Nuova ricerca

SERGIO ALESSANDRINI

Docente a contratto
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Economia politica

Scienze strategiche (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti e i metodi dell'analisi economica, ivi compreso il ragionamento logico e formale, per interpretare e comprendere il comportamento delle unità economiche (famiglie, consumatore, imprese), il funzionamento dei mercati e il meccanismo di formazione dei prezzi nel sistema sociale contemporaneo.
Gli studenti sono tenuti a dimostrare la comprensione del materiale e l’acquisizione delle conoscenze della materia applicando le idee, i concetti e i modelli appresi in aula e attraverso le letture. Questo va al di là di una semplice conoscenza di definizioni e la capacità di replicare ciò che viene fatto in aula. La competenza, ovvero la capacità di applicazione di concetti e modelli, richiede la lettura attenta del problema e la capacità di identificare quale concetto o modello può essere utilizzato per rispondere al problema.
Agli studenti verrà chiesto di acquisire la padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi.

Prerequisiti

Adeguata preparazione di scuola media superiore

Programma del corso

Il sistema economico. I soggetti economici e l'interdipendenza. Le scelte del consumatore. Equilibrio del consumatore. La domanda individuale e del mercato. Il significato di elasticità. L'impresa e le sue finalità operative. La produzione, la produttività e la legge dei rendimenti. La combinazione ottimale dei fattori della produzione. I costi di produzione e l'offerta. I ricavi. La massimizzazione del profitto. il comportamento delle imprese nelle diverse condizioni di mercato. La concorrenza perfetta. Il monopolio. La domanda e l'offerta dei fattori produttivi. La concorrenza monopolistica. L'oligopolio. Le barriere strategiche all'entrata. La teoria dei giochi. I nuovi contributi all'analisi dell'impresa e dell'organizzazione del mercato. Principi di analisi economica dei diritti di proprietà e dei contratti. L'incertezza e l'informazione. La regolamentazione del mercato: strumenti e authority

Metodi didattici

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali tramite slide sulla teoria ed esercitazioni di applicazione della teoria. Il metodo didattico approfondisce l'analisi del comportamento degli agenti economici utilizzando anche il linguaggio dell'analisi matematica elementare e un orientamento che richiama i temi della law and economics. In base all'evoluzione dell'emergenza sanitaria COVID 19 e alle specificità delle attività didattiche verrà valutata l'erogazione asincrona (registrate) o sincrona (in streaming).
Gli studenti sono invitati a leggere articoli di interesse su quotidiani come ad esempio il Sole 24 ore e su riviste come The Economist. Le letture aiuteranno gli studenti non solo a tenere il passo con i problemi attuali dell'economia italiana ma anche a migliorare la loro comprensione degli argomenti trattati nel corso, dando la possibilità di vedere come ciò che si impara nel corso è applicato o può essere applicato agli attuali problemi dell'economia italiana.

Testi di riferimento

Alessandrini-Passarelli, Economia Politica, Seconda edizione, Cisalpino, 2004. capp. 1-14 e 24-25
Materiale inserito in dolly
Per le parti illustrate nel programma si possono usare anche altri testi di microeconomia disponibili presso note case editrici come ad esempio Sloman, J. Wride, A. Garrat, D. Microeconomia – nona edizione, Pearson, 2017; . Begg D., Vernasca G., Fischer S., Dornbush R.,Economia, Mc Graw-Hill; P.A. Samuelson, W.D. Nordhaus, C.A. Bollino, Economia (XX Ed.) Mc-Graw Hill, Milano; Gilberto Antonelli e altri, Economia. Torino: Giappichelli,

Verifica dell'apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta intermedia (cinque domande multiple choice e cinque domande aperte) volta a verificare la comprensione dei problemi teorici e dei modelli economici illustrati nel primo modulo (orientativamente a fine marzo) e di una prova orale (almeno tre domande) volta a verificare la conoscenza delle teorie del secondo modulo e valutare la comprensione e la capacità di utilizzarli per interpretare i fatti che caratterizzano i sistemi economici. Il voto complessivo deriva dalla media dei due voti positivi. Per coloro che non superano la prova scritta, l'esame orale riguarderà l'intero programma.
Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID 19.
L'esame scritto ha una durata di 60 minuti.

L'esame scritto ed orale verifica:
• il corretto apprendimento dei concetti relativi ai principali argomenti del programma svolto;
• la precisione e la capacità di sintesi di risposta;
• la capacità di comprendere e spiegare gli elementi essenziali di contenuti complessi
• l'adeguatezza e l'efficacia dell'esposizione

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo Studente conosce le basi della microeconomia, con particolare riferimento, da un lato, ai comportamenti delle imprese, dei consumatori e dei lavoratori nei rispettivi mercati e in ragione delle diverse forme di mercato in cui operano e delle modalità di circolazione dell’informazione fra i diversi agenti economici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Possiede una buona padronanza della terminologia e delle problematiche economiche, sa utilizzare la terminologia tecnica e sa applicare i metodi utilizzati in modo efficace e conciso i concetti appresi con linguaggio appropriato dall'analisi economica dei problemi.
Autonomia di giudizio. Nell’esame scritto/orale lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le competenze acquisite.
Abilità comunicative. Nell’esame scritto/orale lo studente è in grado di presentare in modo efficace e conciso i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento. Le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e poter provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.