Nuova ricerca

Rossella TUPLER

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Patologia generale e immunologia

Medicina e chirurgia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze dei processi biologici generali che sono alla base delle malattie. Sono esaminate le cause di danno cellulare e tessutale, la patogenesi delle alterazioni cellulari e molecolari e le principali risposte difensive dell'organismo. Il corso fornisce gli strumenti per utilizzare le sopraccitate conoscenze e per poter trarre conclusioni a partire da quesiti di natura fisiopatologica incontrati durante il corso stesso.
Il corso può prevedere delle prove intermedie per valutare in itinere la capacità di apprendimento dello studente.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base di genetica umana, biologia cellulare, biochimica, biologia molecolare, fisiologia, microbiologia e virologia.
In particolare, costituiscono dei prerequisiti per la comprensione degli argomenti trattati nell’insegnamento:
- Biochimica: conoscenza delle vie metaboliche e delle funzioni enzimatiche
- Anatomia umana: conoscenza generale di sistemi e apparati, con attenzione al sistema riproduttivo.
- Fisiologia generale: conoscenza del concetto di omeostasi, conoscenze di base sul funzionamento di apparati e sistemi.
- Biologia molecolare: conoscenza della struttura degli acidi nucleici e dei geni, dei meccanismi di duplicazione cellulare, dei meccanismi di trascrizione e traduzione.

Programma del corso

Il corso di Patologia Generale comprende diversi moduli (eredopatologia, patologia cellulare, eziologia generale, flogosi, oncologia generale e oncologia molecolare, patologia vascolare ed immunologia, genetica medica), che sono svolti da diversi docenti.
I contenuti dei moduli sono i seguenti.

Modulo di eredopatologia (22 lezioni):
Malattie Cromosomiche, Malattie monogeniche. Meccanismi molecolari di mutazioni geniche.
Imprinting genomico. Esempi di malattie monogeniche. Mutazioni del DNA mitocondriale.

Modulo di patologia cellulare (8 lezioni):
Meccanismi di danno cellulare. Patologia da radicali liberi. Necrosi ed apoptosi. Malattie da accumulo.

Modulo di eziologia generale (10 lezioni):
Principali cause di malattia. Cause fisiche e chimiche.

Modulo di Infiammazione (20 lezioni):
Infiammazione acuta e cronica. Effetti sistemici della infiammazione. Mediatori della infiammazione. La riparazione.

Modulo di patologia vascolare (12 lezioni):
Patogenesi della aterosclerosi e delle sue complicanze. Emostasi e coagulazione. Trombosi ed embolia.Trombosi venosa e sua patogenesi.

Oncologia generale e molecolare (25 lezioni):
Classificazione dei tumori. Epidemiologia. Caratteri della cellula neoplastica. Stadiazione e gradazione dei tumori. Oncogeni e geni oncosopressori. Invasività dei tuomori. Tumori ereditari. Cancerogenesi chimica e fisica. Virus oncogeni. Immunità nei tumori.

Immunologia (25 lezioni): Caratteristiche Generali del Sistema Immunitario.Concetto di antigene, aptene ed epitopo.Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Le Immunoglobuline (Ig). Il Recettore dei Linfociti T (TCR. Il Timo: Ontogenesi e maturazione dei linfociti T. Processazione e Presentazione dell'Antigene. Il sistema del Complemento. La Cooperazione tra Linfociti T Helper e APC.Le Citochine ed i loro Recettori. La Formazione degli Anticorpi e la Maturazione dell’Affinità.

Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente avrà acquisito le basi teorico-pratiche utili ad affrontare lo studio e la prevenzione di malattie genetiche. Gli argomenti sono presentati tenendo in particolare considerazione gli aspetti di prevenzione e consulenza per malattie genetiche ereditarie e di diagnosi di condizioni mediche osservabili nei vari periodi della vita (in epoca prenatale, perinatale, infantile, adulta) alla luce delle nuove tecnologie e conoscenze conseguenti il sequenziamento del genoma umano. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.


Metodi didattici

Lezioni frontali da parte del docente; discussione in classe di problematiche nel campo della fisiopatologia, immunologia, patologia molecolare e cellulare; prove intermedie di apprendimento, verifica finale separata per ogni modulo.

Testi di riferimento

Robbins e Cotran “La basi patologiche delle malattie” a cura di V. Kumar, A. Abbas e J. Aster, Casa Editrice EDRA SpA, Milano, 2021, X Edizione (ISBN: 978-0-323-53113-9).

Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease - 10th Edition. 2020. Authors: Vinay Kumar, Abul Abbas, Jon Aster. ISBN: 9780323531139 eBook ISBN: 9780323609937

Rubin R. e Strayer DS. Patologia Generale. Piccin Editore (2014).

Janeway's Immunobiologia". di: Murphy K, Travers P., Walport M. 8a Edizione, Piccini Editore (2014).

Mak T. et al. Primer to Immune Response. AP Cell, 2014

Stevens A., Lowe J. S., Young B., “Wheater Istopatologia Essenziale” Testo Atlante, Casa Editrice Ambrosiana, terza edizione, 2004.

G. M. Pontieri, M.A. Russo e L. Frati “Patologia generale”, Casa Editrice Piccin, Padova, 2010, Quarta Edizione.

Majno G., Joris I. Cellule, tessuti e malattia. Principi di patologia generale Casa Editrice Ambrosiana, 2009, Seconda Edizione.

Verifica dell'apprendimento

Esame finale scritto oppure orale per ogni modulo (Patologia Cellulare, Flogosi, Immunologia, Eziopatogenesi, Oncologia, Genetica). All'inizio del corso i docenti comunicano agli studenti quale modalità viene da loro adottata per ogni singolo modulo. Il voto finale calcolato utilizzando la media pesata di ogni singolo modulo (calcolata in rapporto alle ore di lezione e ai crediti di ogni singolo modulo).

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà compreso ed imparato i processi biologici e fisiopatologici generali che sono alla base delle malattie dell'uomo, le cause di danno cellulare e tessutale e i meccanismi di riparazione del danno, la patogenesi delle alterazioni molecolari e cellulari, e le principali risposte difensive dell'organismo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di utilizzare queste fondamentali competenze per la migliore comprensione delle materie di studio degli anni successivi.
Autonomia di giudizio e capacità di trarre conclusioni: Le conoscenze acquisite nel campo della fisiopatologia, immunologia e oncologia saranno di grande aiuto allo studente per poter trarre conclusioni diagnostiche sui casi clinici che si troverà davanti negli anni seguenti.
Abilità comunicative: le discussioni in classe permettono di sviluppare la capacità di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati, sia con specialisti che con non-specialisti. Lo studente potrà usare la proprie capacità di comunicazione scritta nell’ambito disciplinare specifico.
Capacità di apprendimento: il corso consente allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento con capacità critiche.