Nuova ricerca

Silvia ALBONI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Scienze Biomediche

Insegnamento: Farmacologia e farmacoterapia Farmacogenetica e farmacogenomica

Farmacia (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento lo/a studente/ssa avrà acquisito le conoscenze dei principali bersagli delle sostanze tossiche e dei contaminanti ambientali, delle interazioni tra farmaci e prodotti di varia origine. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenze di biochimica, anatomia, fisiologia e patologia (propedeuticità consigliate Fisiologia generale, Biochimica, Patologia e immunologia - con elementi di terminologia medica)

Programma del corso

1 CFU, 8 ore Tossicologia Generale
• Fondamenti di tossicologia: definizioni e scopi della tossicologia, basi per la classificazione generale di un effetto tossico, relazione dose-risposta, interazione tossico- bersaglio, effetto dell’esposizione.
• Fattori condizionanti gli effetti tossici, assorbimento distribuzione ed eliminazione di una sostanza tossica; Biotrasformazione degli xenobiotici
1.5 CFU, 12 ore Tossicologia Descrittiva
• Tossicità acuta a medio ed a lungo termine; caratterizzazione e gestione del rischio e del pericolo.
• Modelli sperimentali per lo studio della tossicità.
2 CFU, 16 ore Aspetti tossici dei farmaci
• Mattie iatrogene, definizione e tipi di reazioni avverse da farmaci: antibiotico resistenza, interazione tra farmaci e cascata delle prescrizioni, inefficacia terapeutica, contraffazione, effetti avversi indiretti e abuso di farmaci
• Interazioni tra farmaci; interazioni tra farmaci e integratori; interazioni tra farmaci ed alimenti.
• Sicurezza dei medicinali.
0.5 CFU, 4 ore Tossicologia Clinica
• Tossicità delle sostanze d’abuso
• Antidotismo
• Ricerca delle evidenze in ambito tossicologico
1.5 CFU, 4 ore Tossicologia dello sviluppo
• Tossicologia dello sviluppo e della riproduzione. Principi generali di teratogenesi- -protocolli sperimentali per lo studio della tossicità della riproduzione e dello sviluppo – test multigenerazionali.
1.5 CFU, 12 ore Tossicologia Molecolare
• Meccanismi di danno cellulare
• Meccanismi epigenetici di tossicità (accenni su dieta e tossicità)
• Regolazione della trascrizione genica come target di xenobiotici tossici
• Genotossicità
0.5 CFU, 4 ore Tossicologia ambientale e cenni di ecotossicologia
• Tossicologia ambientale: i metalli non essenziali, i solventi, i pesticidi e l’inquinamento atmosferico
• Accenni di ecotossicologia e tossicologia occupazionale
• Gli alimenti come veicolo di tossine
0.5 CFU, 4 ore Cancerogenesi
• Carcinogenesi: esempi di sostanze cancerogene: meccanismo d’azione e fattori che influenzano la probabilità di sviluppare il danno
0.5 CFU, 4 ore Tossicologia di organo
• Neurotossicità
• Ematotossicità
• Epatotossicità
0.5 CFU, 4 ore Evidence based toxicology.

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali in presenza (80 h, 10 CFU) attraverso cui il docente illustrerà gli aspetti generali degli argomenti in programma, individuerà ed approfondirà alcuni punti specifici fornendo spunti e materiale aggiuntivo attraverso cui lo/la studente/ssa dovrà completare la propria formazione. Le lezioni verranno svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in PowerPoint e filmati). La frequenza è obbligatoria come da Regolamento didattico del CdL al 75% delle lezioni ed accertata dal docente tramite appello o altri metodi che verranno messi a disposizione dall’Ateneo (es. rilevazione delle presenze tramite app). L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

- Elementi di tossicologia; Cararett & Soul - Casa Editrice Ambrosiana
- Tossicologia; Galli, Corsini, Marinovich - Casa Editrice PICCIN
- Tossicologia generale e applicata ai farmaci; Manzo, Paolillo, Vitalone – Casa editrice EDRA

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si basa su una prova scritta articolata in domande vero/falso (15), domande a risposta aperta breve (5) e una domanda aperta che richiede la rielaborazione completa e approfondita di un argomento specifico. Per ogni domanda verso/falso viene attribuito un punteggio di 1 se corretta e -0.25 se errata, per ogni domanda a risposta aperta fino a un massimo di 2 punti e per la domanda aperta fino a un massimo di 5 punti in base alla correttezza e completezza della risposta. Tempo disponibile: 2 ore. Il risultato della prova scritta viene restituito allo/a studente/ssa solitamente entro una settimana dall’esame in funzione del numero di studenti iscritti all’appello. La valutazione della prova scritta è espressa in trentesimi e tiene conto del livello di conoscenza raggiunto e della chiarezza di esposizione degli argomenti richiesti e del linguaggio espositivo utilizzato. Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello che si intende sostenere lo/la studente/ssa dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza della disciplina tossicologica, dei meccanismi generali di tossicità e delle interazioni tra farmaco, o altro xenobiotico, ed organismo che ne determinano gli effetti tossici.
Capacità di applicare le conoscenze apprese per lo svolgimento della professione, per informare e educare all’impiego corretto dei medicinali e i prodotti per la salute.
Capacità di apprendimento: utilizzare le conoscenze acquisite per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Autonomia di giudizio: acquisire lo spirito critico e l’autonomia necessaria per sostenere una discussione critica, con appropriatezza di linguaggio, sugli argomenti trattati nel corso, sviluppando inoltre la capacità di trasferire l'informazione in maniera comprensibile anche ad interlocutori non specialisti.