Nuova ricerca

Stefano LUMINARI

Professore Ordinario
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Insegnamento: Relazione di aiuto e oncologia

Infermieristica (RE) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell’Insegnamento ’Relazione di aiuto e oncologia’ , lo studente dovrebbe essere in grado di:

- Conoscere i principi fondamentali dell’assistenza ai pazienti oncologici
- Apprendere i principi biologici della malattia tumorale, le principali tappe del percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti affetti da tumore maligno e conoscere i principi e le indicazioni generali nonché i principali effetti collaterali delle diverse modalità terapeutiche
- Conoscere i principi generali di definizione, epidemiologia, caratteristiche cliniche, prognosi, modalità terapeutiche e di prevenzione delle più frequenti forme tumorali.
- Conoscere le caratteristiche della relazione d’aiuto
- Conoscere gli strumenti per eseguire indagare il vissuto di malattia del paziente e acquisire abilità nell’accertamento della persona malata
- Conoscere i limiti e le potenzialità della relazione assistenziale

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

- Basi Morfologiche e Funzionali della vita con particolare riferimento ad anatomia e fisiologia degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, digerente, renale ed al sistema ematico e linfatico.
- Fondamenti di Infermieristica con particolare riferimento agli ambiti di competenza specifici dell’infermiere ed alla metodologia della progettazione assistenziale.
- Infermieristica clinica generale con particolare riferimento alla semeiotica infermieristica relativa ai Modelli funzionali della Salute ed alla semeiotica clinica
- Promozione della salute e della Sicurezza con particolare riferimento all’epidemiologia dei problemi prioritari di salute ed ai principi essenziali a garanzia della sicurezza del paziente e dell’operatore ed alla patologia generale sui tumori e fisiopatologia del dolore
- Patologia e Farmacologia nei processi diagnostici e terapeutici con particolare riferimento ai contenuti di patologia generale e clinica, alla farmacocinetica e farmacodinamica, riferimento a con riferimento ai farmaci antiblastici, analgesici non steroidei e stupefacenti ed ai contenuti relativi alle competenze infermieristiche nella gestione dei diversi esami ematici e dei principali esami strumentale.

Per iscriversi e/o sostenere il presente Insegnamento Integrato bi sogna aver sostenuto e superato gli Insegnamenti di:
-Infermieristica in area medica

Programma del corso

Infermieristica in Oncologia e Cure Palliative MED/45 – 2CFU – 24 ORE
Unità didattica 1 - I bisogni di paziente e familiare con malattia oncologica (1 CFU - 12 ore)
- I bisogni psicosociali della persona con malattia oncologica
- Le fonti di stress nella fase pre-diagnostica
- L’informazione al paziente e il consenso alle cure.
- Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento antiblastico
- Vie di somministrazione, dispositivi per la somministrazione,
- stoccaggio preparazione e smaltimento dei farmaci, manipolazione dei farmaci in sicurezza per operatore e assistito,
- prevenzione e gestione dello stravaso meccanismo di azione del farmaco, tipologia e trattamento delle lesioni da stravaso
- Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento radioterapico: principi di radioprotezione, l’informazione al paziente sul trattamento e sugli effetti collaterali.
- Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi durante la chemioterapia:
- nutrizione alterata (inferiore al fabbisogno correlato a anoressia),
- Interventi infermieristici relativi alla gestione: anoressia, alterazione del gusto, nausea, vomito.
- interventi infermieristici sulla gestione del cavo orale (mucosità, stomatiti, esofagiti).
- affaticamento correlato agli effetti dell’anemia della malnutrizione, di vomito persistente e di un modello di sonno disturbato.
- Assistenza alla persona con malattia oncoematologica
- La mielosoppressione: interventi preventivi e infermieristici per assistiti leucopenici

Unità didattica 2 - Infermieristica applicata alle cure palliative (1 CFU - 12 ore)
- La fase avanzata di malattia: definizione e filosofia delle Cure Palliative.
- I bisogni dell’assistito e della famiglia in fase avanzata di malattia in particolare il concetto di dolore totale, e la gestione farmacologica e non
- La rete di cure palliative: la normativa e gli aspetti attuativi
- La risposta ai bisogni nei diversi nodi della rete
- Riferimenti ad alcune diagnosi infermieristiche:
- ansia correlata a effetti del processo patologico e inadeguato sollievo dalle misure di controllo del Dolore;
- liberazione inefficace delle vie aeree, correlata a diminuita capacità di espettorare le secrezioni secondarie ad astenia, aumento della viscosità e dolore
- deficit della cura di sé, correlato ad affaticamento, astenia, sedazione, dolore e diminuzione delle capacità sensoriali – percettive
- alterazione dei processi famigliari correlati allo stato terminale
- lutto.
- La morte il morire (il processo e gli aspetti interculturali)
- Problemi etici e di comunicazione
- La gestione della salma

Oncologia Medica MED/06 – 1 CFU – 12 ORE
- Definizione biologica di tumore, Tappe dell’oncogenesi, Epidemiologia dei tumori e fattori di rischio e differenze di genere (2 ore)
- Cenni di prevenzione oncologica (2 ore)
- Approccio al paziente oncologico (2 ora)
- Cenni di terapia oncologica: indicazioni generali, controindicazioni e principali effetti collaterali dei trattamenti chirurgici, radioterapici e chemioterapici (1 ore)
- Le principali neoplasie, aspetti di diagnosi, clinica e terapia (mammella, prostata, polmone, GI, GU, melanoma e linfomi)(5 ore)

Relazione Assistenziale MED/45 – 1 CFU – 12 ORE
- Il significato di relazione d’aiuto in ambito assistenziale (2 ore)
- L’ascolto attivo (2 ore)
- La dimensione corporea del comunicare (2 ore)
- L’infermiere e le sue emozioni (2 ore)
- L’agenda del paziente e del caregiver per sostenere un colloquio d’aiuto (2 ore)
- Assunti teorici delle più importanti teoriche del nursing relazionale (1 ora)
- Il counseling sanitario (1 ora)

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge in presenza.
I metodi didattici comprendono:
- Lezioni frontali svolte nel I semestre del 1° anno, con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point, uso della filmografia), discussione di casi a gruppo d’aula, contributi specifici a cura di infermieri esperti.
La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico, per il 75% del monte ore di ciascun modulo dell’insegnamento. La rilevazione delle presenze viene attuata tramite firma su modulo cartaceo o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo (es. rilevazione presenze tramite App) da parte di ciascuno dei docenti.
I docenti sono a disposizione per ricevimento studenti tramite appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina Unimore del docente).
L’insegnamento è erogato in lingua italiana. I docenti che intendono farlo comunicheranno direttamente agli studenti l’unità didattica che verrà svolta in lingua inglese

Testi di riferimento

Infermieristica in Oncologia e Cure Palliative
- Smeltzer, S.C. Bare, B.G. Hinkle, J. Brunner Suddarth Infermieristica medico-chirurgico. Opera in 2 volumi. 5^ edizione Milano: CEA, 2017.
Testi di approfondimento
- Carpenito – Moyet Diagnosi Infermieristiche – Applicazione alla pratica clinica Casa Editrice Ambrosiana, quinta edizione, Milano, 2010.
Oncologia Medica
- Smeltzer, S.C. Bare, B.G. Hinkle, J. Brunner Suddarth Infermieristica medico-chirurgico. Opera in 2 volumi. 5^ edizione Milano: CEA, 2017.
Relazione Assistenziale
- Artioli G, Montanari R, Saffioti A. Counseling e professione infermieristica . Edizioni Carocci Faber
Testi di approfondimento
- Moja AE, Vegni E. La visita medica centrata sul paziente. Raffaello Cortina Editore, Milano 2000.
- Brusco A, Marinelli S. Iniziazione al dialogo e alla relazione d’aiuto. Il Segno editrice.
- Watzlawick P, Beavin JH, Jackson DD. La pragmativa della comunicazione. Casa Editrice Astrolabio

Verifica dell'apprendimento

Verifica integrata della didattica.
Esame quiz a risposta multipla, utilizzando la piattaforma didattica Moodle.

L'esame sarà in forma scritta con 40 domande a risposta multipla che riguarderanno i tre moduli didattici del corso integrato. Il numero delle domande è proporzionale ai CFU di ogni singolo modulo (20 per infermieristica, 10 per oncologia, 10 per psicologia). L'esame permette di acquisire 4 CFU.

Al primo tentativo di esame, ogni studente deve sostenere il test per tutti e tre i moduli del corso. L'esame sarà superato con il raggiungimento della sufficienza per tutti e 3 i moduli e il voto calcolato con la media dei voti dei singoli moduli ponderati per i corrispondenti CFU (2 CFU per Infemieristica, 1 per Oncologia, 1 per Psicologia). In caso di insufficienza di uno o più moduli sarà possibile sostenere la prova per singolo in una delle sessioni d'esame dello stesso anno accademico. Il passaggio all'anno accademico successivo comporta l'annullamento di tutte le prove già sostenute, anche se sufficienti.
Le domande sono relative ai contenuti dei quattro moduli afferenti all’insegnamento (Infermieristica in Oncologia e Cure Palliative, Relazione Assistenziale ed Oncologia Medica), bilanciate rispetto al numero di CFU di ogni disciplina.

Risultati attesi

L'insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti esiti di apprendimento:
■ Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze e saranno in grado di effettuare correlazioni fra i contenuti dei quattro moduli per pervenire alla comprensione olistica della persona con malattia oncologica lungo tutto il percorso di cura dalla fase diagnostica alla fase avanzata di malattia, i suoi problemi assistenziali differenziando quelli di competenza infermieristica da quelli di tipo collaborativo.

■ Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Gli studenti saranno in grado di:
● Applicare le conoscenze acquisite per: la presa in carico della persona e della sua personale esperienza di malattia e la sistematica risoluzione dei problemi assistenziali associati alla patologia oncologica in relazione allo stato di avanzamento della malattia.
● Utilizzare in modo consapevole il processo di assistenza nella presa in carico della persona affetta da patologia oncologica in relazione allo stato di avanzamento della malattia.
● Proporre obiettivi ed interventi assistenziali personalizzati coerenti con il quadro clinico, l’avanzamento della patologia ed il vissuto di malattia della persona e del familiare/care-giver.
● Partecipare e collaborare nella gestione dei percorsi diagnostici e terapeutici dei pazienti affetti da patologia oncologica interagendo con i diversi professionisti coinvolti nel processo di cura.

■ Relativamente alla autonomia di giudizio
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
● Accertare e gestire l'assistenza infermieristica alla persona ammalata ed il suo contesto famigliare di riferimento in tutte le fasi della malattia, attivando processi decisionali sulla base delle condizioni del paziente, degli esiti attesi, dell'impatto della patologia sul paziente e la famiglia.
● Progettare l'assistenza infermieristica, agendo in equipe multidisciplinare, esercitando una continua riflessione nell'agire etico.

■ Relativamente alle abilità comunicative
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
● Presentare i dati raccolti in modo efficace e conciso, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati (mediante la risoluzione di brevi casi e la stesura di progetti assistenziali);
● Utilizzare modalità di comunicazione ed interazione con utente e familiari all'interno del processo assistenziale ed educativo al fine di ottenerne la compliance, l’adozione di comportamenti adattivi o sostenere nella fase terminale e del lutto
● Utilizzare modalità comunicative che favoriscono l’integrazione interprofessionale ed il lavoro di equipe

■ Relativamente alla capacità di apprendere
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
● Autovalutare il proprio livello di conoscenze e abilità acquisite e di segnalare ulteriori e specifici bisogni formativi e di approfondimento.
● Padroneggiare strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente ad accrescere il proprio bagaglio di conoscenze ed abilità (long life learning).
● Dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro.
● Dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale.
.