Nuova ricerca

Roberto GUIDETTI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Biologia

Insegnamento: Biologia animale

Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di identificare e descrivere: i. i meccanismi dell'evoluzione e della classificazione biologica; ii. le principali funzioni e apparati degli animali e dell'uomo; iii. i principali animali di interesse agroalimentare.

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia e familiarità con il lessico biologico acquisite nella scuola secondaria.

Programma del corso

1 CFU (8 ore)
Origine della vita ed evoluzione biologica. Classificazione dei viventi. Concetto di specie. Organizzazione dei viventi. Concetto di Bauplan. Protozoi e metazoi.
0,5 CFU (4 ore)
Evoluzione dei tessuti animali e loro caratteristiche.
0,5 CFU (4 ore)
Funzioni negli animali: Protezione e sostegno; movimento e locomozione.
1 CFU (8 ore)
Metodi e apparati di alimentazione.
1 CFU (8 ore)
Scambi gassosi. Circolazione. Sistema nervoso ed organi di senso.
0,5 CFU (4 ore)
Osmoregolazione ed escrezione. Regolazione ormonale .
1 CFU (8 ore)
Riproduzione (organi connessi, modalità, strategie). Sviluppo embrionale e postembrionale (linee generali).
0,5 CFU (4 ore)
Cicli vitali di alcuni animali di interesse agrario/parassitario e basi di ecologia.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali in presenza (6 CFU - 48 ore) tramite presentazioni in Power Point e discussioni con gli studenti.
La frequentazione è facoltativa.
Insegnamento erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Vengono fornite le diapositive presentate durante le lezioni, caricandole sulla piattaforma Windows Team.
Uno dei seguenti testi è consigliato per l'insegnamento (sono tutti testi equivalenti di zoologia generale):
FIORENZA DE BERNARDI et al. – Zoologia – Parte generale, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2012
DAVID SADAVA, DAVID M. HILLIS, H. CRAIG HELLER, MAY R. BERENBAUM – Biologia – La Biologia degli animali, vol. 5. Zanichelli, Bologna, 2014.

STEPHEN A. MILLER, JOHN P. HARLEY - Zoologia - Parte generale, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2006

CLEVELAND P. HICKMAN JR., LARRY S. ROBERTS, ALLAN LARSON, HELEN I'ANSON - Fondamenti di Zoologia. 2a ed. McGraw-Hill, 2009.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento viene effettuata mediante esame orale di circa 30 minuti al termine dell'insegnamento, consta di almeno tre domande su tre o più argomenti tra quelli trattati a lezione. Viene valutata la conoscenza delle funzioni di base degli animali, quanto queste dipendano da adattamenti o da rapporti filogenetici, l'organizzazione morfo-funzionale degli animali, il loro ciclo vitale e gli eventuali rapporti con l’uomo e le sue attività. Al termine dell'esame viene espresso un voto in trentesimi.
L'esame è in lingua italiana.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
-descrivere i fondamenti generali della organizzazione degli animali
-descrivere i fondamenti generali della riproduzione degli animali
- descrivere i principali apparati degli animali
- descrivere le caratteristiche dei principali taxa di animali
- descrivere i principali parassiti animali di interesse agroalimentare
- descrivere i meccanismi dell’evoluzione biologica
- descrivere i principi base dell’ecologia

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- discutere le relazioni forma-funzione delle caratteristiche degli animali
- Identificare i principali animali di interesse agroalimentare
- identificare i principali parassiti animali di interesse agroalimentare
- identificare le interazioni simbiotiche tra gli organismi;

Autonomia di giudizio:
- utilizzare in modo adeguato e in autonomia le conoscenze acquisite;
- condurre un’analisi critica sulle nuove conoscenze in ambito biologico;
- sostenere una discussione costruttiva sulle nuove conoscenze di biologia.

Abilità comunicative:
- utilizzare in modo efficace e opportuno concetti, argomenti e termini biologici in forma orale;
- condurre una corretta comunicazione anche nel ruolo di operatore agroalimentare.

Capacità di apprendimento:
- utilizzare in autonomia e in modo adeguato le conoscenze acquisite per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze.