 |
Roberto RAVAZZONI
Professore Ordinario Dipartimento di Comunicazione ed Economia
|
Insegnamento: Analisi strategica per il posizionamento competitivo
Management e comunicazione d'impresa (D.M. 270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Al termine dell'insegnamento di “Analisi strategica per il posizionamento competitivo” lo studente dovrebbe essere in grado di:
- analizzare e comprendere i fondamenti dell’analisi strategica applicata alle imprese industriali e commerciali;
- comprendere i principali modelli di analisi e le tecnicalità utilizzate dalle imprese di produzione e di servizi per definire la propria condotta strategica;
- individuare e valutare le principali strategie competitive e di sviluppo a disposizione delle imprese in relazione ai differenti contesti di mercato in cui si trovano ad operare;
- definire e qualificare le caratteristiche strutturali e competitive degli ambiti di mercato in cui le imprese insistono con la propria offerta, al fine di valutare e scegliere un’efficace strategia e un proprio coerente posizionamento.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.
Prerequisiti
Non si richiedono conoscenze preliminari basilari per seguire il Corso.
Programma del corso
Parte Prima - La gestione strategica (1 CFU – 8 ore)
1) il concetto di strategia e il processo di gestione strategica
2) la gestione strategica della realtà
Parte Seconda - L’analisi strategica (1 CFU – 8 ore)
4) analisi del macro-ambiente: minacce e opportunità
5) analisi dell’ambiente competitivo
6)analisi dei concorrenti e della domanda: segmentazione e posizionamento
Parte Terza - I vantaggi competitivi (1 CFU – 8 ore)
8) le fonti dei vantaggi competitivi
9) sostenere i vantaggi competitivi in un ambiente dinamico
Parte Quarta - Le strategie corporate (1 CFU – 8 ore)
10) le strategie corporate in un’impresa single-business
13) come entrare in nuovi settori
14) le strategie corporate in un’impresa multi-business
Parte Quinta - Le strategie di business unit (1 CFU – 8 ore)
15) Le strategie competitive generiche
Parte Sesta – Le nuove dimensioni della concorrenza (1 CFU – 8 ore)
(16) Le strategie d’impresa nei mercati senza confini
Metodi didattici
Il corso si svolge in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
I contenuti del corso saranno trattati attraverso lezioni frontali mediante il supporto di slides, testimonianze di imprenditori, manager e professionisti e/o seminari di approfondimento, semplici esercitazioni, nonché letture e discussione in aula di casi concreti.
Il corso è erogato in italiano.
Per scelta del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma dipartimentale ONELab (http://www.onelab.unimore.it/site/home.html).
Testi di riferimento
Per la preparazione della prova finale di accertamento dovranno essere considerati e studiati i seguenti capitoli del libro di testo "Strategie d'impresa“ di Giorgio Pellicelli edito da EGEA (2019 - quinta edizione): 1 - 2 - 4 - 5 - 6 - 8 - 9- 10 - 13 - 15.
Come materiali didattici di riferimento per la preparazione della prova finale dovranno essere considerate anche le slides previste dal docente a supporto delle lezioni svolte. Questi materiali saranno disponibili sulla piattaforma Dolly per la Didattica alla pagina del Corso.
Verifica dell'apprendimento
La prova di accertamento si svolgerà al termine delle lezioni secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame.
La verifica dell’apprendimento avverrà in presenza, attraverso una prova finale in forma scritta, e avrà la durata di 1 ora.
Le conoscenze acquisiste e la capacità di comprensione verranno accertate con 2-3 domande qualitative aperte, a tema, senza limiti di spazio/caratteri da utilizzare.
Ciascuna domanda avrà un valore di 10 punti, in funzione della capacità di comprensione del tema richiesto, del grado di approfondimento del medesimo e di applicazione delle conoscenze maturate, nonché della coerenza logica e della chiarezza espositiva.
La valutazione delle prove d’esame avverrà, generalmente, entro 15 giorni dalla data della prova e gli esiti verranno pubblicati tramite Esse3.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
• Analizzare il quadro di riferimento delle diverse possibili opzioni competitive e di sviluppo di cui dispongono le imprese che operano lungo la filiera dei beni di largo e generale consumo
• Identificare e descrivere le principali decisioni strategiche in merito al rapporto con l’ambiente in senso lato
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
• Riconoscere i principali aspetti strutturali e funzionali delle imprese per comprendere e, in prospettiva, orientare le scelte strategiche a disposizione del management
Autonomia di giudizio
• Analizzare con senso critico la principale letteratura di riferimento
• Esprimere un giudizio improntato su solide basi di conoscenza in relazione ai casi empirici che i discenti si troveranno ad affrontare
Abilità comunicative
• Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite
• Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti per discutere efficacemente le tematiche relative al management strategico
Capacità di apprendere
• Applicare le conoscenze acquisite per collegare i modelli teorici con le realtà di mercato e le situazioni empiriche trattate nei materiali didattici ed illustrate in aula dal docente
• Ricercare e selezionare gli strumenti più idonei per ulteriori approfondimenti