Nuova ricerca

SERGIO ALESSANDRINI

Docente a contratto
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Docente a contratto
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Scienza delle finanze e sistemi di welfare

Economia e diritto per la sostenibilità delle organizzazioni (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il corso si propone di analizzare le ragioni e gli strumenti dell’intervento pubblico in economia con riferimento alla logica delle scelte collettive. L'analisi sarà svolta con un approccio sia positivo che normativo volto a sottolineare l'importanza delle diverse scuole di pensiero nella scelta sia delle priorità negli obiettivi da perseguire sia degli strumenti di intervento (o di non intervento) per perseguirli. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito alle teorie del benessere economico e dell’intervento pubblico su temi di rilievo nella situazione socio-economica attuale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Lo studente saprà utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare e distinguere i criteri delle scelte pubbliche e gli aspetti metodologici dell’intervento pubblico, i vantaggi e i limiti, nonché valutare l’efficacia degli strumenti utilizzati nelle scelte pubbliche. L'analisi di casi tratti dalla realtà socio-economica attuale sarà svolta attraverso l'ausilio di opportuni dati e indicatori di carattere quantitativo tratti dalle statistiche e dai documenti ufficiali.

3. Autonomia di giudizio (making judgements): L’economia del benessere è una scienza sociale e come tale le scelte operate e le priorità nel conseguimento degli obiettivi rispondono ad una pluralità di approcci proposti dalla teoria economica, a partire dall’economia del benessere convenzionale a quella moderna basata sui fallimenti del mercato, su comportamenti opportunistici degli agenti economici e sulla presenza di asimmetrie informative diffuse. Lo studente sarà in grado di distinguere i vari approcci teorici e comprendere gli aspetti che caratterizzano la presenza dello Stato in un sistema economico complesso. Lo studente sarà in grado di sviluppare capacità critiche e consapevolezza di giudizio.

4. Abilità comunicative (communication skills): Il corso ha tra i suoi obiettivi principali anche quello di fare acquisire allo studente un linguaggio tecnico ed economico appropriato che possa essere utile strumento di comunicazione e di presentazione nel mondo del lavoro. Con le competenze acquisite si rafforzerà la capacità di comunicare in modo chiaro ed univoco le proprie valutazioni circa il ruolo del Welfare State nei sistemi economici moderni.

5. Capacità di apprendimento (learning skills): La capacità di apprendimento dello studente si costruirà durante lo svolgimento del corso, imparando ad approfondire la conoscenza degli strumenti concettuali e dei metodi di ragionamento che sono oggetto delle scelte pubbliche, della scienza delle finanze e dell’economia del benessere, comprendendone tempi e significato, alla luce dei modelli studiati.

Per il dettaglio dei risultati attesi si rimanda alla sezione relativa ai Risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Una conoscenza dei concetti base di Economia Politica è molto utile ed è, pertanto, suggerita. Non sono previste propedeuticità.

Programma del corso

Il programma di 72 ore (9 CFU) si sviluppa intorno ai seguenti argomenti:
1) Concetti fondamentali dell’economia del benessere e delle scelte pubbliche, Efficienza nello scambio e nella produzione, Primo e Secondo teorema del benessere, conseguenze del teorema di Arrow.
2) Le ragioni dell’intervento pubblico: economia del benessere, fallimenti del mercato, teoria dei beni pubblici, esternalità, monopolio naturale, Teorema di Arrow;
3) La crescita della spesa pubblica;
4) Il sistema del welfare state;
5) La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge di stabilità;
6) Efficienza ed equità nel sistema tributario italiano e in particolare l’imposta sul reddito personale, sulle società e sui consumi.
7) il debito pubblico
8) il federalismo fiscale

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza il lunedì, martedì e mercoledì.
La presenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata. Le lezioni in aula o una loro sintesi verranno registrate e rese disponibili agli studenti sulla piattaforma ONELab del Dipartimento di Comunicazione ed Economia.

Testi di riferimento

A. Balestrino – E. Galli – L. Spataro, Scienza delle Finanze, Terza Edizione, Utet Università, Torino, 2023.

Verifica dell'apprendimento

L’esame prevede un colloquio orale di circa 20/30 minuti sugli argomenti trattati durante il corso.

Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
1. Conoscenza completa di tutte le parti del programma.
2. Correttezza, rigore e logica nell’illustrazione delle teorie e nell’analisi delle applicazioni rilevanti.
3. Utilizzo degli strumenti utili per inquadrare opportunamente le teorie di riferimento.
4. Capacità di utilizzare le competenze acquisite durante il corso per analizzare criticamente questioni attuali di finanza pubblica.
5. Impiego di un linguaggio appropriato

Risultati attesi

Il focus principale del corso è sull’intervento pubblico in economia.
Vengono presentati gli strumenti necessari affinché gli studenti acquisiscano conoscenze e competenze per identificare, comprendere e discutere i presupposti e i limiti delle teorie dell’intervento pubblico, delle scelte collettive e del benessere economico e sociale (Dub1). Comprendere la terminologia tecnico-scientifica relativa all'economia del benessere.
Il corso include esempi selezionati di previsioni quantitative, di ipotesi, buone pratiche e fallimenti nel mercato e nel settore pubblico (Dub2). Comprendere e interpretare le applicazioni metodologiche per la presentazione dei fenomeni economici di riferimento.
Oltre a studiare l'interazione e il coinvolgimento delle istituzioni, il nucleo di queste teorie è l'individuo stesso, al di là della superficie delle forze causali strutturali politiche (Dub3). Giustificare le scelte effettuate con la corretta analisi e interpretazione deila diverse dottrine economiche e giuridiche.
L’obiettivo atteso è quello di migliorare la comprensione e l'autonomia di giudizio sulle modalità che portano alle scelte pubbliche e sulle forze strutturali che in una economia di mercato portano ai risultati delle politiche pubbliche (Dub4).
Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato le loro capacità autonoma di pensare, apprendere e comunicare in modo coerente e logico sulle scelte pubbliche e sulle politiche economiche e sociali (Dub5).