Nuova ricerca

Rita GAMBERINI

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Insegnamento: Logistica e gestione della produzione

Ingegneria gestionale (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Questo corso tratta la gestione integrata del ciclo operativo dell’azienda, industriale o del terziario, attraverso le sue principali funzioni di gestione dei materiali (approvvigionamento delle materie prime e dei componenti), della produzione (progettazione prodotto, programmazione, fabbricazione, assemblaggio, controllo) e della distribuzione fisica dei prodotti finiti (movimentazione, stoccaggio, trasporto, imballo, ricezione e spedizione).
L’obiettivo è quello di fornire i criteri generali e i metodi quantitativi che presiedono alla scelta, alla progettazione e alla gestione di soluzioni logistiche flessibili, capaci di realizzare l’integrazione dei flussi fisici e dei flussi informativi per garantire un elevato livello qualitativo dei prodotti e del servizio offerti ai clienti, la riduzione del tempo di risposta e il contenimento dei costi di produzione, e di far fronte con adeguata agilità al cambiamento continuo della gamma produttiva, conseguente alla variabilità e alla personalizzazione delle richieste del consumatore.

Prerequisiti

Conoscenze di base relative alla progettazione e alla gestione degli impianti industriali per la realizzazione di prodotti o per la fornitura di servizi.

Programma del corso

Il corso è strutturato in due parti, la prima dedicata alla progettazione dei processi logistici, la seconda alla loro gestione.
La prima parte impegna 6 CFU, la seconda 3 CFU.

La prima parte (da 6 CFU), prevede i seguenti argomenti:

- Introduzione all’attuale ruolo della logistica
- Evoluzione dei sistemi di produzione
- Il Computer Integrated Manufacturing (CIM), come esempio di sistema integrato di fabbrica
- Il binomio prodotto-imballo, interfaccia di rilievo per la progettazione dei processi logistici
- Il processo di sviluppo prodotto
- L'importnaza dell'imballaggio
- Tipologie di imballaggi differenti
- Il processo di progettazione della filiera degli imballaggi
- Sistemi evoluti di fabbricazione (Flexible Manufacturing Systems - FMS): elementi costitutivi, criteri di progettazione
- Sistemi evoluti di assemblaggio (Flexible Assembly systems - FAS): elementi costitutivi, criteri di progettazione
-Sistemi di trasporto interno: classificazione, sistemi flessibili non automatici (carrelli elevatori), sistemi automatici, Automated Guided Vehicles (AGVs). Elementi costitutivi, criteri di progettazione.
- Sistemi di stoccaggio: tipologie di sistemi di stoccaggio, criteri di progettazione
- Distribuzione dei beni: canali distributivi esistenti, progettazione di un canale distributivo

La seconda parte (da 3 CFU) prevede lo studio delle logiche di progettazione e gestione dei processi logistici, includendo i seguenti argomenti:

- La gestione del flusso informativo di produzione
- Il processo di programmazione e controllo
- La pianificazione dei fabbisogni dei materiali
- I sistemi a fabbisogno: Material Requirement Planning – MRP e il Just in Time – JIT
- I sistemi a scorta: modelli a quantità di riordino fissa e a tempo di riordino fisso
- la definizione delle scorte di sicurezza.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula in lingua italiana. Le lezioni comprendono una parte teorica ed una parte di esercitazioni, in cui verranno analizzati case studies di caratura industriale. La parte teorica consolida la comprensione e conoscenza degli argomenti esposti. Le esercitazioni hanno lo scopo di affinare le capacità applicative dello studente e sono dedicate alla soluzione di casi di studio in cui è richiesta la progettazione e/o la gestione di processi logistici e/o produttivi. La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata, ma è facoltativa.

Testi di riferimento

A. PARESCHI, E. FERRARI, A. PERSONA, A. REGATTIERI, “Logistica Integrata e Flessibile”,
Ed.Esculapio, 2011 - NUOVA EDIZIONE

Nel corso sono messe a disposizione lezioni registrate, mediante l'uso di file .ppt provvisti di audio e video. Tali file sono inclusi nella cartella "Materiale del corso" nello spazio Team dedicato al corso.

Altri testi di consultazione:
PARESCHI A., “Impianti industriali”, Progetto Leonardo, 1994.
LAMBERT D., STOCK J., “Strategic Logistics Management”, McGraw-Hill, 2001.
LOUIS R., ”Integrating Kanban With Mrp II: Automating a Pull System for Enhanced Jit Inventory Management” Productivity Press, 2001.
AA.VV., “Il manuale di logistica”, UTET.
GRANDO A., “Logistica e produzione”, UTET, 1996.
MONTE A., “Elementi di impianti industriali”, ed. Libreria Cortina, 1982.
CARON F., MARCHET G., WEGNER R., “Impianti di movimentazione e stoccaggio dei materiali – criteri di progettazione”, Hoepli, 1997.
TURCO F., “Principi generali di progettazione degli impianti industriali, C.L.U.P., 1978.
MUTHER R., “Manuale del lay-out”, ETAS KOMPASS, 1967.
BRANDOLESE A., POZZETTI A., SIANESI A., “Gestione della produzione industriale”, Hoepli, 1991.
DEL MAR D., “Operations and industrial management”, McGraw-Hill, 1985.
TERSINE R.J., “Production/operations management”, North Holland, 1985.

Verifica dell'apprendimento

L'esame finale è costituito da due esercizi e due domande di teoria. Gli esercizi hanno lo scopo di valutare la capacità progettuale del candidato. Le domande di teoria hanno lo scopo di valutare la preparazione inerente le nozioni teoriche fornite durante il corso. L’esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. La prova scritta ha la durata complessiva di tre ore. Ad ogni esercizio e/o domanda sono assegnati fino a 8 punti, tuttavia la prova è valutata nel suo complesso solamente se tutte le parti hanno ricevuto una valutazione superiore a 0 punti. Gli esiti della prova scritta vengono comunicati tramite ESSE3 mediamente entro due settimane dalla data di svolgimento della prova. Il voto finale è espresso in trentesimi. Le regole illustrate si applicano sia ad esami in presenza sia ad esami on line, che potrebbero rendersi necessari per rispondere a situazioni contingenti. A partire dall'anno accademico 2022/2023 è offerta agli studenti la possibilità di suddividere la prova in due valutazioni parziali, la prima durante il periodo di interruzione delle lezioni e la seconda durante la sessione d'esame. La prova parziale ha la durata di un'ora e mezza e comprende un esercizio ed una domanda di teoria. Le regole di assegnazione e comunicazione delle valutazioni sono le medesime della prova completa.

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Conoscere e comprendere i principali processi di fabbricazione e di ingegnerizzazione del prodotto.
Conoscere i principali modelli di gestione della produzione e dei relativi impianti.
Conoscere i criteri generali e i metodi quantitativi che presiedono alla scelta e alla progettazione dei sistemi di produzione.
Conoscere le funzioni di gestione del ciclo operativo aziendale.
Conoscere e comprendere i principi della logistica e dell'approvvigionamento industriale.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE
Sapere applicare criteri e metodi quantitativi nella progettazione dei sistemi di produzione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper analizzare e valutare le prestazioni di sistemi produttivi e logistici complessi.
Saper analizzare e valutare l'efficienza di sistemi per la gestione della produzione sia in contesti push sia in contesti pull.

ABILITA' COMUNICATIVE
Padroneggiare la terminologia tecnica del settore.
Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.

CAPACITA' DI APPRENDERE
Sapere scegliere e progettare sistemi logistici flessibili.