Nuova ricerca

Stefano CONTI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Georisorse e Geoenergie

Ingegneria Civile e Ambientale (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire cognizioni utili per:
• Avere una visione integrata del pianeta Terra come unica grande insostituibile risorsa ma non inesauribile
- Conoscere le principali risorse del pianeta utilizzabili ai fini energetici
- Conoscere le problematiche relative all'utilizzo delle fonti fossili.
- Comprendere attraverso la storia della Terra i cambiamenti legati a variazioni di gas serra e temperatura in modo da utilizzare l'esperienza geologica per fronteggiare le sfide energetico/ambientali.

Prerequisiti

Per l’ammissione alla verifica finale del corso occorre avere conoscenze di geologia regionale e delle discipline che concorrono alla formazione ed evoluzione di ambienti sedimentari.
Conoscere i principali processi geologici che hanno agito nel corso della storia della Terra.

Programma del corso

La scansione dei contenuti per ore è puramente indicativa, subendo modifiche a seguito dei feedback manifestati dai frequentanti il corso
(8 ore) -Risorse energetiche rinnovabili – Solare, eolica, idraulica, biomassa- geotermico, nucleare.
(18 ore) - Risorse energetiche non rinnovabili - Genesi e tipologie di idrocarburi(ricerca e sfruttamento), rocce sedimentarie madri e magazzino (analisi di facies), trappole strutturali, i giacimenti mondiali di carbone, petrolio e gas naturale, rapporti con i principali enti (Agip, Snam, Eni,). Nuove fonti geologiche - idrocarburi non convenzionali
(8 ore) - Interpretazione di sezioni sismiche (parte di laboratorio) allo scopo di comprendere la storia evolutiva di bacini sedimentari e al riconoscimento di possibili reservoirs per idrocarburi.
(8 ore) - Geologia economica e risorse – Stato attuale e prospettive future: la transizione energetica. Sviluppo sostenibile - Idrocarburi e riflessi ambientali (effetto serra e riscaldamento globale, piogge acide, inquinamento);contributi naturali ed antropici. Il geologo ambientalista (riciclaggio e stoccaggio di materiali inquinanti; sequestro CO2, siti geologici problematici, stoccaggio rifiuti radioattivi).
(10 ore) - Il record geologico e i cambiamenti climatici: utilizzo delle conoscenze geologiche di storia della Terra per affrontare e comprendere i cambiamenti climatici attuali e approntare soluzioni

Metodi didattici

le basi teoriche dei vari argomenti trattati verranno effettuate tramite lezioni frontali in presenza.
la ricerca di idrocaburi fluidi verrà effettuata tramite esercitazioni guidate dal docente volte all'interpretazione di sezioni sismiche in differenti contesti geodinamici.
Sono previsti tutoraggio e ripassi su argomenti a richiesta.
La frequenza alle lezioni frontali non è obbligatoria, mentre è obbligatoria la frequenza ad almeno il 75% delle esercitazioni.
Ricevimento: qualsiasi giorno, a qualsiasi ora previo appuntamento via e-mail: stefano.conti@unimore.it

Testi di riferimento

appunti e materiale didattico fornito dal docente
Armaroli & Balzani (2017) Energia per l’astronave Terra. Zanichelli
Brondi et al., (2011) Smaltimento dei rifiuti radioattivi. Dario Flaccovio
Carrà (2008) Le fonti di Energia. Il Mulino
Carroll A.L. (2015)Geofuels. Cambridge UNiversity Press
Crescenti & Mariani (2008) Cambiamenti climatici e conoscenza scientifica. XXI SEC
Einsele G. (2003) - Sedimentary Basins, Elsevier ed.
Giavarini C. (2007) Energia immensa e sfida ambientale: gli idrati del metano. La Sapienza
Jacobson M.Z. (2021) 100% Clean Renewable Energy and storage for everything, Cambridge Un. Press
Le SCIENZE Quad. 129 (2002) Le risorse energetiche
Lomborg B. (2003) L’ambientalista scettico, Mondadori
Maugeri L. (2008) Con tutta l’energia possibile. Sperling & Kupfer
Pieri M. (1988) Il Petrolio, Zanichelli
Pietrogrande P. & Masullo A. (2003) Energia verde per un paese rinnovabile. F. Muzzio
Toro & Ruspandini (2009) Geotermia. Dario Flaccovio
Varvelli (2007) Petrolio e dopo? ETAS

Verifica dell'apprendimento

valutazione finale espressa in trentesimi tramite esame orale: il colloquio è articolato con domande aperte sulle principali georisorse utili allo sviluppo energetico del pianeta e sulle problematiche connesse al loro sfruttamento , la durata del colloquio varia tra 30 a 45 minuti. Può essere richiesta la presentazione della sezione geologica interpretata durante le esercitazioni.
Nel criterio di valutazione la capacità di utilizzare le conoscenze mnemoniche avranno un peso del 10%, la capacità di collegare le conoscenze col ragionamento 30%, la chiarezza espositiva e la padronanza del linguaggio 20%, collegamenti interdisciplinari 30%, la capacità di discutere e approfondire gli argomenti 10%.

Risultati attesi

1) conoscenza e capacità di comprensione:
conoscenza delle principali georisorse utili allo sviluppo energetico del pianeta con particolare riguardo alla transizione energetica
2) conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Distinguere tra risorse rinnovabili e non rinnovabili
- Riconoscere le rocce madri e magazzino
- Analizzare alla luce dei dati provenienti dal record geologico i cambiamenti globali e proporre soluzioni e strategie
3) autonomia di giudizio
Verificare il proprio grado di apprendimento con interventi durante le ore di lezione e nella presentazione dell'elaborato frutto delle esercitazioni
4) abilità comunicative
esprimere in modo corretto e logico le proprie conoscenze, riconoscendo l'argomento richiesto e rispondendo in modo puntuale alle domande d'esame.
5) Capacità di apprendimento
Approfondire le tematiche apprese inserendole nel contesto sociale ed economico in cui si inseriscono, in modo da mettere a frutto e valorizzare il contributo della geologia stratigrafica nelle politiche di progettazione energetica.