Nuova ricerca

Elisabetta SGARBI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Agraria

Insegnamento: Biologia vegetale

Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti (D.M. 270/04) (RE) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

La Biologia vegetale fornisce le conoscenze di base per la corretta interpretazione della complessità strutturale e funzionale degli organismi vegetali, della loro diversità di organizzazione, dei loro adattamenti all'ambiente. Lo studente apprenderà quindi le nozioni fondamentali sulla struttura e sulle funzioni della cellula vegetale, propedeutiche a successivi approfondimenti; acquisirà inoltre adeguate conoscenze di istologia e anatomia delle piante a seme.Lo studente sarà inoltre introdotto allo studio della sistematica delle Angiosperme e apprenderà le nozioni fondamentali per il riconoscimento delle principali famiglie di interesse agrario attraverso l'analisi di caratteri morfologici con valore tassonomico.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Introduzione al Corso. Organismi viventi: procarioti ed eucarioti. autotrofi ed eterotrofi.
Citologia: le cellule eucariotiche vegetali; struttura e funzioni di: membrane biologiche, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, perossisomi, apparato di Golgi, citoscheletro, parete cellulare, plastidi e vacuolo. Il nucleo, cenni alla struttura di DNA, dei cromosomi, dell'RNA. Ciclo cellulare, crescita e differenziamento delle cellule vegetali.Caratteri citologici delle ife fungine (2,5 CFU)
Istologia: concetto di apoplasto e simplasto - meristemi primari e secondari - tessuti tegumentali, parenchimatici, conduttori, meccanici, secretori (1 CFU)
Anatomia: apice caulinare e radicale - zone di struttura primaria del fusto e della radice - differenziamento del cambio e passaggio alla struttura secondaria - struttura secondaria di fusto e radice. Formazione delle radici laterali. La rizosfera. Origine e anatomia della foglia, abscissione fogliare. Modificazioni adattative di fusti, radici, foglie (1,5 CFU)
Botanica sistematica: le Angiosperme; morfologia fiorale; cenni all'evoluzione degli elementi fiorali. Il ciclo riproduttivo, embriogenesi, maturazione del seme e del frutto. Cenni all'evoluzione e alla sistematica delle Angiosperme. Descrizione e analisi dei caratteri morfologici delle principali famiglie di Angiosperme di interesse agrario (2 CFU).

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point e filmati.

Testi di riferimento

Testi di Biologia vegetale:
-Pasqua G., Abbate G., Forni C. - Botanica generale e diversità vegetale, IVa edizione, Piccin (Ed.) Padova, 2019.
-Evert R.F., Eichorn S.E. - La Biologia delle piante di Raven VIIa ed. italiana, Zanichelli (Ed.) Bologna, 2013.

Parte di Botanica sistematica
-Dispense fornite dalla docente scaricabili da Teams.

Testi consigliati per approfondimenti:

-Speranza A.,Calzoni G.L., Struttura delle piante in immagini, Zanichelli (Ed.), Bologna 2010.

-Judd, Campbell, Kellog, Stevens, Donoghue - Botanica sistematica - un approccio filogenetico, III ed. italiana,
Piccin (Ed.),Padova, 2019.

Orario di Ricevimento: previo appuntamento, contattare la docente via e-mail all'indirizzo istituzionale elisabetta.sgarbi@unimore.it

Verifica dell'apprendimento

Verifica finale. La verifica consiste in una prova scritta riguardante gli argomenti di Botanica sistematica e in un esame orale che verterà sugli argomenti di citologia, istologia e anatomia. Il voto complessivo deriva dalla media ponderata dei due voti. Le verifiche sono finalizzate alla valutazione delle conoscenze teoriche relative agli argomenti in programma, alla capacità di stabilire correlazioni tra struttura e funzioni biologiche, anche applicando le conoscenze acquisite alla discussione di problematiche biologiche più vaste. Sarà valutata la capacità di esporre gli argomenti con un linguaggio scientifico corretto e chiaro.
Le prove saranno svolte in presenza.

Risultati attesi

1) Conoscenza e comprensione:
conoscenze sulla struttura e funzioni delle cellule eucariotiche, con particolare riferimento alla cellula vegetale; conoscenza sulla struttura e funzioni di tessuti, organi e apparati vegetali; conoscenza del ciclo riproduttivo delle Angiosperme e dei caratteri distintivi delle più importanti Famiglie di interesse agro-alimentare.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate per riconoscere i caratteri distintivi di tessuti e organi di piante di interesse agro-alimentare, anche al fine di un loro corretto inquadramento tassonomico. Inoltre, le conoscenze sulla biologia riproduttiva saranno utilmente applicate alla comprensione dei processi riproduttivi in piante coltivate erbacee e arboree.
3. Autonomia di giudizio:
lo studente sarà in grado di riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso.
4. Abilità comunicative:
lo studente acquisirà adeguate competenze e strumenti per comunicare quanto appreso in modo rigoroso e con un linguaggio scientifico chiaro e appropriato.
5. Capacità di apprendimento:
le conoscenze acquisite durante il corso, saranno utilmente impiegate nel proseguimento degli studi sia nell'indirizzo agrario che in quello alimentare.