Nuova ricerca

Stefano LUMINARI

Professore Ordinario
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Insegnamento: Infermieristica in oncologia

Infermieristica (MO) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

La descrizione particolareggiata dei programmi dei singoli moduli didattici che compongono l'insegnamento di "Infermieristica in oncologia" è disponibile al seguente link:
http://www.infermierimo.unimore.it/site/home/didattica/articolo210063566.html
Al termine del corso lo studente sarà in grado di avere un adeguato approccio al paziente neoplastico, comprendendone le principali problematiche sia sul piano clinico che psicologico. Verrà fornita conoscenza del processo di assistenza al paziente oncologico, con particolare riguardo alla problematica del dolore, anche in riferimento alla terapia farmacologica ed alle cure palliative. Lo studente apprenderà inoltre le procedure per la preparazione dei farmaci antiblastici, con particolare riferimento alla sicurezza dell’operatore durante la manipolazione e la somministrazione degli stessi.

Prerequisiti

Sono prerequisiti le conoscenze di biologia, istologia, oltre che le nozioni fornite dagli insegnamenti di psicologia generale 1, di psicologia clinica 1, e le nozioni di infermieristica in area medica.

Programma del corso

Il corso si propone di fornire una conoscenza della malattia neoplastica e dell'approccio al malato oncologico, affrontando le problematiche connesse all'assistenza fisica che a quella psicologica. I principali argomenti trattati saranno così suddivisi nei quattro moduli didattici:
1) Modulo di Oncologia (1 CFU, 10 ore)
• oncologia generale (oncogenesi, epidemiologia, fattori di rischio, prevenzione, terapia oncologia), con riferimento anche ad alcune neoplasie (gastrointestinali, urogenitali, femminili, polmonari, ematologiche);
2) Modulo di Infermieristica in oncologia (1 CFU, 12 ore)
• assistenza infermieristica al paziente neoplastico, problematiche inerenti al trattamento antiblastico e nella preparazione e somministrazione dei farmaci antiblastici;
3) Modulo di Infermieristica nel dolore e cure palliative (1 CFU, 12 ore)
• argomenti di infermieristica del dolore: gestione farmacologica del dolore, cure palliative, gestione del paziente terminale;
4) Modulo di Psicologia Clinica 2 (1 CFU, 10 ore)
• nozioni di psicologia applicate al paziente oncologico.

L'insegnamento si comporrà quindi di 4 CFU complessivi.

Il programma dettagliato del Corso è disponibile sul sito web del CdS all'indirizzo www.infermierimo.unimore.it.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali, in quanto la finalità è costituita dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione può assumere una modalità di insegnamento più interattiva, all’interno della quale il docente agisce da facilitatore del confronto e delle discussioni con e tra gli studenti. seguendo la metodologia dell'apprendimento basato sui problemi (PBL).

L’insegnamento richiede la presenza obbligatoria al 75% delle lezioni.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.
Sarà garantita l'erogazione sincrona a distanza per tutti; in base alla evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID19 e alle specificità delle attività didattiche verrà valutata l'erogazione anche in presenza.

Testi di riferimento

1. E. Brivio, M. Magri AIAO (Associazione Infermieri di Assistenza Oncologica), “Assistenza infermieristica in oncologia”, Ed. Masson, Milano, 2002.
2. Carpanelli, S.Barbieri, N. De Feo, AIAO (Associazione Infermieri di Assistenza Oncologica), “Gestione infermieristica del sintomo in oncoematologia” McGraw-Hill 2003.
3. Carpanelli, F.Mazzufero- L’infermiere in oncologia,la gestione dei farmaci antiblastici - Carocci - Faber 2008.
4. Brunner, Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica volume1 Casa Editrice Ambrosiana, IV edizione 2010.,
5. C.A. Garfield. “Assistenza psicosociali al malato terminale”. Ed. Mc Graw – Hill, Milano, 1987.

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta in presenza salvo diverse indicazioni, con domande che coinvolgono gli ambiti della oncologia, della psicologia clinica, dell'infermieristica in oncologia e dell'infermieristica del dolore e cure palliativa. Allo studente verranno sottoposte 4 prove separate, una per singolo modulo.
Nelle risposte alle domande aperte verranno valutate la conoscenza della materia, la chiarezza espositiva, la correttezza e l’appropriatezza della terminologia utilizzata.
Il tempo per la prova comprensiva dei 4 moduli è di 90 minuti. Verranno organizzati 3 appelli nella sessione estiva e 2 appelli nella sessione invernale

Criteri richiesti per il superamento dell'esame:
Al primo tentativo lo studente dovrà affrontare tutte le 4 prove nello stesso appello d'esame. L'esame si considererà superato in presenza di una votazione superiore ai 18/30 per singola prova. In questo caso il voto d'esame sarà definito dalla media matematica dei 4 moduli.
In caso di insufficienza di un singolo modulo lo studente potrà ripetere la singola prova ad uno degli appelli successivi. In questo caso il voto dell'esame integrato verrà definito solo dopo avere verificato l'esito sufficiente di tutti i 4 moduli.

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere le basi dell'oncologia, della terapia antiblastica, della terapia del dolore e delle tecniche psicoterapeutiche, che permettono di comprendere il processo neoplastico nel suo insieme e la gestione nel paziente oncologico in relazione alla terapia antiblastica, al dolore e alla sofferenza psicologica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà capacità di utilizzare un insieme di conoscenze teoriche derivanti dall'oncologia, dalle scienze infermieristiche e dalle scienze comportamentali ai fini di riconoscere i bisogni delle persone assistite. Sarà altresì capace di integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze mediche, sociali ed umanistiche utili per assistere i pazienti neoplastico.
3. Autonomia di giudizio. Lo studente sarà in grado di assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente.
4. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di utilizzare gli insegnamenti appresi esprimendo il suo sapere con un linguaggio appropriato che sarà di ausilio, una volta laureato, per operare interventi informativi o educativi specifici rivolti ai pazienti e alle famiglie.
5. Capacità di apprendimento. Lo studente svilupperà abilità allo studio indipendente, acquisirà gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.