenti globali nella valutazione dei principali rischi geologici e nel degrado della componente biotica.

Autonomia di giudizio
A seguito delle attività svolte durante il corso, lo studente sarà in grado di formulare giudizi e valutazioni specifiche riguardo alle relazioni tra cambiamenti globali, rischi geologici e alterazioni di biodiversità e gli ecosistemi.

Abilità comunicative
A seguito delle attività svolte durante il corso, lo studente sarà in grado di formulare giudizi e valutazioni specifiche riguardo alle relazioni tra cambiamenti globali, rischi geologici e alterazioni di biodiversità e gli ecosistemi, maturando altresì la capacità di esprimersi con linguaggio tecnico-scientifico appropriato, di promuovere la sensibilizzazione verso le principali problematiche relative ai cambiamenti globali e alle loro conseguenze e di sostenere una discussione in merito ai contenuti del corso.

Capacità di apprendimento
Attraverso la comprensione degli argomenti trattati durante il corso e grazie alle attività effettuate durante il corso, lo studente acquisirà gli strumenti metodologici necessari per affrontare positivamente lo studio e la divulgazione di tematiche relative ai cambiamenti globali e ai rischi geologici nel prosieguo della carriera universitaria e professionale.