Nuova ricerca

Rita GAMBERINI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Sistemi logistici integrati

Ingegneria gestionale (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le competenze necessarie per progettare e gestire nel lungo, medio e breve termine le supply chain. In particolare, saranno studiate sia le supply chain tradizionali di tipo forward sia applicazioni recenti di logistica inversa.

Prerequisiti

Competenze inerenti la logistica industriale e basi di gestione della produzione.

Programma del corso

Il corso adotta un approccio espositivo che mira a mostrare i temi di rilievo al variare dell'orizzonte temporale di riferimento.

3 CFU sono dedicati alla progettazione e alla gestione delle supply chain nel medio termine, trattando tematiche quali:

- NOZIONI PRELIMINARI ALLO STUDIO DELLE SUPPLY CHAIN

- PROGETTO DI UNA SUPPLY CHAIN: Definizione della strategia competitiva, determinazione e rilevazione dei dati di input, risoluzione di casi di studio.

6 CFU sono dedicati alla progettazione e alla gestione delle supply chain nel medio-breve termine, trattando tematiche quali:

- PIANIFICAZIONE AGGREGATA ALL'INTERNO DELLA SUPPLY CHAIN: definizione del piano aggregato ottimale in presenza di prodotti con domanda stagionale e/o in presenza di promozioni di vendita.

- PROBLEMATICHE INERENTI LA MANCANZA DI COORDINAMENTO ALL'INTERNO DELLA SUPPLY CHAIN: Concetto di bullwhip effect, cause, effetti, leve manageriali, casi di studio.

- GESTIONE DELLE SCORTE ALL'INTERNO DI UNA SUPPLY CHAIN: Gestione aggregata delle scorte e ottimizzazione del livello delle scorte in funzione di parametri tecnici (cycle service level e product fill rate) e di parametri economici (costi di understocking e di overstocking); ottimizzazione della politica di gestione delle scorte per aziende appartenenti allo stesso gruppo mediante il modello di Hill; gestione delle scorte mediante la filosofia del Consignment stock.

- REVERSE LOGISTIC: Concetto di reverse logistic, direttive europee che indirizzano la gestione del fine vita dei prodotti, con focus al settore dei veicoli fuori uso e dei RAEE, linee guida per la progettazione secondo i principi del Design for Disassembly, caratteristiche degli impianti per il trattamento dei prodotti a fine vita, modelli di risoluzione dei problemi di reverse logistic.

- LA TEORIA DELLE CODE E LA SIMULAZIONE MONTE CARLO come metodologie per dimensionare in maniera integrata i sistemi logistici.

- GESTIONE DEGLI ORDINI DI ACQUISTO E DELLE SCORTE PER PRODOTTI CON DOMANDA LUMPY.

- STUDIO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DI SISTEMI LOGISTICI.

- APPROCCI RRI - RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI SUPPLY CHAIN INNOVATIVE.

La suddivisione dei contenuti per CFU e il dettaglio degli argomenti trattati possono subire leggere modifiche nel corso dell’insegnamento, anche alla luce delle riposte della classe.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula in lingua italiana. Le lezioni comprendono una parte teorica ed una parte di esercitazioni. La parte teorica consolida la comprensione e conoscenza degli argomenti esposti. Le esercitazioni hanno lo scopo di affinare le capacità applicative dello studente e sono dedicate alla soluzione di casi di studio. La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata, ma è facoltativa. E' disponibile materiale in lingua inglese, per facilitare la comprensione dei contenuti ed il superamento dell'esame a studenti stranieri.

Testi di riferimento

CHOPRA S., MEINDL P.. SUPPLY CHAIN MANAGEMENT - STRATEGY, PLANNING AND OPERATION (6th edition), Prentice Hall
MANZINI R., GAMBERINI R. (2008). DESIGN, MANAGEMENT AND CONTROL OF LOGISTIC DISTRIBUTION SYSTEMS, I-Tech Education and Publishing
BRAGLIA M., ZAVANELLA L. (2003). MODELLING INDUSTRIAL STRATEGY FOR INVENTORY MANAGEMENT IN SUPPLY CHAINS: THE CONSIGNMENT STOCK CASE, INTERNATIONAL JOURNAL OF PRODUCTION RESEARCH, vol. 41, p. 3793-3808
Direttive europee sulla gestione del fine vita di automobili e RAEE
GAMBERINI R., GEBENNINI E., RIMINI B. (2009). AN INNOVATIVE CONTAINER FOR WEEE COLLECTION AND TRANSPORT: DETAILS AND EFFECT FOLLOWING THE ADOPTION. WASTE MANAGEMENT, vol. 29, p. 2846-2858
GAMBERINI R., GEBENNINI E., GRASSI A., RIMINI B. (2007). ANALISI DI UN IMPIANTO PER IL RECUPERO DEI RAEE E VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE ATTIVITÀ DI SUPPORTO. In: XXXIV Convegno Nazionale ANIMP OICE UAMI - Atti delle sessioni tecnico-scientifiche
GAMBERINI R., GEBENNINI E., MANZINI R., ZIVERI A. (2010). ON THE INTEGRATION OF PLANNING AND ENVIRONMENTAL IMPACT ASSESSMENT FOR A WEEE TRANSPORTATION NETWORK – A CASE STUDY. RESOURCES CONSERVATION AND RECYCLING, vol. 54, p. 937-951
PARESCHI A., FERRARI E., PERSONA A., REGATTIERI A. (2002). LOGISTICA INTEGRATA E FLESSIBILE PER I SISTEMI PRODUTTIVI DELL'INDUSTRIA E DEL TERZIARIO, Progetto Leonardo
SYNTETOS A.A., BOYLAN J.E., CROSTON J.D. (2005). ON THE CATEGORIZATION OF DEMAND PATTERNS, JOURNAL OF THE OPERATIONAL RESEARCH SOCIETY, vol. 56, p. 495-503.
GAMBERINI R., LOLLI F., RIMINI B., SGARBOSSA F. (2010). FORECASTING OF SPORADIC DEMAND PATTERNS WITH SEASONALITY AND TREND COMPONENTS: AN EMPIRICAL COMPARISON BETWEEN HOLT-WINTERS AND (S)ARIMA METHODS. MATHEMATICAL PROBLEMS IN ENGINEERING
ANDRIANO A., PRODUZIONE E LOGISTICA, FRANCO ANGELI

Slides con commenti e video verranno inoltre messe a disposizione sul canale Teams del corso.

Verifica dell'apprendimento

L'esame finale è costituito da un esercizio e tre domande. Mediante la risoluzione dell'esercizio viene valutata la capacità progettuale del candidato. Mediante le domande viene valutata la preparazione sulle nozioni teoriche fornite durante il corso.
La prova scritta ha la durata complessiva di 4 ore. Ad ogni parte sono assegnati fino a 8 punti, tuttavia la prova è valutata nel suo complesso solamente se tutte le parti hanno ricevuto una valutazione superiore a 0 punti. Gli esiti della prova scritta vengono comunicati tramite ESSE3 mediamente entro due settimane dalla data di svolgimento della prova. Il voto finale è espresso in trentesimi. Le regole illustrate si applicano sia ad esami in presenza sia ad esami on line, che potrebbero rendersi necessari per rispondere a situazioni contingenti. Durante la pausa didattica prevista dal calendario delle lezioni sarà possibile svolgere una prova parziale, della durata di 2 ora, in cui verranno proposte agli studenti 2 domande di teoria. L'esame si intende superato solamente quando anche le rimanenti 2 parti (l'esercitazione e una ulteriore domanda di teoria) saranno svolte. La prova parziale con queste due restanti parti, della durata di 2 ore, sarà messa a disposizione unicamente durante la sessione estiva, allo scopo di supportare i partecipanti a mantenere il percorso delle lezioni e degli esami secondo il calendario didattico.

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Conoscere e comprendere i modelli e le tecniche per progettare e gestire nel lungo, medio e breve termine le catene logistiche.
Conoscere gli strumenti di simulazione necessari alla progettazione e gestione delle catene logistiche.
Conoscere e comprendere i metodi qualitativi e quantitativi che consentono di affrontare anche in modo innovativo le problematiche inerenti la progettazione e la gestione dei sistemi logistici integrati moderni.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE
Sapere applicare strumenti e tecniche di modellazione e simulazione nella gestione dei problemi logistici.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Valutare le prestazioni dei sistemi logistici integrati in contesti operativi complessi.

ABILITA' COMUNICATIVE
Padroneggiare la terminologia tecnica del settore.
Comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite.

CAPACITA' DI APPRENDERE
Progettare sistemi logistici efficienti e sostenibili.