 |
Rita GAMBERINI
Professore Ordinario Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
|
Insegnamento: Sistemi logistici integrati
Ingegneria gestionale (D.M.270/04) (Offerta formativa 2022)
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le competenze necessarie per progettare e gestire nel lungo, medio e breve termine le supply chain. In particolare, saranno studiate sia le supply chain tradizionali di tipo forward sia applicazioni recenti di logistica inversa.
Prerequisiti
-
Programma del corso
NOZIONI PRELIMINARI ALLO STUDIO DELLE SUPPLY CHAIN
PROGETTO DI UNA SUPPLY CHAIN: Definizione della strategia competitiva, Determinazione e rilevazione dei dati di input, Risoluzione di casi di studio
PIANIFICAZIONE AGGREGATA ALL'INTERNO DELLA SUPPLY CHAIN: Definizione del piano aggregato ottimale in presenza di prodotti con domanda stagionale e/o in presenza di promozioni di vendita
PROBLEMATICHE INERENTI LA MANCANZA DI COORDINAMENTO ALL'INTERNO DELLA SUPPLY CHAIN: Concetto di bullwhip effect, cause, effetti, leve manageriali, casi di studio
GESTIONE DELLE SCORTE ALL'INTERNO DI UNA SUPPLY CHAIN: Gestione aggregata delle scorte: ottimizzazione del livello delle scorte in funzione di parametri tecnici (cycle service level e product fill rate) e di parametri economici (costi di understocking e di overstocking), Ottimizzazione della politica di gestione delle scorte per aziende appartenenti allo stesso gruppo: il modello di Hill, gestione delle scorte mediante la filosofia del Consignment stock
REVERSE LOGISTIC: Concetto di reverse logistic, Direttive europee che indirizzano la gestione del fine vita dei prodotti: il caso dei veicoli fuori uso e dei RAEE, Analisi LCA come metodologia per la valutazione dell'impatto ambientale del prodotto lungo l'intero ciclo di vita, Linee guida per la progettazione secondo i principi del Design for Disassembly, Caratteristiche degli impianti per il trattamento dei prodotti a fine vita, Modelli di risoluzione dei problemi di reverse logistic
LA TEORIA DELLE CODE E LA SIMULAZIONE MONTE CARLO come metodologie per dimensionare in maniera integrata i sistemi logistici
GESTIONE DEGLI ORDINI DI ACQUISTO E DELLE SCORTE PER PRODOTTI CON DOMANDA LUMPY
STUDIO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DI SISTEMI LOGISTICI
APPROCCI RRI - RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI SUPPLY CHAIN INNOVATIVE
Metodi didattici
Lezioni nell'aula virtuale Team dedicata al corso e risoluzione di case studies.
Testi di riferimento
CHOPRA S., MEINDL P.. SUPPLY CHAIN MANAGEMENT - STRATEGY, PLANNING AND OPERATION (6th edition), Prentice Hall
MANZINI R., GAMBERINI R. (2008). DESIGN, MANAGEMENT AND CONTROL OF LOGISTIC DISTRIBUTION SYSTEMS, I-Tech Education and Publishing
BRAGLIA M., ZAVANELLA L. (2003). MODELLING INDUSTRIAL STRATEGY FOR INVENTORY MANAGEMENT IN SUPPLY CHAINS: THE CONSIGNMENT STOCK CASE, INTERNATIONAL JOURNAL OF PRODUCTION RESEARCH, vol. 41, p. 3793-3808
Direttive europee sulla gestione del fine vita di automobili e RAEE
GAMBERINI R., GEBENNINI E., RIMINI B. (2009). AN INNOVATIVE CONTAINER FOR WEEE COLLECTION AND TRANSPORT: DETAILS AND EFFECT FOLLOWING THE ADOPTION. WASTE MANAGEMENT, vol. 29, p. 2846-2858
GAMBERINI R., GEBENNINI E., GRASSI A., RIMINI B. (2007). ANALISI DI UN IMPIANTO PER IL RECUPERO DEI RAEE E VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE ATTIVITÀ DI SUPPORTO. In: XXXIV Convegno Nazionale ANIMP OICE UAMI - Atti delle sessioni tecnico-scientifiche
GAMBERINI R., GEBENNINI E., MANZINI R., ZIVERI A. (2010). ON THE INTEGRATION OF PLANNING AND ENVIRONMENTAL IMPACT ASSESSMENT FOR A WEEE TRANSPORTATION NETWORK – A CASE STUDY. RESOURCES CONSERVATION AND RECYCLING, vol. 54, p. 937-951
PARESCHI A., FERRARI E., PERSONA A., REGATTIERI A. (2002). LOGISTICA INTEGRATA E FLESSIBILE PER I SISTEMI PRODUTTIVI DELL'INDUSTRIA E DEL TERZIARIO, Progetto Leonardo
SYNTETOS A.A., BOYLAN J.E., CROSTON J.D. (2005). ON THE CATEGORIZATION OF DEMAND PATTERNS, JOURNAL OF THE OPERATIONAL RESEARCH SOCIETY, vol. 56, p. 495-503.
GAMBERINI R., LOLLI F., RIMINI B., SGARBOSSA F. (2010). FORECASTING OF SPORADIC DEMAND PATTERNS WITH SEASONALITY AND TREND COMPONENTS: AN EMPIRICAL COMPARISON BETWEEN HOLT-WINTERS AND (S)ARIMA METHODS. MATHEMATICAL PROBLEMS IN ENGINEERING
ANDRIANO A., PRODUZIONE E LOGISTICA, FRANCO ANGELI
Verifica dell'apprendimento
L'esame finale è costituito da un esercizio e tre domande. Mediante la risoluzione dell'esercizio viene valutata la capacità progettuale del candidato. Mediante le domande viene valutata la preparazione sulle nozioni teoriche fornite durante il corso.
Risultati attesi
Conoscere e comprendere i modelli e le tecniche per progettare e gestire nel lungo, medio e breve termine le catene logistiche.
Conoscere gli strumenti di simulazione necessari alla progettazione e gestione delle catene logistiche.
Conoscere e comprendere i metodi qualitativi e quantitativi che consentono di affrontare anche in modo innovativo le problematiche inerenti la progettazione e la gestione dei sistemi produttivi nei contesti industriali moderni.
Conoscere e comprendere metodi avanzati per la risoluzione di problemi decisionali di gestione e pianificazione.
Sapere applicare strumenti e tecniche di modellazione e simulazione nella gestione dei problemi logistici.
Sapere applicare tecniche avanzate di ottimizzazione a supporto delle strategie di gestione e pianificazione aziendale.
Sapere applicare tecniche avanzate e innovative per la progettazione dei sistemi produttivi.