 |
Riccardo MELLONI
Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
|
Insegnamento: Manufacturing Systems
Ingegneria meccanica (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire competenze avanzate per la progettazione e la gestione degli impianti industriali anche attraverso l'impiego delle tecnologie abilitanti per I4.0
Prerequisiti
Fondamenti di impianti e logistica
Programma del corso
L'insegnamento è suddiviso in argomenti che sono così raggruppati:
1. Introduzione ai sistemi produttivi; fondamenti di reingegnerizzazione dei processi produttivi (1 CFU).
2. Generalità dei sistemi produttivi: operazioni in produzione; modelli e metriche dei sistemi produttivi (2 CFU).
3. Sistemi produttivi: introduzione ai sistemi produttivi; celle di produzione in stazione singola; linee di assemblaggio manuale; linee di produzione automatica; sistemi automatici di assemblaggio; produzione a celle; sistemi flessibili di produzione (2 CFU).
4. Stoccaggio e movimentazione dei materiali: sistemi di trasporto dei materiali; sistemi automatici di identificazione e rilevamento dei dati (1 CFU).
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui si sviluppa la teoria. Sono previste esercitazioni in aula per consolidare i concetti teorici introdotti.
Testi di riferimento
Mikell P. Groover: Automation, production systems and computer – integrated manufacturing, fourth edition, Pearson International Edition.
Verifica dell'apprendimento
Esame suddiviso in due parti:
prima parte per la verifica non approfondita dello studio di tutto il programma in forma scritta composta da 12 domande a risposta aperta (durata di 45 minuti) e 4 esercizi (durata 60 minuti) (MAX 22 PUNTI);
seconda parte di approfondimento su due argomenti del corso in forma orale (MAX 11 PUNTI).
Risultati attesi
Essere in grado di comprendere e gestire la complessità dei sistemi industriali.
Saper pianificare la produzione industriale.