Nuova ricerca

Vallori RASINI

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Storia e Teoria della Filosofia

Antropologia e storia del mondo contemporaneo (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso di FILOSOFIE DELL'UOMO e il corso di STORIA E TEORIA DELLA FILOSOFIA sono in ALTERNATIVA tra loro.

Il corso di Filosofie della natura umana è suddiviso in due moduli: Antropologia filosofica (prof.ssa Rasini) e Storia delle Idee (prof. Scarpelli) da 6 cfu ciascuno. Il corso si prefigge l'obiettivo di affrontare alcune questioni antropologico-filosofiche di importanza centrale, anche nelle loro connessioni con le situazioni storiche, politiche e religiose, prevalentemente attraverso la lettura e l’analisi di testi classici del pensiero occidentale. L'obiettivo è quello di giungere a una loro piena comprensione e a una loro valutazione critica soprattutto alla luce della condizione contemporanea dell'essere umano.

Il corso di Storia e teoria della filosofia è suddiviso in due moduli: Teoria della filosofia (prof.ssa Bagnoli) e Storia delle idee (prof. Scarpelli) da 6 cfu ciascuno. Il corso si propone di introdurre e fornire cognizioni e strumenti di Filosofia teoretica e di Storia delle idee. Il corso si prefigge di formare studenti capaci di orientarsi in modo autonomo, sulla base di adeguate competenze storiche, analitiche e logico-argomentative.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Corso della prof.ssa Rasini (6 cfu): Antropologia filosofica e sviluppo tecnologico
Dopo una breve introduzione al senso dell'indagine sulla natura umana nella storia della filosofia occidentale, il corso prenderà in considerazione alcuni esiti del pensiero della tecnica, in particolare seguendo la direttrice proposta da Guenther Anders.

Corso del prof. Scarpelli (6 cfu): Il Superuomo e il tramonto dell’Occidente. Nietzsche e Spengler: Immagini, interpretazioni, aberrazioni. Il pensiero del Nietzsche, creatore dell’immagine del Superuomo e quello di Spengler autore del “Tramonto dell’Occidente”, espressione della cosiddetta “crisi della civiltà”, che condurrà all’affermazione del nazismo. Verrà infatti affrontata anche la questione delle eventuali influenze delle concezioni dei due filosofi sull’ideologia hitleriana.

Corso della prof.ssa Bagnoli (6 cfu): Azioni, Emozioni e Memorie Collettive. Il modulo offre una introduzione ai fondamenti teorici dell’azione collettiva e alle norme di razionalità nelle interazioni strategiche e cooperative. Il modulo si occupa delle principali teorie contemporanee dell’azione, della trasmissione di autorità e delle dinamiche dell’alienazione, con particolare attenzione ai temi della possibilità, identità, emozioni e memoria di soggetti collettivi.

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione di testi.

Per il primo semestre:
Le lezioni del prof. Scarpelli verranno svolte a
distanza in modo asincrono (registrate), oppure sincrono (in diretta), a causa della situazione sanitaria COVID19.

Testi di riferimento

Per il corso della prof.ssa Rasini:
- G. Anders, L'uomo è antiquato, vol. 1, Bollati Boringhieri, Torino 2003 (vol. I, pp. 57-120);
- G. Anders, Il mondo dopo l'uomo, Mimesis, Milano 2008;
- G. Anders, L'ultima vittima di Hiroshima, Mimesis Milano, 2016;
- M.T. Pansera, Tecnica, Guida, Napoli 2013
- V. Rasini, A partire dalla fine, in M. Latini e A. Meccariello, L'uomo e la (sua) fine, Asterios, Trieste 2014, pp. 105-119;
- V. Rasini, Apocalittici e dannati, S&F_, n. 8, 2012, pp. 35-45

- Si consiglia: N. Mattucci, Tecnocrazia e analfabetismo emotivo, Milano, Mimesis, 2018.

Per il corso del prof. Scarpelli:
F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Adelphi 1998 o successiva (le pagine saranno indicate su Dolly); O. Spengler, Il Tramonto dell’Occidente, Guanda 2008 (pagine indicate su Dolly); D. Losurdo, Nietzsche, il ribelle aristocratico, Bollati Boringhieri 2014 (la Parte Quinta); G. Scarpelli, La scimmia, l’uomo e il Superuomo. Nietzsche: evoluzioni e involuzioni, Mimesis 2008 (capitoli 1-3, 6-8). La bibliografia completa sarà inserita sulla piattaforma DOLLY; i non frequentanti sono tenuti a scrivere al docente per concordare le letture integrative.

Per il corso della prof.ssa Bagnoli:
Michael, Bratman, Agire collettivo e agire nel tempo, Pisa: Edizioni ETS, 2020; M. Gilbert, Il noi collettivo (Cortina Raffaello, 2015); L. Kirk & M. Jankovic, The Routledge Handbook of Collective Intentionality, (London: Routledge, 2018) capp. 2, 4, 9, 10, 11, 12, 29; R. Jaeggi, Alienazione, (Castelvecchi, 2005).

[La bibliografia verrà meglio definita sulla piattaforma DOLLY, alla quale si rimandano gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con i docenti]

Verifica dell'apprendimento

Prof.ssa Rasini e Prof. Scarpelli: esame orale a fine corso. L’esame consisterà in un numero di domande variabile e il punteggio verrà attribuito in relazione ai seguenti criteri: correttezza della risposta, precisione della formulazione, uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e completezza delle informazioni.
Le prove finali potrebbero essere svolte in presenza
o a distanza, a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.


Prof.ssa Bagnoli: L'esame finale comprende due prove: (1) una relazione scritta (di 5000 parole) su un tema del corso concordato con la docente (da spedire via email alla docente una settimana prima dell'appello di esame), e (2) un esame orale sul resto del programma. prova amministrata tramite la funzione ‘compito’ di Dolly: si tratta di produrre risposte argomentate a tre domande sul programma di esame (min. 300 parole ciascuna, max. 1000 parole in totale).
Le domande saranno rese note il giorno dell’appello di esame alle h. 9:00.
Il compito deve essere consegnato tramite Dolly entro le h. 13 del medesimo giorno
Ciascuna prova vale 50% del voto complessivo.


Risultati attesi

In generale, saranno valutati il livello di apprendimento raggiunto, la capacità di confronto critico con i contenuti proposti durante i corsi e la padronanza tecnico-lessicale.

- Conoscenza e capacità di comprensione: adeguata conoscenza e comprensione delle metodologie della filosofia.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di comprensione e di interpretazione dei testi filosofici, con particolare attenzione alla ricostruzione delle argomentazioni.
- Autonomia di giudizio: capacità critica riguardo ai problemi e ai contenuti della bibliografia d’esame.
- Abilità comunicative: conoscenza e impiego del lessico e dei concetti specifici della filosofia e della storia della filosofia.
- Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite tramite l’analisi di testi, problemi e argomenti trattati a lezione.