Nuova ricerca

Ramona ISEPPI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Scienze Biomediche

Insegnamento: Microbiologia e virologia generale

Biotecnologie (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento lo/la studente/ssa avrà acquisito le basi fondamentali per un corretto approccio allo studio del mondo microbico con particolare riferimento a batteri e virus. L’insegnamento permetterà di acquisire conoscenze sulla struttura, fisiologia, genetica e azione patogena dei microrganismi e sui farmaci antimicrobici. Tali conoscenze rappresentano indispensabili presupposti per gli ulteriori approfondimenti in specifiche Lauree Magistrali e/o in Master professionalizzanti. Le attività di laboratorio pratico, da svolgere nei laboratori dell'Università di Modena e Reggio Emilia, permetteranno allo/alla studente/ssa di approcciarsi alle principali tecniche di base della Microbiologia.

Prerequisiti

Nessun requisito.

Programma del corso

1 CFU (8 ore):
Introduzione alla microbiologia e ruolo in diversi ambiti applicativi.
Confronto fra le cellule di Eucarioti e le cellule dei Procarioti.
Struttura e funzioni delle cellule microbiche.
Membrana citoplasmatica struttura e funzione. Sistemi di trasporto batterici. Parete cellulare nei batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Membrana esterna dei batteri Gram-negativi. Capsula. Flagelli e motilità batterica. Strutture superficiali di adesione: pili. Il nucleoide. Struttura e organizzazione del cromosoma batterico. Citoplasma. Ribosomi e polisomi. Inclusi citoplasmatici. Endospore.
Le colorazioni semplici e differenziali in batteriologia.
1 CFU (8 ore):
La coltivazione dei batteri: i terreni di coltura; metodi di isolamento in coltura pura; fattori chimico-fisici che regolano la crescita batterica.
Il controllo della crescita microbica: pulizia, disinfezione e sterilizzazione mediante tecniche fisiche, chimiche e chimico-fisiche.
0.5 CFU (4 ore):
Patogenicità e virulenza dei batteri: fasi del processo patogenetico, fattori di virulenza (endotossina ed esotossine).
0.5 CFU (4 ore):
Genetica batterica: plasmidi, sequenze di inserzione, trasposoni, mutazioni. Trasferimento intercellulare del materiale genetico (trasformazione, trasduzione, conversione lisogenica, coniugazione batterica).
1 CFU (8 ore):
Principali classi di antibiotici: struttura e meccanismo di azione. Metodi di valutazione della sensibilità dei batteri ai farmaci antibatterici (antibiogramma, MIC ed MBC). Cenni ai meccanismi di resistenza.
1 CFU (8 ore):
Caratteristiche di alcune specie batteriche.
Caratteristiche generali dei miceti.
1 CFU (8 ore):
Introduzione alla virologia: la struttura e classificazione dei virus.
Il ciclo replicativo dei virus.
Modalità di studio dei virus.
Interazioni virus-ospite e meccanismi di patogenesi virali.
Alcuni dei principali virus di interesse medico: HIV, Virus epatitici, Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Papillomaviridae, Adenoviridae, Coronavirus (SARS-CoV-2).
1 CFU (8 ore):
Attività di laboratorio pratico, da svolgere nei laboratori dell'Università di Modena e Reggio Emilia, per permettere allo/alla studente/ssa di approcciarsi alle principali tecniche di base della Microbiologia. Per partecipare all’attività di laboratorio lo/la studente/ssa verrà formato sulle norme di sicurezza riguardo ai laboratori e ai materiali da utilizzare oltre che sui dispositivi di sicurezza individuale (DPI). Per la partecipazione è richiesta la presentazione delle certificazioni SICURMORE.
La scansione dei contenuti per CFU è da intendere come puramente indicativa. Essa può infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento, anche in funzione delle richieste degli studenti.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che prevedono l’ausilio di supporti audiovisivi (presentazioni in Power Point). Inoltre, sono previste esercitazioni pratiche.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Madigan et al., Brock - Biologia dei Microrganismi, Pearson Italia, 14 ed., 2022
Dehò Gianni e Galli Enrica: Biologia dei microrganismi – II edizione- Casa Editrice Ambrosiana (2021).
Microbiologia – D.R Wessner, C. Dupont, T.C. Charles – Casa Editrice Ambrosiana (2021)
Principi di Microbiologia medica: Michele La Placa, 2017.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si basa su una prova scritta che si svolgerà in presenza al termine dell’erogazione dell’insegnamento previa iscrizione sulla piattaforma Esse3. La valutazione è espressa in trentesimi. L’esame scritto è basato su 30 domande chiuse con risposte a scelta multipla (4 risposte di cui 1 esatta) su tutti gli argomenti svolti della durata di 30 minuti. Metodo di valutazione: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 per domanda non risposta, - 0,25 per ogni risposta errata (da sottrarre al punteggio ottenuto). Il risultato della prova scritta viene restituito allo/alla studente/ssa dopo una settimana.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscere le peculiarità di struttura, metabolismo, fisiologia e biologia molecolare dei microrganismi e dei virus, comprendendo differenze e similitudini, nonché aspetti fondamentali delle loro interazioni con gli organismi superiori, animali e vegetali, e con l’ambiente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Le conoscenze teoriche della biologia dei batteri e dei virus forniscono le competenze per acquisire capacità applicative di base di tipo metodologico, procedurale e strumentale dei laboratori di microbiologia, sia in ambito diagnostico che sperimentale.
Autonomia di giudizio:
Lo/la studente/ssa dovrà essere in grado di interpretare e valutare in modo competente le analogie e le peculiarità dei diversi microrganismi e dei virus.
Abilità comunicative:
Lo/la studente/ssa dovrà acquisire la capacità di comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite in forma sia scritta che orale, in inglese, oltre che in italiano, esprimendo i concetti appresi durante il corso di studi con linguaggio appropriato.
Capacità di apprendimento:
Lo/la studente/ssa dovrà essere in grado di poter studiare autonomamente e approfondire le proprie competenze mediante l’utilizzo di strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata e di acquisire gli strumenti metodologici per intraprendere con un alto grado di autonomia studi più avanzati orientati ad un ulteriore sviluppo professionale, quali Master e Corsi di Specializzazione, o altra laurea o laurea magistrale del settore delle biotecnologie.