Nuova ricerca

Silvia MUZZIOLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Matematica per l'economia e la finanza

Economia e finanza (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il programma dell’insegnamento è stato sviluppato ipotizzando attività didattica in presenza. Potrebbe essere adattato in caso di variazioni collegate alla situazione pandemica.

Il corso si propone di estendere i contenuti di analisi matematica e di matematica finanziaria appresi nel corso del I anno per permettere allo studente la comprensione di alcuni modelli economici e finanziari. In particolare si approfondirà lo studio delle funzioni di più variabili, con riferimento al calcolo differenziale, all’ottimizzazione libera e a quella vincolata da uguaglianze.
Nella parte di matematica finanziaria verranno riprese le nozioni di base della matematica finanziaria tradizionale per affrontare problemi di valutazione e scelta in ambito economico, finanziario ed aziendale. In particolare si approfondirà lo studio delle operazioni finanziarie composte, ammortamenti, criteri di scelta tra investimenti certi e valutazione di titoli obbligazionari.

Prerequisiti

nozioni di base apprese nel corso di matematica e matematica finanziaria.

Programma del corso

Blocco 1. 2 CFU 16 ore
Funzioni di più variabili
Calcolo differenziale in più variabili
Forme Quadratiche


Blocco 2 .1 CFU 8 ore
Ottimizzazione libera
Ottimizzazione vincolata

Blocco 3. 2 CFU 12 ore
Regimi di capitalizzazione e attualizzazione (richiami)
Rendite e costituzione di un capitale
Indici temporali di un flusso di pagamenti
Ammortamenti
Problemi di valutazione

Blocco 4 1 CFU 8 ore
Titoli obbligazionari
Misura e gestione rischio di tasso

Metodi didattici

Ogni lezione prevede una parte teorica accompagnata dalla risoluzione di esercizi, ed esempi tratti dal web.

Sarà garantita l’erogazione a distanza.

Le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su teams

Testi di riferimento

per la parte di analisi matematica:
-Simon C. P., Blume, L.E. (2002) Matematica 2 per l’Economia e le Scienze Sociali, Università Bocconi Editore, Milano. (SB)

per la parte di matematica finanziaria:
- Stefani S., Torriero A., Zambruno G. (2011), Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, IV Edizione, Giappichelli Editore, Torino (STZ)
Eserciziari:
- Angoli A., Colli Franzone Bonzanini A., De Dionigi L., Matematica finanziaria e attuariale, Esercizi svolti, Giappichelli, Torino 2006.
-Bolamperti G., Ceccarossi G., Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di programmazione lineare, Esercizi, Giappichelli Editore, Torino

Verifica dell'apprendimento

Modalità di esame: l’esame si svolge in forma scritta e orale, ambedue obbligatori. La prova scritta consiste di due parti, una di matematica Finanziaria e una di Matematica generale.

Si è ammessi alla prova orale se il punteggio ottenuto nella prova scritta è maggiore o uguale a 16. La prova orale consiste di due domande una sulla parte di matematica finanziaria, una sulla parte di matematica generale.

Maggiori informazioni si trovano nello spazio web a cura del docente:
http://morespace.unimore.it/silviamuzzioli/mate-clef

I risultati dei questionari di valutazione del corso sono disponibili al seguente link:
http://saf.unimore.it/dev/infodocentiesse3/adf.asp?AA=2013&ADID=18581&CDSID=10288&DOCID=2503

Risultati attesi

Conoscere e comprendere l'ottimizzazione libera e vincolata di funzioni a più variabili. Conoscere e comprendere le operazioni finanziare composte, l'ammortamento di un debito, i criteri di scelta tra investimenti ed i titoli obbligazionari.

Saper rappresentare e risolvere problemi economici di ottimizzazione libera e vincolata. Saper utilizzare in problemi reali le funzioni di valutazione finanziarie, i criteri di scelta tra investimenti ed i modelli di valutazione di titoli obbligazionari.