Nuova ricerca

Mauro SOLDATI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Georisks and Civil Protection

Geoscienze, georischi e georisorse (Offerta formativa 2021)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento di 'Georisks and civil protection' lo studente dovrebbe acquisire le seguenti conoscenze e abilità.

Conoscenze
- concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio
- principali rischi geologici e metodi per la loro valutazione
- il ruolo dei cambiamenti climatici
- requisiti di sistemi di allertamento e allarme per vari tipi di fenomeni (basati su cause o precursori evento)
- il ruolo del geologo nel sistema di Protezione Civile.

Abilità
- corretto approccio concettuale e terminologico alla previsione, prevenzione e gestione dei rischi geologici, anche nel contesto del Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (2015-2030) e dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite
- riconoscimento e analisi di situazioni di pericolosità e rischio geologici
- comprensione di aspetti relativi alle pericolosità geologiche e capacità di lettura di carte di rischio geologico
- definizione di scenari d'evento.

Prerequisiti

Per poter frequentare il corso sono necessarie buone conoscenze di geologia generale, geografia fisica e geomorfologia, oltre che nozioni di cartografia topografica e tematica.

Programma del corso

Parte 1 (1 CFU)
- rapporti tra attività antropiche e ambiente, in termini di rischio, impatto e sostenibilità ambientali
- concetti di pericolosità e rischio geologici
- concetti di vulnerabilità territoriale e resilienza

Parte 2 (3 CFU)
- pericolosità e rischio da frana
- pericolosità e rischio da alluvione
- pericolosità e rischio da valanga
- pericolosità e rischio vulcanico
- pericolosità e rischio sismico

Parte 3 (2 CFU)
- la Protezione civile in Italia
- il ciclo dell'emergenza (previsione, prevenzione, gestione e superamento dell'emergenza)
- sistemi di allertamento e allarme
- il Volontariato in Protezione Civile.

Esercitazioni di campo / escursioni
- Visite al Centro Multirischio della Regione Emilia-Romagna e al Centro di Protezione Civile della Provincia di Modena
- Escursioni in aree colpite da eventi calamitosi di tipo geologico.

Il docente si riserva la possibilità di integrazioni e/o modifiche dei contenuti in relazione a situazioni contingenti. Potrà essere dedicato un tempo maggiore ad alcuni argomenti rispetto a quanto preventivato alla luce dei feedback degli studenti.

Orario di ricevimento: Lunedì dalle 11.00 alle 12.00 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Campi 103, o in altri giorni e orari previo appuntamento.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point e multimediali) ed esercitazioni pratiche in aula e sul terreno. Sono previste escursioni didattiche in aree colpite da eventi calamitosi di tipo geologico e visite didattiche a centri di protezione civile.
La frequenza non è obbligatoria.
L’insegnamento è erogato in lingua inglese.

In relazione all'evolversi della situazione pandemica, l'attività didattica, o parte di essa, potrebbe essere svolte a distanza.

Testi di riferimento

ESPOSITO F., RUSSO M., SARGOLINI M., SARTORI L., VIRGILI V. (EDS.), Building Back Better: idee e percorsi per la costruzione di comunità resilienti. Carrocci editore, 2017.
PANIZZA M. (ED.), Manuale di Geomorfologia Applicata. FrancoAngeli, 2005.
ALCANTARA-AYALA, GOUDIE (EDS.), Geomorphological Hazards and Disaster Prevention. Cambridge University Press, 2010.
TURNER A.K. & SCHUSTER R.L. (eds.), Landslides: Investigation and Mitigation. Transportation Research Board, Special Report 247, National Academy Press, Washington D.C., 1996.

Sulla pagina del portale di Unimore dedicato all'insegnamento sono disponibili (nel rispetto del copyright) le presentazioni effettuate dal docente durante l'attività formativa.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale finale con valutazione in trentesimi e della durata di circa 30 minuti. La prova d'esame consiste dapprima nella presentazione di un elaborato su una tematica specifica (10-15 minuti) definita a priori di concerto con gli studenti. ln seguito, la verifica riguarda i contenuti del corso (15-20 minuti), compresi gli esiti delle escursioni didattiche effettuate. Particolare attenzione viene posta agli aspetti concettuali e metodologici.
Nell’attribuzione del punteggio della prova verrà valutato il livello delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%). Ciascuna abilità verrà valutata su argomenti o blocchi di argomenti diversi trattati durante il corso (per un totale di quesiti variabile da 3 a 8).
Gli esami potrebbero essere svolti in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione pandemica.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula e discussioni collegiali nelle quali è fornita agli studenti la possibilità di interagire, lo studente apprende e discute criticamente i concetti e i metodi delle scienze geologiche applicati allo studio dei rischi geologici e alle azioni di protezione civile.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite esercitazioni pratiche, seminari, escursioni e visite didattiche, lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la valutazione dei principali rischi geologici, essendo al contempo in grado di formulare e proporre ipotesi di intervento.
Autonomia di giudizio: A seguito delle attività svolte durante il corso, lo studente è in grado di formulare giudizi e valutazioni specifiche relativamente ad aspetti di pericolosità e rischio geologici.
Abilità comunicative: La preparazione della presentazione che lo studente deve discutere all'esame contribuisce allo sviluppo delle capacità di presentare in modo rigoroso e discutere criticamente i dati raccolti; lo studente matura altresì capacità di esprimersi con linguaggio tecnico-scientifico appropriato e di sostenere una discussione (in inglese) in merito ai contenuti del corso.
Capacità di apprendimento: le attività effettuate consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici necessari per affrontare positivamente lo studio di aspetti relativi ai rischi geologici, anche in ambito di Protezione Civile, nel prosieguo della carriera universitaria e professionale.