Nuova ricerca

ROBERTA CARDARELLO

Docente a contratto
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Didattica della lettura e della comprensione

Scienze della formazione primaria (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso è integrato da un Laboratorio a FREQUENZA OBBLIGATORIA (1 CFU) per idoneità da conseguire prima dell'esame. Le informazioni sui laboratori sono
disponibili su TEAMS
Obiettivi Formativi:
L’insegnamento ha un peso pari a 7 CFU per un totale di 58 ore. Consta, infatti, di 6 CFU (pari a 42 ore) di lezione e 1 CFU (pari a 16 ore) di laboratorio pedagogico-didattico.
L’insegnamento di Didattica della lettura e della comprensione fornisce conoscenze e competenze circa la pratica della lettura e della comprensione dei testi e indicazioni metodologiche per promuoverle. L’insegnamento prevede il riferimento ai contesti della scuola dell’ infanzia e della scuola primaria, coerentemente con gli sbocchi professionali previsti dal Corso di Studio.

Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
- Conoscere la situazione della lettura come pratica culturale in Italia per adulti e bambini.
- Conoscere progetti e programmi nazionali di promozione della lettura
- Distinguere le condizioni di analfabetismo e illetteratismo
- Conoscere e riconoscere i processi cognitivi coinvolti nella comprensione dei testi
- Conoscere specificità e analogie tra testo orale, scritto e figurale
- Conoscere e riconoscere le difficoltà di comprensione frequenti nella lettura
- Conoscere diverse metodologie didattiche della comprensione nella scuola primaria
- Conoscere diverse metodologie di promozione della lettura e della comprensione nella scuola dell’infanzia
- Riconoscere difficoltà testuali in materiali per la scuola infanzia e primaria
- Progettare semplici unità di apprendimento per la scuola dell’infanzia e primaria
- Ipotizzare differenti metodologie in base alle abilità e competenze degli allievi

Prerequisiti

Conoscenze dei principi di Didattica generale in riferimento alla la scuola dell’infanzia e primaria.

Programma del corso

Il processo di comprensione del testo e il piacere di leggere. La relazione tra comprensione del testo orale, del testo scritto e del testo figurale, e il ruolo delle inferenze. Modelli di insegnamento della comprensione nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia.
La scansione dei contenuti per CFU è da intendere come indicativa: può infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti. Si potrebbero verificare ulteriori variazioni in considerazione di eventuali altri elementi di contesto.


1 CFU (7 ore):
- La lettura nei Programmi/Indicazioni nazionali, e la situazione della lettura in Italia.
- Dati sulla lettura e sulla comprensione dei testi. Il problema della comprensione
- Pratiche della lettura nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

2 CFU (14 ore):
- I processi di comprensione del testo: processi automatici e processi strategici.
- Il funzionamento della mente e della memoria.
- le difficoltà nella comprensione dei testi
- Il processo inferenziale. E le inferenze connettive (esercitazioni)

2CFU (14 ore):
- Integrazioni e inferenze nella comprensione del testo orale e figurale (esercitazioni)
- Strategie di insegnamento esplicito centrate sul testo e sul lettore
- Il reciprocal teaching
- L’intervento “centrato sul testo”

1CFU (7 ore):
- Strategie di promozione della comprensione nell’infanzia : testi iconici e lettura congiunta.
- Lettura di immagini e processi di integrazione
- Lettura ad alta voce e congiunta, e strategie di mediazione

1 CFU di laboratorio pedagogico-didattico (16 ore)
Comprensibilità e interventi mirati alla comprensione
- Analisi critica di testi iconici e verbali
- Elaborazione di strumenti di valutazione e di potenziamento
- Progettazione di un intervento di stimolazione e di potenziamento

Metodi didattici

La frequenza all’insegnamento non è obbligatoria, seppure consigliata. È obbligatoria, invece, la frequenza dei laboratori pedagogico-didattici, duranti i quali verranno verificate le presenze. Le modalità di svolgimento comunque terranno conto dell’andamento dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e delle indicazioni provenienti dall’Autorità superiore.

L’insegnamento prevede lezioni con il supporto di materiale visivo (diapositive) e audiovisivo (filmati). Sarà incentivata la partecipazione degli studenti attraverso sistematiche esercitazioni con materiali autentici e discussioni tra pari.
La partecipazione degli studenti durante l’insegnamento e i laboratori pedagogico-didattici sarà sostenuta da occasioni di lavoro a grande gruppo, piccolo gruppo o a coppie.
L’insegnamento si svolge in lingua italiana.

Testi di riferimento

Testi e materiali obbligatori per tutti gli studenti e tutte le studentesse:

1. Batini F. (2018), Leggimi ancora. Lettura e life skills, Giunti
2. Cardarello R., Bertolini C. (2020), Didattiche della comprensione del testo. Metodi e strumenti per la scuola primaria, Carocci, pp.1-114
3. Bertolini C. (2012), Senza parole. Promuovere la comprensione del testo fin dalla scuola dell'infanzia, Junior
3. Vezzani A. (2023), Lavorare a coppie nella comprensione del testo, Junior
4. Cardarello R., Lumbelli L. (2019), La comprensione del testo. Attività su brani d'autore per le classi IV e V primaria, Giunti Edu. :pp. 70- 81, e pp. 29-133.

6. Le diapositive utilizzate durante l’insegnamento e i laboratori pedagogico-didattici, pubblicate al termine delle lezioni e degli incontri sulla piattaforma dedicata all’insegnamento.
7. I materiali di approfondimento pubblicati all’inizio o nel corso dell’insegnamento e dei laboratori pedagogico-didattici.

La piattaforma utilizzata come repository è quella di TEAMS dell'insegnamento




Verifica dell'apprendimento

Durante lo svolgimento dell’insegnamento e dei laboratori pedagogico-didattici, verranno svolte esercitazioni di verifica intese a sondare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento.

Le modalità di valutazione sommativa dipendono dall’andamento dell’emergenza da Covid-19. In condizioni di normalità, la valutazione avviene attraverso una prova SCRITTA con domande aperte o semistrutturate ed un COLLOQUIO orale.

La prova scritta è composta da 3 o 4 quesiti, di cui:
• n. 1 valuta la conoscenza di un contenuto-tema ampio
• n. 1 valuta la conoscenza di un secondo contenuto rilevante
• n. 1 valuta la comprensione di alcuni contenuti e/o la capacità di confrontare differenti concetti ( o metodologie didattiche)
• n. 1 valuta la capacità di analisi di un materiale testuale ( brani scritti o testi figurati) o di una sequenza di spiegazione o interazione insegnante allievi.

Ciascun quesito viene valutato in trentesimi. L’esito finale risulta dalla media delle valutazioni di ciascuna risposta.
Tale esito verrà reso noto al singolo studente attraverso il sito del corso entro 14 giorni dalla prova.
Il superamento della prova scritta, valutata in trentesimi, è condizione di accesso al colloquio orale.

La prova orale verte su due ambiti dell’insegnamento ( di norma diversi da quelli sondati con la prova scritta) attraverso la proposta di due stimoli tesi a sondare
• la comprensione delle metodologie di ricerca sperimentale che stanno alla base e sostengono le acquisizioni sulla comprensione dei testi
• la comprensione, anche in termini comparativi, delle diverse metodologie didattiche
• la capacità di applicare conoscenze metodologiche a contesti reali (simulati)
Alla prova orale vien data una valutazione in trentesimi.
La valutazione complessiva fa sintesi della votazione della prova scritta e di quella orale.
Gli studenti con delibera che devono integrare l’esame per 2 CFU sosterranno un esame orale con domande aperte. L’esito verrà comunicato al termine del colloquio.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscere i dati sulla lettura e sulla comprensione dei testi in Italia
- Conoscere il rapporto tra lettura e life skills
- Conoscere gli elementi pertinenti nei Programmi/Indicazioni nazionali,
- Conoscere progetti di promozione della lettura
- Distinguere le condizioni di analfabetismo e illetteratismo
- Conoscere i processi cognitivi coinvolti nella comprensione dei testi
- Conoscere specificità e analogie tra testo orale, scritto e figurale
- Conoscere e riconoscere le difficoltà di comprensione frequenti nella lettura
- Conoscere diverse metodologie di promozione della lettura e della comprensione nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

- Riconoscere difficoltà testuali in materiali per la scuola infanzia e primaria
- Riconoscere i processi coinvolti in errori di comprensione
- Riconoscere i processi del lettore sollecitati da diversi approcci didattici
- Progettare interventi didattici per la scuola dell’infanzia e primaria
- Ipotizzare differenti metodologie in base alle abilità e competenze degli allievi.

Autonomia di giudizio:
applicare le conoscenze conseguite per

- valutare la rilevanza di progetti o esperienze di promozione della lettura
- Valutare la sostenibilità di progetti o esperienze didattiche di promozione della lettura
- Valutare la comprensibilità di brani e testi
- Valutare la funzionalità di interventi didattici in base agli obiettivi perseguiti
- Argomentare vantaggi e svantaggi di diversi approcci alla promozione della lettura e della stimolazione della comprensione.

Abilità comunicative:
- Comunicare utilizzando il lessico specifico.
- Argomentare le scelte di materiali didattici in base agli obiettivi perseguiti
- Riconoscere la pertinenza o l’ambiguità di enunciati scritti.
Capacità di apprendere:
- Utilizzare adeguatamente e in autonomia gli strumenti e le strategie studiate per l’autovalutazione della propria lettura e del proprio metodo di studio
- Riconoscere la pertinenza o l’ambiguità di enunciati scritti.