Nuova ricerca

Enrico SILINGARDI

CULTORE DELLA MATERIA
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze,sede Istituti Anatomici (area Policlinico)

Insegnamento: Medicina legale

Giurisprudenza (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Conoscenza delle problematiche fondamentali inerenti il rapporto tra medicina e diritto, e capacità di corretta interpretazione delle norme di legge la cui applicazione richiede il ricorso a conoscenze mediche.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamentali del linguaggio giuridico e dei lineamenti generali del diritto penale, civile, amministrativo

Programma del corso

PROGRAMMA DEL CORSO DI MEDICINA LEGALE
V ANNO - C.d.L. MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

1. Definizioni, profili generali, finalità, ambiti applicativi.
2. Il danno alla persona di rilevanza giuridica. Elementi costitutivi del danno.
3. Metodologia del giudizio medico-legale.
4. Esame del fatto.
5. Esame dell’evento.
6. Il nesso di causalità.
7. Medicina legale penalistica.
8. Imputabilità e cause di esclusione.
9. I delitti contro la persona.
10. I delitti sessuali.
11. I delitti di aborto.
12. Le indagini medico-legali nel processo penale.
13. Cenni di tossicologia forense.
14. Implicazioni medico-legali in materia di doping.
15. Cenni di genetica forense. L’identificazione di tracce biologiche.
16. Medicina legale civilistica.
17. La responsabilità civile da fatto illecito e da inadempienza contrattuale.
18. Il danno alla persona in responsabilità civile
19. Medicina sociale. Assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali (INAIL). Pensione di invalidità per lavoratori (INPS - L. 222/1984). L’invalidità civile
20. La responsabilità professionale in campo sanitario.
21. La tutela della riservatezza in ambito sanitario.
22. Trattamento del transessualismo e rettifica anagrafica di sesso.
23. Implicazioni medico-legali nel trapianto di organi da vivente e da cadavere
24. Trattamento dei morenti.
25. Profili normativi e medico-legali nella ricerca clinica.
26. Traumatologia generale.
27. Traumatologia speciale:
28. Le asfissie:
29. Tanatologia.
30. Regolamento polizia mortuaria: certificazioni di morte; il medico necroscopo; funzioni dell’obitorio e del deposito di osservazione salme; accertamento precoce della realtà della morte; commissione di accertamento di morte in caso di trapianti.


Metodi didattici

Il corso consiste nell'illustrazione delle questioni attinenti la materia, con modalità che potrà variare (in presenza o a distanza) secondo l'evoluzione della pandemia. Le lezioni saranno in ogni caso disponibili online. E' previsto il corredo di una presentazione video (slides). Tutoraggio a richiesta degli studenti su problematiche di specifico interesse. Visita alla Struttura di Medicina Legale dell'Università, ed illustrazione delle funzioni ed attività in essa espletate.

Testi di riferimento

Silingardi E. (a cura di): MEDICINA LEGALE per studenti dei corsi di area giuridica e triennali. Idelson Gnocchi Ed., Napoli, 2019.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è collocata al termine del semestre, sotto forma di un esame da svolgersi con modalità orale (colloquio docente-studente). La modalità in presenza o a distanza sarà valutata secondo l'evoluzione della pandemia.
Durante il colloquio il docente verifica la capacità dello studente di inquadrare l'argomento proposto dal punto di vista giuridico, per poi affrontare le questioni di specifico interesse dottrinale medico-legale. L'esame ha una durata media di 30 minuti.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: attraverso le lezioni in aula lo studente apprende i metodi interpretativi della Medicina Legale delle normative inerenti il danno alla persona.
La capacità applicativa viene acquisita attraverso l'illustrazione di esempi casistici proposti dal docente in aula.
L'autonomia di giudizio e le abilità comunicative, così come le capacità di apprendimento, si consolidano attraverso la discussione di profili teorici e casi pratici inerenti la disciplina oggetto del corso.