Nuova ricerca

Stefano MELETTI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Neuroscienze

Insegnamento: Malattie del sistema nervoso

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso affronta le principali patologie acute, croniche, e degenerative del sistema nervoso centrale e periferico.
Al termine del corso lo studente deve aver acquisito competenze nella valutazione semiologica del paziente neurologico/neurochirurgico, e deve saper riconoscere le principali patologie neurologiche e neurochirurgiche.

Prerequisiti

gli studenti per accedere al corso devono aver acquisito le conoscenze di base in neuroanatomia, neurofisiologia, radiologia e farmacologia.

Programma del corso

I seguenti sono i principali argomenti trattati a lezione. L'elenco non è esaustivo del programma del corso che può presentare variazioni nelle attività di didattica frontale.

2 CFU
-Il sistema motorio e sensitivo: anatomia funzionale e semeiotica
-Il sistema nocicettivo: anatomia funzionale, fisiopatologia del dolore e principi di trattamento
-Il sistema trigeminale e nervo trigemino. Principali forme di dolore neuropatico nel territorio trigeminale
-Il nervo facciale, glossofaringeo, vago, ipoglosso. Anatomia funzionale e quadri clinici
-Il sistema visivo e nervi cranici per oculomozione
-Il cervelletto. semeiotica e anatomia funzionale

2 CFU
-Le cefalee, idiopatiche e sintomatiche
-La perdita di coscienza, crisi epilettiche ed epilessia.
-Il coma e i disordini della coscienza
-I disturbi del sonno

2 CFU
-Principali patologie degenerative, m. di Parkinson, parkinsonismi.
-Le Demenze
-Lo stroke e le patologie cerebrovascolari

2 CFU
-Le patologie neuromuscolari e la loro gestione
-La sclerosi multipla e le altre patologie infiammatorie del SNC
-Disordini della giunzione neuromuscolare
-Le malattie muscolari
-Malattie infiammatorie e immnunomediate

2 CFU
-Il trauma cranico e spinale
-La patologia malformativa vascolare cerebrale e spinale
-La patologia degenerativa del rachide
-I tumori del sistema nervoso centrale e periferico
-La circolazione liquorale: anatomia e fisipatologia

Metodi didattici

Il corso si basa su un'ampia offerta didattica che comprende:
-lezioni frontali
-attività pratica sul paziente
-discussione interattiva di casi clinici
-discussione interattiva di interventi neurochirurgici

Le lezioni Frontali sono svolte presso il Centro Servizi del Policlinico. Le attività clinico-pratiche e di tirocinio sono svolte in piccoli gruppi (massimo 16 studenti) presso l'Ospedale Civile di Baggiovara: reparto di Neurologia, Aula De Renzi, e altri spazi didattici/ambulatoriali.
La frequenza alle attività pratiche e di tirocinio è obbligatoria per poter sostenere l'esame finale.

Testi di riferimento

Agli studenti è fornita un ampia gamma di materiale didattico direttamente sulle piattaforme online di UNIMORE.
i testi di riferimento sono consigliati durante il corso nelle letture frontali.
I seguenti testi di Neurologia possono essere un utile integrazione e consultazione:
- La Neurologia della Sapienza. A. Berardelli. Società Editrice Esculapio
- L'esame Neurologico. M Prencipe. Piccin Editore

Verifica dell'apprendimento

l'apprendimento è verificato attraverso due prove di valutazione:
- una prima valutazione consiste in una valutazione sulle attività pratiche che viene svolta al termine della settimana di tirocinio
- L'esame vero e proprio è costituito da una valutazione orale secondo il calendario di appelli pubblicato.

Risultati attesi

si attende che lo studente abbia raggiunto un sufficiente livello di competenze per valutare, riconoscere e trattare le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico.

In particolare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione
al termine del Corso, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di:
a) orientarsi all’interno delle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico;
b) descrivere con nettezza e lucidità i sintomi e segni clinici, ed i principali esami strumentali che caratterizzano le malattie neurologiche.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
a) collegare i diversi segni e sintomi per localizzare da un punto di vista anatomico-fuzionale la sede del deficit neurologico;
b) padroneggiare una terminologia accurata e propria.
3) Autonomia di giudizio
a) verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti grazie alla possibilità d’intervento a lezione e alla possibilità rappresentata dalla prova di tirocinio;
b) riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso.