Nuova ricerca

RAMONA INFANTE

Docente a contratto
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Insegnamento: Tirocinio 1 anno

Ostetricia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Conoscere i concetti generali sulle funzioni vitali
Conoscere le prestazioni assistenziali di base Applicate all’ostetricia e alla ginecologia.
Acquisire la capacità di ascoltare, comunicare e stabilire relazioni nell’ambito dell’equipe assistenziale: il concetto del counselling. Apprendere le competenze previste dallo specifico ruolo professionale, integrando i saperi teorici-disciplinari con la prassi operativa, attraverso simulazioni in laboratorio ed esperienze in ambiente clinico

Prerequisiti

Possedere adeguate competenze culturali proprie del livello di istruzione superiore

Programma del corso

22 CFU
Lo Studente svolge 660 ore di tirocinio nell'arco dell'anno accademico in diverse sedi affrontando i seguenti argomenti.
- Igiene delle mani e utilizzo dei DPI - Rilevazione dei parametri vitali - Mobilizzazione del paziente e rifacimento letti - Somministrazione dei farmaci: via enterale e parenterale - Eliminazioni delle urine: cateterismo estemporaneo e a permanenza
- Posizionamento catetere venoso periferico
- Esami di laboratorio più frequenti in ostetricia : esami ematochimici e urinari
- Prelievi di materiale biologico: prelievo venoso, prelievo capillare, raccolta materiale fecale, raccolta urine, tampone vaginale.
- Tecniche di comunicazione tra ostetrica e gestante-partoriente, ostetrica e operatore sanitario
- Acquisizione nella comunicazione di capacità di ascolto, capacità di osservazione; comportamento cordiale e rispettoso
- Misurazione del fondo uterino nella gravida e nella puerpera
- Utilizzo della rotella ostetrica
- Applicazione della regola di Neagle.
- Manovre di Leopold
- Cartella clinica (ricovero e dimissione) e anamnesi ostetrica
- Partecipazione e preparazione di una visita ostetrica alla gravida e alla puerpera.
- Biologia della lattazione
- Introduzione della fisiologia dell’allattamento al seno

Metodi didattici

Osservazione, esercitazione con materiali e manichini, simulazioni di situazioni cliniche, scambio di esperienze e condivisione a piccoli gruppi con didattica laboratoriale e analisi di casi clinici .
Frequenza nelle unità operative individuate per il 1° anno di corso.
Briefing e debriefing in relazione all’attività di tirocinio pratico.
Le esercitazioni a piccoli gruppi saranno in presenza compatibilmente con la situazione epidemiologica creata dal COVID 19

Testi di riferimento

- Dispense del Docente
- MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE DI TAYLOR: UN APPROCCIO AL PROCESSO DI NURSING. Pamela Lynn. Editore Piccin

-ALLATTARE AL SENO – IL LIBRO DELLE RISPOSTE volume 1°/ 2°
N. Mohrbacher, J. Stock traduzione: A Sagone Edizioni Lumini

Verifica dell'apprendimento

L’esame può essere sostenuto solo al raggiungimento delle ore previste dai CFU del tirocinio del 1°anno. La verifica dell'apprendimento consiste in una prova d’esame in forma orale. Il colloquio parte da un argomento generale, per approfondire via via le conoscenze che lo studente ha acquisito durante il suo tirocinio clinico. La valutazione prevede sia la conoscenza della materia, la chiarezza espositiva, la correttezza e l’appropriatezza della terminologia utilizzata, che le competenze acquisite durante il tirocinio clinico avvalendosi delle valutazioni descritte nel libretto del tirocinio. Il voto finale è calcolato utilizzando il 50% della valutazione del tirocinio e il 50% delle risposte dell’esame orale.

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione:
lo studente alla fine del corso avrà acquisito le conoscenze dei principali concetti generali di infermieristica, sulle funzioni vitali e prestazioni assistenziali di base
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e i modelli di assistenza di base infermieristica ed ostetrica nelle fasi della vita riproduttiva della donna con particolare riferimento alla gravidanza ed al puerperio.
3) Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di raccogliere, interpretare ed analizzare i dati sulle condizioni di salute della paziente ginecologica, puerpera e gravida. Pianificare gli interventi appropriati sulla base delle priorità, tenendo conto delle differenze delle persone assistite, dei loro valori, della loro etnia e religione di appartenenza. Valutare e misurare i risultati raggiunti.
4) Abilità comunicative:
lo studente sarà in grado di comunicare adeguatamente e in modo efficace e conciso
le informazioni, i problemi e le soluzioni, dimostrando capacità comunicativa nei
confronti della donna, della coppia e dell'equipe multi professionale
5) Capacità di apprendere:
lo studente sarà in grado di acquisire gli strumenti per poter provvedere al proprio aggiornamento e di ricercare fonti bibliografiche per approfondire le sue conoscenze.